Impedire a OneDrive di avviarsi automaticamente all'accensione di Windows

OneDrive è il servizio di archiviazione cloud preinstallato su molti PC Windows. Per impostazione predefinita l’app si avvia automaticamente all’accesso, ma puoi disabilitare questa funzione se non la usi o vuoi velocizzare l’avvio del sistema.
In questo articolo trovi 5 metodi semplici e sicuri per impedire a OneDrive di aprirsi all’avvio di Windows, oltre a suggerimenti su rollback, test e alternative.
Per chi è questo articolo
- Utenti Windows che desiderano ridurre il tempo di avvio del PC.
- Amministratori che devono applicare policy sui client.
- Chi vuole rimuovere l’esecuzione automatica di OneDrive senza disinstallarlo.
1. Configurare l’avvio di OneDrive dalle impostazioni dell’app
Se OneDrive è già in esecuzione, puoi impedirne l’avvio automatico dalle sue impostazioni:
- Avvia OneDrive (icona nella barra delle applicazioni). Se l’icona non è visibile, apri il menu Mostra icone nascoste e cliccala.
- Clicca sull’icona a forma di ingranaggio e seleziona Impostazioni.
- Vai alla scheda Sincronizzazione e backup.
- Disattiva l’opzione Avvia OneDrive quando accedo a Windows.
Importante: questa opzione è la più sicura e reversibile per l’utente medio.
2. Disabilitare l’avvio tramite Gestione attività
Usa Gestione attività per controllare le app di avvio:
- Premi Ctrl + Maiusc + Esc per aprire Gestione attività.
- Vai alla scheda App di avvio.
- Trova Microsoft OneDrive o OneDrive.exe nell’elenco.
- Selezionalo, quindi clicca su Disabilita.
Nota: questo metodo è rapido e non richiede privilegi elevati se sei un utente standard sul tuo profilo.
3. Disabilitare OneDrive dalle Impostazioni di Windows
Puoi gestire le app di avvio anche dalle Impostazioni di Windows:
- Clicca con il tasto destro sull’icona Start e seleziona Impostazioni.
- Vai su App > Avvio.
- Scorri l’elenco e disattiva il toggle accanto a Microsoft OneDrive.
Vantaggio: offre una panoramica delle app che impattano sull’avvio e sull’autonomia della batteria.
4. Rimuovere OneDrive dall’avvio modificando il Registro (avanzato)
Se i metodi precedenti non funzionano, puoi eliminare la voce di avvio dal Registro di sistema. Avviso: modifica il registro solo se sai cosa stai facendo e crea un punto di ripristino prima.
- Premi Win + R per aprire Esegui.
- Digita regedit e premi Invio.
- Conferma con Sì al controllo account utente.
- Naviga fino a Computer > HKEY_CURRENT_USER > Software > Microsoft > Windows > CurrentVersion > Run.
- Sul pannello destro individua la voce OneDrive, cliccaci con il destro e scegli Elimina.
- Conferma con Sì.
Consiglio: prima di eliminare, copia la chiave su un file .reg come backup (File > Esporta).
5. Rimuovere la voce di avvio con il Prompt dei comandi (amministratore)
Se preferisci una soluzione a riga di comando, esegui il Prompt come amministratore e cancella la chiave:
- Apri la ricerca (Win + S) e cerca Prompt dei comandi.
- Seleziona Esegui come amministratore e accetta l’UAC.
- Incolla questo comando e premi Invio:
reg delete "HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run" /f /v "OneDrive"
Dopo l’esecuzione la voce di avvio verrà rimossa e OneDrive non si avvierà automaticamente.
Se qualcosa va storto: rollback e ripristino
- Punto di ripristino: crea un punto di ripristino di Windows prima di modificare il registro. Se necessario, torna indietro tramite Pannello di controllo > Ripristino.
- Ripristino della chiave di registro: se hai esportato la chiave (.reg) prima di cancellarla, fai doppio clic sul file per reinserirla.
- Reinstallare OneDrive: se l’app smette di funzionare correttamente, scarica l’installer ufficiale dal sito Microsoft per reinstallarla.
Quando questi metodi non funzionano (casi comuni)
- Policy aziendali: se il PC è gestito da un dominio o da Intune, le impostazioni potrebbero essere forzate centralmente. Contatta l’amministratore IT.
- Versioni Enterprise o build particolari: alcune immagini aziendali includono script di avvio che ripristinano OneDrive.
- Account protetti: utenti con profili limitati potrebbero non avere i permessi per modificare il registro o le impostazioni di avvio.
Alternative se vuoi comunque sincronizzare file
- Disattiva solo la sincronizzazione selettiva (mantieni OneDrive installato ma limita le cartelle sincronizzate).
- Usa un altro servizio cloud (Google Drive, Dropbox, pCloud) e disinstalla OneDrive.
- Imposta OneDrive in modo che non sincronizzi automaticamente le cartelle grandi (metti in pausa la sincronizzazione).
Mini-metodologia: scegliere il metodo giusto
- Sei utente non amministratore? Usa Gestione attività o Impostazioni.
- Hai accesso amministrativo e vuoi rimuoverlo definitivamente per il profilo corrente? Usa il Prompt dei comandi o il Registro.
- Sei in ambiente aziendale? Coordinati con l’IT prima di cambiare policy.
Checklist per l’esecuzione (utente)
- Verificare se OneDrive è attualmente in esecuzione.
- Scegliere il metodo più semplice (Impostazioni o Gestione attività).
- Creare un punto di ripristino (consigliato solo per modifiche al registro).
- Eseguire la modifica.
- Riavviare il PC e verificare che OneDrive non si avvii.
Criteri di accettazione (test)
- Dopo il riavvio, l’icona di OneDrive non appare nella barra delle applicazioni entro 2 minuti.
- Il processo OneDrive.exe non è visibile in Gestione attività all’avvio.
- I file già sincronizzati rimangono sul disco locale (se non si è scelto di disinstallare).
Esempi di rollback rapidi
- Hai eliminato per errore la chiave di registro: importa il file .reg di backup.
- Hai disabilitato l’avvio e vuoi riattivarlo: apri OneDrive > Impostazioni > Sincronizzazione e backup > riattiva Avvia OneDrive quando accedo a Windows.
Considerazioni su privacy e dati (nota GDPR)
Disabilitare l’avvio automatico di OneDrive non elimina i dati sincronizzati. Se stai usando un dispositivo di lavoro con dati personali o sensibili, verifica le policy aziendali e assicurati che la disabilitazione non interrompa i backup richiesti. Per rimuovere dati personali, cancella i file dal cloud tramite il portale OneDrive o il portale aziendale.
Compatibilità e migrazione
- Windows 10 e Windows 11: i metodi descritti sono applicabili a entrambe le versioni; le etichette nei menu possono variare leggermente.
- Ambiente aziendale: verifica Intune/Group Policy che possono forzare il comportamento.
Esempio pratico: flusso decisionale (Mermaid)
flowchart TD
A[Vuoi che OneDrive si avvii all'accesso?] -->|No| B{Hai diritti amministrativi?}
B -->|No| C[Usa Gestione attività o Impostazioni]
B -->|Sì| D{Devi solo disabilitare o rimuovere?}
D -->|Disabilitare| E[Apri OneDrive > Impostazioni > Disabilita auto-avvio]
D -->|Rimuovere| F[Usa regedit o reg delete con backup]
E --> G[Riavvia e verifica]
F --> G
C --> G
G --> H[Se fallisce, contatta IT o ripristina backup]
Ruoli e responsabilità (breve)
- Utente finale: applicare metodi 1–3; segnalare problemi.
- Amministratore IT: usare policy centralizzate, documentare modifiche e rollback.
- Supporto tecnico: fornire backup e procedure di ripristino.
Riepilogo
Hai ora cinque modi affidabili per impedire a OneDrive di aprirsi automaticamente all’avvio di Windows: dalle impostazioni dell’app, dal Task Manager, dalle Impostazioni di Windows, modificando il Registro o usando il Prompt dei comandi. Per cambiamenti irreversibili (registro) crea sempre un backup. In ambienti gestiti, coordina le modifiche con l’IT.
Punti chiave:
- Il metodo più semplice: Impostazioni di OneDrive (Sincronizzazione e backup).
- Il metodo più robusto: cancellare la voce nel Registro o usare reg delete (amministratore).
- Se il dispositivo è aziendale, verifica policy centrali prima di cambiare.
Grazie per la lettura. Applica il metodo più adatto al tuo livello di esperienza e conserva sempre una copia di backup prima delle modifiche avanzate.
Materiali simili

Superare il test teorico LGV con strumenti online
Terminal server con Ubuntu 9.10 e FreeNX

Disattivare gesti touchpad in Windows 8/8.1
Aprire Gestione colori in Windows

Rinominare attività in Task Scheduler Windows
