Installare OpenLiteSpeed, MariaDB e PHP 7.4 su CentOS 8

OpenLiteSpeed è un server HTTP open source ad alte prestazioni. Questa guida passo passo mostra come aggiungere il repository ufficiale, installare OpenLiteSpeed, configurare PHP 7.4 (LSPHP), installare MariaDB, abilitare l’accesso amministrativo e mettere il sito su porta 80. Include comandi, controllo dei servizi, checklist di verifica e suggerimenti di sicurezza.
Importante: eseguire queste operazioni come utente con privilegi sudo o root. Salvare le credenziali amministrative in modo sicuro.
Sommario della guida
- Requisiti minimi
- Installare OpenLiteSpeed
- Installare PHP 7.4 (LSPHP)
- Installare e proteggere MariaDB
- Abilitare l’accesso all’admin grafico e proteggere la porta 7080
- Configurare OpenLiteSpeed per usare lsphp74
- Spostare il listener su porta 80 e abilitare HTTP/HTTPS nel firewall
- Test e verifica
- Checklist per ruoli (amministratore, sviluppatore)
- Risoluzione problemi e concetti chiave
Requisiti
- Server CentOS 8 aggiornato
- 2 GB di RAM consigliati, 25 GB di spazio libero su disco, 2 CPU (minimi indicativi)
- Accesso root o sudo
- Connessione Internet per scaricare repository e pacchetti
File e porte principali
- Porta amministrativa OpenLiteSpeed: 7080 (HTTPS)
- Porta HTTP predefinita dell’installazione: 8088 (modificabile a 80)
- Socket PHP LSPHP suggerito: /tmp/lshttpd/lsphp.sock
Passo 1 — Aggiungere il repository e installare OpenLiteSpeed
Aggiungi il repository ufficiale di LiteSpeed e installa il pacchetto openlitespeed.
Esegui:
rpm -Uvh http://rpms.litespeedtech.com/centos/litespeed-repo-1.1-1.el8.noarch.rpm
Verifica i repository disponibili:
dnf repolist
Dovresti vedere il repository di LiteSpeed nella lista.
Installa OpenLiteSpeed:
sudo dnf install openlitespeed
Avvia il servizio e abilitalo all’avvio:
systemctl start lsws
systemctl enable lsws
Controlla lo stato:
systemctl status lsws
Se il servizio è attivo, OpenLiteSpeed è installato correttamente.
Passo 2 — Installare PHP 7.4 (LSPHP)
OpenLiteSpeed usa una versione di PHP compilata per LSAPI chiamata LSPHP. Installeremo la serie php 7.4 fornita dal repository OpenLiteSpeed.
Aggiungi prima il repository EPEL:
sudo dnf install epel-release
Quindi installa i pacchetti LSPHP 7.4 richiesti:
sudo dnf install lsphp74 lsphp74-mysqlnd lsphp74-process lsphp74-mbstring lsphp74-mcrypt lsphp74-gd lsphp74-opcache lsphp74-bcmath lsphp74-pdo lsphp74-common lsphp74-xml
Verifica che il processo lsphp sia attivo controllando il socket o il processo:
netstat -pl | grep lsphp
Oppure usa ss:
ss -pl | grep lsphp
Se vedi lsphp74 o il socket corrispondente, PHP 7.4 per OpenLiteSpeed è pronto.
Nota: lsphp74-mcrypt potrebbe non essere sempre necessario; includilo solo se le tue applicazioni lo richiedono.
Passo 3 — Installare e proteggere MariaDB
Installa MariaDB e avvialo:
sudo dnf install mariadb mariadb-server
systemctl start mariadb
systemctl enable mariadb
Poi esegui lo script di hardening per configurare la password root e rimuovere l’accesso anonimo:
mysql_secure_installation
Rispondi alle domande richieste (consigliato confermare Y per impostare password, rimuovere utenti anonimi, rimuovere database di test e ricaricare le tabelle dei privilegi).
Accedi con root per verificare gli utenti:
mysql -u root -p
Type Your Root Password:
Esegui la query di controllo utenti:
select User, Host from mysql.user;
Riavvia il servizio se necessario.
Importante: non esporre il server MariaDB direttamente su Internet senza un firewall o regole di accesso restrittive.
Passo 4 — Configurare autenticazione per l’Admin di OpenLiteSpeed
L’interfaccia amministrativa di OpenLiteSpeed è raggiungibile via HTTPS sulla porta 7080 per impostazione predefinita.
Aggiungi la porta 7080 al firewall di sistema:
firewall-cmd --add-port=7080/tcp --permanent
firewall-cmd --reload
Imposta le credenziali amministrative usando lo script incluso. Vai nella directory dell’admin e avvia lo script:
cd /usr/local/lsws/admin/misc
sh admpass.sh
Inserisci il nome utente e la password amministrativa quando richiesto.
Ora visita in browser:
https://
Esegui il login con l’utente e la password appena creati.
Passo 5 — Collegare OpenLiteSpeed a PHP 7.4 tramite la GUI
Nell’interfaccia di amministrazione, dal menu di sinistra seleziona Server Configuration e poi la scheda External App.
Aggiungi una nuova app esterna (clic +). Seleziona il tipo LiteSpeed SAPI App e clicca Next.
Compila i campi come di seguito:
Name: lsphp74
Address: uds://tmp/lshttpd/lsphp.sock
Notes: lsphp74 per OpenLiteSpeed
Max Connections: 35
Initial Request Timeout (secs): 60
Retry Timeout (secs): 0
Command: $SERVER_ROOT/lsphp74/bin/lsphp
Salva la configurazione.
Poi vai su Server Configuration → Script Handler, modifica il gestore PHP e imposta Handler Name su lsphp74. Salva.
Queste impostazioni collegano OpenLiteSpeed al binario PHP 7.4.
Passo 6 — Eseguire OpenLiteSpeed sulla porta 80
Per cambiare il listener (porta) da 8088 a 80, aggiungi HTTP e HTTPS come servizi del firewall prima di cambiare la porta:
firewall-cmd --add-service=http --permanent
firewall-cmd --add-service=https --permanent
firewall-cmd --reload
Nel pannello admin di OpenLiteSpeed, apri Listener → Default → view. Nella sezione Address Settings clicca edit e modifica la porta a 80. Salva e poi riavvia il server dall’interfaccia (Restart Server).
Se non puoi usare porta 80 come utente non root, assicurati che il servizio sia avviato come root o che selinux e policy consentano l’uso della porta.
Passo 7 — Testare l’installazione
Apri il browser e visita:
http://
Dovresti vedere la pagina index predefinita di OpenLiteSpeed.
Per testare PHP, usa il pulsante Test PHP nella GUI o crea un file phpinfo:
Posiziona il file in document root e aprilo via browser per verificare che PHP 7.4 sia attivo.
Checklist rapida prima di andare in produzione
Importante: prima di esporre l’istanza in produzione, verifica quanto segue:
- Aggiornamenti di sistema applicati (dnf update)
- Firewall configurato (solo porte necessarie aperte)
- Admin su porta 7080 accessibile solo da IP autorizzati o via VPN
- MariaDB protetto con password forte e utenze limitate
- Backup configurati per dati e configurazioni
- Certificati TLS in produzione per HTTPS
Ruoli e responsabilità: checklist per ruolo
Amministratore di sistema:
- Verificare servizi: systemctl status lsws mariadb
- Configurare backup e monitoraggio
- Applicare aggiornamenti di sicurezza
Sviluppatore web:
- Testare phpinfo e moduli richiesti
- Verificare compatibilità delle estensioni PHP
- Validare permessi di file e ownership del document root
Sicurezza e hardening (consigli)
- Limitare l’accesso alla porta 7080 solo agli indirizzi IP dell’amministrazione o attraverso VPN.
- Usare firewall e, se possibile, configurare fail2ban per tentativi di accesso ripetuti.
- Disabilitare moduli PHP non necessari per ridurre la superficie di attacco.
- Proteggere i file di configurazione (permessi 640 e proprietario root:root o lsadm).
- Usare certificati TLS validi e HSTS per i siti pubblici.
Alternative e confronti (quando preferire altre soluzioni)
- Se servono funzionalità enterprise e supporto commerciale, valutare LiteSpeed Enterprise.
- Se si desidera una pila più comune con molti esempi e comunità, Apache o Nginx + php-fpm possono essere preferibili.
- Per ambienti containerizzati, valutare immagini Docker ufficiali e orchestrazione (Kubernetes).
Modello mentale e metodologia consigliata
Approccio logico per la messa in servizio:
- Preparare l’ambiente (backup, aggiornamenti)
- Installare i componenti di base (web server, PHP, DB)
- Collegare i componenti (configurare LSPHP, script handler)
- Testare in ambiente isolato
- Hardening e sicurezza
- Scalare e monitorare
Questo workflow evita di esporre servizi non testati in produzione.
Esempi di problemi comuni e come risolverli
Il listener non si avvia su porta 80:
- Verificare che nessun altro processo stia usando la porta: sudo ss -ltnp | grep :80
- Controllare SELinux e policy o avviare come root
PHP non risponde (502/504):
- Controllare che il socket indicato in Address coincida con lsphp (uds://tmp/lshttpd/lsphp.sock)
- Aumentare Max Connections o timeout se necessario
- Controllare i log di OpenLiteSpeed in /usr/local/lsws/logs/
MariaDB non accessibile:
- Verificare che il servizio sia attivo systemctl status mariadb
- Controllare bind-address in /etc/my.cnf per limitazioni di rete
Criteri di accettazione
Per considerare l’installazione completata e pronta:
- OpenLiteSpeed risponde su porta 80
- Admin GUI raggiungibile su 7080 (limitata agli IP ammessi)
- phpinfo mostra PHP 7.4 e le estensioni richieste
- MariaDB risponde e l’utente root è protetto
- Backup e monitoraggio configurati
Piccola guida operativa (SOP) per deploy iniziale
- Aggiornare sistema e installare repo
- Installare openlitespeed e lsphp
- Installare e hardenizzare MariaDB
- Creare admin con admpass.sh
- Configurare External App e Script Handler
- Test funzionali e SSL
Glossario in una riga
- LSPHP: versione di PHP compilata per l’API LSAPI di LiteSpeed.
- Listener: componente che ascolta su una porta per le richieste HTTP/HTTPS.
- lsws: servizio OpenLiteSpeed.
Rischi e mitigazioni
- Rischio: esposizione admin su 7080. Mitigazione: limitare IP e usare VPN.
- Rischio: credenziali deboli per DB. Mitigazione: password complesse, rotazione credenziali.
Controlli di test (acceptance)
- Aprire http://
/ e vedere la pagina predefinita. - Aprire phpinfo.php e confermare PHP 7.4.
- Effettuare login in https://
:7080/ con le credenziali admin. - Eseguire una semplice query su MariaDB.
Riepilogo finale
Hai installato OpenLiteSpeed, collegato PHP 7.4 (LSPHP) e MariaDB su CentOS 8. La guida copre installazione, configurazione, sicurezza di base e test. Prima di mettere in produzione, applica hardening, backup e monitoraggio.
Riferimenti
Didascalia: Pannello di controllo e architettura base di OpenLiteSpeed.
Materiali simili

Spegnere Android senza tasto: 6 metodi pratici

Risolvi .NET Runtime Optimization CPU alta

Abilitare dati mobili per l'app Meteo su iPhone

Bloccare Aggiungi/Rimuovi barra delle applicazioni su Windows 11

Aprire Steps Recorder in Windows 11
