Guida alle tecnologie

Come aggiornare Kodi su tutte le piattaforme

9 min read Guide tecniche Aggiornato 16 Oct 2025
Come aggiornare Kodi su tutte le piattaforme
Come aggiornare Kodi su tutte le piattaforme

Kodi non si aggiorna come una normale app: spesso è necessario reinstallare o usare il metodo specifico della piattaforma. In questa guida trovi istruzioni passo-passo per Windows, macOS, Linux, Android, Firestick, Xbox, Nvidia Shield, Raspberry Pi e Smart TV, più checklist, procedure di rollback, test di verifica e suggerimenti per risolvere i problemi comuni.

Kodi principale

Introduzione breve: Kodi è un centro multimediale maturo. Poiché non sempre supporta l’aggiornamento automatico tradizionale, ogni sistema richiede una procedura diversa per mantenere la libreria intatta. Qui trovi metodi sicuri e verificati, consigli di fallback e una playbook ripetibile per aggiornamenti regolari.

Important: prima di ogni aggiornamento, esegui un backup della tua libreria e delle impostazioni. Questo evita perdita di metadati, skin o add-on personalizzati.

Sommario rapido

  • Windows: usa l’Installer per aggiornare senza perdere la libreria.
  • macOS: scarica l’Installer ufficiale e sostituisci l’app.
  • Linux: usa package manager (apt, snap, flatpak) o repository ufficiali.
  • Android: aggiorna via Google Play oppure sideload con APK verificato.
  • Firestick: usa Downloader o sideload con APK ufficiale.
  • Raspberry Pi: aggiorna LibreELEC/OpenELEC dal menu di sistema.

Controlli preliminari comuni

  1. Backup: copia la cartella dei profili di Kodi (path varia per OS). Una copia esterna su HDD/USB o cloud è preferibile.
  2. Versione corrente: apri Kodi > Informazioni su per annotare la versione.
  3. Requisiti di sistema: verifica spazio libero e versione OS compatibile.
  4. Connessione internet stabile: evita interruzioni durante il download e l’installazione.

Nota: “backup della libreria” significa salvare i file di database (ad esempio “MyVideos*.db”), la cartella userdata e gli add-on installati.


Windows

Aggiornamento Kodi su Windows

Metodo consigliato: usare il Kodi Windows Installer (aggiornamento senza perdere impostazioni).

Passaggi passo‑passo:

  • Vai sul browser del PC e apri il Kodi Windows Installer dal sito ufficiale.
  • Clicca sul link Windows per scaricare lo ZIP dell’installer.
  • Apri Kodi e vai su Add-on dal menu principale.
  • Clicca sull’icona Apri pacchetto (Open box) e scegli Installa da file ZIP.
  • Naviga fino al ZIP scaricato e selezionalo.
  • Attendi che lo script venga installato e poi aprilo dalla sezione Add-on.
  • Seleziona l’ultima versione di Kodi e procedi con l’aggiornamento.
  • Al termine riavvia il sistema se richiesto.

Problemi comuni e soluzioni rapide:

  • Errore di permessi: esegui il programma come amministratore.
  • Libreria mancante dopo aggiornamento: ripristina la cartella userdata dal backup.

macOS

Aggiornamento Kodi su macOS

Passaggi:

  • Visita il sito ufficiale di Kodi dal tuo Mac.
  • Clicca su Download e scegli macOS.
  • Assicurati che sia selezionata la scheda Recommended.
  • Scarica il pacchetto “Installer (64 Bit)”.
  • Apri il file DMG e trascina l’app Kodi nella cartella Applicazioni.
  • Conferma la sostituzione dell’app esistente quando richiesto.

Note:

  • Se macOS blocca l’installazione per motivi di sicurezza, apri Preferenze di Sistema > Sicurezza e Privacy e autorizza l’apertura.
  • Conserva il backup della cartella userdata (~/.kodi o /Users/tuo_utente/Library/Application Support/Kodi) prima di sostituire l’app.

Linux

Linux ha più varianti: Debian/Ubuntu, Fedora, Arch ecc. Qui riportiamo i metodi più comuni.

Metodo A — Debian/Ubuntu (apt):

  • Apri il terminale (Ctrl + Alt + T).
  • Esegui:
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get dist-upgrade
  • Se usi il repository ufficiale di Kodi o PPA, aggiorna anche il repository prima di aggiornare i pacchetti.

Metodo B — Snap o Flatpak:

  • Se Kodi è installato come snap: sudo snap refresh kodi.
  • Se è flatpak: flatpak update tv.kodi.Kodi.

Note:

  • Alcune distribuzioni forniscono versioni conservative; per l’ultima build usa i repository ufficiali di Kodi o una versione flatpak/snap.
  • Se hai add-on esterni, verifica compatibilità dopo l’aggiornamento.

Android

Aggiornamento Kodi su Android

Metodo ufficiale: Google Play Store.

Passaggi:

  • Apri Google Play Store e tocca l’icona del profilo.
  • Seleziona “Gestisci app e dispositivo”.
  • Tocca “Disponibili aggiornamenti” e cerca Kodi.
  • Se è disponibile, tocca Aggiorna.

Sideload (alternativa):

  • Scarica l’APK ufficiale dal sito Kodi.TV (verifica l’hash se disponibile).
  • Abilita installazioni da fonti sconosciute nelle impostazioni del dispositivo.
  • Installa l’APK; la maggior parte delle volte mantiene la libreria e le impostazioni.

Rischi del sideload: controllo integrità dell’APK, permessi e provenienza. Evita APK da siti non ufficiali.


Firestick (Amazon Fire TV)

Aggiornamento Kodi su Firestick

Passaggi consigliati:

  • Installa l’app Downloader dall’Amazon App Store.
  • Apri Downloader e naviga su https://kodi.tv.
  • Seleziona Download > Android.
  • Scegli la versione ARMV7a (32-bit) o quella corretta per il tuo modello (controlla il tipo di CPU del dispositivo).
  • Scarica e installa il file APK.

Suggerimento: se usi un dispositivo Fire TV più recente (64-bit), seleziona ARMV8/AArch64 quando disponibile.


Xbox

Passaggi:

  • Premi il pulsante Xbox e apri la guida.
  • Vai su Le mie app e giochi > Visualizza tutto.
  • Seleziona Kodi nella lista e scegli Gestisci.
  • Se è disponibile un aggiornamento, clicca Aggiorna.

Nota: gli aggiornamenti su Xbox passano spesso attraverso il Microsoft Store, quindi verifica eventuali politiche di distribuzione in base alla regione.


Nvidia Shield TV

Passaggi:

  • Apri Google Play Store su Shield TV e vai su Le mie app.
  • Trova Kodi nella lista delle app installate.
  • Se è disponibile, premi Aggiorna o Aggiorna tutto.

Consiglio: su Shield TV è comune usare l’APK ufficiale sideload in caso di necessità, ma Play Store è la strada più sicura.


Raspberry Pi (LibreELEC / OpenELEC / OSMC)

Passaggi per LibreELEC / OpenELEC:

  • Vai su Impostazioni > LibreELEC (o OpenELEC).
  • Vai su Sistema > Aggiornamenti.
  • Scegli Canale di aggiornamento (ad es. Main Version) e verifica le versioni disponibili.
  • Seleziona la versione più recente e conferma.
  • Il sistema scaricherà e installerà l’aggiornamento automaticamente; riavvia se richiesto.

OSMC:

  • Usa l’App Store o il gestore aggiornamenti di OSMC integrato nel menu Impostazioni.

Nota: su Raspberry Pi è fondamentale usare la versione di LibreELEC/OpenELEC raccomandata per il modello Pi (Pi 3 vs Pi 4).


Smart TV

Se la tua Smart TV esegue Android TV / Google TV:

  • Apri Google Play Store sulla TV.
  • Vai su Le mie app o I miei giochi.
  • Trova Kodi e premi Aggiorna se disponibile.

Altre Smart TV (Tizen, webOS, tvOS):

  • Kodi non è ufficialmente disponibile su tvOS o su molte store proprietarie.
  • In questi casi disinstalla e reinstalla dall’app store se disponibile, oppure considera l’uso di un dispositivo esterno (Raspberry Pi, Fire TV, Shield) per eseguire Kodi.

Piattaforme non supportate direttamente

Dispositivi come iPhone/iPad (iOS), Chrome OS o Apple TV (tvOS) non offrono un metodo ufficiale per aggiornare Kodi tramite store. L’opzione pratica è rimuovere l’app e reinstallarla quando è disponibile la nuova versione, oppure utilizzare soluzioni alternative (sideloading o device esterno).

Important: su iOS il sideload richiede certificati sviluppatore o jailbreak; non è raccomandato per utenti non esperti.


Cosa fare se l’aggiornamento fallisce (troubleshooting)

  1. Controlla spazio su disco. Molti errori sono dovuti a spazio insufficiente.
  2. Riavvia il dispositivo e riprova.
  3. Ripristina la cartella userdata dal backup.
  4. Disinstalla e reinstalla Kodi mantenendo i dati utente se possibile.
  5. Verifica conflitti con add-on: disabilita add-on non ufficiali e ripeti l’aggiornamento.
  6. Controlla i log di Kodi (system.log) per messaggi di errore dettagliati. Il percorso del log è indicato in Informazioni di sistema > File di log.

Quando contattare il supporto: se dopo rollback e pulizia dei dati l’app continua a crashare, cerca aiuto sui forum ufficiali o canali GitHub del progetto.


Approcci alternativi e avanzati

  • Usare container (Docker) su NAS o server per eseguire versioni isolate di Kodi.
  • Installare Kodi come Flatpak su Linux per disaccoppiare dipendenze di sistema.
  • Usare build community o nightly solo per test; non in ambienti di produzione.

Counterexample: le nightly build possono dare accesso a bugfix immediati ma aumentano il rischio di instabilità. Preferisci release stabili per uso quotidiano.


Playbook di aggiornamento (metodo ripetibile)

  1. Preparazione
    • Leggi le note di rilascio della versione target.
    • Verifica compatibilità hardware.
  2. Backup
    • Copia userdata, database e add-on su disco esterno o cloud.
  3. Esecuzione
    • Segui la procedura specifica per la piattaforma.
  4. Verifica
    • Avvia Kodi, controlla libreria, riproduci un file, verifica add-on principali.
  5. Rollback (se necessario)
    • Ripristina la cartella userdata e, se serve, reinstalla la versione precedente.

Esempio rapido di rollback: sostituisci la cartella userdata con il backup e reinstalla la versione precedente di Kodi (file .exe/.apk/immagine del sistema).


Checklist per ruolo

Amministratore IT:

  • Testa l’aggiornamento su un dispositivo di staging.
  • Verifica compatibilità add-on e plugin di rete.
  • Comunica finestra di manutenzione agli utenti.

Utente domestico esperto:

  • Esegui backup completo.
  • Aggiorna quando hai tempo per eventuali rollback.

Utente base:

  • Segui le istruzioni semplificate per il tuo dispositivo.
  • Chiedi aiuto se non ti senti a tuo agio con il sideload.

Test di accettazione dopo aggiornamento

  • Kodi si avvia senza crash.
  • La libreria multimediale è intatta (poster, metadati, cronologia).
  • Gli add-on principali funzionano (streaming, guide EPG).
  • Le skin e le impostazioni utente sono presenti.

Matrice dei rischi e mitigazioni

  • Perdita di dati di libreria — Mitigazione: backup pre-aggiornamento.
  • Incompatibilità add-on — Mitigazione: test su ambiente separato.
  • Installazione dannosa (APK non ufficiale) — Mitigazione: scarica solo dal sito ufficiale o store.
  • Interruzione del servizio (es. durante aggiornamento su Shield/Firestick) — Mitigazione: pianifica finestra e riavvio controllato.

Glossario (1 linea per termine)

  • Sideload: installazione di un’applicazione da sorgenti esterne allo store ufficiale.
  • Add-on: plugin che estendono le funzioni di Kodi (dati, streaming, metadati).
  • userdata: cartella dove Kodi salva impostazioni, database e preferenze.
  • LibreELEC/OpenELEC: distribuzioni leggere per eseguire Kodi su hardware come Raspberry Pi.

Note sulla privacy

Kodi in sé non invia dati personali. Gli add-on di terze parti possono accedere a informazioni o servizi esterni. Controlla le autorizzazioni degli add-on e le loro policy sulla privacy.


Esempi di compatibilità e migrazione

  • Se passi da Raspberry Pi 3 a Pi 4, scegli l’immagine LibreELEC corrispondente al nuovo hardware.
  • Su Linux, se passi da apt a Flatpak, esporta la libreria e reimportala nell’installazione Flatpak.

Conclusione

Seguendo le procedure specifiche per ogni piattaforma puoi aggiornare Kodi mantenendo la libreria e le impostazioni. Esegui sempre un backup prima di procedere, testa in un ambiente di staging quando possibile e usa le checklists e il playbook forniti per ridurre i rischi.

Se l’aggiornamento non va a buon fine, utilizza il rollback dal backup e verifica i log per trovare la causa. Condividi questa guida con altri utenti di Kodi per facilitare aggiornamenti sicuri e regolari.


Riferimenti utili

Autore
Redazione

Materiali simili

Trasformare Windows 10 in un hotspot Wi‑Fi
Guide.

Trasformare Windows 10 in un hotspot Wi‑Fi

Spegnere Wi‑Fi e Bluetooth su iPhone con Comandi
Guide iOS

Spegnere Wi‑Fi e Bluetooth su iPhone con Comandi

Torcia iPhone non funziona: guida di risoluzione
Mobile

Torcia iPhone non funziona: guida di risoluzione

Elimina e disabilita la Ricerca Vocale di Google
Privacy

Elimina e disabilita la Ricerca Vocale di Google

Cambiare il pulsante Nota in Windows 10
Windows

Cambiare il pulsante Nota in Windows 10

Eliminare account Twitch: guida rapida
Guide.

Eliminare account Twitch: guida rapida