Correggere l'errore 'Nessuna rete Wi‑Fi trovata' in Windows 11

Se Windows 11 non mostra reti Wi‑Fi, ricomincia dalle soluzioni semplici: riattiva il Wi‑Fi, verifica la Modalità aereo, esegui gli strumenti di risoluzione problemi, abilita l’adattatore di rete e prova un ripristino di rete. Se il problema persiste, aggiorna Windows e i driver della scheda wireless o effettua il rollback dell’ultimo driver. Per emergenze usa un cavo Ethernet. Sotto trovi una procedura passo dopo passo, controlli per utenti e amministratori e una playbook rapida per ripristini.
Importante
- Prima di eseguire modifiche complesse, annota le impostazioni di rete correnti.
- Se lavori in un ambiente aziendale, coordina con l’amministratore IT prima di cambiare driver o impostazioni del router.
RELATED: Come usare le sveglie in Windows 11
Sommario
- Riattivare il Wi‑Fi
- Assicurarsi che la Modalità aereo sia disattivata
- Eseguire lo strumento di risoluzione problemi Connessione a Internet
- Abilitare l’adattatore Wi‑Fi
- Eseguire un ripristino della rete
- Cambiare il valore del canale 802.11
- Aggiornare Windows
- Aggiornare il driver dell’adattatore Wi‑Fi
- Ripristinare il driver dell’adattatore Wi‑Fi alla versione precedente
- Usare un cavo Ethernet
Perché questo articolo è utile
Intenzione primaria: risolvere l’errore ‘Nessuna rete Wi‑Fi trovata’ su PC con Windows 11. Varianti correlate: risolvere connessione Wi‑Fi lenta, risolvere assenza dell’opzione Wi‑Fi, risolvere assenza di accesso a Internet, risolvere problemi di driver Wi‑Fi.
Fattore di lettura: istruzioni semplici, elenchi passo a passo e una playbook per utenti e team IT.
1. Riattivare il Wi‑Fi
Prima di passare a procedure più complesse, prova a disattivare e riattivare il Wi‑Fi. Spesso questo risolve malfunzionamenti temporanei dell’hardware o del software.
- Verifica che il pulsante fisico del laptop per il Wi‑Fi non sia disattivato.
- Clic destro sull’icona di rete nella barra delle applicazioni e apri Impostazioni rete e Internet.
- Usa l’interruttore vicino a Wi‑Fi per disattivare e poi riattivare la funzione.
Se le reti ricompaiono, il problema era temporaneo.
Nota
- Se il Wi‑Fi non si riattiva, passa al paragrafo 4 per verificare l’adattatore.
2. Assicurarsi che la Modalità aereo sia disattivata
La Modalità aereo disabilita tutte le radio: Wi‑Fi, Bluetooth e simili. È una causa comune dell’assenza di reti.
- Apri Impostazioni > Rete e Internet > Modalità aereo.
- Assicurati che la Modalità aereo sia disattivata.
Importante
- Se la Modalità aereo si attiva da sola, verifica eventuali tasti rapidi fisici o software preinstallati del produttore.
3. Eseguire lo strumento di risoluzione problemi Connessione a Internet
Windows 11 integra strumenti di risoluzione automatica che spesso identificano e correggono problemi noti.
Per eseguire lo strumento:
- Apri Impostazioni.
- Vai su Sistema.
- Scorri e seleziona Risoluzione dei problemi.
- Apri Altri strumenti di risoluzione dei problemi.
- Clicca Esegui per Connessioni a Internet e segui le istruzioni.
- Se necessario, esegui anche Risoluzione dei problemi per Adattatore di rete.
Cosa aspettarsi
- Lo strumento segnalerà i problemi rilevati e offrirà correzioni automatiche o suggerimenti manuali.
Quando non risolve
- Se lo strumento non trova nulla o non applica la correzione, prosegui con i passaggi manuali relativi ai driver e al ripristino di rete.
4. Abilitare l’adattatore Wi‑Fi
L’adattatore wireless potrebbe essere disabilitato a livello di sistema.
- Premi la combinazione Win+R per aprire Esegui.
- Digita
ncpa.cpl
e premi Invio per aprire Connessioni di rete. - Trova l’adattatore Wi‑Fi, clicca con il tasto destro e seleziona Abilita se è disabilitato.
Se l’opzione Abilita non è disponibile o l’adattatore non compare, potrebbe esserci un problema driver o hardware.
Suggerimento
- Controlla il BIOS/UEFI per assicurarti che l’adattatore wireless sia abilitato a livello firmware.
5. Eseguire un ripristino della rete
Il ripristino della rete reinstallerà gli adattatori e reimposterà le impostazioni di rete. È utile quando le configurazioni sono corrotte.
- Apri Impostazioni > Rete e Internet.
- Cerca Ripristino rete e clicca su Ripristina ora.
- Il PC verrà riavviato durante il processo.
Nota
- Dopo il ripristino dovrai riconnetterti alle reti Wi‑Fi inserendo di nuovo le password.
6. Cambiare il valore del canale 802.11
Alcune schede Wi‑Fi hanno impostazioni avanzate del canale o della larghezza di banda che possono impedire la corretta scansione delle reti.
Procedura sintetica
- Apri Impostazioni > Rete e Internet > Stato > Modifica opzioni scheda.
- Clic destro su Wi‑Fi > Proprietà > Seleziona Protocollo Internet versione 4 > Configura > Scheda Avanzate.
- Cerca l’opzione 802.11 e modifica il valore da 20 MHz a Auto o viceversa, a seconda dell’impostazione corrente.
Nota tecnica
- Cambiare la larghezza del canale può migliorare la compatibilità con alcuni router, specialmente su bande congestionali.
Avvertenza
- Segui le istruzioni del produttore della scheda o guarda un video tutorial del produttore se non sei sicuro.
7. Aggiornare Windows
Gli aggiornamenti di Windows spesso contengono correzioni per problemi di rete o aggiornamenti del driver forniti tramite Windows Update.
- Apri Impostazioni > Windows Update.
- Clicca Controlla aggiornamenti e installa quelli disponibili.
Vantaggi
- Mantiene aggiornate le librerie di rete e i componenti di sistema.
8. Aggiornare il driver dell’adattatore Wi‑Fi
Un driver obsoleto o corrotto può impedire alla scheda di funzionare correttamente.
- Clic destro su Start > Gestione dispositivi.
- Espandi Adattatori di rete.
- Clic destro sulla scheda Wi‑Fi > Aggiorna driver > Cerca automaticamente.
Suggerimenti
- Se Windows non trova nulla, visita il sito del produttore della scheda o del laptop e scarica l’ultima versione del driver.
- Preferisci driver certificati per Windows 11.
9. Ripristinare il driver dell’adattatore Wi‑Fi alla versione precedente
Se il problema è iniziato dopo un aggiornamento del driver, il rollback può ripristinare la funzionalità.
- Apri Gestione dispositivi > Adattatori di rete.
- Clic destro sulla scheda Wi‑Fi > Proprietà > Scheda Driver.
- Se disponibile, clicca Ripristina driver.
Note
- Se il pulsante Ripristina driver è disabilitato, non è presente una versione precedente locale: scarica manualmente un driver compatibile dal sito del produttore.
Altre azioni utili
- Riavviare Esplora risorse o disinstallare e reinstallare il driver possono talvolta risolvere l’assenza dell’icona Wi‑Fi.
10. Usare un cavo Ethernet
Se hai bisogno di una connessione immediata per lavoro urgente, usa un cavo Ethernet.
- Collega un’estremità al router e l’altra al PC.
- Questa è una soluzione temporanea per completare lavori critici mentre diagnostichi il Wi‑Fi.
Playbook rapido per il ripristino (SOP)
- Verifica Modalità aereo, interruttore fisico Wi‑Fi e icona di rete.
- Disattiva/riattiva Wi‑Fi.
- Esegui lo strumento Risoluzione dei problemi per Connessioni a Internet e Adattatore di rete.
- Controlla Gestione dispositivi per lo stato del driver.
- Se necessario, ripristino rete e riavvio.
- Se persiste, aggiorna Windows e i driver o prova il rollback.
- Se ancora senza rete, usa Ethernet e contatta supporto tecnico.
Ruoli e responsabilità
- Utente: segue i primi 4 punti e segnala errori precisi.
- Amministratore IT: gestisce driver, policy di gruppo e aggiornamenti firmware del router.
Decisione rapida: flowchart per la risoluzione
flowchart TD
A[Start: Nessuna rete Wi‑Fi trovata] --> B{Modalità aereo attiva?}
B -- Sì --> C[Disattiva Modalità aereo]
B -- No --> D{Icona Wi‑Fi visibile?}
D -- No --> E[Abilita adattatore con ncpa.cpl]
D -- Sì --> F{Reti disponibili?}
F -- Sì --> End[Fine]
F -- No --> G[Esegui Risoluzione problemi Internet]
G --> H{Risolto?}
H -- Sì --> End[Fine]
H -- No --> I[Aggiorna driver Wi‑Fi]
I --> J{Funziona?}
J -- Sì --> End[Fine]
J -- No --> K[Rollback driver o Ripristino rete]
K --> L{Funziona?}
L -- Sì --> End[Fine]
L -- No --> M[Usa Ethernet e contatta IT]
End --> Stop[Fine]
Controlli e checklist per ruolo
Checklist utente finale
- Controllare pulsante fisico Wi‑Fi e Modalità aereo
- Disattivare e riattivare Wi‑Fi
- Eseguire Risoluzione dei problemi Connessione a Internet
- Riavviare il PC
- Provare connessione con cavo Ethernet
Checklist amministratore IT
- Verificare policy di rete e restrizioni GPO
- Controllare stato e versione del driver centrale
- Aggiornare firmware del router e controller di rete
- Eseguire diagnostica avanzata (log eventi, packet capture)
Quando queste procedure falliscono: controesempi e possibili cause
- Scheda Wi‑Fi guasta: nessuna procedura software può riparare un malfunzionamento hardware; prova una scheda USB Wi‑Fi o il supporto tecnico.
- Antenne interne staccate: nei laptop è possibile che l’antenna sia scollegata; richiede apertura o assistenza.
- Restrizioni amministrative: se il dispositivo è gestito da una policy aziendale, molte impostazioni potrebbero essere bloccate.
- Problema del router o ISP: se nessun dispositivo vede la rete, il problema potrebbe essere il router o l’operatore.
Piccola metodologia per diagnosi rapida
- Regola il principio KISS: prova prima le azioni più semplici e non invasive.
- Isola il problema per fattore: hardware, sistema operativo, driver, router, provider.
- Riproduci: segnala i passaggi esatti per riprodurre il problema, utile per supporto tecnico.
Casi di test e criteri di successo
Test base
- Test 1: Abilitare e disabilitare Wi‑Fi deve far comparire reti in 30 secondi.
- Test 2: Ripristino rete deve reinstallare adattatori e ripristinare la connettività dopo riavvio.
- Test 3: Aggiornamento driver deve terminare senza errori e riportare lo stato ‘Funzionante’ in Gestione dispositivi.
Criteri di accettazione
- Il dispositivo deve vedere le reti Wi‑Fi disponibili e riuscire ad associare almeno una rete nota.
- La velocità di connessione deve essere comparabile ad altri dispositivi sulla stessa rete.
Glossario rapido
- Adattatore Wi‑Fi: componente hardware o virtuale che consente la connessione wireless.
- Ripristino rete: operazione che reinstalla gli adattatori e azzera le impostazioni di rete locali.
Considerazioni su privacy e sicurezza
- Quando aggiorni driver o scarichi software dal sito del produttore, usa solo fonti ufficiali per evitare software non autorizzati.
- Se condividi log e diagnostica con il supporto, rimuovi dati sensibili come credenziali o informazioni personali.
Soluzioni alternative
- Adattatore USB Wi‑Fi: soluzione rapida in caso di guasto hardware interno.
- Hotspot dal telefono: utile per emergenze quando il router non funziona.
- Ripristino del sistema: se il problema è iniziato dopo una modifica recente e altre opzioni non funzionano.
Conclusione
Queste sono le procedure più efficaci per risolvere l’errore ‘Nessuna rete Wi‑Fi trovata’ su Windows 11. Segui i passaggi in ordine dalla soluzione più semplice a quella più invasiva. Se lavori in un ambiente aziendale, coinvolgi il reparto IT prima di aggiornare o ripristinare driver. Se trovi una soluzione alternativa funzionante o una correzione specifica per il tuo hardware, annotala: aggiorneremo la guida con le informazioni utili.
Se non vedi reti Wi‑Fi: verifica Modalità aereo, riattiva il Wi‑Fi, esegui la risoluzione dei problemi, abilita l’adattatore, prova il ripristino rete, aggiorna o rollbacka i driver. Usa Ethernet per emergenze.
Grazie per la lettura. Se vuoi, posso creare una versione breve da inviare al team IT o una checklist stampabile per la tua postazione.
Materiali simili

Downgrade iOS 4.1 a 4.0.x su iPhone

Google Drive su Android: guida completa

Rimuovere password di accesso in Windows 11

Verificare se il tuo ISP limita la velocità

Impostare obiettivi in Google Calendar (iOS/Android)
