Guida alle tecnologie

Come abilitare l'audio lossless su Spotify

6 min read Audio Aggiornato 20 Oct 2025
Come abilitare l'audio lossless su Spotify
Come abilitare l'audio lossless su Spotify

Spotify

Importante: la funzionalità viene attivata gradualmente. Potresti ricevere una notifica dall’app o trovare l’opzione già presente senza avvisi. Al momento non ci sono indicazioni che gli utenti free potranno provarla.

Come abilitare l’audio lossless in Spotify

Questa sezione spiega i passaggi rapidi per abilitare la riproduzione lossless su smartphone. Le etichette UI sono localizzate per utenti italiani (può variare leggermente a seconda della lingua dell’app).

  1. Apri l’app Spotify su iPhone o Android.
  2. Tocca l’icona del profilo in alto a sinistra.
  3. Seleziona Impostazioni e privacy.
  4. Vai a Qualità dei media.
  5. Sotto “Qualità in Wi‑Fi” e “Qualità con dati mobili” scegli Lossless.

Lossless Audio in Spotify

Lossless Audio in Spotify

Lossless Audio in Spotify

Nota: l’opzione Lossless è descritta come “fino a 1 GB/ora, fino a 24 bit/44,1 kHz • FLAC”. Se il tuo dispositivo o le tue cuffie non supportano le specifiche, la riproduzione potrebbe essere eseguita in qualità inferiore.

Lossless Audio in Spotify

Lossless Audio in Spotify

Cosa significa Lossless su Spotify

Definizione rapida: audio lossless indica un flusso senza perdita di informazioni rispetto al master originale percepibile, tipicamente fornito in formati come FLAC o ALAC.

  • In Spotify: fino a 24 bit / 44,1 kHz in FLAC.
  • Consumo stimato: fino a 1 GB/ora (Wi‑Fi o mobile se impostato).

Importante: “Lossless” non è automaticamente sinonimo di superiore per ogni ascoltatore. La differenza percepibile dipende da sorgente, cuffie/altoparlanti e ambiente d’ascolto.

Confronto tra Spotify e altri servizi high‑res

Fact box: qualità dichiarata dai provider (fonte: specifiche pubbliche dei servizi).

  • Spotify: fino a 24 bit / 44,1 kHz • FLAC
  • Apple Music: fino a 24 bit / 192 kHz • ALAC
  • Amazon Music Unlimited: fino a 24 bit / 192 kHz • FLAC
  • Tidal: fino a 24 bit / 192 kHz • FLAC
  • Deezer: fino a 16 bit / 44,1 kHz • FLAC

La tabella sottostante riassume limiti e note pratiche.

ServizioFormatoMax bit/HzNote pratiche
SpotifyFLAC24 bit / 44,1 kHzLimite inferiore rispetto ad altri competitor high‑res
Apple MusicALAC24 bit / 192 kHzAmpia offerta hi‑res e integrazione con ecosistema Apple
Amazon Music UnlimitedFLAC24 bit / 192 kHzOpzione hi‑res disponibile per abbonati compatibili
TidalFLAC24 bit / 192 kHzFortemente orientato all’audio di qualità elevata
DeezerFLAC16 bit / 44,1 kHzOfferta più vicina a CD quality

Interpretazione: in termini puri di specifiche tecniche Spotify attualmente non raggiunge i livelli di bitrate/Hz che altri servizi offrono. Tuttavia, per molti ascoltatori la differenza potrebbe essere marginale in ambienti non controllati.

Quando conviene abilitare il lossless su Spotify

  • Se hai cuffie o impianto di buona qualità e ascolti in ambiente tranquillo, attivarlo può migliorare la resa.
  • Se usi spesso lo streaming in Wi‑Fi e non hai vincoli sul consumo dati.

Quando non conviene:

  • Se ascolti principalmente con cuffie economiche o in ambienti rumorosi.
  • Se hai un piano dati limitato: 1 GB/ora può consumare rapidamente il traffico mobile.
  • Se preferisci la massima qualità possibile: altri servizi offrono risoluzioni maggiori.

Guida rapida per verificare la differenza reale

Mini‑metodologia per un test semplice:

  1. Scegli una traccia che conosci bene e che abbia una buona dinamica (classica, jazz, acustica).
  2. Riproducila in Very High (320 kbps) e salva il punto.
  3. Riproducila a Lossless e ascolta gli stessi passaggi.
  4. Usa lo stesso volume e lo stesso hardware per confrontare.
  5. Valuta chiarezza degli strumenti, dettaglio delle sovratoni e profondità dei bassi.

Criteri di accettazione:

  • Differenza percepita su elementi distinti (es. vibrazione dei piatti, respiro del cantante).
  • Nessuna perdita di dettaglio o artefatti udibili.

Checklist per ruolo: utente, tecnico e responsabile dati

Utente:

  • Verifica abbonamento Premium.
  • Controlla spazio e piano dati.
  • Testa con cuffie o impianto di qualità.

Tecnico (IT/Audio):

  • Conferma compatibilità hardware (DAC, cuffie wireless aptX/LDAC ecc.).
  • Assicurati che la rete supporti throughput elevato.
  • Monitora consumo dati e latenza se in azienda.

Responsabile dati / Privacy:

  • Verifica policy aziendali sull’uso di dati mobili.
  • Valuta impatto su infrastrutture e costi di rete.

Alternative e possibili soluzioni ibride

  • Usa Lossless solo su Wi‑Fi e mantieni Very High per dati mobili.
  • Scarica album in alta qualità quando sei connesso a Wi‑Fi per ascolto offline.
  • Valuta trial o confronti con Apple Music / Tidal se la massima qualità è prioritaria.

Rischi e mitigazioni

Rischi principali:

  • Consumo dati elevato con conseguenti costi.
  • Esperienza non percepibile su hardware non adeguato.

Mitigazioni:

  • Limitare Lossless a Wi‑Fi.
  • Fare test comparativi prima di abilitare permanentemente.

Glossario rapido

  • Lossless: formato audio che conserva tutte le informazioni del master originale.
  • FLAC: formato free lossless usato da Spotify per questa offerta.
  • ALAC: formato lossless usato da Apple.

Domande frequenti rapide

Nota: non è presente una versione gratuita di prova per utenti free al momento. Spotify dichiara rollout per tutti i Premium entro fine ottobre 2025.

Conclusione

Vale la pena attivare la riproduzione lossless su Spotify se disponi di cuffie o impianto adeguato e non ti preoccupa l’aumento del consumo dati. Se il tuo obiettivo è la massima risoluzione possibile, considera alternative che offrono fino a 24 bit/192 kHz. In ogni caso, un test personale su tracce familiari rimane il modo migliore per misurare il beneficio percepito.

Sintesi:

  • Spotify offre ora lossless fino a 24 bit/44,1 kHz in FLAC.
  • L’attivazione è semplice e disponibile via Impostazioni > Qualità dei media.
  • Attenzione al consumo dati: fino a 1 GB/ora.

Se hai domande o vuoi condividere il risultato dei tuoi test, scrivilo nei commenti o taggami su X.

Immagine in evidenza: Photo by Fath su Unsplash

Autore
Redazione

Materiali simili

Facebook desktop su Android — guida rapida
Social Media

Facebook desktop su Android — guida rapida

Bypass AdBlock su YouTube (2025) — Guida
Guide Tech

Bypass AdBlock su YouTube (2025) — Guida

Bloccare i tracker: Ghostery e Firefox Focus
Privacy web

Bloccare i tracker: Ghostery e Firefox Focus

Test di stress rete: AnDoSid e alternative etiche
Sicurezza

Test di stress rete: AnDoSid e alternative etiche

Visualizzare documenti online: strumenti essenziali
Documenti

Visualizzare documenti online: strumenti essenziali

Attivare Google Assistant su Android Nougat
Android Guide

Attivare Google Assistant su Android Nougat