Guida alle tecnologie

Espandere lo spazio di archiviazione sul Samsung Galaxy S3 GT‑i9300

7 min read Android Aggiornato 15 Oct 2025
Aumentare spazio su Samsung Galaxy S3 GT‑i9300
Aumentare spazio su Samsung Galaxy S3 GT‑i9300

Samsung Galaxy S III: fotografia del dispositivo vista frontale per guida all'aumento dello spazio di archiviazione

Questo articolo spiega passo dopo passo come “invertire” l’uso della memoria tra la memoria interna e la microSD sul Galaxy S3 GT‑i9300 (variante internazionale). Lo scopo è forzare il sistema a usare la scheda SD come memoria primaria per app, cache e risorse, lasciando la memoria interna come storage secondario. La procedura è utile per chi ha modelli con meno memoria interna (ad es. 16 GB).

Cosa ottieni con questa modifica

  • Le applicazioni e i loro dati possono essere installati/allocati sulla microSD invece che sulla memoria interna.
  • Maggiore spazio utile per giochi e app ad alto consumo di dati (file OBB, risorse HD, cache).
  • Possibilità di continuare a installare aggiornamenti pesanti anche con poca memoria interna.

Importante: questa non è una funzione ufficiale di Samsung. Richiede root e modifiche al sistema; procedi solo se sai cosa stai facendo e hai un backup funzionante.

Vantaggi

  • Permette di installare app con file aggiuntivi (ad esempio giochi con OBB grandi).
  • Aumenta lo spazio disponibile percepito dal sistema senza cambiare ROM.
  • Utile per device da 16 GB o per utenti che gestiscono molte app multimediali.

Quando non funziona o controesempi

  • Se la microSD è lenta (classe 2) le app possono risultare lente o instabili.
  • Alcune app di sistema o servizi a basso livello potrebbero non funzionare correttamente da SD esterna.
  • Se il kernel ROM non supporta init.d o è completamente sigillato, la procedura fallirà.

Requisiti

  • Samsung Galaxy S3 GT‑i9300 (variante internazionale).
  • Permessi di root sul dispositivo.
  • Kernel personalizzato che supporti init.d (es. SiyahKernel o kernel equivalenti).
  • ROM compatibile (stock modificate, Omega, CyanogenMod e simili funzionano).
  • ClockWorkMod Recovery installato (CWM).
  • MicroSD esterna, preferibilmente classe 4 o superiore.

Nota: l’uso di microSD classe 2 non è consigliato per stabilità e prestazioni.

Scheda memoria microSD inserita in adattatore per PC, evidenziando il simbolo di classe

Sicurezza prima di iniziare

Importante: effettua un backup completo Nandroid tramite ClockWorkMod Recovery prima di applicare qualsiasi modifica. Se qualcosa va storto potrai ripristinare lo stato precedente.

Procedura di backup (sintesi):

  1. Spegni il dispositivo.
  2. Avvia in recovery: tieni premuti contemporaneamente Volume Su + Volume Giù + Power finché non appare il menu di recovery.
  3. In CWM Recovery vai su ‘backup/restore’.
  4. Seleziona ‘backup’ per creare un Nandroid snapshot completo (memoria interna, kernel e partizioni utilizzate).
  5. Attendi la fine dell’operazione e poi seleziona ‘reboot system now’ quando richiesto.

Importante: verifica che il backup sia stato scritto correttamente sulla microSD o su un supporto esterno prima di procedere.

Procedura dettagliata per applicare il tweak

Questa procedura riassume i passaggi principali. Leggi tutto prima di iniziare.

  1. Prepara la microSD:

    • Collega la microSD al PC tramite adattatore.
    • Formatta la microSD in FAT32 o ExtFAT a seconda della tua preferenza e della dimensione della scheda.
  2. Copia i file necessari:

    • Dal pacchetto della guida (o dal thread XDA relativo) copia i file predisposti per l’inversione della memoria nella root della microSD. Il pacchetto contiene varianti per FAT32 ed ExtFAT; usa quella corrispondente al formato scelto.
    • Non modificare i nomi dei file presenti nel pacchetto.
  3. Inserisci la microSD nel telefono e avvia in ClockWorkMod Recovery (come per il backup).

  4. In CWM Recovery seleziona l’opzione ‘apply sdcard:update.zip’ per flashare lo script che effettua la riassegnazione delle partizioni.

  5. Dopo il flash, riavvia il dispositivo (‘reboot system now’).

  6. Verifica che il sistema riconosca la microSD come memoria principale aprendo le Impostazioni → Memoria e controllando dove vengono allocate le app e i dati.

Nota: se la procedura non produce gli effetti attesi, controlla la compatibilità del kernel e riapplica eventuali patch init.d fornite nel pacchetto.

Rimozione del tweak

Per annullare la modifica puoi usare un file manager con accesso root (ad esempio ES File Explorer con root abilitato):

  1. Apri ES File Explorer e abilita l’accesso root dalle impostazioni dell’app.
  2. Naviga in /etc/init.d.
  3. Elimina il file ‘11extsd2internalsd’.
  4. Riavvia il dispositivo.

Questa operazione rimuove lo script che effettua lo swap delle partizioni; in alcuni casi potresti dover ripristinare un backup Nandroid se qualcosa non torna alla normalità.

Alternative e approcci diversi

  • Adoptable Storage nativo: le versioni più recenti di Android introducono l’adoptable storage (formattare SD come memoria interna). Su S3 con ROM moderne potresti avere opzioni simili senza script manuali.
  • Link2SD o strumenti simili: spostano singole app su una partizione della SD senza cambiare la mappatura completa delle partizioni.
  • Usare una microSD molto veloce (classe 10 / UHS) per ridurre i problemi di prestazioni quando si installano app su SD.

Test e criteri di successo

  • Dopo la procedura, installa un’app pesante (o aggiorna un gioco con file OBB) e verifica che lo spazio venga allocato su microSD.
  • Controlla che le app si aprano in tempi ragionevoli e che non crashino frequentemente.
  • Riavvia il sistema più volte e osserva la stabilità per almeno 24–48 ore.

Checklist per l’esecuzione (ruoli)

Per l’utente:

  • Verificare versione e modello: GT‑i9300.
  • Root attivo e kernel con supporto init.d.
  • MicroSD classe 4+ con backup dei dati utente.
  • ClockWorkMod Recovery installato.
  • Eseguire Nandroid backup prima del flash.

Per il tecnico/flashatore:

  • Fornire pacchetto compatibile FAT32/ExtFAT.
  • Controllare integrità dei file (checksum quando disponibile).
  • Fornire istruzioni di rollback e link al thread originale XDA.

Fattori di rischio e mitigazioni

Rischi:

  • Corruzione dati sulla microSD -> Mitigazione: backup completo e uso di microSD affidabili.
  • Bootloop o perdita di accesso al sistema -> Mitigazione: mantenere CWM Recovery e backup Nandroid pronti per ripristino.
  • Prestazioni degradate -> Mitigazione: usare microSD più veloce (classe 10/UHS) o ripristinare modifica.

Considerazioni sulle prestazioni

  • La velocità di lettura/scrittura della microSD influenza direttamente tempi di avvio delle app e reattività.
  • Per giochi con file OBB, preferisci microSD di classe 10 o UHS-I quando possibile.

Mini metodologia per testare dopo la modifica

  1. Pulire cache e riavviare.
  2. Installare una o più app diventate problematiche per spazio (es. giochi con OBB).
  3. Monitorare uso memoria e tempi di apertura con strumenti di sistema.
  4. Se i problemi persistono, eseguire rollback dal backup Nandroid.

Domande frequenti rapide

  • D: Perché serve init.d?
    R: Lo script che esegue lo swap viene lanciato all’avvio tramite init.d; senza supporto non viene eseguito.

  • D: Posso eseguire questa procedura su S3 con ROM stock non rootata?
    R: No. Serve root e kernel con init.d.

Conclusione

Questa modifica può estendere significativamente lo spazio utile su Galaxy S3 GT‑i9300, specialmente su dispositivi con memoria limitata. Tuttavia comporta rischi e dipende molto dalla qualità della microSD e dalla compatibilità del kernel/ROM. Fai sempre un backup Nandroid e considera alternative meno invasive se non sei sicuro.

Sintesi finale:

  • Fai backup Nandroid prima di tutto.
  • Usa microSD classe 4+ (meglio classe 10/UHS).
  • Assicurati che il kernel ROM supporti init.d.
  • Se vuoi rimuovere la modifica, cancella ‘11extsd2internalsd’ in /etc/init.d o ripristina il backup.

Annuncio breve (per social o forum): Hai un Galaxy S3 GT‑i9300 con poco spazio libero? Con root, kernel init.d e CWM puoi riassegnare la microSD come memoria principale per installare giochi e app pesanti. Fai prima un Nandroid backup e usa microSD veloci per stabilità.

Fonte: thread e pacchetti originali su XDA Developers.

Autore
Redazione

Materiali simili

Lynis: audit della sicurezza su Linux
Sicurezza

Lynis: audit della sicurezza su Linux

Espandi memoria Steam Deck con microSD
Hardware

Espandi memoria Steam Deck con microSD

Come scaricare film e serie da Netflix
Streaming

Come scaricare film e serie da Netflix

Rendere trasparente un'immagine su Windows e Mac
Grafica

Rendere trasparente un'immagine su Windows e Mac

Simbolo di grado in Word: 3 metodi rapidi
Guida

Simbolo di grado in Word: 3 metodi rapidi

YouTube su Apple Vision Pro: come vederlo
Guide Video

YouTube su Apple Vision Pro: come vederlo