Passare il Nest Thermostat da Riscaldamento a Raffreddamento

Link rapidi
- Dall’app Nest
- Sul termostato Nest
Con l’arrivo della bella stagione molte famiglie passano dalla modalità riscaldamento a quella raffreddamento. Questa guida mostra come farlo sul Nest Thermostat, sia dall’app che dal dispositivo fisico.
Nota: il Nest può imparare le tue abitudini e regolare automaticamente la temperatura, ma cambiare manualmente la modalità è utile al cambio stagione o per esigenze immediate.
Dall’app Nest
Apri l’app Nest sul cellulare e seleziona il tuo termostato dalla schermata principale.
In basso a sinistra tocca l’etichetta che indica la modalità attuale: in italiano sarà mostrata come “Riscaldamento” o “Raffreddamento” a seconda dell’impostazione attiva (l’etichetta può variare nella lingua dell’app).
Apparirà un menu pop-up con le opzioni disponibili. Per attivare l’aria condizionata tocca “Raffreddamento”; per tornare al riscaldamento scegli “Riscaldamento”. Puoi anche selezionare la modalità combinata “Riscaldamento-Raffreddamento” (spesso riportata come Heat‑Cool in alcune versioni) oppure spegnere il termostato con “Off”.
Quando passi da Riscaldamento a Raffreddamento, il setpoint (la temperatura impostata) viene automaticamente aumentato a un valore coerente con il raffreddamento; viceversa, passando da Raffreddamento a Riscaldamento il setpoint torna al valore precedente impostato per il riscaldamento. Regola la temperatura con la stessa schermata per ottenere il comfort desiderato.
La modalità “Riscaldamento-Raffreddamento” attiva automaticamente caldaia o condizionatore quando necessario per mantenere l’intervallo di temperatura che hai scelto: imposta un valore minimo e massimo e il termostato gestirà entrambi i sistemi senza che tu debba commutare manualmente.
Sul termostato Nest (unità fisica)
Il metodo è analogo a quello dell’app, adattato allo schermo e alla ghiera del termostato.
Premi sull’unità per aprire il menu principale.
Usa la ghiera argentata per scorrere fino a “Termostato” (o la voce equivalente nella lingua del dispositivo). Premi per selezionare.
Scorri e seleziona “Riscaldamento”, “Raffreddamento”, “Riscaldamento-Raffreddamento” oppure “Off” proprio come nell’app.
La modalità combinata è comoda nei periodi di transizione: attiva caldaia o condizionatore in base alle necessità senza che tu debba cambiare modalità ogni volta che il tempo è variabile.
Mini-metodologia: i passaggi essenziali
- Verifica che il termostato e lo smartphone siano connessi a Internet e associati allo stesso account Google/Nest.
- Apri l’app Nest o premi l’unità fisica per accedere al menu.
- Seleziona la voce “Termostato” e poi la modalità desiderata: Riscaldamento, Raffreddamento, Riscaldamento‑Raffreddamento o Off.
- Regola il setpoint (temperatura) se necessario.
- Controlla che il sistema risponda: silenzio, attivazione dell’impianto o cambi di stato mostrati nell’app o sul display.
Quando questa procedura potrebbe non funzionare
- Il termostato non è connesso alla rete Wi‑Fi o non è autenticato con l’account corretto: in questo caso l’app potrebbe non inviare comandi e il dispositivo potrebbe mostrare lo stato offline.
- Impianto non compatibile o cablaggio errato: alcuni sistemi di riscaldamento/raffreddamento richiedono collegamenti specifici o l’intervento di un tecnico.
- Versione firmware obsoleta: aggiornare il firmware del termostato dall’app o verificare aggiornamenti.
Approcci alternativi
- Usare l’interruttore fisico dell’impianto: se hai accesso alla centralina, puoi attivare manualmente la caldaia o il condizionatore come soluzione temporanea.
- Programmazione oraria: imposta programmi stagionali nell’app Nest per automatizzare il cambio in date specifiche.
- Integrazione con smart home: usa automazioni (ad es. Google Home o IFTTT) per cambiare modalità in base a eventi (es. temperatura esterna).
Checklist per ruolo
Proprietario di casa:
- Controllare che l’app sia collegata al termostato.
- Verificare che la modalità scelta corrisponda al periodo stagionale.
- Fare una prova di accensione per riscaldamento e raffreddamento.
Installatore/tecnico:
- Verificare compatibilità impianto e cablaggi (R, C, W, Y, G, O/B etc.).
- Aggiornare firmware e testare le soglie di commutazione.
- Fornire indicazioni al cliente su modalità “Riscaldamento-Raffreddamento” e setpoint.
Criteri di accettazione
- Il termostato accetta la modifica della modalità sia dall’app che dall’unità.
- Il sistema risponde entro pochi minuti (accensione caldaia o condizionatore o cambi di stato visibili).
- Le temperature impostate vengono rispettate entro il range previsto dal sistema.
Fatti e numeri (box rapido)
- Passaggi principali: 4 (connessione, apertura menu, scelta modalità, verifica).
- Opzioni tipiche: 4 (Riscaldamento, Raffreddamento, Riscaldamento‑Raffreddamento, Off).
- Requisito minimo: account Nest/Google e connessione locale al dispositivo.
Privacy e account
L’app Nest richiede un account Google/Nest: le impostazioni e gli accessi sono legati al tuo account. Se condividi l’accesso con altri utenti, assicurati di gestire i permessi dall’app per evitare modifiche involontarie.
Glossario in una riga
- Setpoint: la temperatura target impostata sul termostato.
- Modalità Off: disabilita il controllo automatico di riscaldamento/raffreddamento.
- Modalità combinata: fa attivare caldaia o condizionatore per mantenere un intervallo di temperatura.
Errori comuni e come risolverli
- Problema: il pulsante della modalità non risponde nell’app.
- Soluzione: verifica connessione Internet, esci e rientra nell’account, riavvia il termostato.
- Problema: l’impianto non parte dopo il cambio modalità.
- Soluzione: controlla fusibili, alimentazione della caldaia/condizionatore e verificare cablaggio con tecnico.
Riepilogo
Passare tra Riscaldamento e Raffreddamento sul Nest Thermostat è semplice: puoi farlo via app o direttamente dal dispositivo. Usa la modalità combinata per i periodi di transizione e verifica sempre connessione, compatibilità dell’impianto e permessi dell’account. Se qualcosa non funziona, controlla connessione, firmware e cablaggio prima di chiamare assistenza.
Note importanti: verifica sempre le indicazioni del produttore per il tuo modello specifico e affidati a un tecnico qualificato se hai dubbi sul cablaggio o sulla compatibilità dell’impianto.
Materiali simili

Visualizzare PowerPoint online: soluzioni e consigli

Aprire il Prompt dei comandi come amministratore

Ridurre CPU elevata di Click-to-Run in Office

Errore Piglin/Parrot/Crossbow in Minecraft: risoluzione

Recuperare post eliminato su Facebook
