Guida alle tecnologie

Come sbloccare un account Facebook bloccato o bannato

5 min read Social Media Aggiornato 17 Oct 2025
Sbloccare account Facebook bloccato: guida rapida
Sbloccare account Facebook bloccato: guida rapida

Schermata di accesso a Facebook

Importante: se il blocco è dovuto a violazioni gravi delle regole (ad esempio contenuti illegali), potresti dover presentare un ricorso tramite il Centro assistenza di Facebook e attendere la revisione.

Perché il tuo account può essere bloccato

Un account può essere temporaneamente bloccato o disabilitato per vari motivi. Ecco i casi più comuni:

  • Accessi multipli sospetti: se Facebook rileva accessi da dispositivi o località diversi, potrebbe sospettare una compromissione.
  • Identità falsa: profili con nome o informazioni falsificate possono essere disabilitati.
  • Phishing o link sospetti: clic ripetuti su messaggi compromessi o link dannosi possono portare al blocco.
  • Segnalazioni e spam: se altri utenti segnalano il profilo come spam o per comportamento molesto, Facebook può sospendere l’account.
  • Azioni automate o limitazioni superate: inviare troppi inviti, messaggi o usare bot può scatenare controlli e blocchi.

Breve definizione: phishing — tentativo di ottenere credenziali fingendosi un servizio legittimo.

Passaggi rapidi per sbloccare il tuo account

Requisiti: devi poter dimostrare di essere il legittimo proprietario. Conserva l’accesso all’email o al numero di telefono associato all’account.

  1. Vai su https://www.facebook.com e clicca su “Hai dimenticato l’account?”.

Pagina Hai dimenticato l'account su Facebook

  1. Inserisci l’indirizzo email, il nome utente o il numero di telefono associato al profilo.

Ricerca account Facebook per email o numero

  1. Clicca su “Cerca”. Facebook mostrerà gli account collegati alle informazioni fornite.

  2. Seleziona il tuo account e scegli l’opzione “Invia il codice via email” (o via SMS se disponibile).

Seleziona metodo per ricevere il codice

  1. Controlla la tua casella email o SMS. Inserisci il codice ricevuto nella pagina di recupero e clicca su “Continua”.

Inserimento codice di verifica Facebook

  1. Se richiesto, imposta una nuova password sicura e conferma.

  2. Accedi con email/numero e la nuova password. Verifica eventuali notifiche di sicurezza e aggiorna le informazioni di recupero (email e telefono).

Nota: se non riconosci azioni recenti o ricevi messaggi di sicurezza, modifica subito la password e abilita l’autenticazione a due fattori (2FA).

Cosa fare se non ricevi il codice

Se non ricevi il codice via email o SMS:

  • Controlla la cartella Spam o Posta indesiderata.
  • Verifica che l’email o il numero inserito siano corretti.
  • Se usi un indirizzo email aziendale, verifica le politiche aziendali o il blocco di messaggi esterni.
  • Prova l’opzione alternativa (SMS invece di email o viceversa) se disponibile.
  • Se non hai più accesso a quel contatto, visita la pagina di assistenza di Facebook per i casi in cui non si ha più accesso all’email o al numero di telefono. Potrebbe essere richiesto un documento di identità per la verifica.

Casi in cui la procedura standard fallisce

  • Account definitivamente disabilitato per violazioni gravi: in questi casi solo un ricorso manuale potrebbe funzionare.
  • Profilo compromesso con cambi di email e telefono: serve inviare prove di identità.
  • Furto d’identità con documenti falsi: il ripristino può essere rifiutato.

Se la procedura automatica non funziona, segnala il problema tramite il Centro assistenza di Facebook e segui le istruzioni per inviare un ricorso.

Checklist rapida per evitare un nuovo ban

  • Invia richieste di amicizia solo a persone che conosci.
  • Limita il numero di messaggi e inviti giornalieri.
  • Non usare bot o script di automazione.
  • Non cliccare su link sospetti o fornire le tue credenziali a siti esterni.
  • Mantieni aggiornati email e numero di telefono per il recupero.
  • Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA).

Checklist per amministratori di pagina:

  • Evita l’uso di automazioni per il posting senza controllo.
  • Non riciclar contenuti che violano regole di copyright.
  • Controlla le impostazioni di accesso degli altri admin.

Mini-metodologia: come reagire in 10 minuti

  1. Verifica notifiche da Facebook.
  2. Prova la procedura “Hai dimenticato l’account?”.
  3. Controlla email/SMS per il codice.
  4. Se non ricevi il codice, prova alternative e cartelle spam.
  5. Cambia password e abilita 2FA appena rientri.
  6. Se non risolvi, apri un ticket al Centro assistenza.

Matrice dei rischi e mitigazioni (qualitativa)

  • Rischio: accesso non autorizzato. Mitigazione: 2FA, password uniche.
  • Rischio: segnalazioni per comportamento. Mitigazione: rispettare standard della community.
  • Rischio: phishing. Mitigazione: evitare link sconosciuti e attivare controlli antispam.

Quando fare ricorso al Centro assistenza

  • Se ricevi una comunicazione che il tuo account è stato disabilitato per violazione e ritieni sia un errore.
  • Se hai perso l’accesso all’email e al telefono associati e non puoi completare la procedura automatica.

Suggerimento: nel ricorso descrivi chiaramente chi sei, aggiungi prove (es. documento d’identità) e spiega perché il blocco è un errore.

Glossario in 1 riga

  • 2FA: autenticazione a due fattori, aggiunge un secondo codice oltre alla password per maggiore sicurezza.

Domande frequenti

Come capisco se il mio account è temporaneamente bloccato o eliminato? Facebook di solito invia una notifica via email o mostra un messaggio al login: “Account disabilitato” indica disattivazione da parte di Facebook; messaggi di sospetto accesso spesso sono temporanei.

Quanto tempo ci vuole per lo sblocco? Può variare da pochi minuti (se procedura automatica) a giorni o settimane in caso di ricorso manuale.

Cosa succede se non ho più accesso all’email o al numero? Dovrai seguire la procedura di recupero di Facebook per account senza accesso a email/telefono; spesso è richiesto un documento d’identità.


Sintesi finale: segui la procedura di recupero ufficiale di Facebook, mantieni aggiornati i contatti di recupero e adotta comportamenti sicuri per ridurre il rischio di nuovi blocchi. Se la procedura automatica fallisce, invia un ricorso dal Centro assistenza con prove d’identità.

Autore
Redazione

Materiali simili

Programmare corse su Uber: guida rapida
Trasporti

Programmare corse su Uber: guida rapida

Fix alias browser non valido in Webpack
Sviluppo Web

Fix alias browser non valido in Webpack

Recuperare dati da USB gratis: guida completa
Recupero dati

Recuperare dati da USB gratis: guida completa

2FA per OpenVPN AS con WiKID
Sicurezza VPN

2FA per OpenVPN AS con WiKID

Creare checklist in Note (iOS 9, OS X, iCloud)
Guide.

Creare checklist in Note (iOS 9, OS X, iCloud)

Stadium Warzone: sbloccare i 3 Easter Egg
Giochi

Stadium Warzone: sbloccare i 3 Easter Egg