Guida alle tecnologie

Superluna 2016: come fotografarla al meglio

7 min read Fotografia Aggiornato 19 Oct 2025
Superluna 2016: come fotografarla al meglio
Superluna 2016: come fotografarla al meglio

Superluna brillante sopra l'orizzonte urbano

Perché vale la pena prepararsi

La “superluna” è il fenomeno che si verifica quando la luna piena si trova nel punto più vicino alla Terra nella sua orbita (perigeo). In queste condizioni la luna può apparire fino a circa il 15% più grande rispetto a una luna piena media e risulta più luminosa. La superluna del 14 novembre 2016 è stata segnalata dalla NASA come la più vicina del 21° secolo fino al 25 novembre 2034.

Important: Se il cielo è nuvoloso o c’è forte inquinamento luminoso, anche la migliore tecnica fotografica può non restituire lo scatto desiderato.

Cosa dice l’esperto

Bill Ingalls, fotografo della NASA con oltre 25 anni di esperienza nella ripresa di eventi celesti, offre consigli pratici per ottenere immagini convincenti della superluna. Qui sotto trovi la versione localizzata e ampliata dei suoi suggerimenti, integrata con checklist, impostazioni consigliate e strategie alternative.

Suggerimenti principali

1. Includi un punto di riferimento terrestre

Non fotografare la luna isolata: inserire un edificio, un albero o un monumento nel fotogramma dà scala e senso di luogo allo scatto. Spesso questo richiede di fotografare la luna quando è vicina all’orizzonte, momento in cui sembra visivamente più grande.

2. Sopralluogo e pianificazione

Sopralluoga la location in anticipo: usa mappe, bussola e app per il calcolo delle altezze e delle direzioni della luna. Individua un punto che offra una buona linea di vista sia sulla luna sia sull’elemento di riferimento che vuoi includere. Se possibile, allontanati dalle luci cittadine per ridurre l’inquinamento luminoso.

Note: per l’Italia il massimo impatto visivo può variare in base a posizione geografica e orario locale.

3. Tecniche avanzate per DSLR

  • Bilanciamento del bianco: impostalo su daylight perché la luna riflette la luce del Sole.
  • Movimento: la luna si muove; per lunghe focali valuta tempi di scatto più rapidi per evitare sfocature dovute al moto.
  • Stabilizzazione: usa treppiede e scatto remoto o timer per eliminare vibrazioni.
  • Esposizione: cerca il giusto equilibrio tra dettagli del disco lunare e la corretta luminosità del primo piano se esposto.

4. Fotografare con lo smartphone

Anche con uno smartphone puoi ottenere buoni risultati. Punta a composizioni panoramiche che includano primo piano interessante. Su iPhone e molti altri dispositivi:

  • Tocca la luna sullo schermo per bloccare la messa a fuoco;
  • Mantieni premuto per bloccare l’esposizione e poi scorri su/giù per regolare la luminosità.

5. Sii creativo

Non serve un monumento famoso: usa la luce (ad esempio la lanterna frontale) per illuminare una scena oppure fotografa la luna tra rami o elementi architettonici per aggiungere profondità e narrativa.

Esempio pratico: Ingalls ha illuminato una foresta con la luce rossa della sua lampada frontale mentre fotografava la cometa Lulin con un teleobiettivo; il risultato è stato molto apprezzato.

6. Coinvolgi le persone

Includere soggetti umani (bambini, amici) può dare scala e calore alla foto. Prova pose divertenti: far sembrare che qualcuno tenga la luna con la mano è una classica, efficace composizione data la prospettiva.

Mini-metodologia: passo dopo passo per una superluna memorabile

  1. Pianifica: scegli data e ora locali della luna piena e del suo sorgere/tramonto.
  2. Sopralluogo: verifica angoli, ostacoli e punti di riferimento.
  3. Attrezzatura: porta un treppiede, telecomando, lente lunga (se disponibile) e smartphone con batteria carica.
  4. Composizione: individua il soggetto a terra e posiziona la macchina in modo che la luna appaia in relazione a esso.
  5. Scatto di prova: verifica esposizione e messa a fuoco.
  6. Serie di scatti: scatta più fotografie con esposizioni leggermente diverse (bracketing) e con soggetti in diverse pose.
  7. Post-produzione: correggi bilanciamento del bianco, contrasto e nitidezza; evita l’overprocessing.

Impostazioni consigliate e cheat sheet

  • Bilanciamento del bianco: daylight
  • Stabilizzazione: treppiede + telecomando o timer
  • Messa a fuoco: manuale se possibile; altrimenti blocca la messa a fuoco sul dispositivo
  • ISO: mantieni il più basso possibile per ridurre rumore
  • Tempo di scatto: usa tempi abbastanza rapidi con lunghe focali per evitare il mosso; aumenta la durata se includi soggetti in primo piano illuminati
  • Smartphone: usa il blocco AE/AF e regola l’esposizione trascinando il dito

Nota: le impostazioni ottimali dipendono dalla tua attrezzatura, dalla fase di luna e dall’illuminazione dell’ambiente.

Checklist per ruoli (breve)

  • Fotografo con DSLR: treppiede, ottica lunga, telecomando, batteria di scorta
  • Fotografo con smartphone: cavalletto per smartphone o app che blocca esposizione, powerbank
  • Famiglie: vestiti caldi, torcia, coperta per stare fermi durante lo scatto

Quando la tecnica può fallire

  • Nuvole dense o maltempo renderanno la luna invisibile.
  • Forte inquinamento luminoso può lavare i dettagli e ridurre contrasto.
  • Messa a fuoco errata o tempi troppo lunghi con lunghe focali causano mosso.
  • Composizione poco curata produce immagini anonime anche con cielo sereno.

Contromisure: controlla le previsioni meteo, scegli location meno illuminate e usa strumenti di predizione astronomica.

Box con numeri chiave

  • Data principale: 14 novembre 2016 (luna piena “superluna”)
  • Prossima volta così vicina: 25 novembre 2034 (secondo la NASA)
  • Aumento apparente di diametro: circa 15% rispetto alla media

Questi numeri derivano dalle definizioni astronomiche della superluna e dalle indicazioni pubbliche della NASA.

Piccola galleria di errori comuni

  • Scattare a mano libera con teleobiettivo
  • Messa a fuoco automatica sulla scena anziché sulla luna
  • Esposizione impostata per il cielo lasciando il primo piano completamente buio

Glossario in una riga

  • Superluna: luna piena vicina al perigeo, che appare più grande e luminosa.
  • Perigeo: il punto dell’orbita lunare più vicino alla Terra.
  • Bilanciamento del bianco: impostazione che corregge la tinta della luce nelle fotografie.

Risorse e dirette

La Slooh Community Observatory ha offerto in passato una diretta per la luna piena; per la superluna del 2016 la trasmissione era programmata il 13 novembre alle 20:00 EST (02:00 CET del 14 novembre). Eventi simili possono essere seguiti anche su Space.com grazie a partner come Slooh.

Consigli per l’editing

  • Regola il contrasto e la chiarezza per far emergere i dettagli lunari.
  • Limita la riduzione del rumore per non perdere i dettagli del disco lunare.
  • Se combini esposizioni multiple, allinea con attenzione i livelli e maschera le aree per preservare realismo.

Esempi alternativi e approcci diversi

  • Approccio paesaggistico: valorizza il contesto terrestre con la luna come elemento secondario.
  • Approccio telescopico: privilegia i dettagli lunari, sacrificando la presenza di elementi terrestri.
  • Approccio socio-fotografico: integra persone e attività per raccontare la serata.

Important: non esiste un unico modo “giusto”; la scelta dipende dall’obiettivo narrativo della fotografia.

Anteprima social e comunicati brevi

Social preview suggerita: “Superluna 2016: consigli pratici per foto spettacolari il 14 novembre. Pianifica, usa un punto di riferimento e sperimenta con smartphone o DSLR.”

Breve annuncio (100–200 parole): La superluna del 14 novembre 2016 è un’opportunità visiva rara: la luna piena sarà la più vicina e luminosa fino al 2034. Per ottenere scatti memorabili, pianifica in anticipo, includi un elemento terrestre per dare scala, usa treppiede e bilanciamento del bianco daylight su DSLR, oppure sfrutta il blocco esposizione e messa a fuoco sugli smartphone. Scatta più immagini con esposizioni diverse e sperimenta composizioni creative. Se il cielo è coperto o la zona è fortemente illuminata, spostati in un luogo più favorevole. Buona luce e buon cielo!

Sintesi finale

  • Pianifica la location e includi riferimenti terrestri.
  • Usa bilanciamento del bianco daylight e stabilizza la fotocamera.
  • Smartphone: blocca messa a fuoco/esposizione e regola con il dito.
  • Sii creativo e scatta più versioni per avere margine in post-produzione.

Fonte: adattamento e traduzione di consigli e dichiarazioni pubblicate su Space.com e indicazioni fornite da fotografi della NASA.

Autore
Redazione

Materiali simili

Keylogger: come funzionano e come difendersi
Sicurezza informatica

Keylogger: come funzionano e come difendersi

Correggere "Parameter is Incorrect" su disco esterno in Windows 11
Troubleshooting

Correggere "Parameter is Incorrect" su disco esterno in Windows 11

Errore 'Formato disco' su Windows: ripara senza formattare
Windows

Errore 'Formato disco' su Windows: ripara senza formattare

Come scegliere il miglior fornitore SaaS
SaaS

Come scegliere il miglior fornitore SaaS

Google App: disattivare la scheda Recents su Android
Privacy

Google App: disattivare la scheda Recents su Android

Usare Android come tastiera e mouse per PC
Guide.

Usare Android come tastiera e mouse per PC