Guida alle tecnologie

Come rendere i file cancellati irrecuperabili: 3 metodi rapidi

13 min read Sicurezza dati Aggiornato 09 Oct 2025
File cancellati irrecuperabili: 3 metodi rapidi
File cancellati irrecuperabili: 3 metodi rapidi

Come rendere i file cancellati non recuperabili, panoramica

Perché questo articolo

Questo testo spiega come rendere davvero irrimediabili i file cancellati su PC Windows. Troverai istruzioni passo passo, scenari d’uso, pro e contro dei metodi, checklist per utenti e amministratori, una procedura operativa standard (SOP) per la cancellazione sicura prima di cedere o vendere un dispositivo, e suggerimenti di verifica. Le spiegazioni sono pratiche e non richiedono conoscenze avanzate.

Important: le immagini mostrano esempi dell’interfaccia; i nomi dei comandi in Windows possono variare leggermente a seconda della lingua del sistema.

Sommario rapido

  • Metodo 1: svuotare regolarmente il Cestino o usare Shift+Elimina
  • Metodo 2: attivare e configurare Sensore di archiviazione (Storage Sense)
  • Metodo 3: usare un tool di shredding (es. EaseUS BitWiper) per sovrascrivere e distruggere i dati
  • Checklist e SOP per cessione di dispositivi
  • Come verificare e testare l’efficacia del processo

1. Svuotare regolarmente il Cestino

Opzione 1: spostare i file nel Cestino e ricordarsi di svuotarlo regolarmente.

  • Individua il file da eliminare e selezionalo con un clic singolo (per più file tieni premuto Ctrl e clicca).
  • Fai clic con il pulsante destro sul file e scegli “Elimina” dal menu, oppure usa la scorciatoia Ctrl+D per mandarli nel Cestino.

Cestino dopo eliminazione temporanea

  • Dopo aver eliminato i file, apri il Cestino e clicca su “Svuota Cestino” nella barra superiore per rimuoverli dal punto di vista dell’interfaccia.

Nota: questi metodi rimuovono i file dall’elenco visibile ma non sovrascrivono immediatamente i settori del disco: i dati restano recuperabili finché non vengono sovrascritti.

Opzione 2: selezionare un file e premere Shift + Elimina per eliminarlo immediatamente senza spostarlo nel Cestino.

  • Apri Esplora file e trova il file.
  • Seleziona il file e premi Shift+Elimina.
  • Conferma l’avviso cliccando “Sì” quando richiesto: il file verrà eliminato senza passare dal Cestino.

Esempio di eliminazione permanente con Shift+Elimina

Importante: anche Shift+Elimina non garantisce che il file sia sovrascritto sul disco; il sistema semplicemente marca lo spazio come libero.

2. Attivare Sensore di archiviazione su Windows

Sensore di archiviazione (Storage Sense) è una funzione integrata in Windows che può gestire automaticamente la pulizia di file temporanei e svuotare il Cestino secondo regole configurabili. È utile per ridurre l’accumulo di file inutili e per forzare una pulizia continua, ma da sola non sempre effettua sovrascritture sicure.

Per attivarlo e configurarlo:

  • Apri Impostazioni di Windows dal menu Start oppure premi Windows+I.
  • Vai su Sistema e poi su Archiviazione.
  • Trova l’opzione Sensore di archiviazione e attivala. Puoi cliccare la freccia accanto all’interruttore per aprire le opzioni avanzate e scegliere quando eseguire la pulizia (giornaliera, settimanale, mensile).

Attivare Sensore di archiviazione in Windows

  • Scegli di svuotare automaticamente il Cestino dopo un determinato numero di giorni per ridurre il rischio che i file rimangano recuperabili a lungo.

Nota: Sensore di archiviazione elimina automaticamente file temporanei e può svuotare periodicamente il Cestino, ma non è uno strumento di sovrascrittura sicura: per cancellare in modo irreversibile è necessario usare un software di shredding o wiping.

3. Distruggere definitivamente i file: shredding e wiping

Per cancellazione permanente si intende non solo rimuovere i riferimenti al file ma sovrascrivere i settori del disco che contenevano i dati, rendendo il recupero impraticabile. Esistono due livelli di strumenti:

  • File shredder: sovrascrive singoli file o gruppi di file più volte.
  • Disk wiper / full-disk wipe: sovrascrive interi dischi o partizioni, utile prima di cedere o vendere un dispositivo.

Un esempio popolare (come nel testo originale) è EaseUS BitWiper. Di seguito le caratteristiche principali in forma descrittiva (senza numeri inventati):

  • Software per distruzione sicura dei file che permette di aggiungere e cancellare in modo definitivo singoli file e cartelle.
  • Supporta lo shredding di vari tipi di file (immagini, video, audio, documenti) e il wiping di interi dischi o partizioni, compresa l’unità di sistema in scenari supportati.
  • Compatibile con molte versioni di Windows (elenco indicativo: Windows 7, 8, 10, 11 e versioni Server recenti).

I passaggi generali per usare un file shredder (esempio con EaseUS BitWiper):

  • Apri il programma e seleziona l’opzione File Shredder.

Schermata principale di BitWiper con File Shredder selezionato

  • Clicca su Aggiungi file (Add Files) o trascina i file nella finestra per prepararli alla cancellazione.

Area per aggiungere file da cancellare

  • Controlla l’elenco di file selezionati e avvia l’operazione cliccando su Shred.

Conferma e avvio del processo di shredding

  • Attendi il completamento; al termine il programma confermerà che i file sono stati distrutti e non possono essere recuperati.

Conferma di esecuzione completata di shredding

Avvertenza: la cancellazione con programmi di shredding è irreversibile. Prima di procedere, verificate di avere backup aggiornati dei dati che desiderate conservare.

Perché i file possono ancora essere recuperati dopo l’eliminazione

Quando cancelli un file con le funzioni standard di Windows, il sistema operativo elimina solo le informazioni che indicano dove sono memorizzati i dati sul disco (la tabella dei file). I bit fisici restano fino a quando il sistema non li sovrascrive con nuovi dati.

I software di recupero leggono direttamente il disco e ricostruiscono i file da quei bit residui. Per impedire il recupero è necessario sovrascrivere quegli stessi settori con dati casuali o pattern ripetuti: questo è ciò che fanno gli strumenti di shredding/wiping.

Important: la sovrascrittura è la tecnica standard per rendere i dati non recuperabili. In alcuni casi di hardware molto vecchio o tecnologie particolari (ad es. memorie flash con wear leveling) le tecniche di sovrascrittura possono essere meno prevedibili — per tali supporti è consigliabile usare metodi specifici o distruzione fisica.

Il Cestino può eliminare definitivamente i file?

Svuotare il Cestino rimuove i riferimenti ai file dall’interfaccia, ma non necessariamente sovrascrive i settori fisici che contengono i dati. Se nessun dato nuovo sovrascrive quei settori, strumenti di recupero possono ancora trovare tracce dei file.

Per ridurre la possibilità di recupero:

  • Sovrascrivi lo spazio libero con un tool di wiping (opzione per pulire lo spazio libero) oppure usa un file shredder che opera su singoli file.
  • In caso di cessione del dispositivo o di disco contenente dati sensibili, preferisci un wipe dell’intero disco o la sostituzione fisica/distruzione meccanica del supporto.

Nota: esistono casi teorici e ricerche che mostrano come alcuni strumenti avanzati possano recuperare dati dopo sovrascritture su supporti magnetici molto vecchi, ma nella pratica moderna una sovrascrittura corretta è considerata adeguata per la maggior parte delle esigenze di sicurezza informatica.

Consigli pratici per proteggere i dati importanti

  1. Backup: conserva sempre una copia dei file importanti in un luogo separato (disco esterno cifrato, cloud affidabile con crittografia a riposo).
  2. Uso consapevole degli strumenti di cancellazione: prima di avviare lo shredding, rivedi l’elenco dei file da eliminare.
  3. Modalità di cancellazione: per supporti rimovibili (chiavette USB, dischi esterni) valuta l’opzione di formattazione completa seguita da un wiping dello spazio libero.
  4. Conservazione del disco: se devi dismettere un dispositivo contenente dati molto sensibili e non puoi fidarti di un wipe software, valuta la distruzione fisica del disco.

Suggerimenti durante l’uso di EaseUS BitWiper

  • Controlla attentamente la lista dei file prima di procedere.
  • Il software può offrire diverse modalità (rapida/veloce vs lenta/multipass): la modalità lenta fa più passaggi di sovrascrittura e aumenta la certezza di cancellazione.
  • Dopo la cancellazione non sarà possibile ricostruire i nomi originali o i metadati dei file.

Come verificare che i file siano davvero irrecuperabili

Un test pratico per una verifica di base:

  • Prima di cancellare, annota nomi di file non sensibili o crea file di prova con contenuti riconoscibili.
  • Esegui la procedura di cancellazione definitiva (shredding o wipe dello spazio libero).
  • Usa un software di recupero file (versione di prova) per cercare file cancellati: se i file di prova non sono recuperabili o appaiono frammentati e il contenuto è corrotto, la procedura ha funzionato.

Nota etica: usare software di recupero e cancellazione solo su dispositivi di tua proprietà o con permesso esplicito.

Quando i metodi possono fallire o non essere appropriati

Counterexample: dischi con crittografia attiva

  • Se un disco è già cifrato con una chiave di cui non si dispone più, i dati sono di fatto inaccessibili anche se i file non sono stati sovrascritti. In questo scenario il metodo più semplice può essere la conservazione della chiave o la formattazione e reinstallazione.

Sistemi con memoria flash (SSD) e wear leveling

  • Gli SSD usano wear leveling: il controller decide dove scrivere i dati fisicamente. Questo può rendere lo wiping dello “spazio libero” meno prevedibile. Molti produttori forniscono utility di cancellazione sicura (secure erase) che fanno il factory reset del controller: preferite quelle utility per gli SSD.

Limitazioni per smartphone e cloud

  • I servizi cloud e i dispositivi mobili spesso gestiscono la cancellazione in modo diverso; usare gli strumenti di cancellazione integrati e la gestione dei backup.

Alternative e approcci combinati

  • Crittografia completa del disco + cancellazione chiave: cifra l’unità con BitLocker o strumenti equivalenti; se devi rendere i dati irrecuperabili, elimina la chiave di decrittazione e (se possibile) esegui un wipe.
  • Wipe dell’intero disco seguito da reinstallazione del sistema operativo: utile prima di cedere il dispositivo.
  • Distruzione fisica: smagnetizzazione (degaussing) o triturazione per casi di massima sensibilità.

Modello mentale rapido per decidere il metodo

  • Dati non sensibili e uso personale: svuota Cestino + Sensore di archiviazione.
  • Dati sensibili ma non estremi: file shredder per singoli file o wiping dello spazio libero.
  • Dati estremamente sensibili (es. segreti aziendali, dati finanziari): wipe dell’intero disco con tool certificato o distruzione fisica.

Livelli di maturità di cancellazione dati (heuristic)

  • Livello 1 — Base: Svuotare il Cestino, uso di Storage Sense.
  • Livello 2 — Intermedio: Uso di file shredder per file specifici; backup sicuro.
  • Livello 3 — Avanzato: Wipe completo del drive, procedure SOP per cessione dei dispositivi.
  • Livello 4 — Massimo: Distruzione fisica o degaussing per supporti rimovibili sensibili.

Procedura operativa standard (SOP) per cessione di un computer

  1. Effettua backup completo dei dati importanti su dispositivo cifrato o cloud.
  2. Disconnetti account e revoca autorizzazioni (ad es. account Microsoft, servizi online).
  3. Reimposta il PC: se disponibile, usa l’opzione di ripristino di Windows per rimuovere tutto e reinstallare. Se i dati sono sensibili, procedi al wipe completo del disco con un tool affidabile.
  4. Verifica: esegui un test di recupero su file di prova per assicurarti dell’efficacia.
  5. Documenta la procedura: data, metodo di cancellazione, operatore.

Runbook per incidente di cancellazione accidentale

  • Obiettivo: recuperare rapidamente dati cancellati accidentalmente (se non è stato effettuato wiping).
  1. Smettere di usare immediatamente il dispositivo per evitare sovrascritture.
  2. Collegare il disco come unità secondaria su un sistema di recupero o usare un software di recupero professionale.
  3. Se i dati sono recuperati, copiarli su supporto separato e non scrivere sul disco originale.
  4. Se i dati non sono recuperabili, verificare backup.
  5. Aggiornare le procedure interne per ridurre il rischio futuro (formazione, checkpoint di backup).

Checklist per ruolo: utente finale

  • Backup dei dati importanti.
  • Disattivare/scollegare servizi cloud prima della cessione.
  • Eliminare file sensibili con shredding se necessario.
  • Se possibile, eseguire wipe dell’intero disco.

Checklist per ruolo: amministratore IT

  • Politiche di conservazione dati e cancellazione documentate.
  • Procedure SOP disponibili per cessione/sostituzione hardware.
  • Utility aziendali per wipe centralizzate e tracciabilità delle azioni.

Test di accettazione (casi di prova)

  • Caso A: Dopo wipe dello spazio libero, eseguire recovery con tool X (versione di prova) e verificare assenza di file sensibili.
  • Caso B: Dopo shredding di file di prova, controllare che i file non siano più elencati e che il contenuto non sia recuperabile.
  • Caso C: Dopo wiping completo, installare sistema operativo pulito e verificare assenza di dati residui comparabili.

Criteri di successo: strumenti di recovery standard non rilevano file sensibili e i test di prova risultano corrotti o assenti.

Matrice di confronto rapida (metodo vs vantaggi/svantaggi)

  • Svuotamento Cestino: + veloce, - non sovrascrive.
  • Shift+Elimina: + evita il Cestino, - non sovrascrive.
  • Sensore di archiviazione: + automatizza pulizia, - non garantisce sovrascritture sicure.
  • File shredder: + sovrascritture su file singoli, - richiede attenzione nella selezione.
  • Full-disk wipe: + più sicuro per cessione, - richiede tempo e può essere distruttivo.
  • Distruzione fisica: + massima sicurezza, - non recuperabile e non riutilizzabile.

Note sulla compatibilità e migrazione

  • SSD: preferire utility del produttore o comando ATA Secure Erase per cancellazione completa; per gli SSD consumer alcuni tool di wiping dello spazio libero possono non garantire sovrascritture affidabili a causa del wear leveling.
  • HDD magnetici: le tecniche di sovrascrittura sono efficaci per uso comune.

Privacy e GDPR (note pratiche)

  • Se siete responsabili del trattamento di dati personali, documentate la cancellazione e la politica di retention secondo le normative interne e GDPR.
  • La cancellazione deve essere proporzionata e annotata nel registro delle attività di trattamento.

Esempio di template rapido per documento di cancellazione (da adattare)

  • Data: __
  • Dispositivo/Seriale: __
  • Metodo usato: (es. Full-disk wipe con [tool])
  • Operatore: __
  • Backups effettuati (sì/no): __
  • Note: __

Domande frequenti

È possibile cancellare tutti i file del disco prima di vendere il computer?

Prima di vendere un computer, esegui un backup completo. Poi usa un tool di wipe per cancellare in modo definitivo il disco o una utility di ripristino sicura. Questo riduce il rischio che dati sensibili vengano recuperati dal nuovo proprietario.

Qual è il modo più efficace per eliminare i dati?

Il metodo più efficace dipende dal supporto: per hard disk magnetici lo wiping con sovrascritture è efficace; per SSD usare le utility di secure erase del produttore o strumenti specifici; per massima sicurezza considerare la distruzione fisica.

Come trasferisco file su una chiavetta USB?

Inserisci la chiavetta in una porta disponibile. Seleziona i file/cartelle che vuoi copiare, fai clic destro e scegli “Copia” (o taglia se vuoi spostarli). Vai alla finestra della chiavetta, fai clic destro e scegli “Incolla” per trasferire i file.

Parole finali

Proteggere i dati sensibili richiede attenzione oltre alla semplice cancellazione. Strumenti come file shredder e wipe disco offrono livelli di sicurezza più elevati rispetto alla sola rimozione dal Cestino. Adottate procedure chiare, fate backup e scegliete il metodo più adatto al tipo di supporto e alla sensibilità dei dati.

Se hai osservazioni o vuoi condividere la tua esperienza su come rendere i file cancellati irrecuperabili, lascia un commento qui sotto.

Nota: per tutorial video e dimostrazioni puoi iscriverti al canale DigitBin su YouTube.

Riepilogo

  • I file eliminati normalmente rimangono recuperabili finché non vengono sovrascritti.
  • Svuotare il Cestino e Sensore di archiviazione aiutano ma non garantiscono l’irrecuperabilità.
  • Usare strumenti di shredding/wiping è la soluzione consigliata per cancellazioni definitive.
Autore
Redazione

Materiali simili

Filtri AR per Instagram: Spark AR vs Banuba
AR Marketing

Filtri AR per Instagram: Spark AR vs Banuba

Modalità scura nella Ricerca Google: guida completa
Guide Tecnologia

Modalità scura nella Ricerca Google: guida completa

Giocare a Pokémon GO su PC con BlueStacks e Fake GPS
Gioco

Giocare a Pokémon GO su PC con BlueStacks e Fake GPS

Cancellare dischi Linux con shred in modo sicuro
Sicurezza dati

Cancellare dischi Linux con shred in modo sicuro

Errore incolla dati organizzazione su Windows 11
Windows

Errore incolla dati organizzazione su Windows 11

Connessioni SSH attive su Linux — come trovarle
Linux Server

Connessioni SSH attive su Linux — come trovarle