Come aggiornare il desktop da Ubuntu 7.10 (Gutsy Gibbon) a 8.04 LTS (Hardy Heron)

Installare prima tutti gli aggiornamenti per Ubuntu 7.10, poi avviare la procedura di upgrade verso 8.04 LTS usando il Gestore aggiornamenti. Fare un backup completo del sistema e preparare un supporto di ripristino prima di procedere.
Introduzione
Questa guida mostra come aggiornare un desktop da Ubuntu 7.10 (Gutsy Gibbon) a Ubuntu 8.04 LTS (Hardy Heron). Seguire i passaggi nell’ordine. Non è garantito che la procedura funzioni su tutte le configurazioni hardware o software.
Importante: eseguire un backup completo prima di cominciare.
Varianti di ricerca (intent)
- Aggiornare Ubuntu 7.10 a 8.04 LTS
- Upgrade Gutsy Gibbon a Hardy Heron
- Migrazione desktop Ubuntu 7.10
- Aggiornamento versione Ubuntu
Prerequisiti
- Accesso come utente con privilegi sudo.
- Connessione Internet stabile per scaricare gli aggiornamenti.
- Spazio su disco sufficiente (consigliato almeno 2–3 GB liberi).
- Backup completo dei dati personali e della directory /etc.
Suggerimento rapido: creare una copia dell’elenco dei pacchetti con sudo dpkg –get-selections > packages.list.
1 Installa gli aggiornamenti più recenti
Prima di avviare l’upgrade a 8.04 LTS, assicurati che tutti gli aggiornamenti disponibili per 7.10 siano installati.
Apri il Gestore aggiornamenti (Sistema > Amministrazione > Gestore aggiornamenti):
Se il sistema è già aggiornato, puoi saltare questo capitolo e procedere al capitolo 2.
Se non è aggiornato, il Gestore aggiornamenti mostrerà un elenco delle patch disponibili per Gutsy Gibbon. Accetta tutto e clicca su Installa aggiornamenti.
Inserisci la tua password quando richiesta:
Gli aggiornamenti verranno scaricati:
…e installati:
Dopo l’installazione, clicca su Chiudi:
Dopo l’aggiornamento ci sono due possibilità: è richiesto il riavvio, oppure non è necessario.
1.1 È necessario riavviare
Se tra gli aggiornamenti è presente un nuovo kernel, è necessario riavviare il sistema per applicare le modifiche. Vedrai un’icona blu di riavvio nel pannello in alto a destra:
Chiudi il Gestore aggiornamenti e clicca sull’icona blu per riavviare. Conferma cliccando su Riavvia ora:
Dopo il riavvio, riapri il Gestore aggiornamenti (Sistema > Amministrazione > Gestore aggiornamenti):
1.2 Nessun riavvio necessario
Se non è richiesto un riavvio, puoi lasciare il Gestore aggiornamenti aperto e procedere con i passaggi successivi.
2 Preparare il sistema per l’upgrade (consigliato)
- Esegui un backup completo dei dati e dei file di configurazione (es. /etc, /home, /var/www).
- Esporta l’elenco dei pacchetti: sudo dpkg –get-selections > packages.list
- Crea un supporto di ripristino (CD/DVD o USB live) di Ubuntu 8.04 o una live più recente.
Importante: conserva una copia di /etc/apt/sources.list prima di modificarlo.
3 Avviare la procedura di upgrade
Dopo aver installato gli aggiornamenti e preparato il backup, cerca nell’interfaccia del Gestore aggiornamenti un pulsante o link che indichi l’upgrade della distribuzione (in quella epoca l’opzione appare come “Upgrade” o tramite il comando sudo do-release-upgrade). Segui le istruzioni a schermo e rispondi con attenzione alle richieste.
Nota: alcuni componenti proprietari o PPA possono bloccare l’aggiornamento. Rimuovi o disabilita sorgenti di terze parti prima di procedere.
4 Controlli post-upgrade
Dopo l’upgrade:
- Verifica la versione con lsb_release -a.
- Controlla che il kernel e i driver grafici siano caricati correttamente.
- Ripristina eventuali file di configurazione modificati manualmente.
Rollback e piano di emergenza
Se l’upgrade fallisce o il sistema non è stabile:
- Riavvia usando un kernel precedente (se presente nel menu GRUB).
- Avvia da un live USB e monta le partizioni per recuperare i dati.
- Ripristina /etc e i dati dal backup.
- Se necessario, reinstalla la versione desiderata usando il supporto di installazione.
Checklist veloce (ruoli)
Amministratore:
- Backup completo eseguito
- Elenco pacchetti salvato
- Supporto live pronto
Utente finale:
- Dati personali sincronizzati
- Password e credenziali salvate
Note e problemi comuni
- PPA o driver Nvidia/ATI spesso richiedono reinstallazione manuale.
- Alcune applicazioni obsolete potrebbero non essere aggiornate automaticamente.
Riepilogo
Questo documento spiega come preparare il sistema e installare tutti gli aggiornamenti per Ubuntu 7.10 prima dell’upgrade a 8.04 LTS. Eseguire un backup completo, disabilitare sorgenti di terze parti e seguire con attenzione le istruzioni del Gestore aggiornamenti riduce il rischio di problemi.
Importante: procedere solo se si ha familiarità con il ripristino del sistema o con un tecnico di supporto.
Materiali simili

Equilibrio tempo schermo per bambini

Risolvi l'errore wireless adapter o access point

Recuperare messaggi cancellati su smartphone

Geotaggare foto su Mac con l'app Foto

Backup foto senza PC: soluzioni pratiche
