Come trasformare Windows 10 in un hotspot Wi‑Fi

Windows 10 (dalla Anniversary Update in poi) include un pannello di impostazioni per creare rapidamente un hotspot mobile: il tuo PC condivide la connessione Internet via Wi‑Fi con altri dispositivi. Qui spieghiamo ogni opzione, come cambiare la banda da 5 GHz a 2.4 GHz, cosa fare se un dispositivo non vede la rete e le migliori pratiche di sicurezza.
Per chi è questo articolo
- Utenti che vogliono condividere Internet dal PC senza hardware aggiuntivo.
- Tecnici e amministratori che devono fornire accesso temporaneo in riunioni, stand o riparazioni.
- Viaggiatori che usano un PC come punto di accesso quando la rete mobile è limitata.
Requisiti minimi
- PC con Windows 10 aggiornato all’Anniversary Update o successivo.
- Adapter Wi‑Fi compatibile con modalità hotspot.
- (Opzionale) Dispositivo Windows 10 con Bluetooth per l’opzione “Accendi da remoto”.
Preparazione: termini rapidi
- Hotspot: punto di accesso Wi‑Fi creato dal PC.
- Banda 2.4 GHz/5 GHz: frequenze Wi‑Fi; 2.4 copre di più, 5 offre velocità superiori ma meno portata.
Configurare l’hotspot: guida passo passo
- Apri il Menu Start e clicca l’icona Impostazioni (ingranaggio).
- Vai su Rete e Internet.
- Nel menu a sinistra seleziona Hotspot mobile.
- Nella pagina Hotspot mobile troverai diverse opzioni; le descriviamo qui sotto.
Interruttore Condivisione
Usa l’interruttore in alto per attivare o disattivare l’hotspot. Quando non serve, spegnilo per risparmiare batteria e prevenire accessi non autorizzati.
Menu a tendina “Condividi la mia connessione Internet da”
Scegli quale adattatore condividere: Ethernet, Wi‑Fi o altre connessioni. Se usi solo una sorgente, lascia l’impostazione predefinita.
Dettagli rete e pulsante Modifica
Mostra nome rete (SSID) e password. Modifica questi valori: usa sempre una password robusta e un nome di rete chiaro.
Opzione Accendi da remoto
Se il PC è associato via Bluetooth a un altro dispositivo Windows 10, puoi accendere l’hotspot da remoto usando quel dispositivo (utile per risparmiare dati su cellulari).
Abilitare e connettere dispositivi
Dopo aver verificato le impostazioni, attiva l’hotspot. Il PC inizierà a trasmettere: cerca il SSID dal dispositivo che vuoi connettere e inserisci la password scelta. Nel pannello Hotspot puoi vedere i dispositivi connessi e il numero massimo consentito.
Problema comune: dispositivi non vedono l’hotspot (2.4 GHz vs 5 GHz)
Alcuni dispositivi più vecchi o specifici supportano solo la banda 2.4 GHz. Se l’hotspot trasmette su 5 GHz, quei dispositivi potrebbero non visualizzare la rete.
Se il dispositivo non trova l’hotspot, forziamo l’adapter sul PC a preferire la banda 2.4 GHz:
- Scorri la pagina Hotspot e clicca Cambia opzioni scheda rete.
- Tasto destro sull’adattatore di rete e seleziona Proprietà.
- Clicca Configura.
- Nella scheda Avanzate trova Preferred band o Banda preferita e impostala su Prefer 2.4GHz band. Conferma con OK.
L’adapter si riavvierà per applicare la modifica. Potrebbe essere necessario riconnettere la sorgente Internet e riattivare l’hotspot. Dopo il riavvio, i dispositivi che supportano solo 2.4 GHz dovrebbero vedere la rete.
Suggerimenti di sicurezza e privacy
- Usa WPA2 o superiore se disponibile. Evita reti aperte.
- Scegli una password lunga e non ovvia (almeno 12 caratteri con numeri/simboli).
- Cambia il nome della rete se lavori in luoghi pubblici per evitare confusione con reti simili.
- Limita l’uso dell’hotspot a sessioni specifiche: accendilo solo quando serve.
- Monitora i dispositivi connessi ed elimina quelli sconosciuti.
- Se tratti dati personali o sensibili, valuta l’uso di una VPN per cifrare il traffico.
Nota: la condivisione di connessione non elimina responsabilità legali o obblighi di privacy; gestisci l’accesso in base al contesto.
Quando l’hotspot può fallire: contro‑esempi e soluzioni rapide
- Problema: la scheda Wi‑Fi non supporta la modalità hotspot. Soluzione: verifica il produttore o usa un adattatore USB compatibile.
- Problema: l’adapter non supporta 5 GHz e la rete fornisce solo 5 GHz. Soluzione: forzare 2.4 GHz come descritto.
- Problema: driver obsoleti. Soluzione: aggiorna i driver del Wi‑Fi dal sito del produttore o tramite Windows Update.
- Problema: conflitti con software di terze parti (VPN, firewall). Soluzione: disattiva temporaneamente o configura le eccezioni.
Alternative e approcci avanzati
- Netsh (prompt dei comandi): è possibile creare hotspot con netsh wlan set hostednetwork … e netsh wlan start hostednetwork. Questo metodo offre più controllo e può funzionare su alcune configurazioni legacy.
- Software di terze parti: app come Connectify (software commerciale) offrono interfacce avanzate e gestione di rete; valuta licenze e sicurezza.
- Router portatile o hotspot dedicato: migliore per uso prolungato o per gestire molti client.
Playbook rapido: attivare hotspot per eventi o riunioni
- Preparazione: verifica connessione Internet e carica il PC.
- Impostazioni: apri Impostazioni > Rete e Internet > Hotspot mobile.
- Modifica SSID e password (password forte).
- Attiva hotspot e prova la connessione con uno smartphone.
- Monitora i dispositivi connessi e limita l’accesso se necessario.
- Al termine, disattiva l’hotspot e registra eventuali problemi.
Checklist per ruoli diversi
Viaggiatore
- Verifica batteria e adattatore USB di riserva.
- Preferisci 2.4 GHz se colleghi dispositivi più datati.
- Usa VPN se colleghi dispositivi con dati sensibili.
Manager IT
- Documenta SSID e password temporanee.
- Controlla driver e compatibilità hardware.
- Applica policy di rete e logging se necessario.
Utente occasionale
- Attiva solo quando serve.
- Non condividere la password pubblicamente.
Piccola metodologia di test (casi d’uso)
- Test 1: connetti 2 dispositivi mobili; verifica navigazione.
- Test 2: connetti un dispositivo che supporta solo 2.4 GHz prima e dopo aver cambiato l’impostazione Preferred band.
- Test 3: abilita una VPN sul client e verifica che il traffico sia instradato e cifrato.
Diagnosi rapida: cosa controllare se qualcosa non funziona
- Stato Windows Update e driver Wi‑Fi aggiornati.
- Modalità aereo disattivata.
- Assicurati che la connessione Internet sorgente sia attiva.
- Riavvia il servizio di rete o il PC.
Maturità d’uso: quando usare l’hotspot di Windows 10
- Livello base: condivisione occasionale per 1–3 dispositivi.
- Livello intermedio: lavoro remoto o riunioni con poche persone, uso di VPN e monitoraggio.
- Livello avanzato: in ambienti produttivi preferire router dedicati o soluzioni enterprise.
Esempio di messaggio pubblico per la rete (template)
SSID: Riunione-Azienda-XX Password: CambiaQui123! Nota: questa rete è temporanea e protetta. Contatta l’organizzatore per supporto.
Sommario finale
Windows 10 rende semplice trasformare il PC in un hotspot Wi‑Fi grazie alle impostazioni native introdotte con Anniversary Update. Controlla sempre banda (2.4 vs 5 GHz), aggiorna i driver e applica regole di sicurezza come password robuste e uso di VPN per traffico sensibile. Se l’hotspot non funziona, valuta netsh o adattatori esterni come alternativa.
Importante: spegni l’hotspot quando non ti serve e monitora i dispositivi connessi.
Domande frequenti brevi
- Posso usare l’hotspot mentre sono connesso via Wi‑Fi? Sì, ma dipende dal tuo hardware e dalla sorgente di rete.
- Quante persone possono connettersi? Windows mostra il numero massimo supportato nel pannello Hotspot; verifica lì per la tua macchina.
Fine dell’articolo. Se usi spesso l’hotspot, prova la checklist e condividi nei commenti la tua esperienza e i casi in cui hai dovuto forzare la banda.
Materiali simili

Snapcash su Snapchat: guida rapida

Scaricare MP3 da Spotify: 5 metodi pratici

Mai uscire di casa: guida ai servizi online

Risparmiare dati mobili: 10 passaggi pratici

Risolvi com.android.phone si è arrestato in Android 10
