Guida alle tecnologie

Risolvi lo sfarfallio della webcam su Windows 11

8 min read Hardware Aggiornato 14 Oct 2025
Webcam che sfarfalla: risolvi il problema su Windows 11
Webcam che sfarfalla: risolvi il problema su Windows 11

Webcam montata su monitor del computer

Lo smart working e le riunioni via video hanno reso la webcam uno strumento quotidiano. Uno sfarfallio intermittente non comprometterà la tua vita, ma può essere molto frustrante durante una chiamata importante. Questa guida spiega come diagnosticare le cause più comuni di sfarfallio della webcam e come risolverle passo dopo passo, con consigli pratici e alternative quando una soluzione non funziona.

Perché la webcam sfarfalla

Lo sfarfallio ripetuto può avere diverse cause. La più probabile è un conflitto tra la velocità dell’otturatore (shutter speed) della webcam e il tipo di illuminazione della stanza.

Molte sorgenti luminose alimentate in corrente alternata (AC) non emettono una luce perfettamente continua ma lampeggiano a una frequenza molto alta. Se la frequenza di queste fluttuazioni si sincronizza con la velocità dell’otturatore della webcam, appare uno sfarfallio nell’immagine. Questa è una spiegazione semplificata, ma rende l’idea: luce pulsante + otturatore sincronizzato = sfarfallio.

Altre cause comuni: driver datati, impostazioni errate nelle app che usano la webcam, uso di porte USB lente o difettose.

Nota rapida: per webcam integrate su laptop o monitor la causa più frequente è la frequenza della rete elettrica/illuminazione; per webcam USB esterne è spesso la porta USB o il driver.

Controllo rapido prima di iniziare

Esegui questi test veloci per restringere le ipotesi:

  • Spegni le luci della stanza e guarda la webcam. Se lo sfarfallio scompare, il problema è l’illuminazione.
  • Riavvia il PC e testa la webcam con l’app Fotocamera di Windows. Se lo sfarfallio persiste solo in certe app, è un’impostazione dell’app.
  • Se usi una webcam USB, prova un’altra porta (meglio se USB 3.0) o un altro cavo.

1. Cambia la frequenza o la velocità dell’otturatore

Se lo sfarfallio è causato dall’illuminazione, la soluzione più semplice è adattare la frequenza di riduzione dello sfarfallio o la velocità dell’otturatore nella tua app webcam.

Passaggi consigliati su Windows:

  1. Apri l’app Fotocamera di Windows.
  2. Clicca sull’icona delle impostazioni (ingranaggio) nell’app.
  3. Vai a Impostazioni video o simile.
  4. Cambia Riduzione sfarfallio da 60Hz a 50Hz (o viceversa) in base alla rete elettrica del tuo paese.

Alcune app di videoconferenza possono sovrascrivere le impostazioni dell’app Fotocamera. Se usi Skype:

  1. Apri Skype e vai su Impostazioni > Audio e video.
  2. Clicca su Impostazioni webcam per aprire la finestra delle proprietà.
  3. Nella tab Video Proc Amp cerca Frequenza rete elettrica o PowerLine Frequency e passa da 60Hz a 50Hz.
  4. Applica e verifica lo sfarfallio.

Impostazioni dell'app Fotocamera di Windows

Questa procedura è importante anche per webcam esterne, perché le impostazioni dell’app Fotocamera non si applicano sempre alle webcam USB: in quel caso cerca le stesse opzioni nel software fornito con la webcam.

Quando questo non funziona

  • L’app non offre l’opzione di frequenza: prova le impostazioni del driver o del software della webcam.
  • Lo sfarfallio persiste con entrambe le frequenze: passa alla sezione successiva per aggiornare driver e software.

2. Aggiorna Windows e il software webcam

Dopo aver escluso la luce come causa, assicurati che il sistema e le applicazioni siano aggiornate.

  • Apri Impostazioni > Windows Update e installa tutti gli aggiornamenti disponibili, incluse le Opzionali.
  • Riavvia il computer e riprova la webcam.

A volte una correzione per la fotocamera è inclusa in un aggiornamento cumulativo o opzionale: controlla sempre anche la sezione “Aggiornamenti opzionali”.

Pagina Windows Update nelle impostazioni

Per il software fornito con la webcam (se presente), visita il sito del produttore e verifica gli aggiornamenti del firmware o dell’app di controllo della webcam.

3. Aggiorna i driver della webcam

I driver sono specifici per l’hardware e potrebbero non essere aggiornati tramite un aggiornamento generale del sistema.

Procedura:

  1. Premi Start e cerca Gestione dispositivi.
  2. Espandi la voce Dispositivi di imaging, Fotocamere o simile.
  3. Seleziona la webcam corretta, fai tasto destro e scegli Aggiorna driver.
  4. Segui le istruzioni per cercare automaticamente aggiornamenti.

Aggiornamento driver webcam in Gestione dispositivi

Se il dispositivo è elencato più volte, identifica quello attivo disattivando temporaneamente le altre voci e testando la camera.

Suggerimento: se hai un driver generico installato automaticamente e continui ad avere problemi, prova a scaricare il driver ufficiale dal sito del produttore della webcam o del laptop.

4. Testa la connessione USB (solo webcam esterne)

Per le webcam USB, la porta o il cavo possono causare sfarfallio o instabilità video.

Controlli da fare:

  • Collega la webcam a una porta USB 3.0 (solitamente con interno blu) se il produttore lo richiede.
  • Prova un altro cavo USB per escludere un cavo difettoso.
  • Evita hub USB non alimentati: possono ridurre la potenza disponibile e creare artefatti video.
  • Se possibile, collega la webcam direttamente al computer e non tramite adattatori passivi.

Se una porta sembra guasta, prova la webcam su un altro PC per escludere un difetto dell’hardware della webcam stessa.

5. Disattiva la compensazione per scarsa luminosità

Molte webcam offrono una funzione di compensazione automatica per ambienti poco illuminati. Questa regolazione automatica può causare sfarfallio quando interviene frequentemente.

  • Cerca nelle impostazioni della webcam (app Fotocamera o software del produttore) una voce simile a Compensazione bassa luminosità, Low Light Compensation o Auto Exposure.
  • Disattiva la funzione e prova la webcam.

Compensazione bassa luminosità nelle impostazioni di Skype

Se l’opzione non è visibile nel software della webcam, prova a cercarla nelle impostazioni dell’app di videoconferenza che stai usando.

6. Modifica le impostazioni di alimentazione di Windows 11

Se usi un laptop, le impostazioni di risparmio energetico possono limitare le risorse per la webcam e provocare sfarfallio.

Guida rapida:

  1. Vai su Impostazioni > Sistema > Alimentazione e batteria.
  2. Scorri fino alla sezione Batteria.
  3. Disattiva Risparmio batteria (attivabile solo quando il laptop è su batteria).
  4. Prova anche a impostare la modalità di alimentazione su Prestazioni elevate quando cerchi qualità video.

Nota: alcune impostazioni di piano di alimentazione non sono modificabili se è attivo un piano personalizzato o se il dispositivo usa impostazioni del produttore.

Flusso di lavoro diagnostico consigliato

  1. Test rapido: spegni le luci. Se sfarfalla, procedi a cambiare frequenza (50Hz/60Hz).
  2. Se non risolvi, aggiorna Windows e il software webcam.
  3. Aggiorna i driver tramite Gestione dispositivi.
  4. Se è una webcam esterna, cambia porta/cavo e evita hub non alimentati.
  5. Disattiva la compensazione per scarsa luminosità.
  6. Modifica le impostazioni di alimentazione del laptop.

Seguendo questo ordine risparmierai tempo e isolerai la causa più probabile.

Quando lo sfarfallio persiste: possibili cause hardware

  • Sensore della webcam o circuito video danneggiato: lo sfarfallio può rimanere anche dopo tutti i controlli software.
  • Alimentazione difettosa sulla porta USB: testa su un altro PC o con un hub USB alimentato.
  • Interferenze luminose molto specifiche (lampade LED non certificate): sostituire la sorgente luminosa può risolvere.

Se dopo tutti i test lo sfarfallio rimane, considera la sostituzione della webcam o il supporto tecnico del produttore.

Alternative e soluzioni temporanee

  • Usa uno smartphone come webcam via app dedicate (es. app che trasformano il telefono in webcam): spesso aggirano i problemi hardware del PC.
  • Se possibile, usa un sistema di illuminazione continuo come lampade a LED di qualità cinematografica o pannelli a luce continua che non pulsano.
  • Per chiamate urgenti, prova a cambiare l’app di videoconferenza (Zoom, Teams, Google Meet) per capire se il problema è specifico di un’app.

Checklist operativa veloce

  • Spegni le luci e testa webcam
  • Cambia riduzione sfarfallio 50Hz/60Hz
  • Aggiorna Windows e software webcam
  • Aggiorna driver in Gestione dispositivi
  • Prova porta/cavo USB diversi
  • Disattiva compensazione bassa luminosità
  • Disattiva Risparmio batteria o imposta Prestazioni elevate

Box dei fatti chiave

  • Causa più comune: sincronizzazione tra pulsazioni della luce e shutter della camera.
  • Prima azione: spegnere le luci per distinguere causa di illuminazione da problema software/hardware.
  • Per webcam USB: preferire porte USB 3.0 e cavi di buona qualità.

Controlli per ruoli diversi

  • Utente aziendale: verifica prima le policy IT che potrebbero imporre driver controllati centralmente.
  • Personale IT: controlla aggiornamenti driver a livello centralizzato (WSUS o soluzioni MDM) e verifica i log dell’hardware USB.
  • Utente domestico: prova dispositivi alternativi (smartphone o diversa webcam) per isolare il problema.

1-linea glossario

  • Shutter speed: tempo con cui il sensore registra la luce; può sincronizzarsi con luci pulsanti causando sfarfallio.

Casi in cui questa guida fallisce

  • Danno hardware interno alla webcam che richiede riparazione o sostituzione.
  • Problemi elettrici dell’edificio che causano fluttuazioni di tensione o rumore elettrico; qui serve un elettricista.

Annuncio breve (per canali aziendali)

Abbiamo pubblicato una guida completa per risolvere lo sfarfallio della webcam su Windows 11. Include diagnosi rapida, passaggi dettagliati per cambiare la frequenza, aggiornare driver, verificare porte USB e ottimizzare le impostazioni di risparmio energetico. Segui la checklist per tornare subito a videoconferenze stabili.

Riepilogo

Lo sfarfallio della webcam è spesso risolvibile con pochi interventi: testare le luci, modificare la riduzione dello sfarfallio, aggiornare software e driver, controllare la porta USB e disattivare la compensazione automatica della luminosità. Se i problemi persistono, valuta la sostituzione dell’hardware o consulta il supporto tecnico.

Importante: se lavori in un ambiente professionale con policy IT gestite, consulta prima il reparto IT prima di cambiare driver o impostazioni di sistema.

Autore
Redazione

Materiali simili

Usare la Schermata Start invece del Menu Start in Windows 10
Windows 10

Usare la Schermata Start invece del Menu Start in Windows 10

Disattivare suono otturatore Android (root)
Android

Disattivare suono otturatore Android (root)

Convertire Live Photo in video su iPhone
Fotografia

Convertire Live Photo in video su iPhone

Effetti palloncini su FaceTime: come attivarli
Guide.

Effetti palloncini su FaceTime: come attivarli

BootCamp Bluetooth: come risolvere
Supporto tecnico

BootCamp Bluetooth: come risolvere

Webcam che sfarfalla: risolvi il problema su Windows 11
Hardware

Webcam che sfarfalla: risolvi il problema su Windows 11