Installare Android su HTC HD2: guida completa

Guest post di Smartin.
HTC HD2 è probabilmente lo smartphone Windows Mobile più discusso di sempre. Nonostante l’hardware sia rimasto eccellente, il sistema operativo datato ne ha limitato la diffusione. Grazie agli sviluppatori del forum XDA oggi è possibile installare varie ROM Android sull’HD2. Ho testato personalmente una ROM basata su HTC Desire (FroyoStone Sense V3.2) seguendo le istruzioni del forum; qui riassumo il procedimento completo per chi cerca una procedura funzionante per installare Android su HTC HD2.
Panoramica della ROM scelta
Ho scelto la ROM FroyoStone Sense V3.2 perché offre l’interfaccia utente più rifinita tra le build disponibili e presenta un numero limitato di bug. La community XDA ospita più porting in sviluppo: la scelta della ROM dipende da stabilità, funzionalità e supporto per la radio del dispositivo.
Nota importante: non tutti i modelli di radio dell’HD2 sono compatibili con Android. Se la radio non è supportata il kernel Linux non partirà; in quel caso è necessario flashare una radio personalizzata compatibile.
Prerequisiti e strumenti
- Scarica la ROM FroyoStone Sense V3.2 (cerca la build su XDA Developers).
- Scarica l’archivio di strumenti creato dall’autore (contiene HSPL.exe, CustomRUU.exe, RUU_Signed.nbh.nbh e altri file necessari).
- File e nomi citati nel processo: FroyoStone_Sense_V3.2.7z, EBL2.1a._PlusUbuntu.CAB, HSPL.exe, CustomRUU.exe, RUU_Signed.nbh.nbh, ActiveSync.exe.
- Scheda di memoria (microSD) con spazio sufficiente per le cartelle Android e Media.
- Cavo dati USB e PC con driver Windows Mobile (ActiveSync o Windows Mobile Device Center a seconda della versione di Windows).
- Backup completo dei dati del telefono (contatti, SMS, immagini, ecc.).
Requisiti tecnici essenziali:
- Batteria carica al 60%+.
- Driver e ActiveSync funzionanti per riconoscere il dispositivo.
Procedura passo-passo: installazione della ROM Android
- Estrai l’archivio degli strumenti sul PC. Al suo interno troverai più file e cartelle necessari.
- Estrai FroyoStone_Sense_V3.2.7z sul PC. Copia la cartella Android e la cartella Media nella scheda di memoria del dispositivo (microSD), nella root della SD.
- Sul dispositivo Windows Mobile installa EBL2.1a._PlusUbuntu.CAB (o il loader fornito). Questo installerà un’applicazione loader nel menu di Windows Mobile che avvierà la ROM Android quando richiesto.
- Dal menu di Windows Mobile avvia l’icona Android-Ubuntu (il loader). Quando ti verrà richiesto, seleziona la directory \Android sulla scheda di memoria.
- Il dispositivo si spegnerà e, dopo qualche istante, inizierà il boot dalla ROM Android. Lascia il telefono tranquillo fino all’apertura della schermata delle impostazioni di Android.
- Se il dispositivo si avvia regolarmente, hai completato l’installazione della Desire ROM sull’HD2.
Flash della radio (quando necessario)
Se l’HD2 non avvia Android perché la radio non è supportata, è necessario flashare una radio compatibile. Le istruzioni generali fornite dall’autore sono le seguenti:
- Installa ActiveSync.exe sul PC e assicurati che il telefono possa sincronizzarsi (o usa Windows Mobile Device Center).
- Collega l’HTC HD2 al computer con il cavo dati e mettilo in modalità sincronizzazione.
- Esegui HSPL.exe dal PC e segui le istruzioni. HSPL modifica il bootloader per permettere il caricamento di firmware non ufficiali; l’installazione completa dovrebbe restituire il messaggio “WE HACKED IT”.
- Metti RUU_Signed.nbh.nbh nella stessa cartella di CustomRUU.exe.
- Esegui CustomRUU.exe per flashare la radio personalizzata (Custom RUU).
Dopo il flash della radio, la versione radio dell’HD2 dovrebbe risultare compatibile con FroyoStone Sense V3.2. Ripeti quindi la procedura di installazione Android descritta nella sezione precedente.
Quando questa procedura può fallire
- Radio non compatibile e flash non riuscito: se HSPL/Custom RUU non parla con il telefono, la radio rimane incompatibile.
- Bootloader bloccato o versione firmware troppo restrittiva.
- Driver mancanti o ActiveSync non funzionante sul PC.
- Scheda SD corrotta o con file mancanti (controllare Android e Media nella root).
- Batterie scariche o interruzione di alimentazione durante il flash: rischio di brick.
Alternative e approcci diversi
- Provare ROM alternative disponibili su XDA (alcune bilanciano meglio stabilità e funzioni).
- Usare un PC diverso o un adattatore USB noto per funzionare con Windows Mobile per evitare problemi di driver.
- Ricercare build specifiche per la propria versione di radio dell’HD2 (alcuni sviluppatori rilasciano immagini radio dedicate).
Checklist per l’installatore (ruoli)
Per l’utente finale:
- Backup completo dei dati.
- Batteria > 60%.
- Scheda SD con spazio e file copiati (Android, Media).
- Driver / ActiveSync installati sul PC.
Per il manutentore / sviluppatore:
- Conservare copie originali dei file RUU e delle immagini di stock.
- Annotare la versione della radio e del CID del dispositivo.
- Testare il boot su più schede SD se si verificano errori di I/O.
Metodo di verifica e rollback rapido
Mini-metodologia operativa:
- Preparare un backup completo e un’immagine RUU di stock.
- Eseguire HSPL solo se necessario e documentare ogni passaggio.
- Dopo l’installazione, verificare: chiamate, rete dati, Wi‑Fi, fotocamera, audio.
- In caso di malfunzionamento, ripristinare via RUU di stock usando CustomRUU o lo strumento ufficiale.
Criteri di accettazione:
- Il dispositivo avvia Android fino alla schermata impostazioni.
- Chiamate e rete mobile funzionano correttamente dopo il flash della radio.
- Nessun crash critico del kernel entro il primo avvio.
Rischi e mitigazioni
- Brick completo: mitigare avendo l’immagine RUU di stock e strumenti per il recovery.
- Perdita di dati: mitigare con backup estesi (PC, cloud, scheda SD).
- Problemi di compatibilità radio: prima del flash, verificare con thread XDA relativi al proprio modello e alla propria versione di radio.
Glossario rapido
- ROM: immagine del sistema operativo da installare sul dispositivo.
- Radio: firmware che controlla il modem e le comunicazioni cellulari.
- HSPL: strumento per modificare il bootloader su alcuni dispositivi HTC.
- RUU: ROM Update Utility, pacchetto di aggiornamento firmware per HTC.
Suggerimenti locali e pratici
- Leggi attentamente il thread XDA specifico per la tua versione di HD2: spesso contengono fix, mirror e pacchetti aggiornati.
- Conserva sempre una copia dell’RUU originale del tuo dispositivo: è il principale strumento di recover.
Sommario
Installare Android su HTC HD2 è fattibile e offre un secondo ciclo di vita al dispositivo con un’interfaccia moderna. Il flusso tipico è: preparare i file sulla SD, installare il loader CAB su Windows Mobile, avviare il loader per puntare alla directory \Android e, se necessario, flashare una radio compatibile usando HSPL e CustomRUU. Segui la checklist, fai backup e verifica la compatibilità della radio per ridurre i rischi.
Questo post ospite è di Smartin, blogger, web designer ed appassionato di SEO dall’India. Puoi seguirlo su Twitter @smartinjose.
Materiali simili

Orologio Windows 11: guida a Focus Session e sveglie

NisSrv.exe: cos'è, come verificarlo e gestirlo

Ripara Snipping Tool rotto in Windows 11

Eliminare foto dall’iPhone senza cancellarle da iCloud

Integrare SFTP in Esplora file Windows
