Guida alle tecnologie

Come risolvere il problema del menu Start di Windows 10 che non funziona

7 min read Risoluzione problemi Aggiornato 21 Oct 2025
Menu Start Windows 10: risolvere quando non funziona
Menu Start Windows 10: risolvere quando non funziona

Menu Start di Windows 10

Crediamo che molti utenti, come me, usino il menu Start di Windows 10 per aprire la maggior parte dei programmi e delle impostazioni. Se il menu Start non funziona, l’esperienza quotidiana diventa frustrante. Questo articolo spiega una serie di soluzioni, dalla più rapida alla più drastica, con consigli pratici, checklist e uno playbook di intervento.

Panoramica rapida

Definizione: il menu Start è l’interfaccia che consente di avviare app, accedere alle impostazioni e cercare file. Quando “non funziona” può significare: non si apre, non risponde, non visualizza le live tile o la ricerca non risponde.

Quando usare questo articolo: se il menu Start è lento, non si apre o crasha dopo l’accesso. Se il sistema non si avvia affatto, procedi con procedure di recupero più avanzate.

Importante: prima di qualsiasi operazione che può modificare account o reinstalla app, esegui un backup dei file importanti.

Soluzioni rapide e passaggi consigliati

Ogni soluzione è descritta passo passo. Prova le soluzioni nell’ordine indicato: le prime sono veloci e sicure.

1. Riavviare Esplora risorse

Perché: Esplora risorse gestisce la barra delle applicazioni e il menu Start. Spesso basta riavviarlo per ripristinare il comportamento.

Passaggi:

  1. Premi contemporaneamente i tasti Ctrl, Alt e Canc.
  2. Seleziona Gestione attività.
  3. Nella scheda Processi trova Esplora file o Esplora risorse.
  4. Selezionalo e clicca su Riavvia.

Se il problema sparisce, osserva il comportamento per qualche ora prima di procedere con altre azioni.

2. Aggiornare Windows

Perché: patch e aggiornamenti risolvono bug noti.

Passaggi:

  1. Premi Windows+I per aprire Impostazioni.
  2. Vai su Aggiornamento e sicurezza.
  3. Seleziona Verifica disponibilità aggiornamenti e installa gli aggiornamenti disponibili.
  4. Riavvia il PC.

Nota: alcuni aggiornamenti richiedono più riavvii e possono impiegare tempo.

3. Creare un nuovo account utente

Perché: profili utente corrotti possono causare malfunzionamenti localizzati.

Passaggi:

  1. Apri Impostazioni e vai su Account.
  2. Seleziona Famiglia e altri utenti.
  3. Clicca su Aggiungi un altro utente a questo PC.
  4. Crea un nuovo account locale o Microsoft, esci dall’account corrente e accedi con il nuovo.

Se il menu Start funziona con il nuovo account, trasferisci i file e reimposta le impostazioni sul profilo originale o mantieni il nuovo account.

4. Usare lo strumento System File Checker (SFC)

Perché: SFC ripara file di sistema corrotti che possono impedire il corretto funzionamento del menu Start.

Passaggi:

  1. Apri il prompt dei comandi come amministratore: cerca cmd, clic destro e scegli Esegui come amministratore.
  2. Esegui il comando:
sfc /scannow
  1. Attendi il completamento della scansione e riavvia il PC.

Nota: se SFC segnala problemi non risolvibili, esegui prima DISM (vedi sezione alternativa).

5. Reinstallare le app di sistema con PowerShell

Perché: la corruzione delle app preinstallate può compromettere il menu Start.

Passaggi:

  1. Premi Windows+R, digita Powershell e premi Invio.
  2. Esegui il comando:
Get-AppXPackage -AllUsers | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}
  1. Attendi la reinstallazione e riavvia.

Nota di sicurezza: esegui questo comando solo come amministratore. Potrebbe richiedere qualche minuto.

6. Ricostruire l’indice di ricerca di Windows

Perché: problemi con l’indicizzazione possono rendere la ricerca del menu Start non funzionante.

Passaggi:

  1. Premi Windows+R.
  2. Digita control /name Microsoft.IndexingOptions e premi Invio.
  3. Clicca su Modifica, poi su Mostra tutte le posizioni.
  4. Deseleziona tutte le posizioni non necessarie e clicca OK.
  5. Vai su Avanzate, nella scheda Impostazioni indice clicca su Ricostruisci.
  6. Attendi il completamento e riavvia.

Nota: la ricostruzione può durare da pochi minuti a qualche ora, a seconda della quantità di dati.

Ricostruzione indice di ricerca

7. Reimpostare Windows senza perdere i file

Perché: se tutte le altre soluzioni falliscono, la reimpostazione ripristina i file di sistema senza cancellare i dati personali (se si sceglie l’opzione adeguata).

Passaggi:

  1. Premi Windows+R, digita Powershell e premi Invio.
  2. Esegui il comando:
systemreset
  1. Seleziona Mantieni i miei file per conservare documenti e impostazioni personali. Segui la procedura guidata.
  2. Se vuoi un ripristino completo, scegli Rimuovi tutto (cancella dati e app).

Attenzione: prendi una copia di backup dei dati importanti prima di procedere.

Soluzioni alternative e comandi avanzati

Se le procedure precedenti non risolvono, prova le seguenti opzioni avanzate.

  1. DISM per riparare l’immagine di Windows:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

Esegui poi sfc /scannow. DISM utilizza Windows Update o una sorgente locale per riparare i componenti danneggiati.

  1. Controllare i permessi delle cartelle di sistema, in particolare la cartella TileDataLayer o Cartelle di profilo utente.

  2. Aggiornare i driver video: driver grafici incompatibili possono interferire con l’interfaccia.

  3. Verificare aggiornamenti o rollback di aggiornamenti recenti: un aggiornamento difettoso può causare regressioni.

Quando queste soluzioni potrebbero non funzionare

Counterexample: se il disco è fisicamente danneggiato, né SFC né DISM risolveranno il problema. In caso di guasto hardware rilevato, prevedi la sostituzione del disco.

Se Windows non si avvia correttamente o se mancano file critici in più account, una reinstallazione pulita potrebbe essere inevitabile.

Mental model per decidere l’azione

  • Problema locale (solo un account): crea un nuovo account e trasferisci i dati.
  • Problema globale (più account): esegui SFC/DISM e aggiorna Windows.
  • Problema ricorrente dopo aggiornamenti: considera il rollback o attendi patch successive.

Questa semplice gerarchia aiuta a scegliere l’intervento meno invasivo per primo.

Playbook rapido per tecnici

  1. Confermare il comportamento: riproduci il problema.
  2. Riavviare Esplora risorse.
  3. Verificare gli aggiornamenti e applicarli.
  4. Eseguire SFC, poi DISM se necessario.
  5. Creare account di test per isolare il problema.
  6. Usare PowerShell per reinstallare app di sistema.
  7. Se necessario, reimpostare Windows mantenendo i file.
  8. Se tutto fallisce, pianificare reinstallazione completa e backup.

Checklist per ruolo

  • Utente domestico:

    • Riavviare Esplora risorse
    • Verificare aggiornamenti
    • Creare account nuovo
    • Backup dei file prima di reimpostare
  • Amministratore IT:

    • Eseguire SFC e DISM
    • Verificare politiche di gruppo e permessi
    • Analizzare crash log in Visualizzatore eventi
    • Preparare immagine di ripristino se necessario

Criteri di accettazione

  • Il menu Start si apre entro pochi secondi dall’interazione.
  • La ricerca restituisce risultati rilevanti.
  • Le tile e le icone predefinite sono visibili e apribili.
  • Nessun errore critico correlato riportato nel Visualizzatore eventi dopo intervento.

Esempi di test

  1. Test funzionale: clic su Start apre il menu e permette l’avvio di 3 app diverse.
  2. Test ricerca: digitare il nome di un file presente e verificare che appaia nei risultati.
  3. Test utente: creare nuovo account e verificare che il menu Start funzioni.

Decisione passo-passo (diagramma)

flowchart TD
  A[Problema con menu Start] --> B{Si apre?}
  B -- Sì --> C[Verifica ricerca e app]
  B -- No --> D[Riavvia Esplora risorse]
  D --> E{Funziona ora?}
  E -- Sì --> C
  E -- No --> F[Esegui SFC]
  F --> G{Problema risolto?}
  G -- Sì --> C
  G -- No --> H[Esegui DISM e poi SFC]
  H --> I{Risolto?}
  I -- Sì --> C
  I -- No --> J[Crea nuovo account di test]
  J --> K{Funziona con nuovo account?}
  K -- Sì --> L[Trasferisci dati e mantieni nuovo account]
  K -- No --> M[Reimposta Windows o reinstalla]

Rischi e mitigazioni

  • Perdita di dati: fai sempre backup prima di reimpostare o reinstallare.
  • Interruzioni di servizio: per aziende, pianifica interventi fuori orario lavorativo.
  • Modifiche non autorizzate: documenta le azioni eseguite e recupera le impostazioni se necessario.

Note sulla privacy e compatibilità

Le procedure indicate non raccolgono dati personali esterni. Se lavori in un contesto regolato (es. GDPR), assicurati che i backup e le migrazioni di account avvengano su sistemi autorizzati.

Conclusione

Queste soluzioni coprono la maggior parte dei casi di menu Start di Windows 10 che non funziona. Inizia dalle azioni meno invasive e procedi verso quelle più profonde solo se necessario. Se hai ancora problemi dopo aver seguito questa guida, considera di contattare il supporto Microsoft o un tecnico qualificato.

Anche da leggere: Come risolvere il problema della barra delle applicazioni di Windows 10 che non funziona


Fatti principali:

  • Riavviare Esplora risorse è la soluzione più rapida per problemi temporanei.
  • SFC e DISM riparano file di sistema corrotti.
  • Creare un account di prova aiuta a isolare problemi di profilo utente.

Breve annuncio per i social (100–200 parole):

Hai problemi con il menu Start di Windows 10? Abbiamo raccolto le soluzioni più efficaci, dai riavvii rapidi di Esplora risorse alle riparazioni avanzate con SFC e DISM. Segui il nostro playbook passo dopo passo per risolvere il problema senza perdere i tuoi file. Se necessario, ti spieghiamo come creare un account di test, ricostruire l’indice di ricerca e reimpostare il sistema in sicurezza. Leggi la guida completa per diagnosticare correttamente e scegliere l’intervento meno invasivo.

Autore
Redazione

Materiali simili

Mostrare barra spazio libero in Windows 10
Windows

Mostrare barra spazio libero in Windows 10

Cartelle colorate in Windows: guida rapida
Guide Windows

Cartelle colorate in Windows: guida rapida

Personalizza la Home dell’iPhone — Guida completa
Guide.

Personalizza la Home dell’iPhone — Guida completa

Risparmiare traffico con mod_deflate su Lighttpd 1.4
Server

Risparmiare traffico con mod_deflate su Lighttpd 1.4

Errore pacchetto installazione Windows: risoluzione
Tecnica

Errore pacchetto installazione Windows: risoluzione

Strategie di trading di opzioni per principianti
Trading

Strategie di trading di opzioni per principianti