3 modi semplici per formattare una scheda SD in FAT32 su Mac [100% funzionante]

Se devi rendere una scheda SD compatibile con fotocamere, TV o dispositivi più vecchi, la scelta comune è FAT32. Questo articolo spiega tre metodi affidabili per formattare una scheda SD in FAT32 su Mac: Disk Utility, Terminale e un programma di terze parti. Include controlli preliminari, come recuperare dati dopo una formattazione, una procedura operativa standard, una matrice di compatibilità, una guida rapida per errori comuni e una checklist di controllo prima di procedere.
Importante: la formattazione cancella i dati. Effettua un backup prima di procedere.
Prima di iniziare: preparativi per formattare una scheda SD in FAT32 su Mac
Prima di formattare una scheda SD in FAT32 su Mac, controlla questi punti per evitare problemi o perdita irreversibile di dati.
Controlli di base
- Verifica che la scheda SD non sia protetta in scrittura. Alcune schede hanno una levetta fisica sul bordo: portala in posizione di scrittura consentita.
- Controlla se il tuo Mac dispone di uno slot SD integrato. Se non è presente, procurati un adattatore SD o un lettore di schede USB.
- Se la scheda è ancora inserita nella fotocamera, puoi collegare la fotocamera al Mac tramite cavo USB e accenderla per accedere alla scheda.
- La formattazione cancella tutti i dati: esegui un backup su un disco esterno o su cloud prima di procedere.
Recuperare dati dopo la formattazione
Se hai già formattato la scheda e non hai un backup, esiste ancora la possibilità di recuperare i file, a condizione che la scheda non sia stata sovrascritta. Molti strumenti di recupero dati per macOS supportano schede SD, unità USB ed altri supporti. Le funzionalità utili da cercare in un software di recupero sono:
- Supporto per schede SD e dispositivi macOS.
- Anteprima gratuita dei file ritrovati per confermare integrità.
- Ripristino di molti tipi di file, come foto, video, documenti e audio.
Esempio di flusso operativo per il recupero dati con un software di recupero dedicato:
- Collegare la scheda SD al Mac e avviare il programma di recupero.
- Selezionare la scheda SD dall elenco dei dispositivi disponibili.
- Avviare la scansione completa per trovare file cancellati o formattati.
- Visualizzare in anteprima i file individuati e selezionare quelli da salvare.
- Recuperare i file selezionati su un disco diverso dalla scheda SD per evitare sovrascritture.
![Collegare e selezionare la scheda SD]https://www.ilounge.com/wp-content/uploads/2024/02/Connect-and-Select-Your-SD-Card.png
![Attendere la scansione completa della scheda]https://www.ilounge.com/wp-content/uploads/2024/02/Wait-Patiently-for-the-Scan.png
![Anteprima e recupero dei file]https://www.ilounge.com/wp-content/uploads/2024/02/Recover-Lost-Files-and-Save.png
3 metodi per formattare una scheda SD in FAT32 su Mac
Qui trovi tre percorsi pratici: Disk Utility per un approccio grafico, Terminale per chi preferisce i comandi, e un tool di terze parti per casi particolari.
Metodo 1: usare Disk Utility
Disk Utility è lo strumento integrato in macOS per la gestione dei volumi. È la scelta più semplice e sicura per la maggior parte degli utenti.
Procedura passo dopo passo:
- Inserisci la scheda SD nel Mac oppure nel lettore di schede collegato.
- Apri Finder > Applicazioni > Utility > Utility Disco.
- Seleziona la scheda SD nella colonna di sinistra. Assicurati di scegliere il dispositivo esterno e non il disco interno del Mac.
- Clicca su Cancella.
- Nel menu formato scegli ‘MS-DOS (FAT)’ per FAT32 o ‘ExFAT’ se la scheda è più grande e hai bisogno di file superiori a 4 GB.
- Assegna un nome al volume e clicca su Cancella per avviare l’operazione.
- Al termine, smonta correttamente la scheda SD prima di rimuoverla.
![Selezionare Cancella in Utility Disco]https://www.ilounge.com/wp-content/uploads/2024/02/Convert-SD-Card-to-FAT32-using-Disk-Utility.png
![Scegliere ExFAT o MS-DOS (FAT) come formato]https://www.ilounge.com/wp-content/uploads/2024/02/choose-22ExFAT22-or-22MS-DOS-FAT22-as-the-format.png
Note pratiche:
- macOS potrebbe non mostrare l’opzione FAT32 per schede superiori a 32 GB; in questi casi scegli ExFAT oppure usa il Terminale se vuoi forzare FAT32.
- Alcuni dispositivi più vecchi hanno problemi con ExFAT; per compatibilità massima usa FAT32 quando possibile.
Metodo 2: usare il Terminale
Il Terminale è adatto a utenti che preferiscono il controllo via riga di comando. Questo metodo permette di forzare la creazione di un file system FAT32 su device anche quando l’interfaccia grafica non lo propone.
Passaggi principali:
- Inserisci la scheda SD e apri Terminale (Command + Space, digitare ‘Terminale’).
- Esegui il comando per elencare i dischi:
diskutil list
Individua la scheda SD dall’elenco usando la dimensione e il nome del dispositivo. Prendi nota dell’identificatore, ad esempio disk2.
- Smonta il disco con il comando:
diskutil unmountDisk /dev/disk2
Sostituire disk2 con l’identificatore corretto.
- Per formattare in FAT32 usa il comando:
sudo newfs_msdos -F 32 /dev/rdisk2s1
Note sul comando:
- newfs_msdos crea una partizione FAT; l’opzione -F 32 specifica FAT32.
- rdisk2s1 indica il dispositivo raw e la prima partizione; potrebbe essere necessario adattare il numero di partizione.
- Ti sarà richiesta la password di amministratore per sudo.
- Una volta completato, rimonta o espelli la scheda:
diskutil eject /dev/disk2
Limitazioni e rischi:
- Usare il Terminale richiede attenzione: scegliere il dispositivo sbagliato può portare alla cancellazione del disco interno.
- Alcune versioni di macOS gestiscono le partizioni in modo diverso; se il comando fallisce, prova a ricreare una tabella di partizione GUID o MBR con diskutil prima di formattare.
![Schermata Terminale con elenco dischi]https://www.ilounge.com/wp-content/uploads/2024/02/Convert-SD-Card-to-FAT32-by-Terminal.png
Metodo 3: usare un programma di terze parti
Se preferisci una soluzione con interfaccia semplificata o se hai una scheda che Disk Utility non gestisce bene, un tool di terze parti come SD Memory Card Formatter può essere utile.
Come procedere:
- Scarica il programma dal sito ufficiale dell associazione SD o da una fonte affidabile.
- Se il tuo Mac usa un chip Apple Silicon, potresti dover installare Rosetta per eseguire alcune applicazioni compatibili con Intel.
- Inserisci la scheda SD, avvia il programma e seleziona la scheda dall elenco.
- Il programma può suggerire automaticamente il file system più adatto; se possibile seleziona FAT32 o MS-DOS (FAT).
- Premi Format e attendi il completamento.
![Schermata del programma SD Memory Card Formatter che sceglie il file system]https://www.ilounge.com/wp-content/uploads/2024/02/Convert-SD-Card-to-FAT32-with-Third-party-Tool.png
![Questo strumento sceglie automaticamente il file system adatto]https://www.ilounge.com/wp-content/uploads/2024/02/This-tool-will-automatically-choose-the-appropriate-file-system-for-you.png
Vantaggi di terze parti:
- Alcuni tool eseguono verifiche aggiuntive e possono riparare errori di struttura.
- Possono offrire opzioni avanzate di formattazione rapida o completa.
Svantaggi:
- Scarica sempre software da siti ufficiali per evitare malware.
- Verifica la compatibilità con macOS prima dell installazione.
Perché non riesco a formattare una scheda SD in FAT32 su Mac?
Ci sono varie ragioni per cui la formattazione in FAT32 potrebbe fallire o non essere offerta come opzione:
- Dimensione pratica della scheda: molte interfacce grafiche nascondono l opzione FAT32 per schede di grande capienza. Se la scheda supera una certa soglia, Finder/Utility Disco proporranno ExFAT come alternativa.
- Protezione in scrittura: la levetta fisica potrebbe essere nella posizione protetta.
- Corruzione del file system: se la scheda ha settori danneggiati o struttura corrotta, la formattazione può fallire o terminare con errori.
- Danni fisici: problemi hardware sul controller della scheda o sui contatti possono impedire la formattazione.
- Permessi di sistema o blocchi software: alcune app o processi possono tenere il dispositivo occupato.
Se il problema è logico, prova a ripristinare la tabella delle partizioni con Utility Disco o a eseguire un controllo con tool di diagnostica. Se il problema è fisico, la scheda potrebbe dover essere sostituita.
Criteri rapidi per scegliere il file system
- Uso con dispositivi moderni e file grandi: scegliere ExFAT.
- Massima compatibilità con lettori, fotocamere e dispositivi embedded: scegliere FAT32 quando possibile.
- Uso principale con Windows e necessità di permessi avanzati: considerare NTFS (ma attenzione, NTFS in scrittura su Mac richiede driver aggiuntivi).
Matrice di compatibilità: FAT32 vs ExFAT vs NTFS
- FAT32: compatibilità eccellente con fotocamere, TV e dispositivi embedded; limite max file ~4 GB.
- ExFAT: migliore gestione di file grandi e volumi più grandi; compatibilità con molti dispositivi moderni.
- NTFS: ideale su Windows per funzioni avanzate; su macOS la scrittura nativa è limitata senza driver aggiuntivi.
Scegliere il file system dipende dall uso e dai dispositivi con cui intendi usare la scheda.
Procedura operativa standard (SOP) rapida per formattare una scheda SD in sicurezza
Checklist pre-formattazione:
- Verificare levetta di protezione in scrittura.
- Backup di tutti i dati importanti su disco separato o cloud.
- Identificare il dispositivo corretto in Utility Disco o con diskutil.
- Chiudere applicazioni che potrebbero usare la scheda.
Esecuzione sicura:
- Scollegare altri dispositivi di memorizzazione per evitare errori di dispositivo.
- Selezionare la scheda SD corretta.
- Scegliere il file system appropriato (MS-DOS (FAT) per FAT32; ExFAT per file grandi).
- Eseguire la formattazione.
- Verificare il contenuto della scheda dopo la formattazione e smontare correttamente.
Rollback e recupero:
- Se la formattazione fallisce, non scrivere nuovi dati sulla scheda.
- Usare uno strumento di recupero per tentare il ripristino dei file.
Guida rapida ai comandi principali (che potresti voler copiare)
Elenchi utili e comandi Terminale:
diskutil list
Lista dei dischi collegati.
diskutil unmountDisk /dev/diskX
Smonta il disco X prima della formattazione.
sudo newfs_msdos -F 32 /dev/rdiskXsY
Formatta la partizione specificata in FAT32.
diskutil eject /dev/diskX
Espelle il disco formattato.
Sostituisci X e Y con i numeri corrispondenti al tuo dispositivo.
---
## Quando FAT32 fallisce: alternative e soluzioni
- Se Utility Disco non mostra la voce FAT32: usare Terminale per forzare newfs_msdos oppure scegliere ExFAT se compatibile con il dispositivo di destinazione.
- Se la scheda ha settori danneggiati: tentare una formattazione completa (non rapida) o utilizzare tool di diagnostica per tentare una riparazione.
- Se il dispositivo non riconosce la scheda dopo formattazione: provare a riformattare in MBR invece che GUID Partition Table.
---
## Glossario veloce
- FAT32: file system ampiamente compatibile, limite di singolo file vicino a 4 GB.
- ExFAT: file system moderno senza il limite severo di FAT32 sui file.
- MBR: tabella di partizione tradizionale, compatibile con molti dispositivi embedded.
- GPT: tabella di partizione moderna usata dai sistemi più recenti.
---
## Domande frequenti
### È exFAT lo stesso di FAT32?
No. ExFAT è una versione più moderna che gestisce file più grandi e volumi maggiori. FAT32 offre invece la massima compatibilità con dispositivi più vecchi, ma ha limitazioni sui file di grandi dimensioni.
### Come verificare se la scheda SD è formattata in FAT32 su Mac?
1. Inserisci la scheda SD.
2. Apri Finder > Applicazioni > Utility > Utility Disco.
3. Seleziona la scheda SD nella lista a sinistra.
4. Controlla il campo Formato: se mostra MS-DOS (FAT) o FAT32, allora la scheda è in FAT32.
---
## Riassunto e raccomandazioni finali
- Per semplicità e sicurezza usa Utility Disco quando possibile.
- Usa Terminale per controlli avanzati o per forzare il formato FAT32.
- Per schede maggiori di 32 GB valuta ExFAT, a meno che tu non abbia bisogno assoluto di FAT32 per compatibilità hardware.
- Esegui sempre un backup prima di formattare e, in caso di errori, evita di sovrascrivere la scheda per massimizzare le probabilità di recupero dati.
Punti chiave:
- FAT32 è utile per compatibilità, ma ha limiti pratici sui file.
- ExFAT è l alternativa per file e volumi grandi.
- Strumenti di recupero possono aiutare dopo una formattazione accidentale.
Grazie per aver letto. Se vuoi, posso generare una checklist stampabile o un flowchart in formato mermaid per guidarti nel processo decisionale.
Materiali simili
Aggiungere e rimuovere utenti shell su Ubuntu

Semplifica LG G5 per parenti poco tecnologici

MSI Afterburner grigio? Come risolvere

Risolvi l'errore Tocca per caricare su Snapchat

Migliorare la cybersecurity del tuo reparto
