Come abilitare il doppio tocco per spegnere/riattivare lo schermo su Android

Una funzione comoda presente su molti smartphone è il doppio tocco per mettere lo schermo in standby o riattivarlo. È molto utile per chi non vuole premere sempre il tasto fisico Power, spesso posizionato in alto sul lato del telefono e scomodo da raggiungere.
Se condividi questa esigenza, buona notizia: non è solo un desiderio. Esistono metodi e app che permettono di spegnere o riattivare lo schermo con un gesto semplice. In questo articolo descrivo le opzioni più pratiche, i requisiti, come configurarle passo passo e come scegliere la soluzione giusta per il tuo caso.
Sommario rapido
- Metodo senza root più comune: combinazione di launcher (Apex/Nova) + Greenify Automator.
- App standalone senza root: Knock Lock e DTSO.
- Se hai root: Xposed + APK Double Tap fornisce più controllo e un’area più ampia.
- Verifica permessi (Accessibilità/Amministratore dispositivo) e conflitti con altre app di sicurezza.
Cosa coprirò in questo articolo
- I metodi principali e le istruzioni passo passo
- Requisiti, limitazioni e quando una soluzione non funziona
- Checklist per utenti medi e power user
- Test di accettazione e strategie di troubleshooting
- Mini-decisione per scegliere la soluzione migliore (diagramma)
- Glossario rapido e note sulla privacy
Requisiti generali e termini rapidi
- Android 2.3.3+ indicato per DTSO, ma molte app richiedono versioni più recenti per funzionalità avanzate.
- Root: accesso amministrativo del dispositivo; permette soluzioni più profonde ma comporta rischi.
- Permessi di Accessibilità e Amministratore dispositivo: necessari per spegnere/riattivare lo schermo senza premere il tasto fisico.
Metodo 1 — Combo Greenify + Apex Launcher (senza root)
Per chi non vuole o non può eseguire il root, una combinazione di launcher e Greenify con il suo Automator è una soluzione collaudata. Apex Launcher gestisce il gesto doppio tocco e lo fa puntare a una scorciatoia; Greenify esegue l’azione di ibernazione e blocco schermo.
Requisiti:
- Apex Launcher installato (Google Play)
- Greenify installato (Google Play)
- Permessi di Accessibilità e convalida quando richiesto
Istruzioni passo passo:
- Scarica e installa Apex Launcher e Greenify dal Play Store.
- Avvia Apex Launcher e apri Impostazioni.
- Vai su Impostazioni > Desktop > Doppi tocchi sul desktop (o equivalente). Se la voce non appare, cerca “Double tap” nelle opzioni di comportamento.
- Scegli l’azione e seleziona “Avvia scorciatoia” (Launch shortcut).
- Attendi che il menu “Scegli azione” sia pronto e seleziona la scorciatoia di Greenify: “Hibernate & Lock Screen” o “Ibernazione e blocco schermo”.
- Chiudi Apex e conferma che l’azione sia stata salvata.
Configurazione in Greenify (se appare la richiesta automatica):
- Quando Apex richiama Greenify per la prima volta, comparirà una finestra di richiesta: aprila.
- Segui le istruzioni sullo schermo e leggi le informazioni sulla funzione Automator.
- Nelle impostazioni di Greenify Automator, abilita l’opzione che consente a Greenify di spegnere immediatamente lo schermo dopo l’ibernazione.
- Conferma e attiva i permessi richiesti (Accessibilità/Amministratore dispositivo se necessario).
Nota importante: se vuoi disattivare il doppio tocco e tornare al tasto Power, apri Greenify, vai su Automator e disattiva l’azione corrispondente.
Metodo 2 — Knock Lock (app standalone, senza root)
Knock Lock crea una “zona” o un hotspot sullo schermo in cui il doppio tocco mette in standby o riattiva il dispositivo. È semplice e non richiede root.
Requisiti:
- Android 4.0+ (come indicazione minima)
- Permesso di Accessibilità e Amministratore dispositivo per funzionare pienamente
Istruzioni passo passo:
- Installa Knock Lock dal Play Store.
- Apri l’app: apparirà una finestra che indica che l’app non è ancora attiva. Tocca per procedere.
- Seleziona “Schermata di blocco” e poi “Attiva” (Lock Screen > Activate).
- Attendi che l’app risulti attiva, poi premi “Knock Settings” o Impostazioni Knock.
- Tocca “Apri impostazioni Knock” e poi l’icona di configurazione.
- Regola la larghezza e l’altezza dell’area hotspot; salva.
Note pratiche:
- Knock Lock crea una zona di solito nell’angolo superiore sinistro; il doppio tocco funziona solo lì.
- È utile se preferisci una zona fissa anziché tutto lo schermo.
Metodo 3 — Nova Launcher + Greenify (alternativa a Apex)
Nova Launcher funziona come Apex per i gesti. Se preferisci Nova come launcher di sistema, puoi replicare la stessa integrazione con Greenify.
Requisiti:
- Nova Launcher installato
- Greenify installato
- Autorizzazioni di accessibilità attivate
Istruzioni passo passo:
- Installa Nova Launcher e Greenify dal Play Store.
- Apri Nova Launcher e vai su Impostazioni.
- Cerca la sezione “Gesti e pulsanti” (Gestures and Buttons).
- Scorri alle opzioni per i gesti e seleziona “Doppio tocco” (Double tap).
- Quando appare il menu “Scegli azione”, vai su Scorciatoie (Shortcuts).
- Seleziona “Hibernate and Lock Screen” nella lista di Greenify.
- Se Greenify chiede autorizzazioni tramite una finestra, attiva i permessi richiesti sotto Automator e conferma con “Attiva”.
Metodo 4 — Xposed + APK Double Tap (richiede root)
Se il dispositivo è rootato, Xposed è una strada potente e più integrata. Con il modulo APK Double Tap for Sleep puoi avere una zona più ampia e opzioni aggiuntive.
Requisiti:
- Dispositivo con root funzionante
- Xposed Installer installato
- APK Double Tap per Xposed (modulo)
Istruzioni passo passo:
- Assicurati di avere Xposed Installer sul dispositivo. Se non ce l’hai, scaricalo e installalo con attenzione: verifica compatibilità con la tua ROM e versione Android.
- Scarica il file APK del modulo Double Tap (link ufficiale del modulo se disponibile) e installalo.
- Apri Xposed Installer, vai nella sezione Moduli.
- Trova il modulo APK Double Tap e abilitalo (spuntalo).
- Riavvia il dispositivo per applicare le modifiche.
- Dopo il riavvio, configura il modulo (se offre impostazioni) e testa il doppio tocco.
Nota: con root e Xposed è spesso possibile gestire zone più ampie dello schermo e integrare meglio con il sistema, ma richiede attenzione: Xposed può rendere instabile il sistema se moduli incompatibili vengono installati.
Metodo 5 — DTSO (Double Tap Screen On/Off)
DTSO crea una zona di doppio tocco e permette di personalizzare dimensioni, posizione e numero di tocchi (doppio, triplo ecc.). È semplice e funziona su molte versioni Android.
Requisiti:
- Android 2.3.3+ (compatibilità minima menzionata dallo sviluppatore)
- Permessi di Accessibilità e amministratore dispositivo
Istruzioni passo passo:
- Installa DTSO dal Play Store.
- Avvia DTSO e accedi a Impostazioni.
- Attiva il widget flottante (Floating Widget) se vuoi una zona visibile.
- Regola dimensione, trasparenza e numero di tocchi necessari (puoi trasformare un doppio tocco in triplo tocco se preferisci).
- Salva la configurazione e testa il gesto.
Vantaggi: configurazione rapida, personalizzazione della zona e del comportamento.
Quando una soluzione fallisce — casi comuni
- Il dispositivo ha un blocco di sicurezza che impedisce a terze parti di spegnere lo schermo (policy aziendali/MDM).
- Il launcher in uso non supporta gesti o sovrascrive i comportamenti (alcuni launcher proprietari limitano le azioni).
- App di sicurezza o ottimizzatori batteria terminano il processo richiesto per eseguire l’azione.
- Versioni Android molto recenti o OEM specifici (es. alcune customizzazioni Huawei/Xiaomi) cambiano il comportamento delle API di accessibilità.
Se vedi che il doppio tocco non funziona, verifica i permessi di Accessibilità, le impostazioni di risparmio batteria per le app coinvolte e la presenza di policy aziendali.
Alternative quando il doppio tocco non è praticabile
- Gestures integrate del sistema: molte ROM e launcher moderni offrono gesti per spegnere/riattivare lo schermo (ad esempio doppio tocco sullo schermo spento in molte interfacce OEM).
- Shortcut via tasto volume + app: alcune app permettono di rimappare i tasti Volume per spegnere lo schermo.
- Widget o overlay flottante: un’icona sullo schermo che, toccata, attiva il blocco.
- Assistente vocale: usa comandi vocali (se il dispositivo è sbloccato e il wake word è attivo).
Mini-metodologia: come scegliere la soluzione migliore
- Hai root? Se sì, preferisci Xposed per maggiore integrazione.
- Non hai root ma vuoi l’intero schermo: prova DTSO.
- Preferisci un hotspot piccolo e semplice: Knock Lock.
- Vuoi integrare il gesto nel launcher: Apex o Nova + Greenify.
- Se lavori su un telefono aziendale, verifica le policy MDM prima di procedere.
Di seguito un diagramma decisionale rapido (Mermaid):
flowchart TD
A[Vuoi il doppio tocco?] --> B{Hai root?}
B -- Sì --> C[Xposed + modulo]
B -- No --> D{Preferisci zona o intero schermo?}
D -- Zona --> E[Knock Lock]
D -- Intero --> F[DTSO]
D -- Launcher --> G[Apex/Nova + Greenify]
C --> H[Maggiore controllo ma più rischio]
E --> H
F --> H
G --> H
Checklist per ruoli
Utente medio:
- Installa l’app preferita dal Play Store.
- Attiva i permessi di Accessibilità quando richiesto.
- Testa la zona di doppio tocco e regola le impostazioni.
- Disattiva eventuali ottimizzazioni batteria che chiudono l’app.
Power user / Developer:
- Verifica compatibilità della ROM con Xposed.
- Esegui backup completo prima del root o installazione di Xposed.
- Usa logcat per diagnosticare errori di permessi o crash.
- Controlla conflitti tra moduli Xposed.
Criteri di accettazione / Test cases
Test base (funzionale):
- Scenario: doppio tocco sull’area configurata.
- Passi: eseguire doppio tocco; osservare che lo schermo si spegne entro 1–2 secondi.
- Successo: lo schermo si spegne e il dispositivo entra in stato di blocco.
Test riattivazione:
- Passi: doppio tocco nell’area configurata mentre lo schermo è spento (se supportato dall’app).
- Successo: lo schermo si riattiva e mostra schermo di blocco o home (secondo le impostazioni di sicurezza).
Test persistenza:
- Passi: riavvia il dispositivo; prova il doppio tocco.
- Successo: la funzione rimane attiva dopo il riavvio (se previsto dall’app).
Test conflitto:
- Passi: apri un’altra app che usa Accessibilità; verifica se la funzione continua a funzionare.
- Successo: la funzione non viene interrotta; altrimenti indaga permessi e priorità.
Risoluzione problemi comuni
Non succede nulla al doppio tocco:
- Controlla che l’app sia autorizzata in Accessibilità e come Amministratore dispositivo.
- Escludi l’app dalle ottimizzazioni batteria.
- Riavvia il telefono dopo aver dato i permessi.
La funzione spegne lo schermo ma non lo riattiva:
- Alcune app possono spegnere lo schermo ma non svegliarlo per motivi di sicurezza.
- Verifica le impostazioni di blocco schermo e le API supportate dall’app.
Malfunzionamenti dopo aggiornamento del sistema operativo:
- Potrebbe essere necessario aggiornare l’app o cambiare metodo (i nuovi aggiornamenti possono bloccare API di terze parti).
Privacy e sicurezza
- Le app che controllano lo stato dello schermo richiedono permessi sensibili (Accessibilità, Amministratore dispositivo). Concedili solo ad app affidabili scaricate dal Play Store.
- Evita APK da fonti non ufficiali a meno che tu non comprenda i rischi.
- Rooting e installazione di moduli Xposed espongono a maggiori rischi di sicurezza; esegui backup e valuta trade-off.
Note locali e considerazioni per l’Italia
- Alcuni dispositivi venduti da operatori o brand specifici in Italia possono avere launcher proprietari che bloccano l’integrazione. Se la funzione non funziona, prova Apex o Nova come launcher alternativo.
- Assicurati che il Play Store della tua regione consenta l’applicazione; in caso contrario, cerca alternative equivalenti e leggi le recensioni locali.
Glossario rapido
- Accessibilità: permessi che permettono ad app di leggere/interagire con l’interfaccia per offrire funzionalità avanzate.
- Root: accesso amministrativo completo al dispositivo Android.
- Xposed: framework per installare piccoli moduli che modificano il comportamento del sistema.
- Automator: componente di Greenify che esegue azioni automatiche come ibernare app e bloccare lo schermo.
Esempi pratici e controesempi
Quando usare la combo Launcher + Greenify:
- Sei un utente che non vuole root ma usa un launcher personalizzabile e desidera integrare il gesto con il desktop.
Quando preferire Knock Lock o DTSO:
- Vuoi una soluzione rapida senza dover cambiare launcher.
- Preferisci una porzione specifica dello schermo per il gesto.
Quando scegliere Xposed:
- Hai root e desideri un’area ampia e comportamenti profondi integrati nel sistema.
Controesempi (quando non usare queste soluzioni):
- Il telefono è gestito dall’azienda con restrizioni MDM.
- Sei preoccupato per la sicurezza e non vuoi concedere permessi di amministratore.
Sommario finale
Abilitare il doppio tocco per spegnere o riattivare lo schermo su Android è fattibile con varie strade:
- Senza root: Apex/Nova + Greenify, Knock Lock o DTSO sono le scelte principali.
- Con root: Xposed + modulo APK offre controlli avanzati.
Verifica sempre i permessi di Accessibilità e le impostazioni di risparmio energetico, e scegli la soluzione in base al tuo livello di confidenza tecnica e alla politica del dispositivo.
Importante: non installare file APK da fonti non affidabili e fai un backup prima di eseguire operazioni di root o di installare moduli di sistema.
Ultimi consigli pratici
- Inizia con una soluzione non invasiva (Knock Lock o DTSO).
- Se hai problemi, prova a cambiare launcher (Nova o Apex) e riapplicare la configurazione.
- Se sei un power user e vuoi il massimo controllo, valuta l’opzione root/Xposed dopo adeguato backup.
Materiali simili

Correggere Exec Format Error su Linux

Registrare sessioni Clubhouse: guida completa

Come registrare Roblox con la voce

Riparare Miracast: driver grafico non supportato

Sintonizzazione automatica GPU Nvidia — guida rapida
