Come salvare le Memories di Snapchat senza pagare

Importante: tutte le immagini presenti mantengono gli stessi percorsi file. Le didascalie ALT sono state riscritte in italiano per descrivere il contenuto delle immagini.
Cosa cambia: i nuovi piani di archiviazione di Snapchat
Le Memories di Snapchat sono l’archivio dove puoi salvare snap e storie per rivederli in seguito. Fino ad oggi l’app offriva uno spazio gratuito che molti utenti hanno sfruttato per anni. Snapchat ha annunciato che manterrà 5 GB gratuiti, ma introdurrà piani a pagamento per chi supera questa soglia:
- 100 GB (solo Memories)
- 250 GB con Snapchat+
- 5 TB con Snapchat Platinum
L’azienda ha concesso un periodo di grazia di 12 mesi: per un anno le Memories che superano i 5 GB saranno ancora conservate gratuitamente. Dopo questo periodo, chi supera il limite dovrà scegliere un piano a pagamento oppure liberare spazio esportando o cancellando i contenuti.
Nota: Snapchat dichiara che la maggior parte degli utenti non sarà interessata, ma molti utenti con archivi voluminosi stanno già valutando le alternative.
Perché potresti voler evitare di pagare
- Vuoi mantenere il controllo dei tuoi file senza dipendere da un abbonamento.
- Preferisci backup locali o su cloud di tua scelta (Google Foto, iCloud, OneDrive, NAS).
- Vuoi ridurre costi ricorrenti nel tempo.
Opzioni principali per conservare le tue Memories
- Esportare singoli snap (manuale)
- Esportare più snap in blocco
- Richiedere l’archivio completo tramite “My Data”
- Modificare le impostazioni per salvare gli snap sul rullino del dispositivo
- Backup su cloud alternative e sincronizzazione automatica
Di seguito trovi ogni metodo spiegato passo per passo, più consigli pratici, checklist e procedure operative.
1. Salvare snap uno alla volta
Quando la tua galleria Memories non è troppo grande, puoi aprire ogni snap e scaricarlo sul dispositivo.
Passaggi rapidi:
- Apri Snapchat e vai alla schermata della fotocamera.
- Premi l’icona a sinistra del pulsante di scatto per aprire Memories.
- Tocca lo snap che vuoi salvare per visualizzarlo a schermo intero.
- Premi i tre puntini in alto a destra.
- Seleziona “Export or Send Snap” (Esporta o invia snap).
- Nella sezione “Share to” scorri fino a trovare l’opzione “Download” e toccala.
- Dopo il download, torna ai tre puntini e scegli “Delete Snap” per rimuoverlo da Memories, se non vuoi mantenerlo online.
Consiglio pratico: crea una cartella sul rullino chiamata “Snapchat Backup” per organizzare subito i file scaricati.
2. Salvare snap in blocco
Se hai molti snap da conservare, esportarli in blocco risparmia tempo: puoi selezionarne fino a 100 alla volta.
Passaggi:
- Apri Memories e tocca l’icona di selezione in alto.
- Seleziona fino a 100 snap desiderati.
- Tocca il pulsante “Export”.
- Scegli “Download” per salvare i file sul tuo dispositivo.
- Dopo il download, puoi selezionare di nuovo gli stessi snap e cancellarli dall’archivio online per liberare spazio.
Limite pratico: il limite di 100 elementi per esportazione richiede più passaggi se hai migliaia di snap. Per archivi molto grandi passa all’opzione 3.
3. Richiedere l’intero archivio tramite “My Data”
Per ottenere un pacchetto completo di tutti i tuoi dati Snapchat (compreso l’archivio Memories) usa la funzione “My Data” nelle impostazioni.
Passaggi:
- Apri Snapchat, vai al profilo e tocca l’icona delle impostazioni.
- Scorri fino ad “Account Actions” e seleziona “My Data”.
- Scegli il formato di esportazione: HTML o JSON. Puoi anche impostare la dimensione del pacchetto per suddividere archivi molto grandi.
- Attiva solo l’opzione “Memories” se vuoi scaricare soltanto le tue Memories; disattiva le altre.
- Scegli l’intervallo “All Times”, conferma la tua email e invia la richiesta.
Riceverai un’email quando l’archivio è pronto. Il tempo di preparazione dipende dalla quantità di dati e può richiedere ore o giorni.
Vantaggi: recuperi tutto in un unico pacchetto senza dover selezionare manualmente centinaia di snap.
Svantaggi: potresti ricevere i file in formato JSON difficile da consultare senza strumenti o in HTML con molte pagine da gestire.
4. Non salvare più automaticamente le nuove immagini in Memories
Per evitare che la tua libreria cresca ulteriormente, modifica le impostazioni di salvataggio in modo che gli snap vadano direttamente sul rullino del dispositivo invece che su Memories.
Passaggi:
- Vai al profilo e poi alle Impostazioni.
- Vai alla sezione Privacy Control e tocca Memories.
- Cerca l’opzione Save Button e impostala su “Camera Roll” Only.
- Per le storie, disattiva l’auto‑salvataggio in Memories: vai su Auto‑Save My Story Snaps e seleziona “Don’t Auto Save”.
Così facendo, gli snap vengono salvati sul dispositivo e puoi affidarti al backup del sistema operativo (iCloud, Google Foto, ecc.).
5. Backup su cloud alternative e sincronizzazione automatica
Opzioni alternative per conservare i file senza usare lo storage di Snapchat:
- iCloud (iPhone/iPad): attiva la sincronizzazione delle foto per salvare automaticamente il rullino.
- Google Foto (Android/iOS): installa Google Foto e attiva il backup in alta qualità o originale.
- OneDrive/Dropbox: impostali per caricare automaticamente la cartella delle foto del dispositivo.
- NAS o disco esterno: scarica periodicamente l’archivio e copia i file su un NAS domestico o su un disco esterno.
Nota sulla privacy: se scegli soluzioni di terze parti, verifica le impostazioni di condivisione e la crittografia per proteggere contenuti sensibili.
Quando questi metodi falliscono o sono sconsigliati
- Archivi molto grandi (decine di migliaia di snap): l’esportazione manuale o in blocco può risultare impraticabile; preferisci “My Data” o abbonamento.
- Necessità di ripristino facile con metadati (posizione, timestamp): l’archivio esportato potrebbe non conservare tutti i metadati in modo leggibile.
- Limiti di spazio del dispositivo: scaricare centinaia di GB su uno smartphone con poco spazio può causare errori. Usa prima un cloud o un computer.
Mini‑metodologia: Backup affidabile in 6 passi
- Valuta la dimensione totale delle tue Memories (stimata in GB).
- Scegli il metodo più pratico: My Data per archivi grandi, export in blocco per archive medi, manuale per pochi snap.
- Seleziona destinazione di backup primaria (cloud preferito o disco esterno).
- Esegui l’esportazione e verifica che i file siano leggibili.
- Mantieni una copia ridondante (es. cloud + disco esterno).
- Documenta data e posizione dei backup (nome cartella, formato, email di conferma).
Playbook: procedura operativa per esportare e verificare un archivio completo
- Controllo preliminare: assicurati che il dispositivo abbia spazio sufficiente o usa un computer.
- Richiedi “My Data” e seleziona solo “Memories”. Attendi l’email di conferma.
- Scarica l’archivio dal link ricevuto, preferibilmente su computer.
- Estrai i file e verifica la presenza di foto e video aprendo un campione casuale.
- Copia l’archivio su almeno due destinazioni: cloud + disco esterno.
- Conserva la mail di conferma e aggiungi una nota con la data del backup.
- Se necessario, cancella da Snapchat per rimanere sotto i 5 GB.
Criteri di successo: tutti i file chiave sono leggibili, esistono almeno due copie in luoghi differenti, la data del backup è documentata.
Controllo rischi e mitigazioni
- Rischio: perdita di metadati o qualità dei file
- Mitigazione: salva nel formato originale quando possibile; verifica campioni.
- Rischio: esposizione dei tuoi contenuti su servizi terzi
- Mitigazione: usa cloud con autenticazione a due fattori; valuta la crittografia locale.
- Rischio: spazio insufficiente sul dispositivo
- Mitigazione: esegui il download su un computer o usa pacchetti divisi (Packet Size).
Lista di controllo per ruolo
Utente occasionale
- Scarica gli snap più significativi
- Disattiva Auto‑Save per le storie
- Attiva salvataggio su rullino
Utente avanzato / creator
- Richiedi “My Data” per backup completo
- Archivia su cloud e disco esterno
- Documenta le date di backup e verifica i file
Responsabile IT o archivista
- Pianifica rotazione backup periodica
- Definisci policy di conservazione (es. minimo 2 copie)
- Controlla conformità privacy e accessi
Albero decisionale: quale metodo scegliere
flowchart TD
A[Hai molte Memories '>50 GB'?] -->|Sì| B[Usa My Data e scarica su computer]
A -->|No| C[Vuoi mantenere tutto ma non ti interessa il lavoro manuale?]
C -->|Sì| B
C -->|No| D[Esporta in blocco '100 per volta']
D --> E[Togli da Memories dopo aver salvato]
B --> F{Hai spazio su cloud o disco?}
F -->|Sì| G[Archivia su cloud + disco esterno]
F -->|No| H[Acquista spazio temporaneo o libera spazio dispositivo]
Glossario in una riga
- Memories: archivio interno di Snapchat per snap e storie.
- My Data: funzione per richiedere l’esportazione dei tuoi dati Snapchat.
- Rullino/Camera Roll: memoria locale delle foto del dispositivo.
Suggerimento per la condivisione social (anteprima)
- Titolo OG: Salva le tue Memories di Snapchat senza pagare
- Descrizione OG: Guida pratica con metodi passo‑passo per esportare, archiviare e proteggere le tue Memories prima che i piani a pagamento entrino in vigore.
Messaggio breve per annuncio (100–200 parole)
Snapchat ha annunciato nuovi piani di archiviazione per le Memories: 5 GB restano gratuiti, poi arrivano opzioni a pagamento. Hai 12 mesi di tempo per decidere. Se non vuoi pagare, puoi esportare i tuoi snap singolarmente o in blocco, richiedere l’archivio completo tramite “My Data” o impostare Snapchat per salvare le foto nel rullino del dispositivo e affidarti a backup alternativi come iCloud o Google Foto. In questa guida trovi procedure passo‑passo, checklist per diversi profili e un playbook operativo per effettuare backup sicuri e verificati. Segui i consigli per proteggere i tuoi contenuti, conservare copie ridondanti e minimizzare rischi di perdita o esposizione.
Riepilogo finale
- Snapchat manterrà 5 GB gratuiti, ma introdurrà piani a pagamento per chi supera la soglia.
- Hai 12 mesi di tempo per esportare o scegliere un piano.
- Le opzioni principali sono: esportazione singola, esportazione in blocco, richiesta “My Data”, e salvataggio sul rullino con backup esterni.
- Per archivi grandi, la richiesta “My Data” è la soluzione più pratica; per pochi snap, l’esportazione manuale o in blocco è rapida.
Note finali: pianifica il backup con anticipo, verifica i file scaricati e mantieni almeno due copie in luoghi diversi per essere davvero al sicuro.
Materiali simili

Immagini in celle Excel: guida completa

Terminale Linux come spazio di lavoro produttivo

Sicurezza 2FA push: attacchi e contromisure

Nascondere la cronologia del browser: guida pratica

YouTube TV su Roku: risoluzione problemi
