Spotify: come usare i messaggi diretti

Usa i Messaggi Diretti di Spotify per condividere brani, podcast e audiolibri senza uscire dall’app. Puoi inviare contenuti solo a persone con cui hai già interagito; controlla le impostazioni di privacy e, se qualcosa non funziona, segui la checklist di risoluzione rapida.
Spotify ha introdotto la funzionalità Messaggi Diretti (DM) che ti permette di parlare con amici e familiari senza passare ad altre app. Ora puoi scambiare brani, podcast o audiolibri direttamente dentro Spotify. La funzione è in distribuzione per utenti Free e Premium dai 16 anni in alcuni mercati.
Indice
- Come inviare un messaggio su Spotify
- Come accedere ai messaggi su Spotify
- Perché usare i Messaggi Diretti su Spotify
- Quando non funziona (casi e soluzioni)
- Alternative e suggerimenti
- Checklist per privacy e sicurezza
- Domande frequenti
Come inviare un messaggio su Spotify
I Messaggi di Spotify funzionano come una chat, ma la musica è al centro della conversazione. Segui questi passaggi semplici:
Riproduci una canzone, un podcast o un audiolibro.
Apri la schermata Riproduzione e tocca Condividi.
- Cerca una persona con cui hai già interagito su Spotify.
- Potrebbero comparire amici suggeriti se avete partecipato insieme a Blends, Jams o playlist.
- Tocca Invia per condividere la traccia, il podcast o l’audiolibro.
Una volta accettata la richiesta di messaggio, puoi reagire con emoji, inviare testo e continuare la conversazione.
Metodo rapido per condividere (3 passaggi)
- Riproduci → 2. Condividi → 3. Seleziona il contatto e invia.
Importante: puoi inviare messaggi solo a chi ha già interagito con te su Spotify (es. tramite playlist condivise, Blends o Jams).
Come accedere ai messaggi su Spotify
- Tocca la tua foto profilo in alto a sinistra dell’app.
- Visualizza le chat attive, rispondi o gestisci le richieste.
Nota: la posizione dell’icona del profilo può variare leggermente su tablet o desktop.
Perché usare i Messaggi Diretti su Spotify
Condividere musica prima significava copiare link e incollarli in altre app. Ora tutto rimane in un unico posto. Questo facilita il tracciamento di consigli e rende le conversazioni più contestuali. Alcuni vantaggi pratici:
- Condivisione immediata di brani e puntate di podcast.
- Reazioni rapide con emoji per risposte non verbali.
- Controlli di sicurezza: blocco, rifiuto richieste e segnalazione contenuti.
Spotify dichiara che le conversazioni sono protette con crittografia in transito e a riposo. Sono presenti anche strumenti di moderazione proattiva per rilevare contenuti dannosi.
Quando non funziona: casi comuni e soluzioni rapide
Se i messaggi non appaiono o non puoi inviare contenuti, prova questa checklist:
- Verifica la versione dell’app e aggiorna all’ultima release.
- Controlla la connessione: passa da Wi‑Fi a dati mobili o viceversa.
- Riavvia l’app e, se necessario, il dispositivo.
- Assicurati di avere più di 16 anni e che la funzione sia disponibile nel tuo paese.
- Svuota la cache dell’app (Android) o reinstalla (iOS/desktop) se i problemi persistono.
Se Spotify non si apre nel browser, prova a cancellare i cookie o usare una finestra in incognito.
Alternative e modelli mentali
Se non vuoi usare i DM di Spotify, puoi ancora:
- Condividere link via WhatsApp, Telegram, SMS o email.
- Creare playlist collaborative per raccogliere consigli.
- Usare funzionalità social esterne (es. Instagram Stories) per promuovere brani.
Heuristica: usa i DM per scambi rapidi e contestuali. Preferisci playlist o gruppi esterni per archiviare raccomandazioni lunghe o condivise in gruppo.
Checklist per privacy e sicurezza
- Blocca utenti molesti.
- Rifiuta richieste da sconosciuti.
- Segnala contenuti che violano le regole.
- Controlla le impostazioni dell’account per la condivisione dati.
Nota sulla privacy/GDPR: se raccogli o condividi dati sensibili tramite chat, valuta la minimizzazione dei dati e, se necessario, la conservazione minima delle informazioni condivise.
Suggerimenti rapidi per moderatori o amministratori di gruppi
- Stabilire regole chiare per le condivisioni in gruppi di ascolto.
- Usare playlist collaborative per contenuti permanenti.
- Bloccare o rimuovere utenti in caso di abuso.
Domande frequenti
I messaggi su Spotify sono privati?
Sì. Le conversazioni sono protette con crittografia in transito e a riposo. Spotify integra strumenti di moderazione per rilevare abusi.
Chi può usare i Messaggi Diretti su Spotify?
La funzione è in roll-out per utenti Free e Premium con almeno 16 anni in alcuni mercati.
Posso messaggiare chiunque su Spotify?
Puoi inviare DM solo a persone con cui hai già interagito (ad esempio tramite Blends, Jams o playlist condivise).
Dove trovo i miei messaggi?
Tocca la tua foto profilo in alto a sinistra dell’app per accedere a chat attive e richieste.
Posso bloccare o segnalare qualcuno su Spotify?
Sì. Puoi bloccare utenti, rifiutare richieste o segnalare contenuti dannosi direttamente nella chat.
Riepilogo
I Messaggi Diretti di Spotify semplificano la condivisione di contenuti audio senza lasciare l’app. Sono pensati per conversazioni rapide e contestuali e offrono strumenti base di sicurezza e moderazione. Se incontri problemi, segui la checklist di risoluzione rapida o reinstalla l’app.
Punti chiave:
- Condividi brani, podcast e audiolibri direttamente.
- Puoi inviare messaggi solo a contatti già interagiti.
- Controlli di privacy: blocco, rifiuto e segnalazione.
- Problemi comuni: aggiorna, prova connessione, reinstalla.
Importante: se gestisci dati personali tramite chat di gruppo, applica buone pratiche di privacy e minimizzazione.
Materiali simili

Come accedere a Windows Live Mail e migrare a Outlook
Riparare errore SFC: WRP non ha eseguito l'operazione

SSH con chiavi: PuTTY e server Linux in 5 passaggi

Spotify DM: Come usare i Messaggi Diretti

Risolvi errore di validazione Pinterest
