Come leggere e analizzare il rapporto Wi‑Fi di Windows

Cos’è il rapporto Wi‑Fi di Windows
Il rapporto Wi‑Fi (o Wlan report) è un documento HTML che registra eventi e sessioni wireless sul tuo PC Windows. Include reti a cui ti sei collegato, la durata di ogni sessione, messaggi di errore e informazioni sugli adattatori di rete. Definizione rapida: il rapporto è una cronologia dettagliata delle connessioni Wi‑Fi degli ultimi giorni.
Il rapporto copre tipicamente le sessioni degli ultimi tre giorni e ti consente di analizzare ogni sessione per capire cosa ha causato problemi di connettività.
Importante: prima di generare il rapporto, verifica le guide su come risolvere “Windows 10 non rileva il Wi‑Fi” e i problemi di Wi‑Fi su Windows 11, se già disponibili nella tua documentazione interna.
Come creare il rapporto Wi‑Fi su Windows
- Apri Prompt dei comandi come amministratore:
- Premi Win + S e digita cmd.
- Clic destro su “Prompt dei comandi” e seleziona “Esegui come amministratore”.
Conferma il controllo account utente (UAC) cliccando Sì.
In Prompt dei comandi, esegui il comando:
netsh wlan show wlanreport
Windows genererà il rapporto e lo salverà nel percorso predefinito. Su molti PC il file si trova in:
C:\ProgramData\Microsoft\Windows\WlanReport\wlan-report-latest.html
Apri Esplora file, vai al percorso indicato e doppio‑clic sul file HTML per aprirlo nel browser preferito.
Nota: se il file non è presente, esegui di nuovo il comando con privilegi amministrativi e verifica che la cartella ProgramData sia visibile (cartelle nascoste attivate).
Come analizzare il rapporto Wi‑Fi di Windows
Apri il file HTML nel browser. La prima sezione visibile è il grafico riepilogativo delle sessioni Wi‑Fi.
Cosa osservare:
- Le barre verdi rappresentano sessioni attive (ordinate dalla più vecchia alla più recente). Passa il mouse su una barra per vedere i dettagli della sessione.
- Le icone circolari colorate con lettere indicano eventi avvenuti durante la sessione. Cliccandole si accede alla sezione dettagliata relativa all’evento.
- Le icone rosse con una “X” indicano errori o disconnessioni.
- In basso a destra del grafico c’è una legenda che spiega il significato di ogni icona.
Sotto il grafico trovi varie sezioni. Le più utili per la diagnosi sono:
- Network Adapters: elenca adattatori fisici e virtuali, inclusi quelli nascosti.
- Summary: riepilogo delle sessioni, con successi, fallimenti, motivi di disconnessione e durata.
- Wireless Sessions: la parte più importante. Per ogni sessione vedi adattatore usato, tipo di connessione (manuale/automatica), SSID (nome della rete), durata e gli eventi con timestamp. Clicca sul simbolo [+] a sinistra di un messaggio per leggere i dettagli completi.
Passo‑passo rapido per diagnosticare una disconnessione
- Trova la barra (sessione) che include l’orario del problema.
- Cerca icone rosse o eventi di tipo “disconnect” nella stessa sessione.
- Leggi il messaggio completo e annota il codice o la descrizione (es. “disconnected due to network failure” o messaggi specifici del driver).
- Controlla in “Network Adapters” quale adattatore era attivo e nota il modello/driver.
- Verifica se l’evento è ricorrente: se sì, il problema è probabilmente driver o interferenze persistenti; se è sporadico, potrebbe essere un problema di rete o di autenticazione.
Metodo di analisi (mini‑metodologia)
Usa questo approccio strutturato per ogni problema Wi‑Fi:
- Identifica la sessione interessata nel grafico riepilogativo.
- Isola l’evento più significativo (icona rossa o warning).
- Controlla dettagli: timestamp, messaggio, adattatore.
- Correlazione: verifica eventi simili su altri dispositivi o nello stesso intervallo di tempo sul router.
- Azione: aggiorna driver, modifica canale o banda, prova con un altro SSID o disabilita il risparmio energetico della scheda.
- Verifica risultato: rigenera il rapporto dopo il test per confermare miglioramento.
Cause comuni identificate dal rapporto
- Driver di adattatore obsoleto o incompatibile.
- Interferenze radio (vicini, microonde, dispositivi Bluetooth).
- Limitazioni hardware (scheda WLAN datata o single‑band).
- Problemi di autenticazione (password/802.1X/Certificati).
- Power management che disattiva l’adattatore.
- DHCP o conflitti IP lato router.
Quando il rapporto non basta (controesempi)
- Il rapporto mostra solo eventi locali: non riporta direttamente i log del router o del provider.
- Problemi intermittenti che si verificano fuori dalla finestra dei 3 giorni potrebbero non apparire.
- Eventi legati a congestione esterna (area ad alta densità Wi‑Fi) possono richiedere analisi sul posto con strumenti di site survey.
Approcci alternativi
- Event Viewer (Visualizzatore eventi): cerca voci in “Applications and Services Logs\Microsoft\Windows\WLAN-AutoConfig” per messaggi più tecnici.
- netsh wlan show interfaces: comandi a riga per stato immediato e statistiche.
- Utilità del fornitore dell’adattatore (Intel, Broadcom) per log e diagnostica approfondita.
- Packet capture (Wireshark) o analizzatori di spettro per interferenze e problemi di rete a basso livello.
Checklists per i ruoli
End user — prima chiamata al supporto:
- Riavvia PC e router.
- Verifica se altri dispositivi si connettono.
- Genera il rapporto WLAN e salva il file HTML.
- Annota orario/esatto comportamento della disconnessione.
Helpdesk / Support tecnico:
- Richiedi file WLAN-report e le informazioni su SSID e orari.
- Controlla driver e aggiorna se necessario.
- Verifica impostazioni di alimentazione dell’adattatore.
- Esegui test con IP statico per isolare DHCP.
Network Engineer:
- Correlazione con log del router/AP.
- Analisi canali e congestione.
- Site survey con heatmap se problemi coprono più dispositivi.
- Valuta upgrade hardware (dual‑band/802.11ac/ax).
Sicurezza e privacy
Importante: il rapporto contiene SSID e timestamp delle connessioni. Trattalo come dato sensibile. In un contesto aziendale, assicurati che la condivisione sia autorizzata e conforme a policy interne e, se applicabile, alla normativa sulla protezione dei dati (es. GDPR).
Esempi di interventi basati sul rapporto
- Caso: numerose disconnessioni con lo stesso adattatore e messaggi di errore del driver — Azione: aggiorna o reinstalla driver, disabilita risparmio energetico.
- Caso: disconnessioni solo su una banda (2.4 GHz) — Azione: prova a connettere via 5 GHz o cambia canale.
- Caso: autenticazione fallita ripetuta — Azione: controlla credenziali, verifica server RADIUS o certificati.
Glossario (una riga)
- SSID: nome della rete Wi‑Fi; Adapter: scheda di rete fisica o virtuale; DHCP: servizio che assegna indirizzi IP; WlanReport: il rapporto HTML generato da netsh.
Controlli di accettazione
- Il file wlan-report-latest.html è accessibile e apribile in browser.
- La sessione problematica è identificabile nel grafico riepilogativo.
- È presente un evento con codice o descrizione utilizzabile per l’azione correttiva.
Riassunto conclusivo
Il rapporto Wi‑Fi di Windows è uno strumento pratico e dettagliato per individuare cause di disconnessione e problemi di rete locali. Generalo con netsh, leggi le “Wireless Sessions” e segui il metodo passo‑passo e le checklist qui sopra per risolvere i problemi più comuni. Se il rapporto non è sufficiente, integra l’analisi con Event Viewer, packet capture o site survey.
Note finali: mantieni aggiornati driver e firmware, registra i test eseguiti e rigenera il rapporto dopo ogni modifica per verificare l’efficacia delle correzioni.
Materiali simili
Errore DX11 feature level 10.0: come risolvere

Monitorare modifiche cartelle con FolderChangesView

Attivare 2FA su Binance: guida completa

Installare PUBG Mobile in un unico file su Android

Rimuovere app dall'elenco Applicazioni recenti in Android
