Cosa fare se la copia file si blocca in Windows 11/10

Molti utenti devono copiare o spostare file tra dischi su Windows 11 o Windows 10. Tuttavia, a volte Esplora risorse incontra problemi: la copia si blocca, la barra di avanzamento resta ferma (spesso verso metà) a 0 byte e l’operazione non termina. Non sempre appare un messaggio di errore. Questo articolo spiega le cause comuni e offre un playbook completo per ripristinare la copia file.
Importante: se sospetti un guasto fisico del disco (rumori anomali, impossibilità di montare l’unità), evita operazioni che scrivono sul disco e considera strumenti di recupero dati o assistenza professionale.
Perché succede: breve modello mentale
- Spazio insufficiente: il disco di destinazione non ha spazio libero sufficiente.
- Errori logici o settori danneggiati: il file system o il disco fisico hanno problemi.
- Interferenze da servizi o antivirus: processi in background bloccano l’I/O.
- Configurazione del file system: FAT32 non supporta file >4 GB.
- Driver o firmware obsoleti: il controller o il driver del disco non funzionano correttamente.
Definizione rapida: CHKDSK è lo strumento di Windows per controllare e riparare errori del file system e settori difettosi.
Contenuti principali
- Controlli rapidi iniziali
- Soluzioni passo dopo passo (1–9)
- Playbook operativo e checklist per tecnici
- Diagramma decisionale (flowchart)
- Maturità e quando sostituire l’hardware
- Matrice dei rischi e mitigazioni
- Glossario rapido
Controlli rapidi prima di iniziare
- Verifica che il cavo e la porta USB funzionino: prova un altro cavo e/o una porta diversa.
- Prova la stessa operazione su un altro PC per vedere se il problema si ripete.
- Se possibile, copia un file piccolo (es. 1–5 MB) e uno grande (>1 GB) per confrontare comportamenti.
1. Controllare lo spazio disponibile sul disco
Il primo controllo è semplice ma spesso risolutivo. Assicurati che l’unità di destinazione abbia spazio sufficiente per tutti i file che intendi copiare.
Passaggi rapidi:
- Collega il drive esterno a una porta USB del PC.
- Premi il tasto Windows + E per aprire Esplora file.
- Individua l’unità esterna, fai clic con il pulsante destro e seleziona Proprietà.
- Nella scheda Generale osserva il grafico a torta e lo spazio libero.
Se lo spazio libero è inferiore alla dimensione dei file da copiare, libera spazio eliminando file non necessari o spostandoli temporaneamente su un’altra unità.
Nota: FAT32 non supporta singoli file più grandi di 4 gigabyte. Se il file supera questo limite, è necessario usare NTFS o exFAT.
2. Eseguire una scansione CHKDSK
Errori logici e settori danneggiati possono bloccare una copia. CHKDSK controlla e prova a correggere questi problemi.
Passaggi per eseguire CHKDSK su un disco esterno:
- Collega l’unità esterna al PC.
- Premi Win + S per aprire la ricerca di Windows.
- Digita cmd nella casella di ricerca.
- Seleziona Esegui come amministratore su Prompt dei comandi.
- Digita il comando seguente, sostituendo la lettera di unità appropriata:
chkdsk X: /f /r /x
Dove X: è la lettera del disco. Parametri: /f corregge gli errori, /r individua settori danneggiati e recupera i dati leggibili, /x forza lo smontaggio del volume prima di iniziare.
Nota: la scansione può richiedere molto tempo per dischi grandi o con molti errori.
3. Disattivare temporaneamente l’indicizzazione di Windows Search
L’indicizzazione migliora le ricerche, ma talvolta interferisce con le operazioni di copia.
Passaggi:
- Premi Win + R per aprire Esegui.
- Digita services.msc e premi Invio.
- Nella finestra Servizi trova Windows Search.
- Fai doppio clic su Windows Search.
- Imposta Tipo di avvio su Disabilitato e premi Stop.
- Applica e chiudi.
Dopo la prova, riattiva il servizio impostando il Tipo di avvio su Automatico o Manuale a seconda delle tue preferenze.
4. Abilitare Write Caching (cache di scrittura)
La cache di scrittura può migliorare le prestazioni I/O. Se è disattivata, abilitandola potresti risolvere blocchi durante la copia.
Passaggi:
- Collega l’unità interessata.
- Apri Gestione dispositivi (Device Manager).
- Espandi la voce Disco (Disk drives).
- Fai clic destro sull’unità esterna e scegli Proprietà.
- Vai alla scheda Criteri (Policies).
- Seleziona Migliore prestazione e abilita Abilita cache di scrittura sul dispositivo.
- Clicca OK.
Attenzione: con write caching abilitata è importante rimuovere l’unità in sicurezza prima di scollegarla per evitare corruzione.
5. Disattivare Remote Differential Compression
RDC può rallentare trasferimenti di rete o tra unità wireless. Disattivarlo può risolvere alcuni blocchi.
Passaggi:
- Apri la casella di ricerca e digita Funzionalità Windows.
- Seleziona Attiva o disattiva funzionalità di Windows.
- Deseleziona Remote Differential Compression.
- Conferma e riavvia Windows.
6. Disabilitare temporaneamente antivirus di terze parti
Gli antivirus in tempo reale possono interferire con le operazioni su file. Disattiva temporaneamente la protezione in tempo reale e prova a copiare i file.
Procedura generale:
- Trova l’icona dell’antivirus nella barra delle applicazioni.
- Clic destro e cerca un’impostazione di disattivazione o pausa protezione.
- Disattiva la protezione per il tempo strettamente necessario e riprova la copia.
Riattiva sempre la protezione al termine dei test.
7. Aggiornare i driver dell’unità di archiviazione
Driver obsoleti o incompatibili possono causare blocchi I/O.
Passaggi:
- Collega il disco esterno.
- Apri Gestione dispositivi.
- Espandi Disco (Disk drives).
- Fai clic destro sull’unità e scegli Aggiorna driver.
- Scegli Cerca automaticamente i driver aggiornati.
Se non vengono trovati aggiornamenti, visita il sito del produttore dell’unità per scaricare eventuali firmware o driver più recenti.
8. Effettuare un avvio pulito (clean boot)
Un clean boot avvia Windows con servizi e programmi di terze parti disabilitati. Questo aiuta a identificare conflitti causati da software in background.
Procedura essenziale:
- Premi Win + R, digita msconfig e premi Invio.
- Nella scheda Servizi, seleziona Non visualizzare i servizi Microsoft e poi Disabilita tutto.
- Nella scheda Avvio, apri Gestione attività e disabilita le applicazioni non necessarie.
- Riavvia il PC e prova a copiare i file.
Se la copia funziona dopo il clean boot, riabilita i servizi/app uno alla volta per individuare il colpevole.
9. Riformattare l’unità in NTFS (dopo backup)
Se il file system è incompatibile o corrotto, la riformattazione in NTFS può risolvere problemi di compatibilità e il limite di 4 GB di FAT32.
Importantissimo: la formattazione cancellerà tutti i dati. Esegui un backup completo prima.
Passaggi:
- Collega l’unità di destinazione.
- Apri Esplora file, fai clic destro sull’unità e scegli Formatta.
- Imposta File system su NTFS e avvia la formattazione.
Se preferisci portabilità tra Windows e macOS, considera exFAT (supporta file >4 GB) ma verifica le prestazioni e la tolleranza ai guasti rispetto a NTFS.
Playbook operativo rapido (SOP)
Fase 0 — Preparazione
- Assicurati di avere un backup dei dati critici.
- Prepara un altro PC e un cavo USB alternativo.
Fase 1 — Controllo veloce (5–15 minuti)
- Testa file piccolo e grande.
- Cambia porta/cavo USB.
- Verifica spazio disponibile.
Fase 2 — Diagnosi approfondita (30–120 minuti)
- Esegui CHKDSK con /f /r.
- Disattiva indicizzazione e antivirus.
- Abilita write caching se appropriato.
Fase 3 — Azione correttiva
- Se CHKDSK risolve gli errori, riprova la copia.
- Se il problema persiste, clean boot e test ripetuto.
- Se ancora non risolto e file system è FAT32, valuta la riformattazione in NTFS.
Fase 4 — Escalation
- Se rumori meccanici o errori hardware persistono, programma la sostituzione del drive.
- Valuta recupero professionale se i dati sono critici.
Diagramma decisionale (flowchart)
flowchart TD
A[Inizio: copia si blocca] --> B{Spazio sufficiente?}
B -- No --> C[Libera spazio o usa altro disco]
B -- Sì --> D{Errore hardware?}
D -- Sì --> E[Spegnere e scollegare, valutare recupero/proc. sostituzione]
D -- No --> F[Esegui CHKDSK]
F --> G{CHKDSK corregge gli errori?}
G -- Sì --> H[Test copia]
G -- No --> I[Clean boot, disattiva antivirus e indicizzazione]
I --> J[Test copia]
J --> K{Funziona?}
K -- Sì --> L[Riattiva servizi uno a uno per trovare il colpevole]
K -- No --> M[Valuta riformattazione in NTFS dopo backup]
M --> N[Test finale]
N --> O[Fine]
Checklist per ruoli (Utente / Tecnico IT)
Utente finale:
- Prova una porta/cavo diverso.
- Controlla spazio disponibile.
- Copia file di prova (piccolo e grande).
- Disabilita antivirus temporaneamente.
- Riavvia e riprova.
Tecnico IT:
- Esegui CHKDSK con /f /r.
- Controlla driver e firmware del controller USB/drive.
- Testa con clean boot.
- Verifica SMART del disco (se applicabile).
- Se necessario, formattare e ripristinare dati dal backup.
Quando questi metodi falliscono: controesempi e alternative
- Se il disco mostra errori SMART imminenti, le correzioni software non bastano: sostituisci l’hardware.
- Se i file sono su un NAS o unità di rete, indaga latenza di rete, congestione e configurazioni SMB; disabilitare RDC potrebbe non bastare.
- Se si tratta di una chiavetta di marca economica, la velocità di scrittura sostenuta può essere troppo bassa per file grandi; usa un’unità con prestazioni migliori.
Alternative:
- Usare un software di copia avanzato (es. Robocopy, TeraCopy) che riprende trasferimenti e segnala errori dettagliati.
- Montare l’unità su Linux/macOS per tentare copie alternative o recupero dati.
Maturità: quando sostituire il disco
- Stato critico: errori SMART, CHKDSK che segnala molti settori danneggiati o impossibilità di riparazione.
- Stato da monitorare: prestazioni degradate e aumento di errori I/O.
- Stato sano: nessun errore, prestazioni coerenti, backup regolari.
Matrice dei rischi e mitigazioni
- Rischio: perdita dati durante formattazione o operazioni di riparazione.
- Mitigazione: backup completo prima di qualsiasi scrittura o formattazione.
- Rischio: corruzione dovuta a rimozione non sicura con cache abilitata.
- Mitigazione: ricordare di espellere l’unità in sicurezza.
- Rischio: interruzione operativa se l’unità è in uso critico.
- Mitigazione: pianificare manutenzione in finestra di bassa attività.
Compatibilità e note di migrazione
- FAT32: massima compatibilità, limite file singolo = 4 GB.
- NTFS: migliore per Windows, supporta permessi e file di grandi dimensioni, non completamente compatibile con macOS senza driver.
- exFAT: buona compatibilità tra Windows e macOS, supporta file >4 GB, meno resistente a errori rispetto a NTFS.
Consiglio: per backup e archiviazione su dispositivi esclusivamente Windows, preferisci NTFS; per condivisione con macOS, usa exFAT.
Piccola guida ai comandi utili
- chkdsk X: /f /r /x — controlla e ripara il volume X.
- sfc /scannow — verifica l’integrità dei file di sistema (utile se Esplora risorse si comporta in modo anomalo).
- robocopy C:\origine X:\destinazione /E /Z /R:3 /W:5 — copia robusta, riprende trasferimenti e gestisce retry.
Glossario (1 linea ciascuno)
- CHKDSK: strumento Windows per verificare e riparare il file system e settori danneggiati.
- FAT32: file system con limite di 4 GB per file singolo.
- NTFS: file system avanzato Windows con permessi e supporto per file grandi.
- exFAT: file system per compatibilità cross-platform tra Windows e macOS.
- Write caching: tecnica che usa memoria per migliorare le prestazioni di scrittura.
Domande frequenti rapide
Q: Posso recuperare dati se l’unità è guasta? A: Se l’unità è fisicamente danneggiata, evita operazioni di scrittura e valuta il recupero professionale.
Q: Robocopy è una buona alternativa ad Esplora risorse? A: Sì, Robocopy è robusto e adatto a trasferimenti grandi o ripetuti.
Riepilogo finale
La copia file che si blocca in Windows 10/11 ha cause comuni e risolvibili: spazio insufficiente, errori del disco, conflitti software o limitazioni del file system. Segui il playbook: controlli rapidi, CHKDSK, disabilita servizi interferenti, aggiorna driver, clean boot e, come ultima risorsa, riformatta in NTFS dopo backup. Se il disco mostra segni di guasto fisico, prepara la sostituzione e il recupero dei dati.
Takeaway: inizia dai controlli più rapidi (cavo/porta/spazio), poi passa a CHKDSK e diagnostica approfondita. Mantieni sempre backup aggiornati.
Materiali simili

Anello di avvio 10X per Windows 11

Scaricare film e serie da Netflix — Guida completa

Scaricare film e serie da Netflix: guida completa

Leggere messaggi WhatsApp eliminati su iOS

Installare Oracle Database 12c su CentOS 7
