Guida alle tecnologie

Come importare le tue email POP3 in un account IMAP

8 min read Guide Email Aggiornato 13 Oct 2025
Importare POP3 in IMAP — Guida pratica
Importare POP3 in IMAP — Guida pratica

Link veloci

  • Come portare le email in Thunderbird
  • Aggiungere l’account IMAP a Thunderbird
  • Spostare le email POP3 nel tuo account IMAP

Come importare le tue email POP3 in un account IMAP

Perché passare a IMAP

IMAP mantiene la copia principale delle email sul server: le cartelle e i messaggi sono sincronizzati tra tutti i dispositivi. POP3 scarica le email localmente e spesso le rimuove dal server, rendendo difficile accedervi da più posti. Se vuoi usare più client (telefono, webmail, più PC) o avere un backup centrale, IMAP è la scelta moderna.

Nota breve: IMAP = posta remota sincronizzata. POP3 = posta scaricata in locale.

Prerequisiti

  • Accesso al client Mozilla Thunderbird (gratuito) o un client compatibile.
  • Credenziali dell’account IMAP (server, porta, SSL/TLS se richiesto).
  • Le vecchie email POP3 disponibili in Thunderbird o esportabili in formato mbox/eml.

Importante: non cancellare le email originali finché non hai verificato che il trasferimento è riuscito.

1. Portare le email in Thunderbird

Se le tue email POP3 sono già in Thunderbird, passa al punto successivo. Altrimenti importa i messaggi dal tuo client attuale.

Opzioni d’importazione comuni:

  • Thunderbird ha uno strumento nativo: apri il menu e scegli Strumenti > Importa, quindi seleziona Mail e il client sorgente (Outlook, Outlook Express, Eudora).
  • Add-on ImportExportTools per Thunderbird: importazione di file mbox, eml, emlx.
  • Pagine di supporto del progetto Mozilla e forum (ad esempio la pagina “Importing and exporting your mail”) spiegano procedure per Windows Live Mail, AOL, Apple Mail e altri.

Se tutte le email sono ancora sul server POP3 (caso raro), puoi semplicemente configurare il tuo account POP3 in Thunderbird e scaricarle tutte. Ricorda però che POP3 di norma rimuove le mail dal server dopo il download.

Schermata: importare email in Thunderbird

2. Aggiungere l’account IMAP a Thunderbird

  1. In Thunderbird apri il menu e vai su Opzioni > Impostazioni account.
  2. Clicca su Azioni account e seleziona Aggiungi account di posta.
  3. Inserisci nome, indirizzo email e password.
  4. Assicurati di selezionare IMAP (cartelle remote). Se la configurazione non è automatica, inserisci i parametri del server forniti dal provider: server in entrata IMAP, porta, tipo di sicurezza (SSL/TLS) e autenticazione.

L’account IMAP apparirà nella barra laterale di Thunderbird. Le cartelle sotto l’account IMAP sono memorizzate sul server: la copia principale dei messaggi risiede lì.

Schermata: aggiungere account IMAP in Thunderbird

3. Spostare le email POP3 nell’account IMAP

Ora che hai sia le email POP3 in Thunderbird sia l’account IMAP configurato, puoi trasferire i messaggi:

  1. Seleziona la cartella POP3 sorgente in Thunderbird.
  2. Seleziona i messaggi da spostare (usa Ctrl+A per selezionarli tutti).
  3. Trascina i messaggi nella cartella desiderata sotto l’account IMAP. Thunderbird caricherà i messaggi sul server IMAP.

Per creare una nuova cartella IMAP: fai clic destro sul nome dell’account IMAP e scegli Nuova cartella. Puoi ricreare la stessa struttura di cartelle che avevi offline oppure consolidare tutto in una cartella “Archivio POP3 importato”.

Spostare email POP3 in account IMAP

Dopo il trasferimento, i messaggi saranno accessibili da qualsiasi dispositivo collegato all’account IMAP: client desktop, webmail o app mobile. Se desideri una copia di backup offline, esporta le cartelle IMAP in mbox/eml tramite ImportExportTools.

Esempio: email IMAP importate in Gmail

Alternative e scenari diversi

  • Migrazione in Gmail o Outlook.com: usa la funzione di “fetcher” (recupero posta) presente nelle impostazioni web per importare automaticamente i nuovi messaggi da un account POP3 nel nuovo account.
  • Microsoft Outlook: aggiungi l’account IMAP e trascina i messaggi POP3 nello stesso modo in cui lo fai in Thunderbird.
  • Se hai solo file mbox o eml: ImportExportTools importa direttamente questi file in una cartella locale di Thunderbird; poi sposti i messaggi verso IMAP.

Playbook di migrazione rapido (SOP)

  1. Verifica che tutte le email POP3 siano recuperabili (in Thunderbird o esportate).
  2. Crea un backup locale delle cartelle POP3 (esporta mbox/eml).
  3. Configura l’account IMAP in Thunderbird.
  4. Crea cartelle IMAP di destinazione (es. Archivio POP3 importato).
  5. Seleziona e trascina i messaggi dalla cartella locale POP3 alle cartelle IMAP.
  6. Verifica su webmail che i messaggi siano presenti.
  7. Conserva il backup locale finché non sei sicuro della correttezza della migrazione.

Criteri di completamento: tutte le cartelle importanti sono presenti su webmail e il numero di messaggi corrisponde, firme/etichette non sono state perse.

Checklist per ruoli (Amministratore / Utente avanzato / Utente)

  • Amministratore IT:
    • Fornire parametri IMAP (server, porte, TLS) e policy di storage.
    • Verificare limiti quota sul server IMAP.
    • Assicurarsi di policy di conservazione e backup server.
  • Utente avanzato:
    • Eseguire backup locali delle cartelle POP3.
    • Importare e ordinare i messaggi in cartelle IMAP.
    • Verificare accesso da più dispositivi.
  • Utente finale:
    • Seguire il playbook, chiedere supporto in caso di errori.
    • Non cancellare i messaggi locali fino a verifica completata.

Casi di test e criteri di accettazione

  • Test 1: Trasferire 10 messaggi con allegati e verificare che gli allegati siano accessibili via webmail.
  • Test 2: Trasferire 1 cartella con sottocartelle e controllare che la struttura venga rispettata.
  • Test 3: Confrontare il conteggio messaggi nella cartella locale e in quella IMAP dopo la sincronizzazione.

Accettazione: tutti i test devono mostrare messaggi e allegati intatti, stessa struttura di cartelle e nessun errore di upload.

Risoluzione dei problemi comuni

  • Upload lento o interrotto: controlla la connessione, limiti di upload del provider e dimensione degli allegati. Prova a spostare i messaggi in piccoli batch.
  • Messaggi mancanti dopo il trasferimento: verifica che la cartella IMAP sia completamente sincronizzata (tasto destro sulla cartella > Proprietà > Verifica cartella). Controlla anche la webmail del provider.
  • Errori di autenticazione IMAP: ricontrolla username/password e il tipo di sicurezza (STARTTLS vs SSL/TLS). Se il provider usa autenticazione a due fattori, potrebbe servire una password specifica per l’app.

Note: alcuni provider hanno limiti di quota che impediscono l’upload se lo spazio è insufficiente. Controlla la quota e libera spazio se necessario.

Quando questa procedura non funziona o ha limiti

  • Se il tuo account POP3 è configurato per cancellare automaticamente i messaggi dal server e non hai una copia locale, potresti perdere alcuni messaggi irreversibilmente.
  • Provider di posta con limiti severi di quota o restrizioni API potrebbero bloccare upload massivi.
  • Cartelle con migliaia di messaggi o allegati molto grandi possono richiedere tempo e pazienza o l’approccio a batch.

Suggerimenti e modelli mentali

  • Mental model: pensa al server IMAP come a un archivio centrale e ai client come a finestre su quel deposito. Non duplicare lo stesso ruolo su più macchine senza uno scopo.
  • Regola pratica: lavora in batch (es. 500 messaggi per cartella) invece di tentare di spostare tutto in una volta.

Sicurezza e privacy (GDPR) - Note pratiche

  • Assicurati che il provider IMAP rispetti le normative applicabili sul trattamento dei dati (es. trattamento in area UE se richiesto).
  • Quando trasferisci email contenenti dati personali sensibili, verifica i termini del provider e, se necessario, cifratura a riposo o backup protetti.
  • Conserva i consensi/documentazione se gestisci account per terzi.

Template esempio: struttura cartelle suggerita

  • Archivio POP3 importato
    • Personale
    • Lavoro
    • Fatture
    • Newsletter

Questa struttura aiuta a mantenere ordine e facilita le ricerche nella webmail.

Esempio rapido di rollback

  1. Se noti problemi dopo il trasferimento, non cancellare le cartelle locali.
  2. Ripristina i messaggi dal backup mbox/eml creato precedentemente.
  3. Contatta il supporto del provider per problemi legati alla quota o permessi.

Glossario in una riga

  • IMAP: protocollo che sincronizza le email e le cartelle sul server.
  • POP3: protocollo che scarica le email in locale, spesso rimuovendole dal server.
  • mbox/eml: formati comuni di file contenenti messaggi email.

Anteprima social e annuncio breve

Suggerimento per social (OG title): Importare email POP3 in IMAP — guida pratica Suggerimento OG description: Trasferisci le tue email locali POP3 in un account IMAP per accedervi ovunque. Procedura passo-passo e checklist.

Annuncio breve (100–200 parole): Stai migrando da POP3 a IMAP e vuoi portare con te le vecchie email? Questa guida ti mostra come usare Mozilla Thunderbird per importare i messaggi POP3 in un account IMAP, conservando la struttura delle cartelle e gli allegati. Troverai anche alternative per Outlook e per i provider che offrono il recupero automatico della posta, una checklist operativa, casi di test e procedure di rollback. Prima di procedere, crea sempre un backup locale. Con IMAP le tue email saranno disponibili ovunque e più facili da gestire e proteggere.


Se stai migrando verso Gmail o Outlook.com puoi in alternativa usare la funzione di recupero posta nelle impostazioni web del provider: questo può automatizzare il trasferimento di nuovi messaggi da un account POP3 al tuo nuovo account, semplificando la migrazione.

Image Credit: Digitpedia Com on Flickr

Autore
Redazione

Materiali simili

Errore DX11 feature level 10.0: come risolvere
Troubleshooting

Errore DX11 feature level 10.0: come risolvere

Monitorare modifiche cartelle con FolderChangesView
Utility

Monitorare modifiche cartelle con FolderChangesView

Attivare 2FA su Binance: guida completa
Sicurezza

Attivare 2FA su Binance: guida completa

Installare PUBG Mobile in un unico file su Android
Android

Installare PUBG Mobile in un unico file su Android

Rimuovere app dall'elenco Applicazioni recenti in Android
Guide Android

Rimuovere app dall'elenco Applicazioni recenti in Android

Rapporto Wi‑Fi Windows: come generarlo e analizzarlo
Rete

Rapporto Wi‑Fi Windows: come generarlo e analizzarlo