Escludere cartelle dalla ricerca di Windows

Ci sono diversi motivi per cui potresti voler escludere una cartella dalla ricerca di Windows: evitare risultati irrilevanti, impedire che file privati appaiano quando altri usano il PC, o semplicemente ridurre il rumore nelle ricerche. Questa guida mostra i passaggi per Windows 10 e Windows 11, come nascondere cartelle anche in Esplora file e quali alternative usare quando l’esclusione non è sufficiente.
Come escludere cartelle dalla ricerca di Windows in Windows 10
Il modo più semplice per escludere una o più cartelle nei risultati di ricerca su Windows 10 è usare l’app Impostazioni.
Passaggi rapidi:
- Apri il menu Start e seleziona Impostazioni oppure premi i tasti Win + I.
- Vai a Cerca.
- Seleziona Cercare in Windows dal pannello sinistro.
- Scorri fino alla sezione Cartelle escluse e clicca Aggiungi una cartella esclusa.
- Nella finestra che compare, premi Seleziona cartella e scegli la cartella da escludere.
- La cartella selezionata non apparirà più nei risultati di ricerca di Windows.
Importante: l’esclusione tramite Impostazioni impedisce l’indicizzazione di quella cartella per la ricerca di sistema, ma non impedisce l’accesso diretto alla cartella tramite Esplora file o via percorso completo.
Come escludere cartelle dalla ricerca di Windows in Windows 11
In Windows 11 il percorso è simile ma i nomi delle sezioni sono leggermente diversi.
Passaggi rapidi:
- Apri Impostazioni dal menu Start o con i tasti Win + I.
- Dal pannello sinistro scegli Privacy e sicurezza.
- A destra seleziona Cercare in Windows.
- Vai alla sezione Escludi cartelle dalla ricerca avanzata e clicca Aggiungi una cartella esclusa.
- Premi Seleziona cartella e scegli la cartella che vuoi nascondere dalla ricerca.
Nota: su Windows 11 la funzione di ricerca può usare la ricerca avanzata (indicizzata) o la ricerca classica; le impostazioni di esclusione si applicano principalmente alla ricerca indicizzata. Se usi una ricerca non indicizzata, alcuni risultati potrebbero comunque apparire.
Come nascondere cartelle in Esplora file (Windows 10 e 11)
Se vuoi che le cartelle non appaiano quando qualcuno naviga con Esplora file, puoi impostare l’attributo “Nascosto”.
Passaggi rapidi:
- Apri Esplora file e naviga fino alla cartella che vuoi nascondere.
- Fai clic destro sulla cartella e scegli Proprietà.
- Nella scheda Generale, abilita la casella Nascosto nelle Attributi e poi clicca Applica.
- Se la cartella ha sottocartelle, scegli se applicare l’attributo solo alla cartella o anche a tutte le sottocartelle e file, quindi clicca OK.
- Chiudi la finestra Proprietà.
Ricorda che una cartella nascosta è visibile se Esplora file è configurato per mostrare elementi nascosti. Per verificare o cambiare questa impostazione:
- Apri Esplora file, clicca sui tre puntini in alto e seleziona Opzioni.
- Vai alla scheda Visualizza.
- In Impostazioni avanzate seleziona Non visualizzare file, cartelle o unità nascosti.
- Clicca Applica e poi OK.
Quando l’esclusione potrebbe non bastare
- Accesso diretto: chi conosce il percorso completo può ancora aprire la cartella se ha i permessi.
- Utenti con privilegi amministrativi possono vedere o cambiare impostazioni di indicizzazione e visualizzazione.
- Backup o strumenti di terze parti possono indicizzare o copiare dati anche se la cartella è esclusa.
Se hai bisogno di protezione più forte, valuta la cifratura o strumenti di controllo accessi.
Alternative e soluzioni più sicure
- Crittografia con BitLocker: cifra intere unità o volumi (consigliata per unità rimovibili o partizioni dedicate). BitLocker è integrato in edizioni Pro/Enterprise.
- Contenitori crittografati come VeraCrypt: crea un file-contenitore montabile come unità cifrata, portatile e indipendente dall’utente.
- Archivi protetti con password: usa 7-Zip o WinRAR per mettere file sensibili in un archivio protetto.
- Gestione permessi NTFS: rimuovi autorizzazioni per utenti specifici su file e cartelle per impedire accessi non autorizzati.
Nota: la cifratura protegge dal furto di dati e da accessi non autorizzati; l’esclusione dalla ricerca è utile solo per ridurre visibilità nell’indice di ricerca.
Procedura operativa consigliata (Playbook rapido)
- Valuta il livello di sensibilità dei dati.
- Se servono solo esclusioni per chiarezza, aggiungi le cartelle escluse tramite Impostazioni (Windows 10/11).
- Se vuoi impedire l’accesso, rimuovi autorizzazioni NTFS per utenti non autorizzati.
- Per protezione completa, cifra i dati con BitLocker o VeraCrypt.
- Testa la soluzione con un account utente standard per verificare che la cartella non compaia nei risultati di ricerca né in Esplora file.
- Documenta la posizione e la procedura di recupero (chiavi di cifratura, password) in un vault sicuro.
Checklist per ruoli
Amministratore IT:
- Verificare policy aziendali su indicizzazione e cifratura.
- Configurare esclusioni centralizzate tramite criteri di gruppo se necessario.
- Fornire linee guida su backup e recupero delle chiavi di cifratura.
Utente finale:
- Eseguire esclusione cartella in Impostazioni se serve solo oscurare contenuti.
- Applicare attributo Nascosto se si desidera evitare la visibilità in Esplora file per utenti casuali.
- Utilizzare archivi cifrati o container per protezione personale.
Responsabile privacy:
- Controllare che le esclusioni non violino la retention policy o i requisiti di audit.
Test e criteri di verifica
- Test di esclusione: aggiungi una cartella all’elenco delle cartelle escluse e cerca un file noto presente in quella cartella con lo strumento di ricerca di Windows. Risultato atteso: il file non deve apparire.
- Test di visibilità in Esplora file: imposta il flag Nascosto e verifica con un account non amministratore con impostazione “Non visualizzare file nascosti”. Risultato atteso: la cartella non è visibile.
- Test di accesso diretto: prova ad aprire la cartella inserendo il percorso completo da Esegui. Risultato atteso: se i permessi lo consentono, l’accesso potrebbe ancora essere possibile.
- Test di backup/terze parti: verifica che le soluzioni di backup aziendali non indicizzino o non includano dati che intendi tenere fuori dagli indici.
Casi in cui questa procedura fallisce
- Se un utente ha privilegi amministrativi, l’esclusione o il flag Nascosto possono essere ignorati o annullati.
- Strumenti esterni di indicizzazione o antivirus possono comunque leggere o conservare tracce dei file.
- Se non gestisci correttamente le chiavi di cifratura, rischi di perdere l’accesso ai dati crittografati.
Suggerimenti pratici e heuristics
- Heuristics: se i dati sono sensibili (es. dati personali, documenti legali), non affidarti solo all’esclusione — cifra i dati.
- Minimizza la superficie: mantieni file sensibili in cartelle dedicate e cifra solo quelle cartelle o unità.
- Documenta sempre la posizione delle chiavi o password in un gestore sicuro.
Privacy e conformità (note GDPR)
Escludere cartelle dalla ricerca è una misura locale di visibilità, non una misura di protezione dei dati personali in senso GDPR. Per conformità:
- Assicurati che i dati personali siano trattati secondo le basi giuridiche appropriate.
- La cifratura è raccomandata come misura tecnica per ridurre il rischio di accessi non autorizzati.
- Conserva log delle modifiche e accessi se richiesto dalle policy aziendali.
Glossario in una riga
- Indicizzazione: processo che crea un indice per velocizzare le ricerche sui file.
- BitLocker: tecnologia Microsoft per cifrare intere unità.
- VeraCrypt: software open source per creare volumi cifrati.
- Attributo Nascosto: flag del file system che determina la visibilità in Esplora file.
Risoluzione problemi comuni
Problema: il file appare ancora nei risultati di ricerca dopo l’esclusione.
- Controlla che la cartella sia effettivamente nell’elenco delle Cartelle escluse.
- Riavvia il servizio di ricerca o esegui la manutenzione dell’indice dalle impostazioni di Indicizzazione.
Problema: la cartella è nascosta ma visibile.
- Controlla le impostazioni di Esplora file per la visualizzazione di file e cartelle nascosti.
- Verifica i permessi NTFS: un amministratore può sempre vedere l’oggetto.
Riepilogo
- L’esclusione dalle impostazioni di ricerca è utile per ridurre la visibilità nelle ricerche indicizzate di Windows.
- L’attributo Nascosto in Esplora file nasconde la cartella agli utenti che non visualizzano elementi nascosti.
- Per protezione reale contro accessi non autorizzati, usa cifratura (BitLocker, VeraCrypt) o gestisci i permessi NTFS.
Se cerchi una versione riassunta da condividere o un messaggio per la tua squadra IT, usa il breve annuncio qui sotto.
Breve annuncio (100–200 parole):
Se vuoi limitare la visibilità di cartelle sensibili nei risultati di ricerca di Windows, aggiungile all’elenco Cartelle escluse nelle Impostazioni di Windows 10 o 11. Per non farle comparire in Esplora file, imposta l’attributo Nascosto e assicurati che la configurazione di Esplora non mostri elementi nascosti. Ricorda però che queste misure agiscono solo sulla visibilità: per una protezione reale contro accessi non autorizzati, usa la cifratura (ad es. BitLocker o VeraCrypt) o gestisci le autorizzazioni NTFS. Documenta sempre la posizione delle chiavi di cifratura e verifica l’efficacia tramite test con account standard.
Materiali simili

Discord TTS non funziona: guida completa
Squid + DansGuardian: guida alla configurazione

Creare un VHD in Windows — Guida pratica

Come abilitare lo slow motion su qualsiasi Android

Magic Mouse si disconnette? Diagnosi e soluzioni
