Guida alle tecnologie

Bypassare il blocco pattern di Android

5 min read Android Sicurezza Aggiornato 13 Oct 2025
Bypass blocco pattern Android: guida ADB
Bypass blocco pattern Android: guida ADB

Perché questo metodo può servire

Android è altamente personalizzabile: l’accesso root e ADB permettono di intervenire sui file di sistema. Se il blocco con pattern non funziona (errori, pattern dimenticato, sensori biometrici fallaci), è possibile bypassarlo a patto di avere i prerequisiti riportati qui sotto. Questa guida spiega i comandi principali, le precauzioni e le alternative.

Cosa serve

  • Un dispositivo Android rootato. Root è necessario perché i file interessati sono protetti.
  • Cavo USB per collegare lo smartphone al PC.
  • Driver USB e Android SDK/ADB installati sul computer (Windows, macOS o Linux).
  • Abilitare il debug USB sul telefono, se possibile.

Nota importante: questi interventi richiedono competenza tecnica; eseguiteli solo su dispositivi di vostra proprietà o con il permesso del proprietario.

Procedura principale usando ADB

Prima di tutto assicurati di avere SDK e driver installati sul computer. Poi segui questi passi.

  1. Collega lo smartphone al computer via USB.
  2. Apri un terminale (Prompt dei comandi su Windows) e vai nella cartella dove si trova adb.
  3. Esegui i seguenti comandi, premendo Invio dopo ogni riga:
adb shell
cd /data/data/com.android.providers.settings/databases
sqlite3 settings.db
update system set value=0 where name='lock_pattern_autolock';
update system set value=0 where name='lockscreen.lockedoutpermanently';
.quit

Dopo questi comandi, riavvia il telefono. Quando ti viene richiesto il pattern, prova a inserire un pattern qualsiasi: spesso il sistema non richiederà più la corrispondenza esatta e ti permetterà l’accesso.

Metodo alternativo (una riga)

In molti casi è sufficiente eliminare il file che contiene l’hash del pattern:

adb shell rm /data/system/gesture.key

Esegui i passi 1 e 2 sopra (connessione e posizione adb), digita la riga sopra e premi Invio, poi riavvia il dispositivo.

Note tecniche e dettagli pratici

  • I comandi sqlite3 modificano il database delle impostazioni di sistema. Se non trovi la cartella o il database, il dispositivo potrebbe avere percorsi diversi o autorizzazioni diverse.
  • Se ricevi errori di permessi, significa che il dispositivo non è completamente rootato o che SELinux è impostato in modo restrittivo.
  • Se il comando rm non funziona, verifica che il percorso esista e che tu abbia privilegi di root.

Quando questo metodo fallisce (controesempi)

  • Dispositivi non rootati: senza root non è possibile scrivere o cancellare i file di sistema sensibili.
  • Dispositivi con cifratura completa o protezioni OEM più recenti: alcuni telefoni proteggono la partizione /data in modo che la rimozione del file non basti.
  • Protezioni enterprise o tecnologie come Samsung Knox possono rilevare modifiche e bloccare o cancellare i dati.
  • Versioni recenti di Android possono aver spostato o rinominato le chiavi e i database.

Approcci alternativi e di fallback

  • Trova il mio dispositivo (Find My Device): se il dispositivo è collegato a un account Google e online, puoi provare il reset da remoto tramite il servizio ufficiale.
  • Ripristino alle impostazioni di fabbrica da recovery: cancellerà i dati ma rimuoverà il blocco.
  • Flashare una custom ROM o ripristinare un backup tramite recovery (richiede competenza e talvolta bootloader sbloccato).
  • Portare il dispositivo a un centro assistenza autorizzato: può essere l’unica opzione sicura per dispositivi sotto garanzia.

Checklist pre-intervento (controlli rapidi)

Per utente:

  • Ho il diritto di intervenire su questo dispositivo? Sì/No.
  • Il dispositivo è carico (almeno 30%)?
  • Ho effettuato backup dei dati importanti?

Per tecnico:

  • Driver ADB installati e testati.
  • Dispositivo riconosciuto da adb (adb devices mostra il seriale).
  • Accesso root confermato (adb root o su shell verificato).
  • Copia delle chiavi o backup del database prima di modificare.

Mini-metodologia (passi raccomandati)

  1. Verifica identità e autorizzazioni.
  2. Esegui backup dei dati se possibile.
  3. Collega e verifica adb (adb devices).
  4. Ottieni shell con privilegi ed esegui i comandi di modifica.
  5. Riavvia e verifica accesso.
  6. Se non funziona, procedi con alternative documentate.

Glossario rapido

  • adb: Android Debug Bridge, strumento di comunicazione tra PC e dispositivo Android.
  • gesture.key: file che memorizza l’hash del pattern di sblocco in /data/system.
  • root: privilegio amministrativo che permette di modificare file di sistema protetti.

Considerazioni legali e privacy

Questa procedura è pensata per il recupero legittimo dell’accesso a dispositivi di tua proprietà. Bypassare la sicurezza altrui senza autorizzazione è una violazione della privacy e, in molti casi, un reato. Non offriamo supporto per usi non autorizzati.

Consigli di sicurezza dopo il recupero

  • Dopo aver ripristinato l’accesso, reimposta un nuovo metodo di blocco (PIN, password o pattern) e registra le credenziali in un luogo sicuro.
  • Valuta l’uso di un gestore di password o di backup cifrati per evitare perdite future.
  • Se hai usato comandi che modificano il sistema, verifica l’integrità del dispositivo e considera un reset o una reinstallazione del firmware in caso di comportamento anomalo.

Riepilogo

Questa guida mostra come rimuovere il blocco pattern su dispositivi Android rootati tramite ADB, con due procedure principali: modificare il database delle impostazioni o cancellare il file gesture.key. Funziona su molti dispositivi ma può fallire per motivi di permessi, cifratura o protezioni OEM. Valuta sempre alternative meno invasive e rispetta leggi e privacy.

[Via]

XDA-Developers

Autore
Redazione

Materiali simili

Vedere file aperti di recente in Windows con OSFV
Utility Windows

Vedere file aperti di recente in Windows con OSFV

Bloccare il pulsante Mi piace di Facebook in Chrome
Privacy

Bloccare il pulsante Mi piace di Facebook in Chrome

Chiavetta USB crittografata su Ubuntu
Sicurezza

Chiavetta USB crittografata su Ubuntu

Ransomware: cos'è e come proteggere la tua azienda
Sicurezza informatica

Ransomware: cos'è e come proteggere la tua azienda

Disinstallare Adobe Flash su Mac — Guida rapida
Mac

Disinstallare Adobe Flash su Mac — Guida rapida

Bypass blocco pattern Android: guida ADB
Android Sicurezza

Bypass blocco pattern Android: guida ADB