Disattivare la ricerca online in Unity Dash (Ubuntu)

Perché potresti volerlo fare
Unity Dash integra risultati locali e remoti (es. video, shopping, risultati web). Se non cerchi contenuti remoti, mantenere attiva l’opzione online può rallentare la ricerca e sollevare preoccupazioni sulla privacy. Disattivare la ricerca remota rende le ricerche più veloci e limita i dati inviati a servizi esterni.
Importante: Ubuntu 16.04 e versioni successive potrebbero avere la ricerca online disabilitata di default. Gli esempi in questo articolo sono stati testati su Ubuntu 14.04; però la procedura per abilitare/disabilitare rimane la stessa.
Soluzioni disponibili
Hai due percorsi principali:
- Interfaccia grafica (consigliata per utenti desktop non tecnici)
- Riga di comando (utile per script, amministrazione remota o automazione)
Soluzione GUI (Interfaccia grafica)
- Apri Impostazioni di sistema.
- Nella sezione Personale, clicca su Sicurezza e privacy.
- Vai alla scheda Cerca. Qui trovi un interruttore che abilita o disabilita la ricerca di contenuti remoti (online) nella Dash.
- Sposta l’interruttore da ON a OFF per disattivare i risultati online.
Dopo la disattivazione, le ricerche mostreranno solo risultati locali e l’esperienza sarà generalmente più veloce.
Nota: nelle interfacce localizzate in italiano i nomi di menu possono apparire leggermente diversi (es. “Impostazioni di sistema”, “Sicurezza e privacy”, “Cerca”). Segui la logica se il testo esatto non corrisponde.
Soluzione da riga di comando (terminal)
Se preferisci il terminale o vuoi automatizzare la disattivazione/attivazione, usa gsettings. I comandi funzionano nella maggior parte delle installazioni Unity.
Per disattivare la ricerca online esegui:
gsettings set com.canonical.Unity.Lenses remote-content-search none
Per riattivarla esegui:
gsettings set com.canonical.Unity.Lenses remote-content-search all
Esempio di script bash per togglare in base a una variabile d’ambiente:
#!/bin/bash
# DISABLE_ONLINE=1 per disabilitare, 0 per abilitare
if [ "$DISABLE_ONLINE" = "1" ]; then
gsettings set com.canonical.Unity.Lenses remote-content-search none
echo "Ricerca online disattivata"
else
gsettings set com.canonical.Unity.Lenses remote-content-search all
echo "Ricerca online attivata"
fi
Questa modalità è utile per amministratori che vogliono applicare la stessa configurazione su più macchine o per sistemi gestiti.
Cosa cambia realmente dopo averla disattivata
- Nessun risultato preso da servizi remoti (shopping, video, web) apparirà nella Dash.
- La latenza della ricerca diminuisce, specialmente su connessioni lente.
- Meno richieste di rete verso servizi esterni migliorano la privacy; tuttavia, disabilitare la ricerca online non sostituisce altre misure di sicurezza o privacy (es. firewall, VPN).
Controindicazioni e quando NON disattivarla
- Se usi attivamente la Dash per cercare contenuti cloud o risultati online (es. shopping, integrazione con servizi web), non disattivarla.
- Applicazioni o scope personalizzati che si appoggiano a remote-content-search potrebbero mostrare meno risultati.
Suggerimenti alternativi
- Disattiva solo alcuni scope: alcune versioni/estensioni della Dash permettono di configurare quali “lens” o “scope” usare. Se vuoi solo escludere certi servizi, cerca nei settings avanzati o nelle estensioni di Unity.
- Usa una soluzione di ricerca locale più rapida (es. Zeitgeist integrato) o strumenti come Tracker/recoll se hai esigenze di indicizzazione avanzata.
Check-list rapida (per diversi ruoli)
- Utente desktop: Apri Impostazioni di sistema → Sicurezza e privacy → Cerca → disattiva.
- Amministratore di sistema: Esegui il comando gsettings su profili utente o tramite script di provisioning.
- Utente avanzato / power-user: Valuta scope e lens installati; personalizza invece di disattivare tutto.
Mini playbook di rollout per ambienti gestiti
- Test in un gruppo ridotto di macchine disattivando con lo script.
- Verifica impatti su workflow e applicazioni aziendali.
- Se OK, distribuire con tool di gestione configurazione (Ansible, Puppet, script di login) usando il comando gsettings.
- Documenta la modifica per gli utenti finali e fornisci istruzioni per il rollback.
Fattbox (punti chiave)
- Compatibilità testata: Ubuntu 14.04 (test originario); su 16.04 è spesso disattivata di default.
- Metodi: GUI o gsettings (terminal).
- Effetto: ricerche più veloci, meno risultati remoti, miglioramenti di privacy limitati.
Glossario rapido
- Unity Dash: interfaccia di ricerca overlay di Ubuntu per applicazioni, file e risultati esterni.
- Scope / Lens: componenti di Unity che forniscono risultati da fonti diverse (locale, web, store).
- gsettings: utilità per leggere/scrivere le impostazioni dconf da terminale.
Riepilogo
Disattivare la ricerca online in Unity Dash è semplice e spesso vantaggioso se cerchi solo contenuti locali: velocizza la ricerca e riduce le richieste verso servizi esterni. Usa l’interfaccia grafica per interventi puntuali o gsettings per la gestione automatizzata su più macchine.
Note: Questa guida non sostituisce politiche di sicurezza aziendali o strumenti dedicati di protezione della privacy. Se la privacy è una preoccupazione primaria, valuta soluzioni aggiuntive come firewall, DNS filtranti o policy di rete.
Materiali simili

Installare F1 TV su Android TV — Guida completa

Aprire Chrome in Incognito dal menu contestuale

VAC unable to verify in CS:GO: come risolvere

Come restituire un gioco su Steam — Guida rapida

Compra crypto con Apple Pay su iPhone
