Aggiornare a VMware Workstation 17 Player: guida completa

Introduzione
VMware Workstation Player è molto popolare tra gli appassionati di virtualizzazione. Con l’arrivo di Windows 11 sono diventati necessari TPM e Secure Boot, ma le versioni precedenti del player non emulavano questi componenti hardware. Con VMware Workstation 17 Player è invece possibile emulare il chip TPM e abilitare Secure Boot, oltre ad alcune migliorie sulla cifratura e sul supporto di guest moderni.
Importante: questa guida si concentra su host Windows (in particolare Windows 11), ma include note di compatibilità per Linux e altri scenari.
Cosa c’è di nuovo in VMware Workstation 17 Player
- Emulazione del chip TPM: ora le VM possono esporre un TPM virtuale compatibile con i requisiti di Windows 11.
- Supporto per Secure Boot nelle VM: permette di abilitare Secure Boot nel firmware UEFI virtuale.
- Opzioni di cifratura migliorate: cifratura selettiva (solo file TPM) o cifratura dell’intero disco virtuale (.vmdk).
- Avvio automatico della VM all’accensione dell’host: utile per macchine virtuali server o lab personali.
- Supporto aggiornato per nuove distribuzioni Linux: includendo release recenti di Ubuntu, Fedora e Debian.
- Requisiti host aggiornati: Windows 8 o successivo come sistema host minimo; Windows 7 non è supportato.
Nota: non vengono inventati numeri non verificabili; le funzionalità sopra sono quelle comunemente annunciate per la versione 17.
Requisiti di compatibilità essenziali
Elemento | Requisiti / Stato |
---|---|
Sistema host minimo | Windows 8 o successivo (Windows 7 non supportato) |
Guest consigliato | Windows 11 per usare TPM/Secure Boot; moderne distro Linux supportate |
Firmware VM | UEFI con supporto Secure Boot |
VMware Tools | Aggiornamento necessario dopo l’installazione del nuovo player |
Prima di iniziare: controlli rapidi
- Verifica che l’host sia Windows 8, 10 o 11. Windows 7 non è supportato.
- Se usi macchine virtuali esistenti, fai un backup della cartella della VM (copiando .vmdk, .vmx e altri file importanti).
- Chiudi le VM prima di aggiornare VMware Workstation Player.
Come aggiornare a VMware Workstation 17 Player su Windows 11
Questa sezione mostra due percorsi: installazione da Microsoft Store tramite winget e installazione manuale dal sito VMware.
Metodo A — Installazione tramite Winget (Microsoft Store)
- Apri la finestra Esegui premendo Win + R.
- Digita
CMD
e premi Ctrl + Shift + Enter per aprire il Prompt dei comandi come amministratore. - Esegui il comando di ricerca per trovare i pacchetti VMware disponibili:
winget search VMware
- Individua la voce corrispondente a VMware Workstation Player versione 17.x (ad esempio 17.0.1) e copia l’ID elencato.
- Installa il pacchetto con:
winget install VMware.WorkstationPlayer
- Attendi che winget scarichi e installi il pacchetto. L’installazione è automatica e non richiede interventi nell’interfaccia dell’installer.
- Chiudi il Prompt dei comandi al termine.
Suggerimento: se preferisci usare il sito VMware, scarica il file .exe ufficiale e segui l’installer grafico, sempre eseguendolo come amministratore.
Metodo B — Installazione manuale (sito VMware)
- Vai al sito ufficiale VMware e scarica VMware Workstation 17 Player per Windows.
- Esegui il file .exe come amministratore.
- Segui le istruzioni dell’installer, accetta la licenza e scegli le opzioni desiderate.
- Riavvia l’host se richiesto.
Aggiornare VMware Tools dentro le macchine virtuali
VMware Tools è il pacchetto che abilita integrazioni (mouse, grafica, clipboard, sincronizzazione orologio). Dopo l’aggiornamento del player è buona pratica aggiornare VMware Tools in ogni VM.
Procedura rapida per Windows guest
- Avvia la macchina virtuale.
- All’interno dell’OS guest premi Win + R, digita
appwiz.cpl
e premi Invio per aprire Programmi e funzionalità. - Disinstalla la versione esistente di VMware Tools seguendo la procedura a schermo, quindi riavvia la VM.
- Dopo il riavvio, nell’interfaccia di VMware Workstation 17 Player seleziona dalla barra superiore: Player > Manage > Install VMware Tools. Questo monterà automaticamente l’ISO e renderà disponibile il programma di installazione nel guest.
- Esegui il setup del VMware Tools dentro il guest e segui le istruzioni. Riavvia la VM al termine.
Consiglio operativo: se gestisci molte VM, crea uno snapshot prima di disinstallare/installare i Tools per poter ripristinare rapidamente in caso di problemi.
Abilitare TPM e Secure Boot nella VM
Dopo aver aggiornato il player e i Tools, puoi abilitare TPM e Secure Boot nelle VM che supportano firmware UEFI.
Passaggi generali:
- Spegni la VM (non sospenderla).
- Apri le impostazioni della VM in VMware Workstation Player.
- Vai alla sezione Firmware/UEFI e abilita Secure Boot.
- Aggiungi o abilita il dispositivo TPM virtuale (la voce può chiamarsi “Enable Virtual TPM”).
- Avvia la VM e verifica in Windows 11: Impostazioni > Sistema > Informazioni che TPM e Secure Boot risultino abilitati.
Nota: l’esatta etichetta nelle impostazioni può variare, ma la logica resta la stessa.
Gestione della cifratura della VM
VMware 17 Player introduce opzioni più granulare per cifrare i dati della VM. Hai tipicamente due opzioni:
- Cifratura selettiva: vengono cifrati solo i file necessari per il TPM e i segreti della VM.
- Cifratura completa: cifratura dell’intero disco virtuale (.vmdk).
Scegli la cifratura in base al rischio: la cifratura completa aumenta la protezione ma può influire sulle performance e complicare il backup.
Esempi di quando questa versione risolve problemi (e quando non lo fa)
Quando risolve:
- Vuoi eseguire Windows 11 in una VM senza bypassare i requisiti (TPM/Secure Boot).
- Hai necessità di cifrare VM contenenti dati sensibili.
- Vuoi che alcune VM si avviino automaticamente all’accensione dell’host.
Quando non risolve:
- Se il tuo host è Windows 7: non puoi eseguire Workstation 17 Player.
- Se hai hardware o driver legacy incompatibili con UEFI/Secure Boot nella VM.
Checklist operativa (ruoli)
Per l’amministratore di sistema:
- Verificare compatibilità host.
- Backup completo delle VM critiche.
- Pianificare finestra di manutenzione.
- Aggiornare VMware Tools in tutte le VM.
Per l’utente entusiasta/sviluppatore:
- Attivare TPM virtuale e Secure Boot nelle VM di test.
- Testare l’avvio e la riconoscibilità di dispositivi USB/PCI pass-through.
- Creare snapshot prima di cambiamenti di configurazione.
Per l’utente domestico:
- Usare l’installazione tramite winget o Microsoft Store per semplicità.
- Non usare Windows 7 come host per questa versione.
Mini‑metodologia: aggiornamento sicuro in 6 passaggi
- Verifica prerequisiti (host, backup, snapshot).
- Scarica e installa Workstation 17 Player (winget o sito VMware).
- Riavvia l’host se richiesto.
- Aggiorna VMware Tools in ogni VM.
- Abilita TPM/Secure Boot nelle VM target.
- Testa avvio e funzionalità, poi rimuovi snapshot se tutto OK.
Domande frequenti
Posso far funzionare Windows 11 in VMware Workstation 17 Player su Windows 10 host?
Sì. Windows 10 (host) è supportato: la cosa importante è che il player sia la versione 17 e che la VM abbia UEFI/TPM abilitati.
Windows 7 ospite o host è supportato?
Windows 7 non è supportato come host per VMware Workstation 17 Player. Potresti eseguire Windows 7 come guest in alcune condizioni, ma l’host deve essere Windows 8 o superiore.
La cifratura influenza le performance della VM?
La cifratura può avere un impatto sulle performance a seconda della CPU e del carico I/O. Per carichi leggeri l’impatto è spesso trascurabile; per carichi I/O intensivi verifica tramite test specifici.
Rischi e mitigazioni
- Rischio: perdita di accesso alle VM cifrate se perdi la chiave. Mitigazione: conserva backup sicuri delle chiavi/credenziali.
- Rischio: cambio di firmware o impostazioni che impedisce l’avvio. Mitigazione: creare snapshot e backup prima dei cambiamenti.
Sommario
VMware Workstation 17 Player porta miglioramenti importanti per chi vuole eseguire Windows 11 e sistemi moderni in VM: emulazione TPM, Secure Boot, cifratura più flessibile e supporto aggiornato per molte distribuzioni Linux. Se il tuo host è compatibile (Windows 8+), segui i passaggi di questa guida per aggiornare con sicurezza e aggiornare VMware Tools nelle VM.
Note finali
- Se gestisci ambienti di produzione o numerose VM, prova prima la procedura su una copia/test VM.
- Mantieni sempre backup e snapshot per poter tornare indietro in caso di incompatibilità.
FAQ
- Vedi la sezione Domande frequenti per risposte rapide su compatibilità e cifratura.
Materiali simili

Diventare famosi su YouTube: strategie pratiche

Errore riproduzione Plex: guida rapida

Mattermost su Ubuntu 16.04: PostgreSQL + Nginx

Disabilitare Software Reporter Tool in Chrome
