Come disinfettare il telefono e gli altri dispositivi personali

Da quando la COVID-19 ha raggiunto l’India e molte altre aree, le organizzazioni sanitarie come l’OMS e le autorità nazionali hanno raccomandato misure per ridurre la diffusione del virus. Oltre a mascherine, lavaggio delle mani e igienizzanti, è facile dimenticare che lo smartphone è un punto di contatto costante: può restare esposto e toccato per ore.
Sapevi che alcuni virus e batteri possono sopravvivere fino a 3 giorni su superfici come plastica e metallo? Il telefono, spesso appoggiato su superfici e maneggiato ripetutamente, può diventare un serbatoio di microrganismi. Per questo è utile avere una routine semplice per la disinfezione.
Perché disinfettare il telefono
- Il telefono entra in contatto con mani, tasche e superfici esposte.
- Alcuni agenti patogeni resistono su plastica e metallo per più giorni.
- Pulire regolarmente riduce il rischio di trasferire germi al viso o ad altre persone.
Fatto chiave: la sopravvivenza fino a 3 giorni su alcune superfici rende utile la disinfezione regolare, soprattutto in contesti con persone vulnerabili.
Materiali necessari
- Panno in microfibra pulito.
- Soluzione a base alcolica: gel o liquido disinfettante per mani con almeno una percentuale alcolica adeguata oppure alcool denaturato/spirito del farmacista. In India il prodotto può costare intorno a ₹50–80, prezzo indicativo.
- Acqua per diluire solo se indicato dal produttore (non usare acqua su porte o prese).
- Asciugatura all’aria o un phon in modalità fredda.
- (Opzionale) salviettine disinfettanti certificate per superfici elettroniche.
Importante: evita solventi forti, candeggina non diluita o spray che possono danneggiare rivestimenti oleo-repellenti e gli strati protettivi dei display.
Procedura passo dopo passo
- Spegni il telefono e scollegalo da qualsiasi alimentazione. Se ha batteria rimovibile, estraila.
- Rimuovi la cover o la custodia e mettila da parte.
- Usa un panno in microfibra asciutto per rimuovere polvere e impronte.
- Inumidisci leggermente un panno morbido con una soluzione a base alcolica. Evita di bagnare in modo eccessivo e tieni lontane le porte e le fessure.
- Passa il panno delicatamente su tutto il dispositivo, senza premere eccessivamente. Pulisci anche la back cover separatamente.
- Lascia asciugare all’aria per almeno 5 minuti. In alternativa usa un phon impostato su aria fredda.
Nota importante: *È importante disinfettare le mani tra i passaggi.*
Suggerimenti pratici e precauzioni
- Evita di spruzzare direttamente liquidi sul telefono.
- Non usare panni abrasivi o prodotti contenenti candeggina non diluita.
- Se il produttore del telefono fornisce istruzioni specifiche, segui quelle prima delle procedure generiche.
- Per display con vetro temperato o pellicole, verifica che il prodotto usato sia compatibile per non comprometterne l’adesione.
Coperture, cuffie e accessori
Applica lo stesso procedimento anche a custodie, auricolari, mouse, tastiere, controller di gioco e telecomandi:
- Rimuovi batterie o disconnetti i dispositivi dall’alimentazione.
- Puliscili con un panno in microfibra e una soluzione alcolica moderata.
- Per superfici tessili (es. fasce auricolari), valuta salviettine apposite o lavaggio seguendo le istruzioni del produttore.
Quando la procedura potrebbe fallire o non essere adatta
- Non usare questo metodo su dispositivi che non tollerano l’alcol o che hanno membrane aperte esposte.
- In ambienti con elevata contaminazione chimica o biologica è necessario personale specializzato.
- Se la custodia è danneggiata o il dispositivo presenta aperture, evitare l’uso di liquidi per non compromettere l’elettronica.
Metodi alternativi e complementarî
- Salviettine disinfettanti certificate per elettronica: comode per uso rapido.
- Lampade UV-C portatili: possono ridurre carica microbica su superfici, ma l’efficacia dipende dall’esposizione e dalla distanza; non tutte sono adatte per dispositivi elettronici e l’uso improprio può essere pericoloso.
- Coperture lavabili per accessori: sostituibili e lavabili per una manutenzione più semplice.
Checklist rapida prima di usare il telefono
- Dispositivo spento e scollegato
- Custodia rimossa
- Polvere rimossa con microfibra
- Superficie trattata con soluzione a base alcolica
- Asciugatura completata
Ruoli e responsabilità (breve guida)
- Utente domestico: pulizia giornaliera o a uso intensivo; disinfettare dopo malattia in famiglia.
- Ufficio condiviso: stabilire turni di pulizia e fornire salviettine in area comune.
- Strutture sanitarie: seguire protocolli istituzionali e preferire dispositivi dedicati o coperture monouso.
Domande frequenti
Quanto spesso devo disinfettare il telefono?
Se lo usi frequentemente o lo porti fuori casa, una pulizia quotidiana è ragionevole; in caso di contatto con persone malate, pulire dopo ogni contatto.
Posso usare candeggina diluita?
Non è raccomandata per schermi e rivestimenti: può danneggiare il display e i rivestimenti oleo-repellenti.
L’alcool danneggerà il display?
Un uso moderato e con panno morbido è generalmente sicuro; evita applicazioni ripetute e concentrate che possono usurare trattamenti superficiali.
Sommario
Disinfettare il telefono richiede pochi minuti e materiali semplici. Spegni il dispositivo, puliscilo con microfibra, usa un disinfettante a base alcolica evitando le porte, e lascia asciugare. Applica la stessa procedura a cover e altri accessori, e stabilisci una routine adatta al tuo contesto.
Note finali: mantieni le buone pratiche di igiene delle mani durante tutta la procedura e segui le istruzioni del produttore del tuo dispositivo quando disponibili.
Leggi anche
- Sicurezza su Internet: come navigare in modo responsabile e sicuro
- Effetti dell’intelligenza artificiale: tutto quello che devi sapere
Materiali simili

Instagram non carica in Chrome: 10 soluzioni

Cercare foto con Spotlight su iPhone (iOS 15)

Abilitare Truecaller su iPhone — Guida completa

Menu Start Windows 10: risolvere quando non funziona

Gestire la cronologia di YouTube: visualizzare, cancellare, mettere in pausa
