Guida alle tecnologie

Risolvere l'errore ERR_CONNECTION_CLOSED in Google Chrome su Windows

9 min read Risoluzione problemi Aggiornato 19 Oct 2025
Riparare ERR_CONNECTION_CLOSED in Chrome su Windows
Riparare ERR_CONNECTION_CLOSED in Chrome su Windows

Una panoramica rapida: questo articolo spiega perché compare l’errore “ERR_CONNECTION_CLOSED”, fornisce procedure passo-passo per Windows, include suggerimenti avanzati per amministratori e una checklist rapida per risolvere il problema in meno tempo.

Persona che usa un portatile Windows nero

Che cosa significa l’errore ERR_CONNECTION_CLOSED

Definizione breve: ERR_CONNECTION_CLOSED indica che la connessione TCP al server è stata chiusa in modo imprevisto prima che il browser completasse la richiesta o la risposta.

Cause frequenti (breve elenco):

  • Problemi temporanei della rete o del router
  • Cache DNS corrotta o record non aggiornati
  • Server del sito che chiude la connessione
  • Estensioni o software di terze parti che interferiscono
  • VPN/proxy mal configurati o instabili
  • Regole del firewall/antivirus che bloccano le richieste

Importante: prima di procedere con operazioni invasive, prova le soluzioni più rapide (riavvio router, altro browser) per identificare se il problema è locale o lato server.

1. Riavvia il router

Perché: molte interruzioni di rete sono causate da glitch temporanei del modem o del router. Un riavvio permette di ristabilire le assegnazioni DHCP e risolvere errori temporanei.

Come fare:

  1. Scollega l’alimentazione del router/modem.
  2. Attendi 30–60 secondi.
  3. Ricollega l’alimentazione e aspetta che tutte le luci si stabilizzino.
  4. Riprova ad aprire il sito con Chrome.

Nota: se usi una rete aziendale o un router gestito da terzi, avvisa l’amministratore prima di riavviare l’hardware.

Black and White Modem Router

2. Prova a caricare il sito in un altro browser

Perché: distinguere se il problema è di Chrome o del sito stesso è il passo diagnostico più semplice.

Cosa fare:

  • Apri Edge, Firefox o un altro browser e inserisci lo stesso URL.
  • Se il sito si apre, molto probabilmente il problema è locale a Chrome (estensioni, cache, impostazioni).
  • Se il sito non si apre neanche sugli altri browser, il problema è probabilmente di rete o del server del sito.

3. Svuota la cache DNS locale

Perché: record DNS obsoleti o corrotti possono impedire a Chrome di stabilire correttamente la connessione.

Come svuotare la cache DNS su Windows (istruzioni chiare):

  1. Premi Win + X e seleziona “Windows Terminal (amministratore)” oppure “Prompt dei comandi (amministratore)”.
  2. Se viene visualizzata la finestra di Controllo account utente, seleziona “Sì” per confermare.
  3. Nella finestra della console, esegui i seguenti comandi premendo Invio dopo ciascuno:
ipconfig /release
ipconfig /renew
ipconfig /flushdns
ipconfig /registerdns
  1. Attendi che i comandi terminino e poi riavvia il PC.
  2. Riapri Chrome e verifica se il problema persiste.

Cosa aspettarsi: i comandi rilasciano e rinnovano l’indirizzo IP, puliscono la cache DNS e forzano la registrazione DNS del client. Non dovrebbero causare perdita di dati, ma possono richiedere qualche minuto.

4. Cambia il server DNS

Perché: alcuni provider DNS possono essere lenti o avere problemi; usare DNS pubblici affidabili (es. Google, Cloudflare) spesso risolve problemi di risoluzione dei nomi.

Come cambiare il DNS in Windows:

  1. Apri il Pannello di controllo (puoi cercarlo nel menu Start).
  2. Imposta la visualizzazione su “Icone grandi” o “Icone piccole” se necessario.
  3. Vai su “Rete e Internet” > “Centro connessioni di rete e condivisione”.
  4. Clicca su “Modifica impostazioni scheda” nel pannello a sinistra.
  5. Fai clic destro sulla connessione attiva (Ethernet o Wi‑Fi) e scegli “Proprietà”.
  6. Nella scheda Networking, seleziona “Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)” e poi clicca su “Proprietà”.
  7. Seleziona “Utilizza i seguenti indirizzi server DNS”.
  8. Inserisci i DNS desiderati, ad esempio:
    • Server DNS preferito: 1.1.1.1 (Cloudflare) o 8.8.8.8 (Google)
    • Server DNS alternativo: 1.0.0.1 (Cloudflare) o 8.8.4.4 (Google)
  9. Seleziona “Convalida impostazioni all’uscita” e clicca “OK”.

Nota: esiste anche il protocollo IPv6 (TCP/IPv6); se la tua rete lo usa, puoi configurare i DNS anche lì.

Change DNS on Windows

5. Disabilita temporaneamente le estensioni di Chrome

Perché: un’estensione difettosa o mal progettata può interrompere richieste di rete e chiudere connessioni.

Come procedere:

  1. Apri Google Chrome.
  2. Clicca sull’icona dei tre puntini in alto a destra.
  3. Vai su “Altri strumenti” > “Estensioni”.
  4. Disattiva tutte le estensioni usando gli interruttori.
  5. Riavvia Chrome e verifica il sito.

Se il problema scompare, riattiva le estensioni una ad una fino a individuare quella che causa l’errore.

Disable Chrome Extensions

6. Disattiva temporaneamente l’antivirus/firewall

Perché: alcuni antivirus o firewall applicano regole aggressive che possono chiudere le connessioni HTTP/HTTPS.

Procedura rapida:

  • Fai clic destro sull’icona dell’antivirus nella barra delle applicazioni e scegli l’opzione per disabilitarlo temporaneamente (es. “Disattiva fino al riavvio”).
  • Se non è evidente, apri il pannello principale dell’antivirus e cerca le impostazioni di protezione in tempo reale.
  • Dopo aver disattivato, verifica Chrome.

Importante: disattiva l’antivirus solo temporaneamente per testare. Se la disattivazione risolve il problema, configura esclusioni o contatta il fornitore del software per un’eccezione.

7. Esegui lo strumento di pulizia di Chrome

Perché: il tool di Chrome cerca software che interferisce con il browser e offre la rimozione guidata.

Come usare lo strumento di pulizia:

  1. Apri Chrome, clicca sul menu (tre puntini) > “Impostazioni”.
  2. Vai su “Ripristina e pulisci” nella barra laterale.
  3. Seleziona “Pulizia computer”.
  4. Clicca su “Trova” e lascia che Chrome esegua la scansione.

Se lo strumento rileva software dannoso, segui le istruzioni per la rimozione. Potrebbe essere necessario riavviare il PC.

Run Chrome Clean Up Tool

8. Cancella la cache e i cookie di Chrome

Perché: dati della cache corrotti possono causare errori di caricamento.

Passaggi:

  1. Apri Chrome e premi Ctrl + Shift + Canc.
  2. Imposta l’intervallo di tempo su “Tutto” o “Dall’inizio”.
  3. Seleziona almeno “Immagini e file memorizzati nella cache” e “Cookie e altri dati dei siti” (se vuoi mantenere l’accesso a siti, valuta di deselezionare i cookie).
  4. Clicca su “Cancella dati”.
  5. Riavvia il browser.

Clear Chrome Cache Data

9. Disattiva VPN o proxy attivi

Perché: VPN o proxy instabili o mal configurati possono interrompere le connessioni.

Cosa fare:

  • Disconnetti la VPN o disattiva il proxy dal menu delle impostazioni di rete di Windows.
  • In Windows 10/11: Impostazioni > Rete e Internet > Proxy — disattiva le impostazioni manuali o automatiche temporaneamente.
  • Se il sito funziona dopo la disconnessione, verifica la configurazione del servizio VPN/proxy o passa a un server diverso.

10. Ripristina Google Chrome alle impostazioni predefinite

Perché: il ripristino risolve problemi dovuti a impostazioni alterate, flag sperimentali o configurazioni corrotte.

Attenzione: questa operazione ripristina impostazioni e cancella i dati locali del browser (segna segnalibri/password se non sono sincronizzati).

Come ripristinare:

  1. Apri Chrome > menu (tre puntini) > “Impostazioni”.
  2. Vai su “Ripristina e pulisci”.
  3. Seleziona “Ripristina le impostazioni ai valori predefiniti originali”.
  4. Conferma cliccando su “Ripristina impostazioni”.

Reset Google Chrome

Quando queste soluzioni non bastano

Se l’errore persiste dopo aver provato tutto quanto sopra, considera le seguenti azioni:

  • Reinstalla Chrome (disinstalla, cancella la cartella del profilo se necessario, poi reinstalla).
  • Prova su un altro dispositivo nella stessa rete per capire se il problema è relativo alla macchina o alla rete.
  • Contatta il supporto del provider Internet se tutti i dispositivi nella rete mostrano lo stesso errore.
  • Se l’errore riguarda un solo sito e tutti i browser, contatta il webmaster del sito o prova a raggiungerlo in momenti diversi.

Checklist rapida (da seguire in ordine)

  1. Riavvia router e PC.
  2. Prova il sito in un altro browser.
  3. Svuota la cache DNS con ipconfig.
  4. Cambia DNS (es. Cloudflare/Google).
  5. Disattiva estensioni Chrome.
  6. Disattiva temporaneamente antivirus/firewall.
  7. Esegui “Pulizia computer” in Chrome.
  8. Cancella cache e cookie di Chrome.
  9. Disconnetti VPN/proxy.
  10. Ripristina/reinstalla Chrome.

Flusso decisionale rapido

Se preferisci seguire un percorso visivo, usa questo flusso per decidere il passo successivo:

flowchart TD
  A[Inizio: ERR_CONNECTION_CLOSED] --> B{Il sito si apre su
altro browser?}
  B -- Sì --> C[Disabilita estensioni e antivirus]
  B -- No --> D{Altri dispositivi
nella rete hanno lo stesso errore?}
  D -- Sì --> E[Riavvia router / Contatta ISP]
  D -- No --> F[Svuota DNS e cambia DNS]
  C --> G{Risolto?}
  F --> G
  E --> G
  G -- Sì --> H[Fatto]
  G -- No --> I[Reimposta o reinstalla Chrome]
  I --> H

Mini playbook per amministratori di sistema

  • Verifica centralizzata dei log firewall/proxy per connessioni chiuse verso i domini interessati.
  • Controlla aggiornamenti firmware del gateway e race condition note.
  • Abilita packet capture (tcpdump/Wireshark) su traffico verso il sito per vedere RST/FIN o reset lato server.
  • Se la rete usa DPI o proxy SSL, controlla certificati e policy TLS che potrebbero interrompere la connessione.

Quando l’errore è lato server

Indicatori utili:

  • Il sito non si carica da più reti e diversi browser.
  • Ping/trace route mostrano perdita di pacchetti o hop che termina.

Azioni consigliate:

  • Contatta il provider/hosting del sito.
  • Chiedi di controllare log del server web (es. Nginx/Apache) per connessioni chiuse.
  • Verifica limiti di connessioni simultanee o regole di sicurezza che chiudono le sessioni.

Piccola guida di sicurezza e privacy

  • Non disattivare antivirus o firewall più a lungo del necessario per il test.
  • Non inserire credenziali in siti non sicuri quando stai usando reti pubbliche o VPN non affidabili.
  • Se cambi DNS, scegli provider affidabili e leggi la policy sulla privacy (alcuni DNS pubblici registrano query).

1-line glossary

  • DNS: servizio che traduce nomi di dominio (es. example.com) in indirizzi IP.
  • VPN: rete privata virtuale che instrada il traffico attraverso un server intermediario.
  • Cache DNS: memoria locale che salva le risposte DNS per velocizzare le richieste future.

Brevi consigli finali

  • Procedi con i passaggi sequenziali dalla checklist per risparmiare tempo.
  • Documenta ogni modifica (soprattutto in ambienti aziendali) per poterla invertire rapidamente.

Riepilogo

Sebbene l’errore ERR_CONNECTION_CLOSED possa sembrare tecnico, nella maggior parte dei casi si risolve con diagnosi sistematica: riavvio del router, test con altri browser, pulizia DNS, disattivazione temporanea di estensioni o antivirus e, se necessario, il ripristino di Chrome. Se il problema persiste su più dispositivi, è probabile che la causa sia la rete o il server remoto.

Note importanti:

  • Esegui prima i passaggi non distruttivi (riavvio, test browser).
  • Fai backup o sincronizzazione dei dati di Chrome prima di un reset completo.

Buona risoluzione: affronta un passo alla volta e annota le modifiche che apporti.

Autore
Redazione

Materiali simili

RADIUS per sudo: 2FA su CentOS 7 e Ubuntu 14.04
Sicurezza IT

RADIUS per sudo: 2FA su CentOS 7 e Ubuntu 14.04

Svuotare cache Android TV: guida pratica
Tecnologia

Svuotare cache Android TV: guida pratica

USB avviabile Windows 11 25H2: guida passo passo
Guide tecniche

USB avviabile Windows 11 25H2: guida passo passo

Proiettare Android su PC e Mac: guida completa
Guide tecniche

Proiettare Android su PC e Mac: guida completa

ImmuniWeb: recensione del servizio di sicurezza web
Sicurezza

ImmuniWeb: recensione del servizio di sicurezza web

Ask Brave: ricerca AI privata e come usarla
Privacy

Ask Brave: ricerca AI privata e come usarla