Come preparare il tuo iPhone per l'aggiornamento a iOS 15

Introduzione
Apple ha annunciato iOS 15 durante l’evento California Streaming e ha confermato che l’aggiornamento sarà disponibile per gli iPhone compatibili il 20 settembre. Nello stesso giorno Apple distribuirà anche iPadOS 15 per iPad e watchOS 8 per Apple Watch. macOS Monterey non ha ancora una data di rilascio ufficiale.
Questa guida ti accompagna passo passo per preparare il tuo iPhone all’aggiornamento: controllo compatibilità, pulizia della memoria, backup, gestione dell’Apple ID, procedura di aggiornamento e risoluzione dei problemi comuni.
Important: le istruzioni qui sotto si riferiscono a iPhone con iOS non jailbroken. Se il tuo iPhone è jailbroken e desideri mantenere il jailbreak, non seguire questi passaggi. Se accetti di perdere il jailbreak, devi rimuoverlo e ripristinare il dispositivo alle impostazioni di fabbrica prima di aggiornare.
Dispositivi compatibili con iOS 15
Prima di procedere, verifica che il tuo iPhone sia compatibile. Secondo Apple, i seguenti dispositivi supportano iOS 15:
- iPhone 13, iPhone 13 mini, iPhone 13 Pro, iPhone 13 Pro Max
- iPhone 12, iPhone 12 mini, iPhone 12 Pro, iPhone 12 Pro Max
- iPhone 11, iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max
- iPhone XS e iPhone XS Max
- iPhone XR
- iPhone X
- iPhone 8 e iPhone 8 Plus
- iPhone 7 e iPhone 7 Plus
- iPhone 6S e iPhone 6S Plus
- iPhone SE (2020, seconda generazione)
- iPhone SE (prima generazione)
- iPod touch (settima generazione)
Fact box
- Data di rilascio confermata per iPhone: 20 settembre.
- Numero di modelli citati: 24 dispositivi nella lista ufficiale.
- Sistemi correlati annunciati lo stesso giorno: iPadOS 15, watchOS 8.
- macOS Monterey: data non ancora annunciata.
Prima di iniziare: controlli rapidi
- Verifica la compatibilità del modello (vedi lista sopra).
- Assicurati di avere una connessione Wi‑Fi affidabile e un caricabatterie.
- Raccogli Apple ID e password.
- Valuta quanto spazio libero ti serve: meglio liberare qualche gigabyte per evitare problemi al download e all’installazione.
Passaggi per preparare l’iPhone all’aggiornamento
1. Pulisci lo spazio di archiviazione
Prima di aggiornare, elimina dati e app non necessari. Anche se l’aggiornamento in genere occupa spazio temporaneo, avere spazio libero riduce il rischio di errori durante il download e l’installazione.
Come fare:
- Vai in Impostazioni > Generali > Spazio iPhone.
- Scorri le categorie (Foto, App, Messaggi, ecc.) e identifica file di grandi dimensioni.
- Rimuovi app che non usi, elimina foto e video duplicati o trasferiscili su un servizio cloud o su un computer.
- Controlla la cache di app come social network e mappe; alcune app includono opzioni per svuotare la cache.
Suggerimento pratico: mantiene libera una quantità di spazio sufficiente a contenere l’aggiornamento e i file temporanei. Se lo spazio è critico, esegui prima un backup su computer e poi svuota i contenuti pesanti.
2. Organizza la schermata Home
L’aggiornamento non modifica in genere l’organizzazione delle app, ma eliminare app inutilizzate e riordinare la schermata Home rende più facile l’uso post‑aggiornamento.
Azioni consigliate:
- Disinstalla app inutilizzate o spostale nella Libreria app.
- Raggruppa le app in cartelle per aree funzionali (lavoro, foto, comunicazione).
- Aggiorna widget obsoleti o rimuovi quelli che non usi.
3. Esegui un backup completo
Il backup è il passo più importante: se qualcosa dovesse andare storto, potrai ripristinare i tuoi dati.
Metodi di backup disponibili:
i. Backup su iCloud
- Connetti l’iPhone a una rete Wi‑Fi.
- Vai in Impostazioni e tocca il tuo nome in cima.
- Seleziona iCloud > Backup iCloud.
- Attiva Backup iCloud e tocca Esegui backup adesso.
Note: assicurati di avere spazio iCloud sufficiente. Se lo spazio è limitato, valuta di scaricare il backup su un computer.
ii. Backup su Mac (Finder)
- Collega l’iPhone al Mac con il cavo originale.
- Apri Finder e seleziona il dispositivo nella barra laterale sotto Posizioni.
- Se aparece un avviso, scegli Autorizza e inserisci il codice.
- Clicca su Esegui backup adesso.
Questo metodo crea un backup locale completo, utile se lo spazio iCloud è insufficiente.
iii. Backup su Windows (iTunes)
- Collega l’iPhone al PC con il cavo.
- Apri iTunes (assicurati sia aggiornato all’ultima versione).
- Rispondi al messaggio di fiducia sul dispositivo e inserisci il passcode.
- Seleziona il dispositivo, vai su Riepilogo e clicca su Esegui backup adesso.
Note per le app di messaggistica: alcune app (WhatsApp, Signal) richiedono backup separati tramite le impostazioni dell’app. Controlla le opzioni di backup di ciascuna app prima di procedere.
4. Tieni a portata di mano Apple ID e password
Durante o dopo l’aggiornamento potresti dover inserire le credenziali del tuo Apple ID, specialmente se è attiva la funzione Trova il mio iPhone o la verifica a due fattori. Assicurati di ricordare la combinazione o di avere accesso al tuo gestore di password.
5. Controlla le impostazioni di aggiornamento automatico
Impostazioni > Generali > Aggiornamento software > Aggiornamenti automatici. Se attivi gli aggiornamenti automatici, il dispositivo scaricherà e installerà gli update in automatico (di solito durante la notte, connesso all’alimentazione e al Wi‑Fi).
Come scaricare e installare iOS 15
Procedura standard:
- Collega l’iPhone alla corrente.
- Connettiti a una rete Wi‑Fi stabile.
- Vai in Impostazioni > Generali > Aggiornamento software.
- Se iOS 15 è disponibile nella tua regione, apparirà l’aggiornamento.
- Scegli Scarica e installa oppure attendi il download automatico se gli Aggiornamenti automatici sono attivi.
Durante l’installazione il dispositivo si riavvierà più volte. Non scollegare il dispositivo fino al termine.
Alternative di installazione:
- Usare Finder su Mac per scaricare e installare l’aggiornamento via cavo.
- Usare iTunes su PC Windows per installare l’aggiornamento via cavo.
Queste alternative sono utili se la connessione Wi‑Fi è instabile o se il download OTA fallisce ripetutamente.
Dopo l’aggiornamento: cosa verificare
- Accedi con il tuo Apple ID se richiesto.
- Controlla che le app principali funzionino correttamente.
- Verifica le impostazioni sulla privacy e le autorizzazioni delle app.
- Controlla lo spazio libero e lo stato della batteria; alcuni processi di indicizzazione possono consumare più batteria nelle prime ore.
Cosa fare se l’aggiornamento fallisce
Raramente l’aggiornamento OTA fallisce, ma può succedere. Ecco un runbook di intervento:
Incident runbook: aggiornamento fallito
- Verifica lo stato della rete Wi‑Fi e riprova il download.
- Se il download si interrompe, elimina il file di aggiornamento (Impostazioni > Generali > Spazio iPhone > Elimina aggiornamento) e scaricalo nuovamente.
- Riavvia il dispositivo e prova di nuovo.
- Se l’installazione si blocca durante il riavvio, collega l’iPhone al Mac/PC, mettilo in modalità di recupero e usa Finder/iTunes per ripristinare o aggiornare il dispositivo.
- Ripristina dal backup locale o iCloud dopo aver completato l’aggiornamento, se necessario.
Modalità di recupero e ripristino:
- Per iPhone con Face ID o iPhone 8 e successivi: premi e rilascia Volume su, poi Volume giù, poi tieni premuto il tasto laterale fino a vedere la modalità di recupero.
- Segui le istruzioni in Finder/iTunes per ripristinare o aggiornare il dispositivo. L’opzione Aggiorna tenta di reinstallare iOS senza cancellare i dati; Ripristina cancella tutto.
Important: se scegli Ripristina perderai tutto ciò che non è stato incluso nel backup.
Contesti in cui l’aggiornamento potrebbe non essere consigliato
Counterexamples
- Dispositivi con jailbreak: se vuoi mantenere il jailbreak, non aggiornare.
- Uso critico dell’azienda: se il tuo iPhone è usato in un ambiente aziendale con app legacy certificate dalla divisione IT, verifica compatibilità delle app enterprise prima di aggiornare.
- Spazio insufficiente o backup incompleto: non aggiornare fino a quando non hai un backup valido.
Alternative e approcci secondari
- Aggiornamento tramite cavo: utile quando la rete Wi‑Fi è lenta o inaffidabile.
- Attendere qualche giorno: aspetta qualche aggiornamento minore (es. 15.0.1) se preferisci evitare bug iniziali.
- Aggiornamento graduale in azienda: distribuire l’aggiornamento per gruppi (pilot → 25% → 50% → 100%) per ridurre rischi operativi.
Modelli mentali e regole di buona pratica
- Back up first: fai sempre il backup prima di un aggiornamento importante.
- Minimizza il cambiamento simultaneo: evita di aggiornare molteplici dispositivi critici nello stesso momento.
- Preferisci la modalità cablata per ripristini complessi: connessioni via cavo sono più affidabili per recovery.
Checklist basata sul ruolo
Utente individuale:
- Controllare compatibilità
- Eseguire backup (iCloud o computer)
- Liberare spazio
- Avere Apple ID e password
- Collegare il dispositivo a carica e Wi‑Fi
Utente avanzato / sviluppatore:
- Verificare compatibilità delle app con iOS 15
- Testare app critiche in ambiente di staging
- Conservare backup locali e snapshot del dispositivo
IT aziendale:
- Eseguire test su dispositivi pilota
- Preparare policy MDM per compatibilità e distribuzione
- Comunicare finestre di aggiornamento e procedure di rollback
Glossario in una riga
- iOS: sistema operativo per iPhone sviluppato da Apple.
- OTA (over the air): aggiornamento via rete senza cavo.
- Backup locale: copia dei dati salvata su computer (Finder/iTunes).
- Jailbreak: modifica non autorizzata che rimuove restrizioni di sistema.
Note su privacy e sicurezza
Aggiornamenti iOS includono spesso patch di sicurezza importanti. È buona pratica installare gli aggiornamenti per proteggere il dispositivo. Se gestisci dati sensibili, verifica le impostazioni di privacy dopo l’aggiornamento.
Domande frequenti rapide
- Quando è disponibile iOS 15? 20 settembre per iPhone.
- Posso aggiornare se ho iPhone 7? Sì, iPhone 7 è nella lista dei dispositivi compatibili.
- Devo fare backup? Sì, sempre prima di aggiornare.
Riepilogo
Seguendo questa guida avrai preparato il tuo iPhone per l’aggiornamento a iOS 15 in modo sicuro: verifica compatibilità, libera spazio, esegui backup su iCloud o computer, conserva le credenziali Apple ID e scegli la modalità di aggiornamento più adatta alla tua situazione. In caso di problemi, usa la modalità di recupero con Finder/iTunes o ripristina dal backup.
Note finali: aggiornare è il modo migliore per ricevere nuove funzionalità e patch di sicurezza, ma procedi con cautela quando il dispositivo è critico per il lavoro o se è jailbroken.
Materiali simili

Cambiare suono notifiche Snapchat — Guida

Nascondere app nella barra di Windows 11

Gestione utenti WiKID: convalida manuale e test OTP

Riparare tastiera Mac che non funziona

Come ottenere più Mi piace su Instagram Reels
