Come rimuovere le app preinstallate su Android e iOS

Perché le app preinstallate sono un problema
Molti smartphone e tablet arrivano con app preinstallate dal produttore o dall’operatore. Queste app:
- Occupano memoria interna e spazio su schermo.
- Possono girare in background e consumare batteria o dati.
- Impediscono ordine e privato nell’uso quotidiano.
Definizione rapida: app preinstallate significa software inserito nell’immagine di sistema dal produttore o dal carrier. Non sempre si possono rimuovere come una normale app scaricata dal negozio.
Sommario delle opzioni
- Non root/jailbreak: disattivare, nascondere o spostare in cartella.
- Android avanzato (root o ADB): rimozione vera e propria o congelamento delle app.
- iOS jailbroken: rimozione via file system con app tipo MobileFinder.
Importante: rimuovere app di sistema può causare malfunzionamenti. Fai backup prima di procedere.
Come rimuovere le app preinstallate su Android
Se non vuoi o non puoi invalidare la garanzia (cioè non vuoi fare il root), hai due scelte pratiche:
- Disabilitare l’app (metodo non distruttivo).
- Se sei esperto, ottenere i permessi di root e rimuovere definitivamente l’app.
Metodo sicuro: disabilitare senza root
- Apri Impostazioni > App (o Applicazioni).
- Cerca l’app preinstallata.
- Tocca e scegli «Disinstalla aggiornamenti» se presente.
- Poi scegli «Disattiva» o «Disabilita».
Cosa succede: l’app resta nel sistema, ma non può eseguire processi, non appare nel drawer e non riceve aggiornamenti. È reversibile.
Vantaggi: non serve root; basso rischio. Svantaggi: occupa ancora spazio in /system; alcune app non offrono l’opzione Disattiva.
Metodo avanzato: root e rimozione completa
Avvertenza: questa operazione invalida la garanzia in molti casi e può danneggiare il sistema.
Tool consigliato: Titanium Backup. Offre:
- Backup completo delle app e dei dati.
- Congelamento (freeze) delle app per testare stabilità.
- Disinstallazione sicura delle app di sistema.
Procedura generale con Titanium Backup:
- Esegui il backup completo del sistema e delle app.
- Usa l’opzione Freeze per bloccare temporaneamente l’app sospetta.
- Se tutto funziona, procedi con la disinstallazione.
Altri tool: vari root explorers e manager permettono di rimuovere APK dalla cartella /system/app o /system/priv-app.
Metodo terminale (root)
Se preferisci il terminale, i comandi tipici sono questi:
su
mount -o remount,rw -t yaffs2 /dev/block/mtdblk3 /system
ls /system/app
rm /system/app/.apk
mount -o remount,ro /dev/block/mtdblock3 /system
Nota: i percorsi e le opzioni di mount possono variare per dispositivo. Usare comandi sbagliati può rendere il device non avviabile.
Metodo alternativo senza root: ADB (parziale, sicuro)
Per molti dispositivi Android moderni è possibile rimuovere app per l’utente corrente usando ADB senza root. Vantaggi: non modifica la partizione di sistema.
Comandi di esempio (richiedono abilitare Debug USB):
adb shell pm uninstall --user 0
Cosa fa: rimuove il pacchetto dall’utente corrente; il pacchetto resta nella partizione di sistema e può essere ripristinato con un reset di fabbrica.
Limite: non è una cancellazione permanente dalla partizione di sistema.
Quando NON rimuovere qualcosa
- Se l’app ha nome o package che indica funzioni di base (telecom, roaming, systemui, framework).
- Se non sei in grado di ripristinare via backup o factory reset.
Importante: tieni sempre un backup nandroid o una copia dell’immagine di sistema prima di modificare /system.
Rimuovere o nascondere app su iOS
Come per Android, i dispositivi iOS stock includono app che non tutti vogliono. Le opzioni variano a seconda che il dispositivo sia jailbroken.
Dispositivo non jailbroken (la maggior parte degli utenti)
Soluzione pratica e sicura:
- Crea una cartella, sposta dentro tutte le app indesiderate e trascina la cartella in una schermata secondaria o lontana.
- Usa le restrizioni (Impostazioni > Tempo di utilizzo > Contenuti e privacy) per nascondere alcune app native se l’opzione è disponibile.
Vantaggio: zero rischio. Svantaggio: non libera spazio di sistema.
Dispositivo jailbroken (solo per utenti esperti)
Se hai effettuato il jailbreak, puoi usare un file manager tipo MobileFinder per entrare nel file system e cancellare app dalla cartella delle applicazioni:
Percorso tipico: /private/var/stash/Applications.xxxx
Procedure:
- Apri Cydia e installa MobileFinder o un file manager equivalente.
- Naviga al percorso indicato e individua l’app da rimuovere.
- Elimina il pacchetto e riavvia il dispositivo.
Avvertenza: rimuovere componenti di sistema critici può impedire l’avvio del dispositivo.
App utili per nascondere senza cancellare: SBSettings, BossPrefs, Poof.
Alternative e approcci meno distruttivi
- Usa launcher alternativi (Android): molti launcher permettono di nascondere app dalla schermata principale e dal drawer.
- Crea profili utente (se supportato) e riduci le app visibili.
- Disabilita le autorizzazioni e il consumo dati/batteria via Impostazioni per limitare l’impatto dell’app.
- Aggiorna il sistema operativo: alcuni OEM offrono opzioni migliorate per la gestione delle app nelle versioni successive.
Decisione rapida: flowchart
flowchart TD
A[Hai privilegi di root/jailbreak?] -->|No| B[Non hai root]
A -->|Sì| C[Hai root/jailbreak]
B --> D{Vuoi operare senza rischi?}
D -->|Sì| E[Disabilita o nascondi l'app]
D -->|No| F[Usa ADB per 'uninstall --user 0' quando possibile]
C --> G{Preferisci interfaccia o terminale?}
G -->|Interfaccia| H[Usa Titanium Backup o MobileFinder]
G -->|Terminale| I[Usa comandi shell per rimuovere APK]
E --> J[Fai backup e non tocchi /system]
F --> J
H --> K[Fai backup completo prima di procedere]
I --> K
Checklist per ruolo
Utente normale (senza root/jailbreak):
- Sposta le app indesiderate in una cartella separata
- Disattiva aggiornamenti automatici per quelle app
- Usa restrizioni o launcher per nascondere
- Esegui backup regolari dei dati
Utente avanzato (con root/jailbreak):
- Crea un backup nandroid o dell’immagine di sistema
- Testa il freeze prima di rimuovere
- Documenta i package name e salva gli APK rimossi
- Conserva un piano di rollback (reflash immagine)
Contromisure e scenari in cui fallisce
Quando la rimozione può fallire o essere inadatta:
- L’app fa parte del framework di sistema: rimuoverla rende il dispositivo instabile.
- L’operatore blocca la modifica della partizione di sistema.
- Il produttore ha cifrato o firmato la ROM impedendo sostituzioni di file di sistema.
In questi casi, la migliore opzione rimane nascondere o limitare i permessi.
Glossario rapido
- Root: accesso di amministratore su Android che permette modifiche a basso livello.
- Jailbreak: processo che rimuove le limitazioni software imposte da iOS.
- ADB: Android Debug Bridge, strumento da riga di comando per comunicare con un device Android.
- Freeze/Congelare: bloccare un’app senza rimuoverla, così non viene eseguita.
Domande frequenti (FAQ)
Posso recuperare un’app di sistema rimossa accidentalmente?
Spesso sì, se hai un backup completo. In assenza di backup, può essere necessario reinstallare la ROM o eseguire un factory reset.
L’uso di ADB o la disinstallazione per l’utente 0 cancellerà permanentemente l’app?
No, l’uso di adb shell pm uninstall --user 0
rimuove il pacchetto per l’utente corrente ma non elimina il file APK dalla partizione di sistema. Un reset di fabbrica o un altro utente può ripristinarla.
Quali sono i rischi principali nel rimuovere app di sistema?
I rischi includono malfunzionamenti, perdita di connettività, blocchi e impossibilità di avviare il dispositivo. Per questo motivo esegui sempre backup e preferisci il freeze prima della cancellazione definitiva.
Conclusione
Rimuovere app preinstallate richiede una scelta consapevole tra sicurezza e pulizia del dispositivo. Per la maggior parte degli utenti, disabilitare o nascondere rimane l’opzione più sicura. Gli utenti avanzati possono rimuovere definitivamente le app con root o jailbreak, ma devono prepararsi con backup e piani di rollback.
Scegli l’approccio che bilancia rischio e beneficio per il tuo uso. Se non sei sicuro, limita i permessi dell’app o nascondila prima di cancellarla.
Materiali simili

Limitare le autorizzazioni delle app Android

Installare Chef su Ubuntu 17.04

Correggere l'errore 500 di Microsoft Teams

Trovare un broker online affidabile in 6 passaggi

Testo colorato su Discord: guida pratica
