Guida alle tecnologie

Correggere errore Bootstrapper in Microsoft Office

11 min read Guide tecniche Aggiornato 18 Oct 2025
Correggere errore Bootstrapper in Microsoft Office
Correggere errore Bootstrapper in Microsoft Office

Se vedi l’errore “Bootstrapper has stopped working” durante l’installazione o l’avvio di un’app di Microsoft Office, segui questo ordine: esegui lo strumento Program Install and Uninstall, disabilita o rimuovi antivirus di terze parti, prova il Program Compatibility Troubleshooter, verifica e riattiva Task Scheduler tramite il Registro, elimina la chiave AppCompatFlags se necessario e applica un clean boot. Se tutto fallisce, usa il supporto Microsoft o un account amministratore temporaneo.

Introduzione

L’errore “Bootstrapper has stopped working” è un problema segnalato frequentemente dagli utenti Windows durante l’installazione o l’avvio delle applicazioni Microsoft Office (incluso Microsoft 365). Il messaggio fa riferimento al Microsoft Setup Bootstrapper, il componente responsabile dell’inizializzazione dell’installazione o dell’avvio delle applicazioni Office.

Questa guida spiega in modo pratico e dettagliato le procedure più efficaci per diagnosticare e risolvere il problema. Include controlli rapidi, istruzioni passo-passo, checklist per utenti e amministratori, una procedura di incidente (runbook) e consigli per il rollback sicuro.

Importante: prima di modificare il Registro di sistema o disinstallare software, crea un punto di ripristino di Windows e esporta le chiavi del Registro che intendi modificare.

Sommario rapido dei rimedi (ordine consigliato)

  1. Esegui lo strumento Program Install and Uninstall di Microsoft
  2. Disabilita o disinstalla antivirus di terze parti
  3. Esegui il Program Compatibility Troubleshooter per il file di setup
  4. Riabilita Task Scheduler tramite Registro
  5. Elimina la chiave AppCompatFlags nel Registro (dopo disinstallazione Office)
  6. Applica un clean boot
  7. Altri metodi: riparazione Office, SFC/DISM, nuovo account utente, installazione offline

Cosa significa “Bootstrapper” (1 riga)

Bootstrapper è il componente che avvia e coordina il processo di installazione o di inizializzazione di Office; se non funziona correttamente, l’installazione o l’avvio si interrompe.


1) Esegui Program Install and Uninstall Troubleshooter

Questo strumento Microsoft risolve problemi che impediscono l’installazione o la disinstallazione di programmi. Non è incluso in Windows: va scaricato dal sito Microsoft.

Passaggi pratici:

  • Apri la pagina di download dello strumento “Program Install and Uninstall” di Microsoft.
  • Scarica il pacchetto e salva il file sul tuo PC.
  • Apri Esplora file e vai alla cartella dove hai scaricato il file.

Strumento Program Install and Uninstall

  • Doppio clic sul file “MicrosoftProgram_Install_and_Uninstall.meta.diagcab” per avviare lo strumento.
  • Seleziona “Avanti” per iniziare la diagnosi.

Opzione Installing

  • Scegli “Installing” se lo strumento chiede lo stato.
  • Seleziona Microsoft Office dall’elenco dei programmi se presente e clicca “Avanti”.

Seleziona programma nel troubleshooter

  • Segui le istruzioni e applica le correzioni proposte: lo strumento può provare a riparare voci di registro o rimuovere riferimenti corrotti.

Risultato atteso: lo strumento individua e ripara blocchi che impediscono installazione/disinstallazione. Se risolve, prova di nuovo l’installazione o l’avvio di Office.


2) Disabilita o rimuovi l’antivirus di terze parti

Molti antivirus (soprattutto strumenti con protezione in tempo reale e moduli per la protezione contro modifiche al sistema) possono bloccare l’installer di Office. Prima prova a disabilitarne temporaneamente la protezione in tempo reale:

  • Clic destro sull’icona dell’antivirus nella tray (vicino all’orologio di Windows).
  • Seleziona l’opzione per disabilitare la protezione in tempo reale o sospendere la protezione per 15–60 minuti.

Se disabilitare non basta, disinstalla l’antivirus e riavvia il PC. Usa lo strumento di rimozione ufficiale del fornitore per una disinstallazione pulita.

Nota: se usi Microsoft Defender, non è consigliabile rimuoverlo; invece verifica che non abbia impostazioni restrittive sulla protezione delle applicazioni.


3) Esegui Program Compatibility Troubleshooter sul file di setup

Se l’installer di Office non è completamente compatibile con la versione corrente di Windows (raro, ma possibile con installer obsoleti), il compatibility troubleshooter può applicare impostazioni temporanee.

Istruzioni:

  • Premi Win + E e naviga nella cartella che contiene il file di installazione (setup.exe).

  • Clic destro sul file setup.exe e seleziona “Mostra altre opzioni” > “Risoluzione dei problemi compatibilità”.

Opzione Troubleshoot compatibility

  • Scegli “Prova le impostazioni consigliate” e poi “Testa questo programma”.

Testa il programma

  • Se il test va a buon fine, salva le impostazioni e ripeti l’installazione.

Risultato atteso: l’installer parte con impostazioni compatibilità che possono aggirare blocchi di runtime.


4) Riabilita Task Scheduler modificando il Registro

Un Task Scheduler disabilitato può impedire l’esecuzione di servizi e operazioni che il Bootstrapper usa durante l’installazione. Riattivarlo tramite il Registro è efficace quando il servizio è stato settato su Start = 4 (disabilitato).

Attenzione: modifiche errate al Registro possono rendere instabile il sistema. Esegui l’export della chiave prima di modificarla.

Passaggi:

  • Premi Win + X, seleziona “Esegui” e digita regedit, poi premi Invio.

  • Naviga alla chiave:

Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Schedule
  • Seleziona la chiave “Schedule”.

Start DWORD

  • Nel pannello di destra doppio clic su “Start” e imposta il valore su 2 (Automatico):

Modifica DWORD Start

  • Conferma con OK, chiudi il Registro, riavvia il PC.

Risultato atteso: Task Scheduler torna a funzionare e le operazioni programmate necessarie all’installazione possono essere eseguite.


5) Eliminare la chiave AppCompatFlags (dopo aver disinstallato Office)

Alcuni utenti hanno risolto eliminando la chiave AppCompatFlags dal Registro dopo aver rimosso completamente qualsiasi installazione Office residua.

Passaggi consigliati:

  1. Disinstalla Office dal Pannello di controllo > Programmi e funzionalità oppure usa lo strumento di rimozione Microsoft (Microsoft Support and Recovery Assistant o l’uninstall tool ufficiale).

Applet Programmi e funzionalità

  1. Apri regedit come indicato nella sezione precedente.

  2. Nella barra degli indirizzi del Registro, incolla:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\AppCompatFlags
  1. Prima di cancellare, fai clic destro su AppCompatFlags e seleziona Esporta per creare un backup.

  2. Poi clic destro su AppCompatFlags e scegli Elimina. Conferma.

Chiave AppCompatibility

  1. Riavvia il PC e prova a reinstallare Office.

Nota: l’eliminazione di questa chiave rimuove impostazioni di compatibilità applicate manualmente o automaticamente per diverse applicazioni; esegui questa operazione solo se hai bisogno di rimuovere configurazioni corrotti o residue.


6) Eseguire un Clean Boot

Il clean boot avvia Windows caricando solo i servizi e i componenti Microsoft essenziali. È utile per individuare conflitti con software di terze parti in fase di installazione.

Procedura generale:

  • Apri msconfig (Win + R -> digita msconfig).
  • Sotto la scheda “Servizi”, seleziona “Nascondi tutti i servizi Microsoft” e poi clicca “Disabilita tutto”.
  • Apri Task Manager e disabilita le applicazioni di avvio non Microsoft.
  • Riavvia il sistema.

Scheda Services in MSConfig

Dopo il clean boot, prova a installare Office. Se l’installazione riesce, riabilita gruppi di servizi e startup progressivamente per identificare il conflitto. Software noti per conflitti: IOBit Uninstaller, Advanced SystemCare, Citrix Virtual Desktops.


Metodi aggiuntivi utili (se le soluzioni principali non funzionano)

  • Riparazione Office: dal Pannello di controllo > Programmi e funzionalità seleziona Office > Cambia > Ripara (rapida o online).
  • Strumento Microsoft Support and Recovery Assistant (SaRA): può diagnosticare e risolvere problemi di installazione Office.
  • SFC e DISM: ripristinano file di sistema corrotti.
    • Apri Prompt come amministratore e esegui:
sfc /scannow
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
  • Installazione offline: scarica il pacchetto offline di Office dal portale Microsoft e installalo senza usare l’installatore web.
  • Nuovo account amministratore locale: crea temporaneamente un profilo Windows con privilegi amministrativi e installa Office da lì per isolare problemi di profili utente corrotti.

Quando queste soluzioni potrebbero non funzionare (controesempi)

  • File di installazione danneggiati: se il pacchetto di Office è corrotto, nessuna delle correzioni di registro o compatibilità risolverà il problema; occorre riscaricare il pacchetto.
  • Hardware difettoso o disco con settori danneggiati: gli errori I/O possono interrompere il processo di installazione.
  • Permessi di dominio o politiche di gruppo (GPO): in ambienti gestiti, una policy può bloccare le installazioni o modifiche ai servizi. Coinvolgi l’amministratore IT.
  • Malware: infezioni che alterano file di sistema o servizi possono impedire installazioni; in questo caso esegui una scansione approfondita con strumenti affidabili.

Metodologia rapida per la risoluzione (mini-methodology)

  1. Conservativo → prova prima le soluzioni a basso rischio (troubleshooter, disabilitare antivirus, compatibility mode).
  2. Diagnostico → applica SFC/DISM, log eventi (Event Viewer) per trovare errori correlati (Application/Windows Logs).
  3. Struttura → clean boot per isolare software terzi.
  4. Ripristino → modifiche al Registro e rimozioni di chiavi solo con backup ed esportazione.
  5. Escalation → se il problema persiste, raccogli i log e contatta il supporto Microsoft o l’IT aziendale.

Runbook di incidente e rollback (procedura operativa)

Scopo: ripristinare rapidamente l’installazione di Office con il minimo impatto.

Passaggi del runbook:

  1. Verifica preliminare: conferma che l’utente veda l’errore “Bootstrapper has stopped working” e prendi nota della versione di Windows e Office.
  2. Backup: chiedi all’utente di salvare lavoro aperto e crea un punto di ripristino di sistema.
  3. Disabilita antivirus e riprova l’installazione (se policy lo permette).
  4. Esegui Program Install and Uninstall troubleshooter.
  5. Applica clean boot e riprova.
  6. Se ancora fallisce, esporta chiavi di Registro rilevanti (Schedule, AppCompatFlags) ed effettua le modifiche indicate.
  7. Se la modifica del Registro ha effetti collaterali, importa i file .reg esportati per rollback.
  8. Riporta servizi e startup allo stato originale una volta risolto.

Criteri per rollback immediato:

  • Sistema instabile dopo modifica al Registro.
  • Perdita di connettività di rete o accesso agli account.
  • Programmi critici che non partono.

In questi casi, usa il punto di ripristino o importa le esportazioni del Registro create nel passo 2.


Matrice di rischio e mitigazioni (qualitativa)

  • Modifica Registro: rischio medio-alto → sempre esportare prima della cancellazione; creare punto di ripristino.
  • Disinstallazione antivirus: rischio basso-medio per sicurezza → disabilitare solo temporaneamente e usare file di installazione offline in un ambiente isolato.
  • Clean boot: rischio basso → riabilita i servizi Microsoft prima del riavvio finale.
  • Eliminare AppCompatFlags: rischio medio → esportazione obbligatoria e valutare l’impatto su altre applicazioni.

Checklist operativa (ruoli)

Per l’utente finale:

  • Salvare tutti i documenti aperti
  • Disabilitare temporaneamente antivirus
  • Eseguire Program Install and Uninstall
  • Provare l’installazione dopo ogni passaggio

Per l’amministratore IT:

  • Verificare politiche di gruppo che influenzano installazioni
  • Controllare Event Viewer per errori correlati
  • Eseguire SFC/DISM su macchine client con errori ripetuti
  • Preparare immagini o pacchetti offline per installazione centralizzata

Criteri di accettazione

  • L’installazione di Office si completa senza mostrare l’errore “Bootstrapper has stopped working”.
  • Le applicazioni Office (Word, Excel, Outlook) si aprono correttamente e non generano crash iniziali.
  • I registri eventi non contengono errori critici correlati al setup bootstrapper dopo l’installazione.

Glossario (1 riga ciascuno)

  • Bootstrapper: componente che avvia il processo di installazione o inizializzazione di un’app.
  • Task Scheduler: servizio Windows che pianifica ed esegue attività automatiche.
  • Registry (Registro): archivio configurazioni di Windows e applicazioni.
  • Clean boot: avvio di Windows con servizi e startup di terze parti disabilitati.

Flusso decisionale rapido (Mermaid)

flowchart TD
  A[Errore Bootstrapper] --> B{Hai disabilitato antivirus?}
  B -- No --> C[Disabilita antivirus temporaneamente]
  B -- Sì --> D{Hai eseguito Program Install and Uninstall?}
  D -- No --> E[Esegui lo strumento]
  D -- Sì --> F{Task Scheduler impostato su Start=2?}
  F -- No --> G[Riabilita Task Scheduler nel Registro]
  F -- Sì --> H{Hai provato Clean Boot?}
  H -- No --> I[Esegui Clean Boot e riprova]
  H -- Sì --> J[Usa SaRA/Supporto Microsoft]

Esempi pratici e note su conflitti software

Alcuni pacchetti noti che possono dare conflitti con Office: IOBit Uninstaller, Advanced SystemCare e Citrix Virtual Desktops (ex XenDesktop). Se presenti, disinstallali temporaneamente e riprova.

Se lavori in un ambiente aziendale con immagini gestite, verifica che il pacchetto Office distribuito sia compatibile con la build di Windows in uso.


FAQ

Domande frequenti rapide:

  • D: Posso eliminare AppCompatFlags senza rischi? R: Solo dopo aver esportato la chiave per backup. L’eliminazione può rimuovere impostazioni di compatibilità per altre app.

  • D: È sicuro disinstallare temporaneamente l’antivirus? R: Sì se lo fai per breve tempo e in un ambiente connesso a rete sicura; usa file di installazione offline se possibile.

  • D: Ho provato tutto e ancora fallisce. Cosa invio al supporto? R: Raccogli Event Viewer (Application e System), risultati SFC/DISM, screenshot dell’errore e i log dell’installatore Office.


Quando contattare il supporto Microsoft

Contatta il supporto Microsoft o l’assistenza IT quando:

  • Le modifiche al Registro non risolvono il problema.
  • L’errore compare su più PC nella stessa rete (potenziale policy di dominio).
  • Hai raccolto log ma non riesci a interpretare i risultati.

Riepilogo e prossimi passi

  • Procedi in ordine: troubleshooting automatico, antivirus, compatibility, Task Scheduler, AppCompatFlags, clean boot.
  • Effettua backup e punti di ripristino prima di modificare il Registro.
  • Se lavori in azienda, coordina con l’IT per evitare conflitti di policy.

Consiglio operativo: documenta ogni passaggio che esegui (cosa è stato provato, output e risultati). Questo accelera la diagnosi se devi coinvolgere supporto esterno.

Grazie a queste procedure, la maggior parte degli errori “Bootstrapper has stopped working” viene risolta. Se l’errore persiste, raccogli i log e contatta il supporto Microsoft con i dettagli.

Autore
Redazione

Materiali simili

Configurare WiKID 4.0 con Quick-setup
Sicurezza

Configurare WiKID 4.0 con Quick-setup

Hangouts On Air: trasmettere e registrare su YouTube
Streaming

Hangouts On Air: trasmettere e registrare su YouTube

Accorciare tweet velocemente con Feathr.it
Social Media

Accorciare tweet velocemente con Feathr.it

Ripulire Gmail con Cleanfox in pratica
Strumenti

Ripulire Gmail con Cleanfox in pratica

X2Go su Ubuntu 12.04: 2FA con WiKID
Sicurezza

X2Go su Ubuntu 12.04: 2FA con WiKID

WikiLeaks: Grasshopper e toolkit CIA per Windows
Sicurezza informatica

WikiLeaks: Grasshopper e toolkit CIA per Windows