Guida alle tecnologie

Come integrare una directory SFTP remota in Esplora file di Windows

6 min read Guide tecniche Aggiornato 10 Oct 2025
Integrare SFTP in Esplora file Windows
Integrare SFTP in Esplora file Windows

Collegamenti rapidi

  • Perché farlo
  • Cosa serve
  • Installazione e configurazione di Swish
  • Alternative e casi d’uso
  • Controlli e risoluzione problemi

Schermata che mostra come integrare una directory SFTP remota in Esplora file di Windows

Perché farlo

Aprire un client SFTP separato per trasferire qualche file non è un problema. Diventa però fastidioso se accedi spesso a una directory remota per caricare file (torrent, NZB), modificare pagine web o sincronizzare asset. Integrare l’accesso SFTP in Esplora file ti permette di lavorare come se i file fossero locali: trascinare, aprire con l’editor predefinito e cercare con lo stesso flusso.

Breve definizione: SFTP è SSH File Transfer Protocol, un canale cifrato per trasferire file via SSH.

Importante: FTP normale non è sicuro. Evita ftp:// per dati sensibili; usa SFTP quando possibile.

Cosa serve

  • Un PC con Windows (Windows 7, 8, 10, 11; compatibilità dipende dalla versione di Swish). Verifica requisiti dell’app.
  • Swish (gratuito) — un componente che integra SFTP in Esplora file.
  • Un account SFTP attivo (host, porta, username e/o chiave pubblica).

Nota tecnica: Windows nativamente supporta FTP tramite Esplora file (ftp://), ma non SFTP. Swish aggiunge quel collegamento mancante.

Installazione e configurazione di Swish

Finestra di installazione di Swish mostrata dopo l'installazione

  1. Scarica e avvia il programma di installazione di Swish. Accetta la licenza e conferma la cartella di installazione.
  2. Al termine dell’installazione non apparirà una normale icona sul desktop: apri Esplora file e vai su “Computer” (o “Questo PC”). Troverai una voce sotto “Altro” per Swish.
  3. Apri la voce Swish: vedrai due pulsanti importanti: “Add SFTP Connection” (Aggiungi connessione SFTP) e “Launch key agent” (Avvia agente chiavi). Se usi l’autenticazione con chiave pubblica, avvia l’agente chiavi (Pageant è incluso con Swish).

Voce Swish in Esplora file con i pulsanti per aggiungere la connessione e avviare l'agente chiavi

  1. Clicca su “Add SFTP Connection” (Aggiungi connessione SFTP) e compila i campi richiesti: host, porta (default 22), username e cartella remota (opzionale).

Modulo per aggiungere una connessione SFTP in Swish

  1. Clicca su Crea/Create. Verifica che la nuova voce compaia nella lista delle connessioni di Swish.

Elenco connessioni Swish con la nuova voce appena creata

  1. Al primo accesso ti verrà chiesto di approvare la chiave SSH del server. Se riconosci il server, seleziona “I trust this key: store and connect” (Accetto questa chiave: salva e connetti) e quando richiesto inserisci la password. Dopo il primo inserimento la password e la chiave approvata vengono salvate per gli accessi futuri.

Finestra di conferma per l'approvazione della chiave SSH del server

  1. Quando la connessione è stabilita, la directory remota si aprirà direttamente in Esplora file. A questo punto puoi aprire, copiare, modificare e spostare file come se fossero sul disco locale.

Esempio di directory remota SFTP aperta in Esplora file tramite Swish

Cosa aspettarsi nell’uso quotidiano

  • Prestazioni: dipendono dalla latenza di rete e dalle dimensioni dei file. Operazioni su file piccoli sono fluide; per file grandi preferisci trasferimenti dedicati o sincronizzazione.
  • Blocco file: alcuni editor possono salvare tramite file temporanei; verifica che l’editor supporti file remoti o usa un editor locale + sincronizzazione.
  • Caching: Swish mantiene una sessione SSH; spegnimenti o timeout di rete richiedono una nuova connessione.

Controlli rapidi e criteri di accettazione

  • Posso visualizzare la directory remota in Esplora file? (Sì)
  • Posso aprire un file remoto con l’app predefinita locale? (Sì, a volte con download temporaneo)
  • Posso copiare file tra locale e remoto usando drag & drop? (Sì)
  • La connessione persiste dopo il riavvio? (No, potrebbe richiedere riconnessione automatica o manuale)

Risoluzione problemi comuni

  • Errore di autenticazione: verifica username/password o usa una chiave pubblica. Avvia “Launch key agent” (Pageant) se usi chiavi.
  • Host key non riconosciuta: conferma l’impronta SSH con l’amministratore del server prima di approvarla.
  • Timeout o lentezza: verifica la qualità della rete e prova a trasferire file grandi con un client SFTP dedicato.
  • File bloccati dall’editor: salva localmente e poi carica, oppure configura un editor compatibile con percorsi remoti.

Mini-metodologia per debug rapido:

  1. Prova la connessione con un client SFTP (es. WinSCP) per isolare problemi di rete o credenziali.
  2. Controlla il log di Swish (se disponibile) per messaggi SSH.
  3. Riavvia l’agente di chiavi e riconnetti.

Alternative e quando questa soluzione non è la scelta giusta

  • WinSCP: ottimo client grafico con opzioni di sincronizzazione; più adatto se gestisci molti trasferimenti.
  • SFTP Net Drive / ExpanDrive: monta SFTP come unità di rete con maggiore controllo sulle prestazioni.
  • SSHFS-Win (WinFsp + SSHFS): per chi preferisce un mount a basso livello gestibile via riga di comando.

Quando non usare Swish:

  • Se devi trasferire frequentemente file di grandi dimensioni (GB), un client dedicato o rsync via SSH può essere più efficiente.
  • In ambienti enterprise con policy centralizzate, preferisci soluzioni approvate dall’IT.

Sicurezza e privacy

  • Usa sempre SFTP (SSH) per privacy e integrità. Evita FTP non cifrato.
  • Preferisci l’autenticazione con chiave pubblica + agente (Pageant) rispetto alla password.
  • Conserva le chiavi private in una cartella protetta e usa passphrase.
  • Se trattate dati personali (GDPR), documenta dove risiedono le copie temporanee e valuta impatto e retention.

Checklist per ruoli (amministratore / sviluppatore / power user)

Amministratore:

  • Fornire host, porta e impronta SSH del server.
  • Controllare policy di accesso e logging.

Sviluppatore:

  • Verificare che gli editor funzionino con file remoti.
  • Usare chiavi SSH con passphrase e agente.

Power user:

  • Tenere un client alternativo (WinSCP) per trasferimenti massivi.
  • Testare flussi di lavoro (apertura file → salvataggio → verifica modifiche).

Test di accettazione (base)

  • AP1: Aprire una cartella remota e leggere un file di testo.
  • AP2: Creare un file remoto, modificarlo e verificare la modifica.
  • AP3: Copiare un file locale nella cartella remota e confermarne la presenza.

Passi successivi e manutenzione

  • Aggiorna Swish quando disponibile per correggere bug di sicurezza.
  • Gestisci e ruota le chiavi SSH secondo le policy aziendali.
  • Documenta i percorsi remoti utilizzati nei workflow di produzione.

Conclusione

Integrare una directory SFTP in Esplora file con Swish è una soluzione pratica per chi lavora frequentemente con file remoti. Offre comodità d’uso simile a un’unità locale e semplifica molte operazioni quotidiane. Per trasferimenti massivi o esigenze enterprise valuta alternative più robuste.


Hai un suggerimento interessante per l’integrazione in Esplora file (SFTP o altro)? Condividilo nei commenti qui sotto.

Autore
Redazione

Materiali simili

Impedire aggiunte ai gruppi WhatsApp su Android e iOS
Privacy WhatsApp

Impedire aggiunte ai gruppi WhatsApp su Android e iOS

Scaricare film e serie da Netflix — Guida pratica
Streaming

Scaricare film e serie da Netflix — Guida pratica

Orologio Windows 11: guida a Focus Session e sveglie
Guide Windows

Orologio Windows 11: guida a Focus Session e sveglie

NisSrv.exe: cos'è, come verificarlo e gestirlo
Sicurezza Windows

NisSrv.exe: cos'è, come verificarlo e gestirlo

Ripara Snipping Tool rotto in Windows 11
Windows 11

Ripara Snipping Tool rotto in Windows 11

Eliminare foto dall’iPhone senza cancellarle da iCloud
iPhone

Eliminare foto dall’iPhone senza cancellarle da iCloud