Guida alle tecnologie

Come scattare foto a 360° su Android e iOS

6 min read Fotografia Aggiornato 29 Sep 2025
Come scattare foto a 360° su Android e iOS
Come scattare foto a 360° su Android e iOS

Foto a 360 gradi che mostra un panorama urbano

Le foto a 360° offrono una visione immersiva dell’ambiente circostante e sono utili per virtual tour, annunci immobiliari, social e documentazione. Non serve una videocamera professionale: con le giuste app e un po’ di attenzione puoi ottenere risultati puliti anche con uno smartphone.

Perché usare la foto a 360°

  • Presentazione immersiva del luogo.
  • Più informazioni visive in un singolo file rispetto a una foto tradizionale.
  • Condivisione semplice su social e piattaforme che supportano le foto sfera.

Come scattare foto a 360° da Android e iOS

Di seguito la procedura più semplice usando Google Street View, valida sia per Android che per iPhone.

Usare l’app Google Street View

  1. Scarica l’app Google Street View sul tuo dispositivo Android o iOS e completa l’accesso.
  2. Vai nel punto esatto dove vuoi scattare la foto e apri l’app.
  3. In basso a destra tocca l’icona della fotocamera.

Schermata dell'app con icona fotocamera

  1. Seleziona l’opzione Scatta foto sfera (o equivalente nella lingua dell’app).

Opzione Scatta foto sfera nell'app

  1. Verrai portato alla schermata della fotocamera: l’app mostrerà una serie di cerchi arancioni da completare. Stai fermo, inquadra e inquadra ogni cerchio fino all’ultimo punto, poi premi il pulsante bianco al centro per acquisire.

Schermata guida per completare i punti arancioni

  1. L’app cucirà automaticamente le immagini e genererà la foto a 360°. Su Android la foto sarà visibile direttamente nella Galleria; su iOS vai alla scheda Condivisione privata e poi Salva sul dispositivo per esportarla.

Important: stai molto fermo mentre acquisisci e ruota lentamente il corpo sul posto: movimenti bruschi causano artefatti nello stitching.

App alternative per scattare 360°

  • Panorama 360 (Android/iOS): ideale per condivisione rapida e opzioni di upload su social; la versione a pagamento abilita HD.
  • Photaf Panorama (Android): sfrutta il sensore d’orientamento per un allineamento più preciso e stitching automatico; la versione Pro aggiunge supporto HD e rimozione pubblicità.
  • 360 Panorama (iOS): trasforma l’iPhone in una fotocamera 360° semplice da usare per condivisione immediata.

Quando usare una videocamera 360 dedicata

Se hai bisogno di qualità professionale, esposizione uniforme, o scatti frequenti per tour virtuali, valuta una videocamera 360 dedicata (es. modelli consumer noti). I vantaggi: sensori ottimizzati, auto-stitching in-camera, stabilizzazione e migliori prestazioni in low light.

Suggerimenti pratici (best practices)

  • Illuminazione: evita contrasti estremi; la luce uniforme facilita lo stitching.
  • Stabilità: usa un piccolo treppiede o rimani fermo su un punto per tutta l’acquisizione.
  • Sovrapposizione: assicurati che i punti arancioni (o i fotogrammi) abbiano sufficiente sovrapposizione tra loro.
  • Evita soggetti in movimento: persone o automobili in movimento creano ghosting.
  • Risoluzione: preferisci le impostazioni con maggiore risoluzione quando disponibili.

Risoluzione dei problemi comuni

  • Artefatti o cuciture visibili: riprova tenendo il dispositivo più fermo e aumentando la sovrapposizione tra fotogrammi.
  • Immagini mosse o sfocate: controlla la messa a fuoco automatica e la luce; usa supporto fisso.
  • Impossibile completare lo stitching: aggiorna l’app, libera spazio di archiviazione e riavvia il dispositivo.
  • Differenze di esposizione tra fotogrammi: abilita HDR automatico se disponibile o evita scene con zone troppo chiare e troppo scure.

Checklist rapida prima dello scatto

  • Luce uniforme o HDR abilitato
  • Spazio sufficiente per ruotare
  • Batteria e spazio libero sul dispositivo
  • Modalità aereo se non serve connettività
  • Treppiede o punto fermo per appoggiarsi

Casi d’uso e checklist ruolo-specifiche

  • Fotografo immobiliare: controlla orizzonte livellato, rimuovi oggetti personali, scatta da centro stanza.
  • Social media manager: prepara didascalia, scegli miniatura, verifica compatibilità piattaforma.
  • Agente turistico/struttura: acquisisci esterni e interni, assicura transizioni fluide tra stanze.

Criteri di accettazione

  • Immagine senza cuciture evidenti a occhio nudo.
  • Orizzonte approssimativamente livellato e senza forti deformazioni.
  • Nessun soggetto importante tagliato o doppio nelle transizioni.

Mini-metodologia (passi riassunti)

  1. Pianifica il punto di scatto e prepara luce/stabilità. 2. Avvia l’app scelta e segui la guida punto per punto. 3. Verifica il risultato, ritocca o ripeti se necessario. 4. Esporta e condividi nei formati supportati.

1-linea glossario

  • Photo sphere: immagine panoramica che copre 360° orizzontali e 180° verticali.
  • Stitching: processo di unione automatica di più immagini in una singola foto sferica.
  • HDR: tecnica che bilancia le alte luci e le ombre per maggiore dettaglio.

Alternative e quando fallisce questo approccio

  • Quando la scena ha troppo movimento o luce variabile, lo smartphone può fallire nello stitching: in quei casi una videocamera 360 o una ripresa multipla con modellazione 3D offre risultati migliori.

Piccola comparazione rapida

  • Smartphone + app: semplice, economico, buona per social.
  • Videocamera 360 consumer: qualità migliore, più costosa, workflow professionale.
  • Scansione professionale / fotografia HDR multi-scatto: ottimo per usi commerciali ad alta fedeltà.

Domande frequenti

Come condivido la foto a 360° su Facebook o Instagram? Molte piattaforme riconoscono le foto sfera e le mostrano come panorama interattivo; su Instagram prova a caricare come post o usarle come panorama nelle storie con app terze.
Serve una connessione internet per scattare? No, la maggior parte delle app funziona offline; la connessione serve per upload o per salvare cloud.
Posso modificare una foto 360 dopo lo stitching? Sì, editor compatibili permettono ritaglio, correzione colore e talvolta ritocco delle cuciture.

Piccolo annuncio condivisibile (100–200 parole)

Scatta foto a 360° con il tuo smartphone in pochi minuti: usa Google Street View per un processo guidato, oppure prova app dedicate come Panorama 360 e Photaf Panorama. Per i casi professionali considera una videocamera 360 che offre esposizione uniforme e stitching in-camera. Segui i suggerimenti di stabilità, illuminazione e sovrapposizione per evitare artefatti. Questa guida fornisce passaggi passo-passo, checklist per diversi ruoli, risoluzione dei problemi e criteri di accettazione per garantire immagini pulite e utilizzabili su siti, social e tour virtuali.

Sommario

  • Google Street View è l’opzione più semplice e disponibile su Android e iOS.
  • Usa treppiede e luce uniforme per migliorare lo stitching.
  • Se hai bisogno di qualità elevata valuta una videocamera 360 dedicata.

Nota: prova le app consigliate e scegli il flusso di lavoro che meglio si adatta al tuo caso d’uso.

Autore
Redazione

Materiali simili

Vedere i dislike su YouTube: estensione e Android
YouTube

Vedere i dislike su YouTube: estensione e Android

Usare smartphone Android come webcam in Windows 10
Guide.

Usare smartphone Android come webcam in Windows 10

Tradurre con la fotocamera — Google Translate
Strumenti

Tradurre con la fotocamera — Google Translate

Usare Grok Code Fast 1: guida pratica per sviluppatori
Sviluppo

Usare Grok Code Fast 1: guida pratica per sviluppatori

Vedere il conteggio Dislike su YouTube
Guide Video

Vedere il conteggio Dislike su YouTube

Sviluppo web e design di prodotto integrati
Design & Sviluppo

Sviluppo web e design di prodotto integrati