Guida alle tecnologie

Tracciare la posizione di un telefono tramite numero: i 10 migliori strumenti

15 min read Sicurezza Aggiornato 16 Oct 2025
Tracciare numero di telefono: top 10 strumenti
Tracciare numero di telefono: top 10 strumenti

Perché questo articolo

Tracciare la posizione di una persona tramite telefono può offrire tranquillità e aumentare la sicurezza domestica. Qui troverai una panoramica pratica e orientata all’uso reale: quali app scegliere, come configurarle correttamente, quando la localizzazione funziona o fallisce, e come rispettare la privacy e la normativa.

Varianti di intento rilevanti

  • Tracciare numero di telefono
  • Localizzare telefono per numero
  • App controllo genitori per localizzazione
  • Tracciamento GPS telefono
  • Geofencing per famiglia
  • Localizzazione numero in tempo reale

Sommario rapido

  • Elenco dei 10 migliori tracker per numero di telefono
  • Breve descrizione, funzionalità e prezzi di ciascun servizio
  • Guida passo passo: configurare Msafely
  • Come funziona la localizzazione (GPS, Wi‑Fi, celle)
  • Rischi, limiti, e considerazioni legali (GDPR/Italia)
  • Playbook operativo, checklist per ruoli e runbook incidenti

Elenco dei 10 migliori strumenti per tracciare la posizione di un telefono

Questi strumenti offrono varie funzionalità di localizzazione (GPS, geofencing, cronologia posizioni, registrazione Wi‑Fi). Scegli in base a compatibilità, livello di discrezione, funzionalità aggiuntive e prezzo.

  • Msafely
  • SpyX
  • Spyphone.cc
  • mSpy
  • EyeZy
  • uMobix
  • Spokeo
  • Scannero.io
  • ClevGuard
  • FlexiSpy

Nota: tutte le descrizioni successive sono traduzioni ed estensioni delle informazioni fornite dai rispettivi siti. Per dettagli aggiornati e termini di servizio consultare il sito ufficiale del prodotto.


Come funziona il tracciamento di un telefono (concetti essenziali)

  • GPS: usa i satelliti per determinare latitudine e longitudine. Fornisce la posizione più accurata all’aperto. Definizione: GPS — tecnologia di posizionamento satellitare.
  • Celle telefoniche: triangolazione o identificazione della cella a cui il telefono è connesso; utile quando il GPS è spento o non disponibile, meno preciso.
  • Wi‑Fi logger: sfrutta le reti Wi‑Fi conosciute per raffinare la posizione in ambienti chiusi o in aree urbane.
  • IP e servizi basati su provider di dati: alcune piattaforme aggregano dati pubblici e commerciali per approssimare la localizzazione.

Cosa aspettarsi: la precisione varia in funzione della tecnologia, ambiente (interno/esterno), impostazioni del dispositivo e permessi concessi.


Panoramica dettagliata dei 10 strumenti

Nota sulle immagini: le immagini qui sotto sono inserite per riferimento visivo; i percorsi immagine originali sono preservati.

Msafely

Dashboard di Msafely che mostra la posizione in tempo reale e la cronologia dei percorsi

Panoramica

Msafely è descritto come una soluzione focalizzata sul controllo parentale con strumenti di localizzazione in tempo reale, geofencing, cronologia posizioni e registrazione Wi‑Fi. L’app enfatizza la riservatezza e la protezione dei dati e dichiara aggiornamenti rapidi della posizione.

Funzionalità principali

  • Tracciamento GPS in tempo reale
  • Geofencing (avviso ingresso/uscita aree predefinite)
  • Cronologia posizioni accessibile via dashboard sicuro
  • Wi‑Fi logger per migliorare la precisione al chiuso

Prezzi

  • 1 mese: $39/mese
  • 3 mesi: $23,33/mese (in media)
  • 12 mesi: $8,33/mese (in media)

Perché sceglierla

Msafely è pensata per famiglie che desiderano un equilibrio tra funzionalità di localizzazione e facilità d’uso. Se la priorità è la semplicità, la compatibilità con i servizi di mappa (es. Google Maps) e un pannello web, Msafely è una scelta comune.

SpyX

Interfaccia SpyX con mappa e cronologia spostamenti

Panoramica

SpyX è presentata come una soluzione cross‑platform per iOS e Android, con aggiornamenti software frequenti e modalità nascosta. Il servizio si concentra sul non richiedere installazioni visibili sul dispositivo target.

Funzionalità principali

  • Tracker nascosto (icona non visibile sul target)
  • Integrazione con Google Maps
  • Cronologia posizioni con data e ora
  • Modalità stealth per non allarmare utenti vulnerabili

Prezzi

  • 1 mese: $49,98/mese
  • 3 mesi: $28,32/mese
  • 12 mesi: $11,66/mese

Nota: la modalità nascosta è utile per il monitoraggio discreto di persone a rischio, ma comporta importanti considerazioni etiche e legali.

Spyphone.cc

Pannello web di Spyphone.cc che mostra notifiche e posizione

Panoramica

Spyphone.cc è un servizio basato su web che dichiara funzionare senza installazione visibile sul dispositivo target e compatibilità con iOS e Android.

Funzionalità principali

  • Tracker basato su browser (senza icona sul target)
  • Compatibilità con tutti i modelli iOS/Android
  • Interfaccia user‑friendly

Prezzi

  • 1 mese: $99,98/mese
  • 3 mesi: $66,66/mese
  • 12 mesi: $24,99/mese

Osservazione: il prezzo indicato è superiore alla media del mercato; valutare il rapporto funzionalità/prezzo prima dell’acquisto.

mSpy

Schermata mSpy con mappa e dettagli sulla posizione

Panoramica

mSpy è uno dei prodotti più noti nel segmento di monitoraggio per famiglie. Include tracciamento GPS, keylogging, cronologia posizioni e geofencing.

Funzionalità principali

  • Tracciamento GPS con coordinate e integrazione Google Maps
  • Geofencing con personalizzazione di aree consentite/ristrette
  • Aggiornamenti di posizione programmati (es. ogni 5 minuti dichiarato)
  • Compatibilità multi‑device

Prezzi

  • 1 mese: $48/mese
  • 3 mesi: $28/mese
  • 12 mesi: $11,67/mese

Nota tecnica: mSpy segnala aggiornamenti ogni 5 minuti; questo valore può variare in base alla connettività del dispositivo.

EyeZy

Pannello EyeZy con impostazioni geofencing e cronologia

Panoramica

EyeZy è focalizzata sul controllo parentale e sul monitoraggio delle attività del telefono, con funzionalità di localizzazione in tempo reale e sincronizzazione via Wi‑Fi.

Funzionalità principali

  • Localizzazione GPS in tempo reale
  • Geofencing con notifiche
  • Wi‑Fi Sync per aggiornare posizione quando il dispositivo si connette a reti conosciute

Prezzi

  • 1 mese: $38,39/mese
  • 3 mesi: $22,39/mese
  • 12 mesi: $7,99/mese

uMobix

Interfaccia uMobix con mappa e strumenti di geofinder

Panoramica

uMobix offre funzionalità di localizzazione e geofinder che sfruttano anche un SMS come metodo per ottenere la posizione del dispositivo target.

Funzionalità principali

  • Geofinder: localizzazione tramite SMS generato dal servizio
  • Tracciamento GPS in tempo reale
  • Interfaccia di monitoraggio completa

Prezzi

  • 1 mese: $49,99/mese
  • 3 mesi: $27,99/mese
  • 12 mesi: $11,66/mese

Osservazione: il meccanismo SMS può essere utile per localizzazioni rapide, ma richiede autorizzazioni speciali e può non funzionare su tutti i dispositivi.

Spokeo

Schermata Spokeo che mostra risultati di ricerca per numero e indirizzo approssimativo

Panoramica

Spokeo è un aggregatore di dati pubblici: non è un tracker GPS diretto, ma consente ricerche per numero, nome, email o username e restituisce profili ricavati da database pubblici.

Funzionalità principali

  • Ricerca tramite numero, nome, email, username
  • Aggregazione di record pubblici e profili
  • Versione di prova gratuita (7 giorni a volte disponibile)

Prezzi

  • Accesso base a partire da circa $0,95 per ricerca o piano mensile dopo prova: $19,95/mese; piano trimestrale $14,95/mese (dettagli soggetti a cambiamenti)

Uso consigliato: utile per ottenere informazioni preliminari su una persona (contesto, possibili localizzazioni pubbliche), non per tracciamento in tempo reale.

Scannero

Interfaccia Scannero con opzione per creare un link di localizzazione

Panoramica

Scannero offre localizzazione via link: generi un link, lo condividi con la persona target; quando viene cliccato, la piattaforma riceve la posizione. Fornisce anche ricerca inversa del numero.

Funzionalità principali

  • Localizzazione per numero
  • Localizzazione tramite link condiviso su social/SMS
  • Reverse phone lookup (ID chiamante)

Prezzi

  • Piano unico: $49,99/mese

Uso pratico: comodo quando si può chiedere o far cliccare volontariamente la persona monitorata (es. famiglia o pazienti con capacità di cooperazione).

ClevGuard

Dashboard ClevGuard con avvisi di geofencing

Panoramica

ClevGuard è un’app di controllo parentale con posizionamento GPS, logger Wi‑Fi e geofencing. Promette supporto clienti dedicato.

Funzionalità principali

  • Localizzatore GPS con coordinate
  • Logger Wi‑Fi basato sulla posizione
  • Geofencing con notifiche via email

Prezzi

  • 1 mese: $49,99
  • 3 mesi: $25,33/mese (fatturati trimestralmente)
  • 1 anno: $11,67/mese (fatturati annualmente)

FlexiSpy

Schermata FlexiSpy con opzioni di controllo avanzate

Panoramica

FlexiSpy è un prodotto avanzato che traccia dispositivi mobili e computer; offre diverse edizioni con funzionalità crescenti.

Funzionalità principali

  • Tracciamento GPS con visualizzazione storica
  • Aggiornamenti in tempo reale
  • Interfaccia pensata per facilità d’uso

Prezzi

  • Lite: da $49,95
  • Premium: da $79
  • Extreme: da $119

Uso: FlexiSpy è orientata a chi richiede funzionalità avanzate, ma comporta costi più elevati per le edizioni superiori.


Confronto rapido: quale scegliere?

Scegli in base a questi criteri principali:

  • Scopo: sicurezza familiare, caregiver, investigazione privata
  • Visibilità: vuoi che la persona sappia di essere localizzata?
  • Compatibilità: iOS, Android o entrambi
  • Budget: costo mensile vs sconto annuale
  • Funzionalità aggiuntive: cronologia, keylogging, sincronizzazione Wi‑Fi

Suggerimenti pratici

  • Per famiglie con bambini o anziani: app con geofencing e dashboard semplice (es. Msafely, EyeZy)
  • Per ricerche di contesto (senza tracciamento GPS): Spokeo
  • Per monitoraggio avanzato e opzioni stealth: FlexiSpy o SpyX (valutare legalità e etica)

Quando il tracciamento non funziona: esempi e controesempi

Situazioni comuni in cui la localizzazione può fallire o risultare imprecisa:

  • GPS disattivato o dispositivo senza ricezione satellitare (interni, sotterranei)
  • Modalità aereo attiva o dispositivo spento
  • Assenza di connessione dati o Wi‑Fi
  • Autorizzazioni mancanti: l’app non ha i permessi necessari
  • Limitazioni del sistema operativo: aggiornamenti o policy di Apple/Google che restringono l’accesso

Controesempi utili

  • Caso reale: un bambino dentro un centro commerciale con molte reti Wi‑Fi e poco segnale GPS potrebbe essere localizzato con precisione tramite Wi‑Fi logger, mentre la triangolazione delle celle fornirebbe una posizione meno precisa.
  • Caso di errore: se il telefono viene condiviso tra più persone, la cronologia posizioni può mostrare spostamenti non riconducibili a una sola persona.

Alternative al tracciamento tramite app di terze parti

  • Funzionalità native: Google Family Link (Android) e Condivisione posizione di Apple (Dov’è) — autorizzazioni esplicite richieste.
  • Operatore di telefonia: alcuni operatori offrono servizi di localizzazione famiglia ma richiedono il consenso e hanno limiti di precisione.
  • Chiedere direttamente alla persona e stabilire accordi di sicurezza familiare: spesso l’approccio consensuale è il più efficace e meno rischioso dal punto di vista legale.

Considerazioni legali ed etiche (Italia e UE)

  • Consenso: monitorare qualcuno senza il suo consenso può essere illegale. Per i minori il consenso dei genitori è generalmente considerato valido; per adulti occorre consenso esplicito o una base legale (ad esempio, tutela di una persona incapace).
  • GDPR: il trattamento dei dati di localizzazione è trattamento di dati personali e sensibili; richiede basi legali, misura di minimizzazione, informativa e protezione adeguata.
  • Trasparenza: tenere traccia dei dati raccolti, periodo di conservazione e destinatari dei dati.
  • Best practice: documentare sempre il motivo della raccolta, limitare i dati al minimo necessario e adottare misure tecniche di sicurezza.

Importante: questo paragrafo non sostituisce consulenza legale. Per casi complessi consultare un avvocato specializzato in privacy e diritto digitale.


Procedura operativa rapida: come impostare Msafely (playbook)

Questa procedura è una versione estesa e passo passo della sezione originale; adattala alla tua situazione e alla versione dell’app.

  1. Preparazione
    • Ruolo responsabile: genitore o caregiver primario.
    • Precondizione: accesso a un indirizzo email valido e pagamento per il piano scelto.
  2. Registrazione
    • Visita il sito ufficiale Msafely.
    • Crea un account con email e password sicura.
  3. Scelta del piano
    • Seleziona il piano mensile, trimestrale o annuale in base al budget.
  4. Selezione del tipo di dispositivo target
    • Indica se il dispositivo target è Android o iOS.
  5. Verifica e permessi
    • Completa la procedura guidata di verifica. Segui le istruzioni per concedere i permessi richiesti sul dispositivo target (GPS, accesso alle posizioni, accesso a Wi‑Fi se richiesto).
  6. Installazione (se richiesta)
    • Alcuni dispositivi potrebbero richiedere l’installazione di un componente; esegui l’installazione seguendo le istruzioni ufficiali.
  7. Configurazione geofencing e notifiche
    • Definisci zone sicure e zone critiche. Imposta email o avvisi push.
  8. Verifica funzionalità
    • Controlla che la posizione appaia sulla dashboard.
    • Esegui un test facendo spostare il dispositivo volontariamente per osservare aggiornamenti.
  9. Manutenzione
    • Aggiorna periodicamente le credenziali e rivedi le autorizzazioni del dispositivo.

Criteri di accettazione

  • La dashboard mostra la posizione attuale entro la scala temporale prevista dal piano.
  • Gli avvisi di geofencing vengono inviati correttamente.
  • Nessuna interruzione significativa delle funzioni normali del dispositivo target.

Checklist per ruolo

Per rendere operativo il monitoraggio in modo responsabile, ecco checklist rapide per i principali ruoli.

Per i genitori

  • Informare chiaramente i figli su quali dati vengono raccolti e perché.
  • Configurare geofencing per asili, scuola e casa.
  • Limitare l’accesso al pannello di controllo a persone fidate.

Per i caregiver di anziani

  • Verificare che il dispositivo dell’assistito sia sempre ricaricato e connesso.
  • Usare notifiche di emergenza per uscite impreviste.
  • Tenere aggiornati i contatti di emergenza nel pannello.

Per l’amministratore IT domestico

  • Verificare permessi e aggiornamenti dell’app.
  • Monitorare accessi non autorizzati al pannello.
  • Stabilire procedure di conservazione dati.

Runbook per incidenti e abuso dell’accesso

Se sospetti un uso improprio dei dati di localizzazione, segui questo runbook:

  1. Isolamento
    • Cambia le password dell’account amministratore.
    • Disconnetti sessioni attive dal pannello di controllo.
  2. Audit
    • Scarica i log delle attività recenti.
    • Identifica accessi sospetti (IP sconosciuti, orari insoliti).
  3. Comunicazione
    • Informare tutte le parti coinvolte (genitori, autorità competenti se necessario).
  4. Azioni correttive
    • Revoca permessi non necessari.
    • Riavvia l’autenticazione a due fattori (2FA) per tutti gli account.
  5. Prevenzione
    • Aggiornare procedure di onboarding e training per gli utenti autorizzati.

Mappa decisionale rapida

Se preferisci una semplice logica per scegliere lo strumento:

  • Vuoi che la persona sappia di essere localizzata? -> Sì: considera Google/Apple Family. No: considera strumenti con modalità stealth ma valuta legalità.
  • Hai bisogno di integrazioni con mappe e cronologia? -> Sì: Msafely, mSpy, FlexiSpy.
  • Budget limitato? -> Cerca piani annuali scontati (Msafely, EyeZy, mSpy offrono sconti annuali).

Esempio in mermaid (diagramma decisionale):

flowchart TD
  A[Hai il consenso della persona?] -->|Sì| B[Usa Family Link o Condivisione posizione nativa]
  A -->|No| C[Valuta motivi legali 'tutela, pericolo' e documentazione]
  C --> D{Motivo legittimo?}
  D -->|Sì| E[Strumenti con modalità nascosta 'SpyX, FlexiSpy' con documentazione legale]
  D -->|No| F[Non procedere; opta per soluzioni consensuali]
  B --> G[Scelta tra Google/Apple]
  E --> H[Verifica normative e conservazione dati]

Criteri pratici per valutare un’app di localizzazione

  • Precisione della posizione: GPS vs celle vs Wi‑Fi
  • Frequenza di aggiornamento: quanto spesso la posizione è aggiornata
  • Trasparenza dei dati: quali log si conservano e per quanto tempo
  • Sicurezza: cifratura dei dati, autenticazione a due fattori
  • Assistenza clienti: presenza di supporto e documentazione

Rischi principali e mitigazioni

Rischi

  • Violazione di privacy per raccolta non autorizzata
  • Perdita di dati sensibili in caso di breach
  • Uso improprio (controllo coercitivo)

Mitigazioni

  • Limitare il periodo di conservazione dei dati
  • Abilitare 2FA e rotazione password
  • Documentare sempre il motivo del monitoraggio
  • Implementare policy d’accesso con logging e audit

Mini metodologia per scegliere lo strumento giusto

  1. Definisci lo scopo (sicurezza, monitoraggio medico, rintraccio temporaneo)
  2. Verifica la compatibilità col dispositivo target
  3. Confronta funzionalità chiave: precisione, frequenza, geofencing
  4. Valuta costi a breve e lungo termine (mensile vs annuale)
  5. Verifica la compliance privacy e richiedi documentazione di sicurezza

Note su compatibilità e migrazione

  • iOS: spesso più stringente su permessi e installazioni; le funzioni stealth possono essere limitate.
  • Android: maggiore flessibilità ma variabilità tra produttori e versioni OS.
  • Migrazione: per cambiare servizio, esporta le impostazioni e cronologie se il servizio lo permette; disinstalla l’app precedente e verifica permessi residui.

Domande frequenti

Domanda: È possibile tracciare qualcuno senza che lo sappia?

Risposta: Alcune soluzioni tecniche offrono modalità nascoste, ma la legittimità dipende da consenso, età e contesto. Per minorenni sotto tutela è generalmente accettato dai genitori; per adulti occorre valutare la legge.

Domanda: Qual è la migliore app per tracciare numeri?

Risposta: Non esiste una “migliore” assoluta; Msafely è spesso consigliata per controllo parentale bilanciato tra funzionalità e usabilità. Valuta esigenze e normative.

Domanda: Quali metodi esistono per localizzare un telefono?

Risposta: GPS, triangolazione tramite celle, Wi‑Fi fingerprinting, servizi di provider o aggregatori di dati pubblici.

Domanda: Quali rischi comportano le app di terze parti?

Risposta: Possibili fughe di dati, cattiva gestione delle credenziali, o uso improprio. Scegli fornitori con cifratura e policy chiare.

Domanda: I genitori possono legalmente tracciare i telefoni dei figli minorenni?

Risposta: Generalmente sì, nel rispetto delle normative locali e della proporzionalità delle misure adottate.

Domanda: Si può ricavare un indirizzo da un numero di telefono?

Risposta: Alcuni servizi aggregano dati pubblici e possono fornire indirizzi approssimativi o contesto, ma non sempre una corrispondenza precisa e aggiornata.


Sommario finale

Tracciare la posizione di un telefono tramite numero può essere una misura utile per la sicurezza di bambini, anziani e persone vulnerabili. Esistono soluzioni da quelle estremamente semplici e consensuali (Google/Apple) a servizi più completi e sofisticati (Msafely, mSpy, FlexiSpy). Qualunque sia la scelta, è fondamentale bilanciare efficacia, trasparenza e rispetto delle norme sulla privacy.

Punti chiave

  • Scegli in funzione dell’obiettivo e del consenso.
  • Verifica sempre permessi e compatibilità del dispositivo target.
  • Applica misure di sicurezza per ridurre il rischio di abuso e perdita di dati.

Ringraziamenti: consulta sempre le pagine ufficiali dei fornitori per dettagli aggiornati su prezzi e funzionalità.


Glossario (una riga per termine)

  • GPS: sistema satellitare di posizionamento per latitudine/longitudine.
  • Geofencing: creazione di aree virtuali che generano avvisi quando vengono varcate.
  • Wi‑Fi logger: registrazione delle reti Wi‑Fi per stimare la posizione.
  • Triangolazione celle: approssimazione della posizione tramite antenne di telefonia.

Breve annuncio per condivisione (100–200 parole)

Stai cercando di mantenere al sicuro la tua famiglia? Questa guida pratica elenca i 10 migliori strumenti per tracciare la posizione di un telefono a partire dal numero, con istruzioni passo passo per configurare Msafely, criteri di scelta, considerazioni legali e check‑list per genitori e caregiver. Troverai anche un runbook per incidenti, suggerimenti per mitigare i rischi di privacy e una mini metodologia per scegliere la soluzione più adatta al tuo caso. Leggi la guida per capire quando usare strumenti nativi di condivisione posizione e quando valutare soluzioni di terze parti. La sicurezza parte da informazioni chiare: informati, agisci responsabilmente e rispetta la privacy.


Nota finale

Qualsiasi uso degli strumenti descritti dovrebbe essere guidato da finalità legittime, proporzionalità e rispetto della legge. Contatta un consulente legale se hai dubbi sul contesto specifico.

Autore
Redazione

Materiali simili

Trasformare Windows 10 in un hotspot Wi‑Fi
Guide.

Trasformare Windows 10 in un hotspot Wi‑Fi

Spegnere Wi‑Fi e Bluetooth su iPhone con Comandi
Guide iOS

Spegnere Wi‑Fi e Bluetooth su iPhone con Comandi

Torcia iPhone non funziona: guida di risoluzione
Mobile

Torcia iPhone non funziona: guida di risoluzione

Elimina e disabilita la Ricerca Vocale di Google
Privacy

Elimina e disabilita la Ricerca Vocale di Google

Cambiare il pulsante Nota in Windows 10
Windows

Cambiare il pulsante Nota in Windows 10

Eliminare account Twitch: guida rapida
Guide.

Eliminare account Twitch: guida rapida