Guida alle tecnologie

Vedere le password Wi‑Fi salvate su Android

6 min read Android Aggiornato 18 Sep 2025
Vedere password Wi‑Fi salvate su Android
Vedere password Wi‑Fi salvate su Android

Schermo Android con impostazioni Wi‑Fi

Questo articolo spiega, passo dopo passo, come visualizzare le password delle reti Wi‑Fi salvate su dispositivi Android. Troverai due metodi principali: uno per Android 10+ senza root e uno per dispositivi con root. Alla fine ci sono consigli pratici, alternative sicure, una mini‑metodologia e controlli per utenti e amministratori.

A chi è utile questo articolo

  • Utenti che hanno dimenticato la password di una rete a cui il telefono è già connesso.
  • Amministratori che devono recuperare credenziali per dispositivi sul campo.
  • Chi vuole trasferire una rete a un altro dispositivo senza reimpostare il router.

Metodo 1: Accesso alle password su Android 10+ (senza root)

  1. Apri Impostazioni e vai a Rete e internet. Su alcuni dispositivi la voce può essere simile a Wi‑Fi o Connessioni.

  2. Tocca Wi‑Fi, poi cerca e apri Reti salvate.

Elenco reti salvate su Android

  1. Vedrai l’elenco delle reti che il telefono ricorda. Seleziona la rete di cui vuoi recuperare la password.

Dettaglio rete salvata su Android

  1. Tocca Condividi. Il sistema chiederà la verifica: impronta digitale, PIN o codice di sblocco. Questo passaggio protegge l’accesso alle credenziali.

Autenticazione per condividere rete

  1. Dopo la verifica vedrai un codice QR che contiene SSID e password. Sotto il QR troverai la password in chiaro.

QR con SSID e password Wi‑Fi

  1. Usa il QR per connettere un altro dispositivo o copia manualmente la password per il login.

Condivisione della rete tramite QR

Note importanti:

  • L’interfaccia può variare tra produttori (Samsung, Xiaomi, OnePlus). Le etichette locali più comuni sono Rete e internet, Wi‑Fi, Reti salvate e Condividi.
  • La funzione di condivisione è progettata per essere semplice e sicura: richiede l’autenticazione del proprietario del dispositivo.

Metodo 2: Usare un file manager con accesso root (device rooted)

Avvertenza: questa procedura richiede che il dispositivo sia rootato. Se non sai cosa significhi, evita questo metodo: modificare file di sistema può causare instabilità o perdita di connettività.

  1. Installa un file manager che supporti l’accesso root. L’articolo originale usa ES File Explorer come esempio. Se scegli un’altra app, assicurati che supporti Root Explorer.
  2. Avvia l’app e apri le impostazioni dell’applicazione.
  3. Abilita le opzioni Root Explorer e Up to root (o equivalente). Alla prima richiesta concedi i permessi di root all’app.
  4. Naviga nella memoria di sistema: seleziona Local → Device.
  5. Apri la cartella data → misc → wifi.
  6. Trova il file wpa_supplicant.conf e aprilo con il visualizzatore di testo integrato.

Nel file troverai blocchi di configurazione per ogni rete (ssid=…, psk=…). La riga psk contiene la password in chiaro per reti protette da WPA/WPA2.

Precauzioni:

  • Non modificare il file. Anche un cambiamento accidentale può interrompere la gestione delle reti Wi‑Fi sul dispositivo.
  • Fai attenzione ai permessi e non installare app di cui non ti fidi.

Quando questi metodi non funzionano (contro‑esempi)

  • Dispositivo con versione Android precedente a 10 che non è rootato: non potrai vedere le password dall’interfaccia utente e non avrai accesso ai file di sistema.
  • Telefono con politiche aziendali (MDM) che bloccano la condivisione o l’accesso root: l’IT può limitare l’accesso alle credenziali.
  • Reti gestite tramite profili EAP/Enterprise: in certi casi la password non è memorizzata come psk standard e potrebbe non essere estraibile dal file wpa_supplicant.conf.

Alternative sicure e consigli pratici

  • Condividi la rete tramite QR o funzione di condivisione ufficiale del sistema, anziché copiare la password. È più rapido e riduce il rischio di esposizione.
  • Accedi all’interfaccia amministrativa del router (http://192.168.1.1 o simile) se hai le credenziali di amministratore: potrai vedere o resettare la password dal router.
  • Usa un gestore di password compatibile per salvare e recuperare le credenziali in modo centralizzato e crittografato.

Mini‑metodologia: procedimento consigliato (passo passo)

  1. Verifica la versione Android: Impostazioni → Info sul telefono → Versione Android.
  2. Se Android ≥ 10, usa Metodo 1 e verifica la sicurezza (richiesta impronta/PIN).
  3. Se Android < 10 e non hai root, prova a usare l’interfaccia del router.
  4. Se hai root e sei a tuo agio, usa Metodo 2 con tutte le precauzioni.
  5. Dopo il recupero, valuta di salvare la password in un gestore sicuro e di aggiornare la password del router se necessario.

Checklist rapida per profili diversi

Utente non tecnico:

  • Verifica versione Android.
  • Prova Metodo 1 (Reti salvate → Condividi).
  • Usa un gestore di password per conservarla.

Utente avanzato / Amministratore:

  • Se necessario, prepara accesso root e file manager affidabile.
  • Fai un backup del file wpa_supplicant.conf prima di aprirlo.
  • Non modificare il file; solo lettura.

Amministratore IT:

  • Controlla le politiche MDM che potrebbero bloccare la condivisione.
  • Se le reti sono Enterprise, verifica la configurazione EAP.

Rischi, mitigazioni e privacy

Rischi principali:

  • Esposizione della password se il telefono è condiviso.
  • Modifica accidentale dei file di sistema su dispositivi rootati.
  • Uso improprio delle credenziali da parte di app non affidabili.

Mitigazioni:

  • Non condividere schermate o file contenenti password.
  • Usa autenticazione biometrica o PIN per proteggere l’accesso al telefono.
  • Rimuovi i permessi di root o disinstalla app di file management quando non necessari.

Note sulla privacy (GDPR e buone pratiche):

  • Le password sono dati personali sensibili. Trattale come informazioni riservate.
  • Se lavori in un contesto aziendale, segui le policy interne per la gestione delle credenziali.

Criteri di accettazione

  • Metodo 1: puoi vedere la password in chiaro o usare il QR dopo l’autenticazione del dispositivo.
  • Metodo 2: il file wpa_supplicant.conf è leggibile e contiene righe ssid/psk senza averle modificate.

Domande frequenti rapide

Come posso trasferire la rete su un altro telefono rapidamente?

  • Scansiona il QR mostrato dalla funzione Condividi oppure inserisci manualmente SSID e password.

Posso usare ADB per leggere le password senza root?

  • In genere no: l’accesso ai file di sistema è limitato senza privilegi root.

Devo cambiare la password dopo averla recuperata?

  • Solo se sospetti che sia stata esposta a persone non autorizzate.

Sommario finale

Recuperare una password Wi‑Fi salvata è semplice su Android 10+ grazie alla funzione di condivisione che genera un QR protetto dall’autenticazione del device. Il recupero tramite file di sistema richiede root e comporta rischi: esegui solo operazioni in sola lettura e mantieni la massima cautela. Usa sempre metodi di condivisione ufficiali e gestori di password per ridurre le esposizioni.

Importante: non modificare file di sistema se non sai esattamente cosa stai facendo. Se operi in un contesto aziendale, coordina sempre con l’IT.


Leggi anche:

  • Microsoft Offers a Huge Sum to Hack into their Custom Linux OS
  • A Revolution in 3D Metal Printing Using New Technology
  • Launch of Poco F2 Pro Likely to be on May 12
Autore
Redazione

Materiali simili

Monitorare e gestire Apache Tomcat
Monitoraggio

Monitorare e gestire Apache Tomcat

Disney Plus non funziona? Guida rapida di risoluzione
Supporto streaming

Disney Plus non funziona? Guida rapida di risoluzione

Pianificare script Python con Task Scheduler
Automazione

Pianificare script Python con Task Scheduler

Revoca app Google, Drive e dispositivi
Sicurezza Account

Revoca app Google, Drive e dispositivi

Protezione dal riciclo dei numeri di telefono
Sicurezza

Protezione dal riciclo dei numeri di telefono

Installare Tomato su router economico
Networking

Installare Tomato su router economico