Risoluzione dell'errore runtime 1297 di Microsoft Defender

Microsoft Defender (precedentemente noto come Windows Defender) è lo strumento integrato di Microsoft per la protezione da malware e attacchi informatici. Tuttavia, in alcuni casi il programma può bloccarsi visualizzando l’errore runtime 1297, rendendolo inaccessibile e lasciando il dispositivo potenzialmente esposto.
Questo articolo spiega in modo pratico le cause più comuni, fornisce istruzioni passo passo per la risoluzione e include checklist, test di verifica e suggerimenti per i team IT.
Perché si verifica l’errore runtime 1297
Ecco le cause più comuni che possono portare all’errore 1297:
- Conflitti con software antivirus di terze parti che interferiscono con i servizi di Microsoft Defender.
- Sistema operativo Windows non aggiornato, con bug o incompatibilità risolte in patch successive.
- Driver grafici danneggiati o obsoleti che causano instabilità a livello di sistema.
- File di sistema corrotti o mancanti che impediscono l’esecuzione normale dei componenti di sicurezza.
Queste cause non sono mutualmente esclusive: in molte situazioni il problema è la combinazione di più fattori. Prima di procedere, salva il lavoro aperto e crea un punto di ripristino o un backup rapido se possibile.
1. Installare l’ultima versione di Windows Update
Aggiornare Windows risolve molti bug minori e migliora la stabilità complessiva del sistema. Procedi così:
- Premi i tasti Win + I per aprire Impostazioni.
- Vai su Aggiornamento e sicurezza, poi seleziona Windows Update.
- Clicca su Verifica disponibilità aggiornamenti.
- Scarica e installa tutti gli aggiornamenti elencati.
- Riavvia il PC al termine dell’installazione.
Note importanti:
- Alcuni aggiornamenti richiedono più riavvii; pianifica una finestra di manutenzione.
- Se il dispositivo è gestito da un’organizzazione, verifica con il reparto IT prima di installare patch che potrebbero essere bloccate dalle policy aziendali.
2. Disinstallare eventuali antivirus di terze parti
I software antivirus esterni possono sovrapporsi ai servizi di Microsoft Defender e causare conflitti. Se hai installato un antivirus di terze parti, disinstallalo temporaneamente per verificare se il problema scompare.
Passaggi:
- Apri il Pannello di controllo (puoi cercarlo dal menu Start).
- In Visualizza per, scegli Icone piccole.
- Seleziona Programmi e funzionalità.
- Individua il prodotto antivirus di terze parti.
- Fai clic con il tasto destro e seleziona Disinstalla.
- Segui la procedura guidata per completare la rimozione.
- Riavvia il PC e avvia Microsoft Defender per verificare il comportamento.
Se non vuoi rimuovere definitivamente il prodotto, disattivalo temporaneamente o usa lo strumento ufficiale di rimozione del vendor per eliminare residui.
3. Aggiornare il driver grafico
Driver video corrotti o obsoleti possono compromettere la stabilità del sistema e interferire con i servizi di sicurezza. Aggiorna il driver seguendo questi passaggi:
- Premi Win + X e seleziona Gestione dispositivi.
- Espandi Adapter video.
- Fai doppio clic sul driver elencato per aprire le proprietà.
- Vai su Driver e seleziona Aggiorna driver.
- Scegli Cerca automaticamente i driver.
- Se Windows trova un driver aggiornato, installalo e riavvia il PC.
Alternative:
- Scarica il driver direttamente dal sito del produttore della GPU (NVIDIA, AMD, Intel) se Windows non trova aggiornamenti.
- Se dopo l’aggiornamento il problema peggiora, prova a ripristinare il driver alla versione precedente.
4. Riparare file di sistema corrotti o mancanti con DISM e SFC
File di sistema danneggiati possono impedire l’esecuzione corretta dei componenti di Microsoft Defender. Esegui i comandi DISM e SFC con privilegi amministrativi.
- Apri il Prompt dei comandi come amministratore (cerca “cmd”, poi Esegui come amministratore).
- Esegui i seguenti comandi uno per volta, attendendo il completamento di ciascuno:
DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Attendi il completamento del controllo, poi esegui:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Al termine, riavvia il computer e apri nuovamente il Prompt come amministratore. Poi esegui:
sfc /scannow
SFC controllerà e tenterà di riparare i file di sistema protetti. Se vengono trovati errori non riparabili, annota i messaggi e controlla i log in C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log per ulteriori dettagli.
5. Ripristinare Windows (Reset del sistema)
Se tutte le soluzioni precedenti falliscono, valuta un ripristino del sistema operativo. Il ripristino può mantenere i file personali o rimuoverli a seconda dell’opzione scelta.
- Apri Impostazioni (Win + I).
- Vai su Sistema > Ripristino.
- Seleziona Ripristina il PC.
- Scegli Mantieni i miei file o Rimuovi tutto, quindi segui le istruzioni a schermo.
Avvertenze:
- Esegui un backup completo dei dati importanti prima di procedere.
- Se il dispositivo è parte di un dominio o gestito da policy MDM, consulta il reparto IT.
Checklist di risoluzione rapida (uso personale e IT)
- Prima di iniziare: salva il lavoro e crea un backup rapido.
- Passo 1: Aggiorna Windows e riavvia.
- Passo 2: Disinstalla o disabilita antivirus di terze parti.
- Passo 3: Aggiorna i driver grafici.
- Passo 4: Esegui DISM e SFC.
- Passo 5: Ripristina Windows solo se necessario.
- Verifica finale: avvia Microsoft Defender e lancia una scansione rapida.
Checklist per amministratori IT:
- Verifica le policy di gruppo che bloccano Microsoft Defender.
- Controlla i log degli eventi (Visualizzatore eventi > Applicazione e Sistema) per errori correlati.
- Se gestito tramite Intune o un altro MDM, verifica la sincronizzazione delle impostazioni di sicurezza.
Quando queste soluzioni non funzionano
- Conflitti con software aziendali custom: alcune applicazioni di sicurezza gestite internamente possono interferire, richiedendo l’intervento del vendor o del reparto sviluppo.
- Hardware difettoso: memoria RAM, SSD o altri componenti danneggiati possono causare corruzione intermittente dei file di sistema.
- Infezione sofisticata: in rari casi, un malware avanzato può disabilitare i servizi di sicurezza; in questi scenari è preferibile avviare il sistema da un supporto di avvio pulito e analizzare offline.
Approcci alternativi
- Ripristino da punto di ripristino del sistema precedente all’insorgenza del problema.
- Utilizzare uno strumento di pulizia del produttore del antivirus per rimuovere residui di installazioni precedenti.
- Reinstallazione pulita di Windows come ultima risorsa.
Modello mentale semplice per diagnosticare l’errore
- Software esterno? Rimuovi/disable antivirus terzo.
- Sistema aggiornato? Controlla Windows Update.
- Driver e hardware? Aggiorna o testa componenti.
- File di sistema? Esegui DISM + SFC.
- Se persiste, isola con ripristino o reinstallazione.
Procedura operativa standard (SOP) per team IT
- Acquisire informazioni: versione Windows, prodotti antivirus installati, log eventi, orario e frequenza dell’errore.
- Applicare aggiornamenti critici e riavviare.
- Disinstallare software di sicurezza di terze parti in modalità controllata e documentare i cambiamenti.
- Eseguire DISM e SFC, quindi aggiornare i driver video.
- Se il problema persiste, effettuare un ripristino controllato o seguire la procedura di reinstallazione standard dell’organizzazione.
- Documentare l’esito e comunicare le azioni agli utenti coinvolti.
Criteri di accettazione
Dopo aver eseguito le azioni, considera il problema risolto se:
- Microsoft Defender si avvia senza mostrare l’errore 1297.
- È possibile eseguire una scansione (rapida o completa) senza interruzioni.
- Nei 7 giorni successivi non si ripresentano arresti anomali correlati.
Test di verifica
- Test 1: Avvia Microsoft Defender e verifica l’assenza di errori.
- Test 2: Esegui una scansione rapida; conferma che si completa con esito positivo.
- Test 3: Controlla il Visualizzatore eventi per eventuali errori correlati ai servizi di sicurezza.
Security hardening e buone pratiche
- Mantieni Windows e i driver sempre aggiornati.
- Evita di installare più prodotti antivirus in esecuzione contemporaneamente sullo stesso host.
- Configura backup regolari e punti di ripristino.
- Usa strumenti di gestione centralizzata per applicare policy di sicurezza coerenti.
Note su privacy e dati (GDPR)
Microsoft Defender è un componente di sistema che può inviare segnali diagnostici a Microsoft se attivate le telemetrie. Controlla le impostazioni di privacy di Windows per regolare la condivisione dei dati diagnostici in base alle policy aziendali e ai requisiti di conformità.
Diagramma decisionale rapido
flowchart TD
A[Errore 1297 rilevato] --> B{Presente software antivirus terzo?}
B -- Sì --> C[Disinstallare o disabilitare antivirus terzo]
B -- No --> D{Windows aggiornato?}
C --> E[Riavvia e test]
D -- No --> F[Aggiornare Windows e riavviare]
D -- Sì --> G{Driver grafico aggiornato?}
F --> E
G -- No --> H[Aggiornare driver grafico]
G -- Sì --> I[Eseguire DISM e SFC]
H --> E
I --> E
E --> J{Errore risolto?}
J -- Sì --> K[Monitorare per 7 giorni]
J -- No --> L[Valutare ripristino o reinstallazione]
Glossario rapido
- DISM: strumento di manutenzione dell’immagine di Windows.
- SFC: System File Checker, verifica e ripara file di sistema protetti.
- MDM: Mobile Device Management, consiste in strumenti per gestire dispositivi aziendali.
Riepilogo
- L’errore runtime 1297 in Microsoft Defender è spesso causato da conflitti con antivirus di terze parti, aggiornamenti mancanti, driver video obsoleti o file di sistema corrotti.
- Segui la sequenza: aggiorna Windows, rimuovi antivirus terzo, aggiorna driver, esegui DISM+SFC e, come ultima risorsa, ripristina Windows.
- Per ambienti aziendali, utilizza la SOP e la checklist IT, monitora i log e applica le policy centralizzate.
Importante: esegui backup dei dati prima di operazioni invasive come il ripristino del sistema e coordina le azioni con il reparto IT quando lavori su dispositivi gestiti.
Materiali simili

Trasferire file grandi online con FileWhopper

Tunnel SSH per Android: instradare il traffico in sicurezza

Usare Clownfish Voice Changer su Discord

Unire video su iPhone: guida rapida

Font personalizzati con Glyphr per LibreOffice
