Guida alle tecnologie

Come prevenire e risolvere il surriscaldamento del laptop

9 min read Hardware Aggiornato 16 Oct 2025
Prevenire e risolvere il surriscaldamento del laptop
Prevenire e risolvere il surriscaldamento del laptop

Perché questo articolo

Molti proprietari di laptop affrontano il problema del surriscaldamento: prestazioni ridotte, rumore e, nei casi peggiori, spegnimenti improvvisi o danni hardware. Questo articolo spiega cause, soluzioni pratiche, procedure passo-passo per pulizia e cambio della pasta termica, checklist per utenti e tecnici, e una breve guida di diagnostica rapida.

Sommario dei contenuti

  • Cause principali del surriscaldamento
  • Come intervenire subito
  • Procedura passo-passo per pulire ventole e dissipatori
  • Guida sicura per sostituire la pasta termica
  • Pianificazione di manutenzione
  • Checklist per utenti e tecnici
  • Diagramma decisionale per diagnosticare surriscaldamento
  • Glossario rapido e FAQ

Cosa causa il surriscaldamento del laptop

laptop-overheating

Alt immagine: Vista laterale di un laptop con ventole e dissipatori in evidenza per illustrare il surriscaldamento

Capire le cause è il primo passo per risolvere il problema. Qui sotto trovi le cause più comuni spiegate in modo pratico.

  • Polvere e sporco: la polvere si accumula rapidamente nelle prese d’aria, sulle pale della ventola e sui dissipatori. Quando i passaggi d’aria si otturano, il flusso d’aria diminuisce drasticamente e il calore si accumula.

  • Posizionamento scorretto: superfici morbide (letto, cuscino, grembo, coperte) o superfici non piane possono ostruire le prese d’aria inferiori/ laterali. Il laptop può affondare nella superficie e bloccare le ventole.

  • Chiusura del coperchio con il dispositivo acceso: quando il display e la scocca sono chiusi ma il laptop rimane attivo, il calore rimane intrappolato e la temperatura sale rapidamente.

  • Conservare il laptop acceso in contenitori chiusi: mettere un laptop acceso in uno zaino o una custodia può far accumulare calore fino a livelli pericolosi.

  • Carico di lavoro elevato: applicazioni che richiedono molte risorse (editing video, rendering 3D, giochi, macchine virtuali) fanno lavorare intensamente CPU/GPU, che diventano le sorgenti di calore principali.

  • Configurazione BIOS/firmware errata: impostazioni non ottimali (ad esempio profili di potenza forzati al massimo senza controllo delle temperature) possono impedire al sistema di regolare correttamente la ventola o di attivare protezioni termiche.

  • Pasta termica vecchia o di bassa qualità: la pasta termica facilita il trasferimento di calore tra i chip (CPU/GPU) e il dissipatore; se degrada la conduzione termica peggiora.

  • Componenti danneggiati: ventole usurate, heatpipe danneggiate o dissipatori piegati riducono l’efficacia del raffreddamento.

Fatti utili e valori guida

  • Temperatura tipica a riposo: 30–50 °C.
  • Carico moderato: 60–80 °C.
  • Uso intensivo/soglia critica: 85–95 °C (molti laptop iniziano a ridurre le prestazioni o throttling intorno a questi valori).

Importante: le soglie variano per modello e CPU; consulta sempre la documentazione del produttore.


Come affrontare subito il surriscaldamento

handle-laptop-overheating

Alt immagine: Persona che pulisce le griglie di aerazione di un laptop usando aria compressa per ridurre il surriscaldamento

Ecco le azioni rapide e sicure da compiere quando noti surriscaldamento:

  1. Sposta il laptop su una superficie piana e rigida.
  2. Chiudi applicazioni pesanti o metti il sistema in modalità risparmio energetico.
  3. Se possibile, collega il laptop alla corrente e scollega la batteria (solo su modelli con batteria rimovibile) per ridurre il calore aggiuntivo della batteria.
  4. Usa un compressore d’aria o bomboletta di aria compressa per soffiare via la polvere dalle prese d’aria.
  5. Avvia un software di monitoraggio per controllare le temperature (vedi sezione monitoraggio).

Importante: non mettere il laptop in un contenitore chiuso né farlo riposare su tessuti fino a quando non si è raffreddato.


Manutenzione regolare e pianificazione

Una manutenzione programmata evita molti problemi. Consiglio pratico:

  • Ogni 3 mesi: pulizia esterna delle prese d’aria con aria compressa e controllo visivo delle ventole.
  • Ogni 6–12 mesi: pulizia interna approfondita e controllo delle ventole e dei dissipatori; valutare sostituzione della pasta termica se vedibile degrado.
  • Quando si notano rumori anomali o temperature elevate persistenti: porta il laptop in assistenza professionale.

Mini-metodologia di manutenzione: osserva, misura, pulisci, sostituisci.


Pulizia delle ventole e dei dissipatori — procedura passo-passo per utenti

Questa procedura è adatta a chi non ha timore ad aprire la scocca ma vuole evitare errori.

  1. Spegni il laptop e scollega ogni cavo. Se possibile, rimuovi la batteria.
  2. Appoggia il laptop su una superficie pulita, piana e antistatica.
  3. Rimuovi la scocca inferiore seguendo le viti indicate dal produttore (usa strumenti adeguati: cacciaviti a stella/torx appropriati).
  4. Identifica la ventola(e) e il dissipatore. Osserva accumuli visibili di polvere.
  5. Tieni ferma la pala della ventola con un cotton fioc o una pinzetta morbida per evitare che ruoti quando soffierai aria.
  6. Usa aria compressa in brevi colpi, da una distanza di 5–10 cm, per rimuovere la polvere dalle pale e dai canali del dissipatore. Soffia in direzione opposta al percorso dell’aria per spingere fuori il polvere.
  7. Se la polvere è molto compatta, usa un pennello antistatico morbido per aiutare a staccarla (dopo i colpi di aria compressa).
  8. Pulisci le prese d’aria esterne e eventuali filtri.
  9. Rimonta la scocca e avvia il sistema.

Note:

  • Non usare aspirapolvere domestico direttamente sulle ventole: può generare cariche elettrostatiche o danni alle pale.
  • Usa bombole di aria compressa verticalmente, senza ribaltarle, per evitare che fuoriesca liquido.

Sostituire la pasta termica in sicurezza

Avviso: la sostituzione della pasta termica richiede attenzione. Se non ti senti a tuo agio, rivolgiti a un centro assistenza.

Cosa serve:

  • Pasta termica di qualità (es. composti a base di argento o siliconici di marche note).
  • Alcool isopropilico (≥90%) e panni non abrasivi o salviette specifiche.
  • Cacciaviti adeguati.
  • Guanti antistatici opzionali.

Procedura essenziale:

  1. Spegni il laptop, scollega la batteria e rimuovi la scocca inferiore.
  2. Individua il dissipatore e i punti di fissaggio della piastra che copre la CPU/GPU.
  3. Svita con attenzione il dissipatore. Annotati o fotografa l’ordine delle viti per il rimontaggio.
  4. Rimuovi la piastra: vedrai residui vecchi di pasta termica sulla CPU/GPU e sul lato della piastra.
  5. Pulisci delicatamente con alcool isopropilico e salvietta non abrasiva fino a rimuovere ogni traccia di vecchia pasta.
  6. Applica una quantità minima di nuova pasta termica: una goccia di dimensione di un chicco di riso o un sottile strato uniforme, a seconda delle raccomandazioni del produttore della pasta o del processore.
  7. Rimonta la piastra e avvita a croce con coppia uniforme per garantire contatto regolare.
  8. Rimonta la scocca e testa il laptop.

Suggerimenti avanzati:

  • La quantità di pasta deve essere moderata: troppa pasta peggiora il trasferimento termico; troppo poca lascia spazi d’aria.
  • Alcuni tecnici preferiscono metodi diversi (linea, X, puntini multipli) a seconda del formato del die; segui guide specifiche per il tuo modello.

Importante: evita di toccare i connettori o i pin dei componenti; l’olio delle dita può causare corrosione o isolare termicamente.


Quando chiamare un tecnico

  • Il laptop continua a surriscaldare nonostante pulizia e impostazioni di risparmio energetico.
  • La ventola non gira o fa rumori metallici.
  • Noti odore di bruciato, fumo o segni di combustione.
  • Non sei in grado di rimuovere la scocca senza rischi sulla garanzia o sulla sicurezza del dispositivo.

Consiglio: verifica la garanzia del produttore prima di aprire il laptop; alcune manovre potrebbero invalidarla.


Diagramma decisionale per la diagnostica rapida

flowchart TD
  A[Avverti surriscaldamento] --> B{Rumore o ventola ferma?}
  B -- Sì --> C[Controlla ventola e connessioni -> Pulizia o sostituzione]
  B -- No --> D{Temperatura oltre 85 °C?}
  D -- Sì --> E{Carico elevato?}
  E -- Sì --> F[Chiudi applicazioni pesanti, riduci profilo energia]
  E -- No --> G[Pulisci ventole e dissipatori]
  D -- No --> H[Monitora: usa software e verifica trend]
  F --> I{Miglioramento?}
  G --> I
  I -- No --> J[Contatta assistenza tecnica]
  I -- Sì --> K[Continua monitoraggio e manutenzione]

Monitoraggio consigliato e strumenti

Usare un software di monitoraggio ti dà dati oggettivi sulle temperature e sulle velocità delle ventole.

  • Windows: HWMonitor, HWiNFO o Core Temp (interfacce semplici).
  • macOS: iStat Menus o TG Pro.
  • Linux: lm-sensors e Psensor.

Metriche utili da monitorare:

  • Temperatura CPU per core
  • Temperatura GPU
  • Velocità ventole (RPM)
  • Frequenza CPU e segnali di throttling

Soglia operativa consigliata: se la CPU supera stabilmente gli 85 °C sotto carico pesante, pianifica interventi di pulizia o assistenza.


Checklist rapida per utenti

  • Mantieni il laptop su superfici rigide.
  • Non usare il laptop sulle coperte o sul letto.
  • Pulisci le prese d’aria esterne ogni 1–3 mesi.
  • Evita di chiudere il coperchio quando è attivo per lunghi periodi.
  • Esegui monitoraggio temperatura quando usi applicazioni pesanti.

Checklist per tecnici

  • Ispeziona ventole per danneggiamenti e giochi meccanici.
  • Verifica integrità heatpipe e pad termici.
  • Pulisci dissipatori e pale con aria compressa e pennello antistatico.
  • Controlla e sostituisci la pasta termica se necessario.
  • Test a pieno carico per confermare il miglioramento.

Glossario rapido

  • Dissipatore: componente che trasferisce calore dalla CPU/GPU all’aria.
  • Pasta termica: materiale che migliora la conduzione termica tra chip e dissipatore.
  • Throttling: riduzione automatica della velocità del processore per limitare la temperatura.
  • RPM: giri al minuto della ventola, misura della velocità di ventilazione.

FAQ

Q: Quanto spesso devo cambiare la pasta termica?

A: In media ogni 6–12 mesi per laptop con uso intensivo; per uso leggero ogni 12–24 mesi può essere sufficiente. Valuta in base alle temperature rilevate.

Q: Posso usare qualsiasi pasta termica?

A: Evita prodotti non identificati o molto economici. Scegli paste termiche di marche conosciute e segui le istruzioni del produttore.

Q: L’aria compressa è sicura per la pulizia?

A: Sì se usata correttamente: colpi brevi, mantenendo la bomboletta in posizione verticale e fermando la rotazione delle pale della ventola.


Errori comuni e come evitarli

  • Soffiare troppo vicino e a lunga durata: può danneggiare le pale o introdurre umidità.
  • Usare troppo barattolo di aria o ribaltarlo: rischio di fuoriuscita di liquido refrigerante.
  • Applicare troppa pasta termica: peggiora dispersione termica.
  • Tentare l’overclock su laptop senza adeguato sistema di raffreddamento: porta quasi sempre a surriscaldamento.

Riepilogo e passi successivi

Mantieni il laptop pulito, usa superfici rigide, monitora le temperature e programma manutenzioni periodiche. Se dopo pulizia e controlli il problema persiste, rivolgiti a un centro assistenza. La prevenzione riduce rumore, throttling e rischi di danni costosi.

Importante: se noti odore di bruciato o fumo, spegni immediatamente il laptop e contatta assistenza tecnica.


Suggerimento finale

Segna sul calendario una manutenzione minima ogni 6 mesi: pulizia esterna e controllo temperatura. Per chi usa il laptop intensamente (gaming, editing, calcolo): manutenzione più frequente e valutazione professionale annuale.

Autore
Redazione

Materiali simili

Ricaricare lo smartphone senza elettricità
Emergenza e outdoor

Ricaricare lo smartphone senza elettricità

Scaricare film e serie da Netflix: guida completa
Streaming

Scaricare film e serie da Netflix: guida completa

Filtri colore in Windows 11 — guida rapida
Accessibilità

Filtri colore in Windows 11 — guida rapida

Rimuovere i pop-up di Microsoft Family Safety
Windows

Rimuovere i pop-up di Microsoft Family Safety

Ridurre il rumore delle ventole del PC
Hardware

Ridurre il rumore delle ventole del PC

Giocare a Cards Against Humanity online con amici
Giochi

Giocare a Cards Against Humanity online con amici