Correggere IPv4/IPv6: No Internet Access su Windows

Un indirizzo IPv4 o IPv6 serve a identificare e connettere dispositivi su una rete. Quando compare l’errore ‘No Internet Access’ per IPv4 o IPv6, significa che la connessione Internet non è funzionante o è parzialmente funzionante.
Questa guida illustra le cause più frequenti e fornisce procedure pratiche e controlli per ripristinare la connettività su PC Windows.
Definizioni rapide
- IPv4: protocollo Internet versione 4, indirizzi numerici in formato 32 bit. Utilizzato ancora dalla maggior parte delle reti.
- IPv6: protocollo Internet versione 6, indirizzi 128 bit, progettato per scalabilità e nuove funzionalità.
Cosa causa l’errore ‘IPv4/IPv6 No Network Access’
Le cause possono essere molteplici. Le più comuni:
- Configurazione errata del router o conflitto di indirizzi IP.
- Driver della scheda di rete corrotti o obsoleti.
- Server DNS configurato manualmente e non raggiungibile.
- Problemi di compatibilità o di implementazione di IPv6 nella rete locale o presso l’ISP.
- Firewall o antivirus di terze parti che bloccano il traffico.
- Configurazioni locali danneggiate (ad esempio Winsock corrotto).
Nota importante: quando l’errore è presente solo in alcune applicazioni (es. client email) ma non nel browser, spesso il problema è locale alla pila di rete o al catalogo Winsock.
Panoramica rapida dei passaggi di risoluzione
- Dimenticare e riconnettere la rete Wi‑Fi.
- Resettare il catalogo Winsock e le impostazioni IPv6 tramite prompt.
- Disabilitare temporaneamente IPv6 se causa problemi.
- Impostare ottieni indirizzo IP e DNS automaticamente.
- Power reset di router e modem.
- Aggiornare o reinstallare i driver della scheda di rete.
- Controllare antivirus e firewall di terze parti.
Ogni passaggio è dettagliato nelle sezioni seguenti con suggerimenti, alternative e criteri di successo.
1. Dimenticare e riconnettere la rete wireless
Questa è spesso la soluzione più rapida per problemi di configurazione temporanei legati al profilo Wi‑Fi.
Passaggi rapidi:
- Premi Win + I per aprire Settings.
- Apri Network & Internet.
- Seleziona Wi‑Fi.
- Clicca su Manage known networks.
- Seleziona la rete problematica e scegli Forget.
- Premi Win + A per aprire Action Center, espandi Wi‑Fi, seleziona la rete e connettiti inserendo la password.
Suggerimenti pratici:
- Se il problema riguarda una rete aziendale con autenticazione 802.1X, non dimenticare di verificare le credenziali e le impostazioni del certificato prima di riconnettere.
- Per reti pubbliche o hotspot, il reset del profilo rimuove le regole di rete salvate e può risolvere conflitti.
Criterio di successo: il PC torna online e il browser carica pagine web senza errori.
2. Resettare manualmente il catalogo Winsock
Quando applicazioni specifiche non raggiungono la rete ma il browser sì, il problema può essere nella configurazione di Winsock o in alcune chiavi di registro relative alla rete.
Procedura con privilegi amministrativi:
- Premi Win + S per aprire Windows Search.
- Digita cmd, poi clic destro su Command Prompt e scegli Run as administrator.
- Esegui i seguenti comandi, uno alla volta:
netsh winsock reset catalog
netsh int ipv6 reset reset.log
- Chiudi il Prompt dei comandi e riavvia il PC.
Quando usarlo: se alcune applicazioni non accedono alla rete o se dopo installazioni/disinstallazioni di software di rete si ottiene connettività parziale.
Quando non funziona: se la causa è hardware (scheda di rete guasta) o problemi di infrastruttura esterni all’host.
Criterio di successo: tutte le applicazioni che prima non funzionavano ora possono accedere alla rete.
3. Disabilitare temporaneamente IPv6
In molte reti domestiche IPv4 è sufficiente. Se IPv6 è mal configurato o il router/ISP non lo supporta correttamente, disabilitarlo può ripristinare la connettività.
Passaggi:
- Premi Win + R, digita control e premi OK per aprire il Pannello di controllo.
- Vai su Network and Internet.
- Apri Network and Sharing Center.
- Clicca su Change Adapter Settings.
- Clic destro sulla connessione attiva, scegli Properties.
- Deseleziona Internet Protocol Version 6 (TCP/IPv6).
- Verifica che Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4) sia selezionato, quindi OK e riavvia la connessione.
Nota: disabilitare IPv6 è una misura temporanea. Se la rete o l’ISP richiedono IPv6, contatta l’amministratore di rete o l’ISP.
Criterio di successo: connessione Internet stabile via IPv4 e assenza dell’errore ‘No Internet Access’ per la scheda interessata.
4. Configurare l’adattatore per ottenere indirizzo IP e DNS automaticamente
Un DNS impostato manualmente e non raggiungibile può causare mancata risoluzione dei nomi e quindi assenza di accesso Internet.
Passaggi:
- Premi Win + R e digita ncpa.cpl per aprire Network Connections.
- Clic destro sull’adattatore attivo, scegli Properties.
- Seleziona Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4) e clicca su Properties.
- Attiva Obtain an IP address automatically e Obtain DNS server address automatically.
- Abilita Validate settings upon exit e conferma con OK.
Suggerimento: se usi un DNS pubblico (es. Cloudflare 1.1.1.1 o Google 8.8.8.8), prova temporaneamente a tornare alla configurazione automatica per verificare se il problema è il server DNS.
Criterio di successo: risoluzione dei nomi corretta e navigazione web normale.
5. Power reset del router e del modem
Molti problemi intermittenti sulla rete locale derivano da stato interno dei dispositivi di rete. Un power reset può liberare risorse e ripristinare tabelle ARP/DHCP.
Procedura:
- Scollega il cavo di alimentazione del modem dalla presa.
- Scollega il cavo di alimentazione del router.
- Attendi 60–90 secondi.
- Ricollega prima il modem e attendi che stabilizzi le luci.
- Ricollega il router e attendi che tutte le luci si stabilizzino.
- Riconnetti il PC e verifica la connettività.
Quando farlo: se più dispositivi in casa perdono Internet contemporaneamente o se l’errore appare casualmente.
Criterio di successo: tutti i dispositivi tornano online e l’errore scompare.
6. Aggiornare i driver della scheda di rete
Driver corrotti o obsoleti possono impedire la negoziazione corretta con il router.
Procedura:
- Premi Win + R, digita devmgmt.msc e premi OK per aprire Device Manager.
- Espandi Network adapters.
- Clic destro sulla scheda interessata e scegli Update driver.
- Seleziona Search automatically for drivers. Se non hai Internet, scegli Browse my computer for drivers quindi Let me pick from a list.
- Installa il driver più recente disponibile e riavvia il PC.
Alternative:
- Usa l’app del produttore del portatile (HP Support Assistant, Lenovo Vantage, MyASUS) per scaricare driver certificati.
- Scarica il driver dal sito del produttore della scheda (Intel, Realtek, Broadcom) usando un altro dispositivo e trasferiscilo via USB.
Criterio di successo: la scheda di rete funziona correttamente, senza errori nel Device Manager e con connettività stabile.
7. Verificare antivirus e firewall di terze parti
Alcuni antivirus includono firewall che possono bloccare il traffico legittimo.
Cosa fare:
- Disabilita temporaneamente l’antivirus e il firewall di terze parti.
- Prova la connessione. Se il problema scompare, considera di aggiornare o riconfigurare il software di sicurezza.
- In casi estremi, disinstalla il software di sicurezza e verifica il comportamento.
Attenzione: disabilitare o disinstallare software di sicurezza espone il sistema a rischi. Procedi solo per i test e riattiva le protezioni subito dopo.
Criterio di successo: se disattivando il software di sicurezza la connessione torna, il colpevole è il firewall/antivirus.
Playbook rapido: risoluzione guided step-by-step
- Verifica altri dispositivi: se anche loro non hanno Internet, parti dal router/modem.
- Dimentica e riconnetti la rete sul PC.
- Power reset di router e modem.
- Resetta Winsock e le impostazioni IPv6 dal Prompt admin.
- Controlla impostazioni IP/DNS automatiche.
- Aggiorna o reinstalla driver della scheda di rete.
- Verifica firewall/antivirus.
- Se tutto fallisce, prova con una scheda di rete USB o contatta l’ISP.
Tempo stimato per ogni step: 5–30 minuti.
Decisione rapida: flowchart
flowchart TD
A[Problema: No Internet Access] --> B{Tutti i dispositivi offline?}
B -- Si --> C[Power reset router/modem]
B -- No --> D[Dimentica e riconnetti rete su PC]
C --> E{Funziona?}
D --> E
E -- Si --> Z[Fine]
E -- No --> F[Terminale admin: netsh winsock reset]
F --> G[Verifica impostazioni IPv4/IPv6 automatiche]
G --> H{Funziona?}
H -- Si --> Z
H -- No --> I[Aggiorna driver scheda di rete]
I --> J{Funziona?}
J -- Si --> Z
J -- No --> K[Disabilita antivirus/firewall temporaneamente]
K --> L{Funziona?}
L -- Si --> M[Conferma eccezioni o disinstalla]
L -- No --> N[Usa adattatore di rete esterno o contatta ISP]
Quando queste soluzioni falliscono
- Problemi hardware: la scheda di rete o il modem possono essere guasti. Prova con una scheda USB o un altro PC.
- Problemi dell’ISP: l’operatore potrebbe avere una interruzione o errata configurazione dell’assegnazione IPv6/IPv4.
- Reti aziendali: policy, VLAN, NAC o autenticazione possono bloccare la connettività. Rivolgiti all’amministratore.
Test di verifica e criteri di accettazione
- Test 1: ping verso gateway locale (es. 192.168.1.1) deve rispondere.
- Test 2: ping verso un IP pubblico (es. 1.1.1.1) per verificare routing esterno.
- Test 3: nslookup di un dominio per verificare risoluzione DNS.
Esempi di comandi utili:
ping 192.168.1.1
ping 1.1.1.1
nslookup example.com
ipconfig /all
Criterio di successo finale: risoluzione DNS funzionante, ping verso IP esterno riuscito, navigazione web normale.
Checklist per ruolo
Utente domestico:
- Riavvia router/modem.
- Dimentica e riconnetti la rete.
- Esegui reset Winsock.
- Controlla antivirus.
Tecnico IT:
- Verifica log DHCP e tabelle ARP sul router.
- Analizza le policy del firewall.
- Esegui packet capture se necessario.
- Testa con adattatore esterno e confronta comportamenti.
Amministratore di rete:
- Verifica configurazione IPv6 a livello ISP/edge.
- Controlla AD/DHCP scope e lease.
- Aggiorna firmware di modem/router.
Sicurezza e privacy
- Evita di disabilitare permanentemente protezioni di sicurezza senza una valida alternativa.
- Se trasferisci file di driver o strumenti da un PC, scaricali sempre da fonti ufficiali.
Glossario rapido
- DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol, assegna IP e DNS ai client.
- DNS: Domain Name System, converte nomi di dominio in indirizzi IP.
- Winsock: Windows Sockets, API per le comunicazioni di rete su Windows.
Esempi di edge case
- VPN attiva che forza il traffico su un gateway remoto con problemi.
- Rete captive portal che richiede autenticazione in browser prima di consentire l’accesso.
- Indirizzo IP statico duplicato nella LAN.
Quando contattare l’ISP o il supporto
Contatta l’ISP se:
- Tutti i dispositivi in casa non hanno Internet dopo power reset.
- L’ISP ha notifiche di interruzioni sulla rete.
- Hai bisogno di assistenza per la configurazione IPv6.
Riepilogo
- Inizia dalle soluzioni più semplici: dimentica rete, power reset, reset Winsock.
- Controlla driver, DNS e firewall se il problema persiste.
- Usa la checklist, i test ping/nslookup e, se necessario, coinvolgi l’ISP o il reparto IT.
Note importanti
- Non effettuare modifiche avanzate alla rete in ambienti di produzione senza autorizzazione.
- Mantieni un backup delle impostazioni prima di cambiare configurazioni critiche.
FAQ
- Come faccio a sapere se il problema è la mia scheda di rete? Se altri dispositivi funzionano e la sostituzione con un adattatore USB risolve, è probabile un guasto hardware.
- Posso riabilitare IPv6 in seguito? Sì. Riattiva la voce Internet Protocol Version 6 nelle proprietà dell’adattatore quando l’infrastruttura lo supporta.
Materiali simili

Installare Elastic Stack su CentOS 8

Silenziare messaggi di gruppo su iPhone e Android

Errore 0x00000124 Windows 10: come risolvere

Gestire le notifiche dall'iPhone bloccato

Visualizzare cronologia uso Nest Thermostat
