Installare TeamSpeak Server su CentOS 7
Prerequisiti
- Un server CentOS 7 minimo
- Privilegi root. La guida è scritta come utente root; se sei un sudo-user esegui sudo -i per passare a root.
Aggiornare il sistema base
Prima di installare qualsiasi pacchetto, aggiorna repository e pacchetti:
yum -y update
Dopo l’aggiornamento procedi con l’installazione delle dipendenze.
Installare le dipendenze
TeamSpeak richiede alcuni strumenti di base. Installa le dipendenze con:
yum -y install nano wget perl tar net-tools bzip2
Dopo l’installazione crea un utente dedicato per il processo TeamSpeak: questo mantiene il server isolato dagli altri servizi.
adduser teamspeak -d /opt/teamspeak
Il comando precedente crea l’utente teamspeak con directory home /opt/teamspeak.
Scaricare e installare TeamSpeak
TeamSpeak fornisce un archivio binario precompilato per le principali piattaforme Linux. Scarica l’archivio (link d’esempio presente nella fonte):
wget http://dl.4players.de/ts/releases/3.0.13.8/teamspeak3-server_linux_amd64-3.0.13.8.tar.bz2
Puoi sempre recuperare il link all’ultima versione dalla pagina ufficiale di download TeamSpeak. Estrai l’archivio:
tar xvf teamspeak3-server_linux_amd64*.tar.bz2
Sposta i file nella home dell’utente teamspeak:
mv teamspeak3-server_linux_amd64/* /opt/teamspeak
Pulisci l’archivio e la directory temporanea:
rm -rf teamspeak3-server_linux_amd64*
Imposta proprietà e permessi corretti:
chown -R teamspeak: /opt/teamspeak
TeamSpeak è ora installato; procedi con l’avvio.
Avviare TeamSpeak
Per avviare il server, passa all’utente teamspeak e usa lo script fornito:
su - teamspeak
./ts3server_startscript.sh start inifile=ts3server.ini
Se il server si avvia correttamente vedrai un output simile:
[teamspeak@centos ~]$ ./ts3server_startscript.sh start inifile=ts3server.ini
Starting the TeamSpeak 3 server
TeamSpeak 3 server started, for details please view the log file
[teamspeak@centos ~]$
------------------------------------------------------------------
I M P O R T A N T
------------------------------------------------------------------
Server Query Admin Account created
loginname= "serveradmin", password= "4CQJv1kq"
------------------------------------------------------------------
Per fermare il server:
./ts3server_startscript.sh stop
Output di esempio:
[teamspeak@centos ~]$ ./ts3server_startscript.sh stop
Stopping the TeamSpeak 3 server done
Usando exit torni all’utente root.
Importante: conserva le credenziali generate (serveradmin) in un luogo sicuro. Se le perdi dovrai rigenerare o resettare alcuni dati di amministrazione.
Configurare systemd
Per gestire TeamSpeak come servizio di sistema e abilitarne l’avvio al boot, crea un’unità systemd.
Apri un nuovo file:
nano /lib/systemd/system/teamspeak.service
Popola il file con questo contenuto:
[Unit]
Description=TeamSpeak Server Service
After=network.target
[Service]
Type=forking
WorkingDirectory=/opt/teamspeak/
ExecStart=/opt/teamspeak/ts3server_startscript.sh start inifile=ts3server.ini
ExecStop=/opt/teamspeak/ts3server_startscript.sh stop
User=teamspeak
Group=teamspeak
PIDFile=/opt/teamspeak/ts3server.pid
Restart=always
RestartSec=9
StandardOutput=syslog
StandardError=syslog
SyslogIdentifier=teamspeak
[Install]
WantedBy=multi-user.target
Salva ed esci. Avvia e abilita il servizio:
systemctl start teamspeak
systemctl enable teamspeak
systemctl status teamspeak
Regole firewall su CentOS 7 (firewalld)
Per consentire le connessioni client e le query, apri le porte usate comunemente da TeamSpeak:
- 9987/udp — voce (default)
- 10011/tcp — ServerQuery (opzionale, amministrazione remota)
- 30033/tcp — trasferimento file (opzionale)
Esempio con firewalld:
firewall-cmd --permanent --add-port=9987/udp
firewall-cmd --permanent --add-port=10011/tcp
firewall-cmd --permanent --add-port=30033/tcp
firewall-cmd --reload
Adatta le regole in base alle esigenze della tua rete e del security policy.
Verifiche e risoluzione problemi comuni
- Controlla che il servizio sia attivo:
systemctl status teamspeak
- Verifica i log in /opt/teamspeak/logs/ per messaggi di errore.
- Assicurati che le porte siano aperte dal punto di vista della rete (telnet, nc o strumenti online) e che il firewall non blocchi il traffico.
- Se il server non parte, prova ad avviare lo script come teamspeak per vedere output diretti.
Sicurezza e hardening
- Esegui TeamSpeak come utente non privilegiato (teamspeak) — abbiamo già creato l’utente.
- Limita l’accesso a ServerQuery (porta 10011) solo da indirizzi IP fidati, se non necessario.
- Aggiorna regolarmente il binario TeamSpeak e il sistema operativo.
- Esegui backup periodici della directory /opt/teamspeak e dei log critici.
Privacy e conformità
TeamSpeak gestisce comunicazioni vocali e log. Valuta i seguenti punti:
- Conservazione log: definisci una policy chiara su quanto a lungo conservare i log.
- Informativa agli utenti: informa gli utenti su raccolta e conservazione di dati personali.
- Accesso ai dati: limita l’accesso ai log e agli account amministratore.
Questi accorgimenti aiutano a rispettare normative sulla riservatezza come il GDPR quando applicabili.
Backup e aggiornamenti
- Backup: copia /opt/teamspeak e configurazioni correlate (incluso ts3server.ini) su storage esterno o snapshot.
- Aggiornamenti: scarica la nuova versione ufficiale, ferma il servizio, sostituisci i binari e riavvia. Testa un aggiornamento in ambiente di staging se possibile.
Checklist per ruolo
Admin di sistema:
- Assicurarsi che il sistema sia aggiornato
- Automatizzare backup e aggiornamenti
- Monitorare lo stato del servizio
Moderatore/Amministratore TeamSpeak:
- Conservare credenziali serveradmin
- Gestire permessi canali e gruppi
- Monitorare attività sospette
Utente finale:
- Connettersi usando client TeamSpeak compatibile
- Aggiornare client per sicurezza e compatibilità
Mini-metodologia: procedura rapida in 6 passi
- Aggiorna sistema
- Installa dipendenze
- Crea utente teamspeak
- Scarica ed estrai i binari
- Imposta proprietà e systemd
- Apri porte firewall e verifica servizio
Casi in cui questa procedura potrebbe non funzionare
- Architettura non compatibile (es. processori non amd64) — procurati il binario corretto.
- Sistemi con SELinux in enforcing possono richiedere regole aggiuntive per permessi file e porta.
- Ambienti con policy restrittive di rete richiedono approvazione del team di sicurezza per aprire porte.
Test di accettazione
- Il servizio systemd risponde con Active: active (running).
- Le porte 9987/udp (e 10011/30033 se configurate) sono raggiungibili dall’esterno desiderato.
- Un client TeamSpeak può connettersi e ricevere il prompt di login del server.
Riepilogo
Abbiamo visto come installare, avviare e gestire TeamSpeak 3 su CentOS 7, incluse configurazioni systemd, regole firewall, best practice di sicurezza, e checklist per i ruoli principali. Conserva le credenziali generate, esegui backup regolari e limita l’accesso alle porte di amministrazione per mantenere il server sicuro.
Materiali simili

Backup e ripristino impostazioni Windows Terminal

OTP Amazon non funziona: soluzioni rapide e complete

SessionBox: gestire più account in una finestra

Cambiare nome account su Steam: guida rapida

Recuperare disco formattato: guida pratica
