Guida alle tecnologie

Come promuovere online un evento aziendale e aumentare le vendite dei biglietti

7 min read Marketing digitale Aggiornato 21 Oct 2025
Promuovere online un evento aziendale
Promuovere online un evento aziendale

Perché la promozione online è cruciale

La promozione digitale ti permette di raggiungere il pubblico giusto, misurare i risultati e ottimizzare in tempo reale. Invece di affidarti solo al passaparola, costruisci un percorso chiaro che va dalla scoperta dell’evento all’acquisto del biglietto.

Creare una pagina evento che converte

La pagina evento è il punto di arrivo principale. Deve rispondere alle domande essenziali in pochi secondi.

  • Titolo chiaro e valore offerto (perché partecipare)
  • Data, ora, luogo (o link per evento virtuale)
  • Agenda sintetica e speaker con bio brevi
  • Immagini o video di alta qualità che riflettono il tema
  • Prezzi, sconti e politica di rimborso
  • Call to action visibile: Compra biglietto / Registrati

Usa testimonianze di edizioni precedenti se disponibili. Mantieni il processo d’acquisto con il minimo numero di clic e solo i campi essenziali per l’utente.

Criteri di accettazione per la pagina evento

  • Informazioni principali visibili sopra il pieghevole (above the fold).
  • Bottone d’acquisto presente e funzionante in almeno due punti della pagina.
  • Versione mobile ottimizzata con tempo di caricamento < 3 s.

Importante: conserva la coerenza del brand e usa immagini pertinenti. Evita eccessi di testo nella sezione introduttiva.

Grafica: come promuovere il tuo evento aziendale online

Social media: organico, paid e community

I social sono il palcoscenico principale. Costruisci un calendario editoriale e un hashtag unico.

  • Post regolari: annunci, speaker highlight, curiosità, countdown
  • Hashtag ufficiale per aggregare conversazioni
  • Contenuti UGC: incoraggia i partecipanti a condividere
  • Live Q&A con speaker come teaser
  • Retargeting e lookalike su Facebook/Meta e LinkedIn per B2B

Esempi di formato:

  • Video 30–60s: presentazione speaker o caso di studio
  • Carousel immagini: agenda e benefit
  • Storie / reel: backstage e momenti umani

Coinvolgi il pubblico: rispondi ai commenti, ringrazia i condivisioni e usa sondaggi per aumentare l’engagement.

Dietro le quinte e contenuti esclusivi

Mostra preparazione, set-up e interviste brevi. I contenuti esclusivi creano FOMO (fear of missing out) e aumentano le conversioni.

  • Mini-video intervista di 1–3 minuti con ogni speaker
  • Tour del luogo o walkthrough della piattaforma virtuale
  • Teaser delle risorse che saranno distribuite ai partecipanti

Email marketing: segmentazione e sequenze

L’email rimane il canale con il ROI prevedibile se usato bene.

Sequenza consigliata:

  1. Annuncio iniziale con call to action
  2. Promemoria early bird / vantaggi
  3. Focus su speaker o contenuti speciali
  4. Ultima chiamata prima della chiusura vendite
  5. Email pre-evento con dettagli pratici

Segmenta per: partecipanti passati, lead freddi, partner/sponsor. Personalizza oggetto e contenuto. A/B test su oggetto e call to action.

Esempi di oggetto:

  • “Early bird: risparmia il 20% per [Nome Evento]”
  • “Partecipa a [Nome Evento]: speaker confermati e agenda”

Esempio breve di email di annuncio:

Oggetto: Partecipa a [Nome Evento] — posti limitati

Ciao [Nome],

Stiamo lanciando [Nome Evento], un incontro su [tema]. I posti early bird sono limitati: riserva il tuo biglietto ora. Scopri l’agenda e i relatori qui: [link alla pagina evento].

Saluti, Team Organizzatore

Scelta della piattaforma di vendita dei biglietti

La piattaforma influenza la conversione. Valuta:

  • UX del processo di acquisto
  • Commissioni e trasparenza delle fee
  • Mobile checkout ottimizzato
  • Integrazioni (CRM, newsletter, analytics)
  • Supporto per codici promozionali, sconti gruppo e abbonamenti

Suggerimento pratico: testa il processo come utente esterno e misura il tempo medio per completare l’acquisto.

Strategie di prezzo e promozioni

Usa leve psicologiche:

  • Early bird con scadenza chiara
  • Prezzi a scalare (fasi di vendita)
  • Sconti per gruppi e partner
  • Pacchetti VIP con servizi esclusivi

Comunica scadenze e disponibilità in modo trasparente per accelerare le decisioni.

Influencer e partner: come collaborare

Individua influencer credibili nel tuo settore. Per i partner, definisci benefit chiari.

Checklist per scegliere un partner/influencer:

  • Pubblico in target
  • Tasso di engagement reale
  • Allineamento di valori
  • Storia di collaborazioni passate

Offri materiali pronti (brief, immagini, copy) e traccia i risultati con UTM o codici sconto personalizzati.

Content marketing: articoli, video e webinar

I contenuti approfonditi attraggono chi cerca valore oltre l’evento.

  • Blog post su trend e temi dell’evento
  • Video case study dei relatori
  • Webinar pre-evento con CTA per l’acquisto

Questi asset funzionano come funnel: attirano, educano e convertono.

Misurazione, KPI e ottimizzazione

Misura per decidere. Alcuni KPI utili:

  • Traffico alla pagina evento
  • Tasso di conversione visite→acquisto
  • CPA (costo per acquisizione)
  • CTR delle email
  • Engagement sui social (like, commenti, condivisioni)

Tecniche di ottimizzazione:

  • A/B test su CTA, headline e immagini
  • Retargeting per chi ha visitato la pagina ma non ha acquistato
  • Migliorare la velocità e le microcopy della pagina

Mini-metodologia in 7 passi:

  1. Definisci obiettivi e segmenti
  2. Costruisci la pagina evento ottimizzata
  3. Crea contenuti pillar (blog, video, webinar)
  4. Lancia campagne social organiche e a pagamento
  5. Nutri i lead via email segmentate
  6. Misura KPI e ottimizza
  7. Attiva partner e influencer per scala

Playbook operativo: 30 giorni prima, 14 giorni, 7 giorni, il giorno dell’evento

30 giorni prima:

  • Lancio pagine e primi annunci social
  • Email annuncio a tutta la lista
  • Setup tracking e pixel

14 giorni prima:

  • Promozioni early bird in scadenza
  • Contenuti approfonditi e webinar teaser
  • Outreach a speaker per promozione personale

7 giorni prima:

  • Promemoria per registrati e potenziali
  • Test completezza dati partecipanti
  • Brief team e volontari

Il giorno dell’evento:

  • Email con dettagli logistici e link
  • Monitoraggio live dei canali social
  • Supporto clienti per problemi di accesso

Esempi pratici: template post social e messaggi per speaker

Post LinkedIn (template): “Siamo entusiasti di annunciare che [Speaker] parlerà di [argomento] a [Nome Evento]. Scopri l’agenda e prenota il tuo posto → [link] #NomeEvento”

DM per influencer: “Ciao [Nome], ti va di collaborare per [Nome Evento]? Abbiamo un pubblico interessato a [tema] e possiamo offrire [compenso/benefit]. Ti mando un brief rapido.”

Privacy, dati e GDPR

Raccogli solo i dati necessari: nome, email, eventuale ruolo/azienda. Fornisci un’informativa chiara sul trattamento dati e una procedura per le richieste di accesso/cancellazione. Se invii comunicazioni commerciali, assicurati del consenso espresso in fase di registrazione.

Rischi comuni e come mitigarli

  • Scarsa conversione pagina: semplifica il checkout e migliora CTA
  • Bassa partecipazione mobile: testa responsive e speed
  • Disallineamento speaker: conferme scritte e materiali grafici inviati
  • Problemi tecnici il giorno: team di supporto e runbook di emergenza

Runbook rapido per problemi tecnici il giorno dell’evento

  • Problema video in diretta: passare al backup preregistrato
  • Problema area vendite: pubblicare comunicazione temporanea e apertura ticket supporto
  • Interruzione Wi‑Fi: predisporre hotspot alternativi e avvisare i partecipanti

Decision tree per scelta canali (Mermaid)

flowchart TD
  A[Hai dati di pubblico/CRM?] -->|Sì| B{Audience B2B o B2C}
  A -->|No| C[Investi in lead generation]
  B -->|B2B| D[LinkedIn Ads + Email]
  B -->|B2C| E[Meta Ads + Instagram]
  D --> F{Budget > 1000€}
  E --> F
  F -->|Sì| G[Campagne Paid + Retargeting]
  F -->|No| H[Organico + Newsletter]

Glossario veloce

  • CTA: call to action, invito all’azione.
  • UGC: user generated content, contenuti creati dagli utenti.
  • CPA: costo per acquisizione.

Fact box: numeri e priorità qualitativa

  • Priorità alta: pagina evento, checkout semplice, email di annuncio
  • Priorità media: contenuti video, influencer, campagne paid
  • Priorità bassa (dipende dal budget): sponsorship esterna e TV

Quando queste strategie falliscono

  • Pubblico troppo ristretto o non profilato: in questo caso investi prima in acquisizione lead.
  • Messaggio poco chiaro: riformula valore e benefici specifici.
  • Budget insufficiente per canali paid e reach organica debole: concentra risorse su email e partnership.

Sommario finale

Promuovere un evento aziendale online è un processo iterativo. Parti da una pagina solida, nutri i lead con contenuti di valore, sfrutta social e paid per amplificare, e misura tutto con KPI chiari. Coinvolgi partner e influencer per raggiungere nuovi segmenti. Con test continui e attenzione alla UX, puoi trasformare visite in partecipazioni effettive.


Riepilogo operativo:

  • Costruisci la pagina evento e rendi semplice il checkout
  • Segmenta le email e crea una sequenza di nurturing
  • Programma contenuti social e teaser video
  • Usa paid per espandere la reach e retargeting per recuperare indecisi
  • Monitora KPI e adatta in corsa
Autore
Redazione

Materiali simili

Errore login Twitch: 'Something Went Wrong' — Guida
Assistenza Tecnica

Errore login Twitch: 'Something Went Wrong' — Guida

Fix commenti YouTube che non caricano
Guide tecniche

Fix commenti YouTube che non caricano

Scegliere il miglior software per email marketing
Email Marketing

Scegliere il miglior software per email marketing

Bloccare un sito dai risultati Google in Chrome
Guide.

Bloccare un sito dai risultati Google in Chrome

Ascoltare Netflix come audiolibro con Descrizione audio
Streaming

Ascoltare Netflix come audiolibro con Descrizione audio

Nascondere dettagli utente nella schermata di accesso Windows 10
Windows 10

Nascondere dettagli utente nella schermata di accesso Windows 10