Come abilitare la modalità scura nella Ricerca Google

Introduzione
La modalità scura è una richiesta molto diffusa dagli utenti. Google ha iniziato a testarla nella Ricerca e in altri prodotti. Questa guida spiega cosa è la modalità scura, come attivarla nella Ricerca Google (quando disponibile), come disattivarla, alternative quando la funzione non compare e suggerimenti per test e compatibilità.
Che cos’è la modalità scura in una riga
La modalità scura è un tema dell’interfaccia che usa sfondi grigio scuro o neri e colori chiari per il testo, riducendo la luminosità complessiva dello schermo.
Perché usare la modalità scura
- Riduce l’affaticamento visivo in ambienti poco illuminati.
- Può prolungare la durata della batteria su schermi OLED/AMOLED.
- Offre un aspetto moderno e coerente con altri temi scuri del sistema.
Punti rapidi di compatibilità e test
- Abbiamo testato la modalità scura nella Ricerca su Firefox e su Chrome (Chromium). Le schermate qui sotto mostrano esempi su entrambi i browser.
Firefox:
Chrome (Chromium):
Nota importante
La modalità scura nella Ricerca Google è in fase di test. L’opzione appare in modo casuale per alcuni utenti. Se non la vedi, non significa che non la riceverai in futuro.
Come abilitare la modalità scura nella Ricerca Google
Quando la funzione è disponibile per il tuo profilo o per la tua sessione, puoi attivarla in due modi principali: tramite il selettore rapido della pagina dei risultati o dalle Impostazioni di Ricerca.
Cambiare rapidamente il tema dalla pagina dei risultati
Nell’aggiornamento registrato il 15 giugno 2021 Google ha introdotto uno switch rapido per cambiare tema.
- Cerca qualcosa su Google.
- Sposta il cursore sull’area in alto a destra della pagina dei risultati e clicca sull’icona delle Impostazioni; dovrebbe comparire l’opzione “Change theme” o un’interfaccia simile che ti permette di scegliere.
- Clicca sul pulsante per attivare o disattivare la modalità scura.
Abilitare la modalità scura dalla pagina dei risultati quando compare il banner
Se Google rileva che può offrire la modalità scura per la sessione, potresti vedere un banner o un messaggio nei risultati. Segui questi passi:
- Se visualizzi “Dark theme is now available”, clicca su “Turn on”. Non chiudere la finestra.
- Verrai reindirizzato a Search Settings (Impostazioni di ricerca). Scorri per trovare la sezione “Appearances”.
- Scegli “Dark theme” sotto “Appearances”.
- Scorri in basso e clicca su “Save” per confermare.
Apparirà una conferma “Your preferences have been saved”; clicca su “OK” per tornare ai risultati.
La pagina tornerà ai risultati con il tema scuro abilitato.
Come disattivare la modalità scura e tornare al tema chiaro
- Vai alla Ricerca Google.
- Clicca su “Settings” in basso a destra.
- Seleziona “Search Settings”.
- Trova “Appearances” e seleziona “Light theme”.
- Scorri in basso e premi “Save”.
- Conferma con “OK” quando viene mostrato il messaggio di salvataggio.
La Ricerca tornerà al tema chiaro. Puoi ripetere la procedura per riattivare la modalità scura quando disponibile.
Come funziona la modalità scura nella Ricerca Google
- La funzione è in sviluppo e viene rilasciata a gruppi selezionati in modalità graduale.
- Al momento copre principalmente la homepage e la pagina dei risultati. Servizi collegati (News, Images, Shopping, Video, Maps, Finance, ecc.) potrebbero non usare lo stesso tema.
- L’opzione può apparire senza preavviso e a volte sparire. Alcuni utenti hanno visto la modalità attivarsi solo per sessioni senza essere connessi.
- Quando accedi con un account Google la preferenza potrebbe non sincronizzarsi correttamente (potrebbe essere necessario impostarla nuovamente o usarla in sessione anonima).
Limiti e casi in cui la modalità scura potrebbe non apparire
- Account Google con impostazioni aziendali gestite: le politiche aziendali possono impedire cambi di tema.
- Estensioni o CSS personalizzati potrebbero interferire con l’attivazione.
- Versione del browser obsoleta: assicurati di usare una release aggiornata.
Alternative quando la modalità scura non è disponibile
Se Google non offre la modalità scura per te, prova una di queste opzioni:
- Estensioni per browser: “Dark Reader”, “Turn Off the Lights” o altre estensioni note che applicano temi scuri alle pagine. Queste estensioni permettono di forzare un tema scuro o regolare contrasto e luminosità.
- Tema del browser: usa un tema scuro del browser (aspetto) per far corrispondere l’interfaccia a colori scuri.
- Modalità forzata del browser: alcuni browser (es. Chrome) offrono una flag per forzare la modalità scura nelle pagine web. Cerca “Auto Dark Mode for Web Contents” in chrome://flags e usa con cautela.
- CSS personalizzato o Stylus: utenti avanzati possono applicare regole CSS tramite estensioni per forzare sfondi scuri.
Suggerimenti pratici e checklist rapida
Checklist per l’utente finale:
- Verifica di essere disconnesso dal tuo account Google se noti che la funzione compare solo in sessione anonima.
- Aggiorna il browser all’ultima versione.
- Prova la funzione in una finestra in incognito (se compare lì, prova a disabilitare estensioni in modalità regolare).
- Se desideri una soluzione permanente, installa “Dark Reader” e regola le impostazioni.
Checklist per chi testa o implementa rollout:
- Verifica su dispositivi diversi (desktop, laptop, tablet).
- Testa in più browser (Chrome/Chromium, Firefox, Edge, Safari se possibile).
- Controlla che i contrasti rispettino leggibilità e accessibilità (test visivo e con strumenti di contrasto).
- Documenta il comportamento di sincronizzazione con l’account Google.
Casi di test e criteri di accettazione
- Attivazione: abilitare il tema scuro tramite Impostazioni → Appearances e verificare che lo sfondo principale diventi scuro e il testo rimanga leggibile.
- Salvataggio: dopo aver cliccato “Save” deve apparire la conferma “Your preferences have been saved”.
- Persistenza: chiudere e riaprire il browser per verificare se la preferenza persiste (nota: potrebbe non persistere per utenti con account non supportato).
- Compatibilità: verificare che i risultati, i link e i pulsanti siano visibili e cliccabili.
Mappa di compatibilità sintetica
- Chrome/Chromium: testato e compatibile per molti utenti, ma la funzionalità può essere limitata a gruppi di test.
- Firefox: testato e compatible per alcuni utenti.
- Edge: simile a Chrome (basato su Chromium) — possibile supporto.
- Safari: supporto incerto in fase di test; potrebbe non essere presente nelle prime release.
Nota sulla privacy e sincronizzazione
La modalità scura è una preferenza dell’interfaccia. In genere le preferenze vengono memorizzate localmente via cookie o nelle impostazioni dell’account Google. Non ci sono cambiamenti noti che coinvolgano la raccolta di dati personali aggiuntivi. Tuttavia:
- Se la preferenza non si sincronizza quando accedi, è probabile che Google stia ancora sperimentando la funzione lato server.
- Se usi un account gestito (es. aziendale), le policy dell’amministratore possono influire sulla visibilità della funzione.
Strategia di rollout e test rapido per team di prodotto (mini-metodologia)
- Segmentare gli utenti: rilasciare la feature a una percentuale ridotta di utenti e aumentare progressivamente.
- Monitorare metriche qualitative: segnalazioni di usabilità, problemi di contrasto, feedback degli utenti.
- Verificare integrazione: assicurarsi che la modalità scura non comprometta annunci, snippet o widget esterni.
- Iterare: correggere problemi grafici e di leggibilità prima di un rilascio generale.
Esempi di problemi frequenti e come risolverli
- Testo con contrasto insufficiente: aumentare il contrasto tra sfondo e testo o aggiustare i colori dei link.
- Componenti esterni non adattati (mappe, widget): applicare fallback visivi o lasciare quei componenti in tema chiaro per coerenza.
- Preferenza non persistente dopo login: verificare se la preferenza è salvata localmente; consigliare all’utente di impostarla mentre è disconnesso.
Suggerimenti per l’accessibilità
- Controlla il rapporto di contrasto per tutti i colori principali.
- Mantieni dimensioni dei testi adeguate e evita bassi contrasto nei pulsanti.
- Fornisci sempre un modo semplice per tornare al tema chiaro.
Flusso decisionale rapido (Mermaid)
flowchart TD
A[Vuoi provare il tema scuro?] --> B{La funzione è visibile?}
B -- Sì --> C[Usa switch nelle Impostazioni o banner]
B -- No --> D{Vuoi una soluzione alternativa?}
D -- Sì --> E[Installa estensione come Dark Reader]
D -- No --> F[Attendi il rollout ufficiale]
C --> G[Verifica contrasto e salva]
E --> G
F --> G
Suggerimento pratico per estensioni (non una raccomandazione esclusiva)
Dark Reader è un’estensione popolare che consente di applicare temi scuri, regolare luminosità, contrasto e invertire i colori per siti specifici. Usala se vuoi un controllo immediato e personalizzato.
Cosa aspettarsi in futuro
Google continuerà a testare e migliorare il tema scuro nella Ricerca. La funzione potrebbe estendersi ad altri servizi collegati e la sincronizzazione con l’account dovrebbe migliorare con i rilasci successivi.
Riepilogo
- La modalità scura nella Ricerca Google è in beta e viene rilasciata gradualmente.
- Puoi attivarla dalle Impostazioni di ricerca o dal banner quando appare; altrimenti usa estensioni o modalità forzata del browser.
- Verifica sempre leggibilità e contrasto dopo l’attivazione.
Bottom line
Se la funzione compare nel tuo browser, approfittane e prova come cambia l’usabilità per le tue ricerche. Se non la vedi, puoi comunque ottenere un effetto simile con estensioni o temi del browser. Lascia un commento con le tue impressioni e, se ti interessa, iscriviti al canale DigitBin per tutorial video.
Se hai domande su Come abilitare la modalità scura nella Ricerca Google, scrivile nei commenti qui sotto. Buona navigazione!