Bloccare il pulsante Mi piace di Facebook in Chrome con Adblock Plus
Post ospite di Simon Miller.
Nota del redattore: Anche se apprezziamo i “Mi piace” su Facebook, vogliamo informare i lettori su tutte le opzioni disponibili per proteggere la privacy. Per questo pubblichiamo spesso articoli su privacy di Facebook e su strumenti come ad blocker.
Perché il pulsante “Mi piace” mette a rischio la privacy
Il pulsante “Mi piace” è un social plug‑in fornito da Facebook. Anche se non ci clicchi sopra, il codice del plug‑in viene caricato quando visiti una pagina che lo contiene. Questo comportamento permette a Facebook di sapere quali indirizzi web stai visitando e di raccogliere dati per il profiling degli utenti. In pratica, ogni sito che integra il pulsante può funzionare come un segnalatore verso Facebook.
Definizione rapida: social plug‑in = codice fornito da una piattaforma social che consente interazioni (es. pulsante “Mi piace”, condivisione, contatori).
Questo tracciamento avviene a livello di browser perché il codice del plug‑in crea richieste verso i server di Facebook. Non esiste un semplice “opt‑out” globale che impedisca a Facebook di ricevere tali informazioni se il plug‑in viene caricato. Perciò, bloccare il caricamento del plug‑in è la soluzione più diretta.
Soluzione semplice: Adblock Plus + lista Antisocial
La soluzione descritta qui funziona su Google Chrome. Si basa su Adblock Plus e su una lista di filtri chiamata Antisocial che rimuove i pulsanti di social bookmarking, incluso il pulsante “Mi piace” di Facebook.
Passaggi pratici:
- Installa Adblock Plus per Chrome dal Chrome Web Store.
- Clicca con il tasto destro sull’icona di Adblock Plus nella barra degli indirizzi di Chrome e apri le Opzioni di Adblock Plus.
- Vai alla scheda “Elenco filtri” (o “Filter lists”).
- Nella casella che permette di aggiungere manualmente un URL di lista, incolla il seguente URL esatto:
https://adversity.googlecode.com/hg/Antisocial.txt
- Clicca il pulsante “Aggiungi URL” (o “Add URL”) per sottoscrivere la lista.
- Ricarica le pagine che contengono pulsanti social. Dovresti vedere che i pulsanti spariscono e che non vengono più effettuate richieste verso i domini di social network per quei widget.
Nota: Adblock Plus è un blocco contenuti generale. La lista Antisocial è solo una delle numerose liste gratuite cui puoi iscriverti. Se non vuoi gestire filtri manualmente, puoi cercare liste pubbliche che rimuovono i social plug‑in.
Importante: la rimozione dei pulsanti impedisce gran parte del tracciamento legato ai plug‑in, ma non sostituisce pratiche più ampie di protezione della privacy (vedi sezioni seguenti).
Cosa aspettarsi dopo il blocco
- I pulsanti “Mi piace” e altri widget social spariranno dalla pagina. Questo riduce le chiamate a Facebook per quei widget.
- Facebook non vede più automaticamente il fatto che hai visitato una specifica pagina tramite il plug‑in bloccato.
- Se sei connesso a Facebook nello stesso browser e interagisci direttamente con Facebook, alcune informazioni possono comunque essere correlate.
Quando questa soluzione NON basta (controesempi)
- Server‑side tracking: se un sito comunica direttamente a Facebook (via API server → server), bloccare il widget client non impedisce lo scambio dati.
- URL condivise o link tracciati: servizi di tracciamento integrati direttamente nelle pagine possono inviare dati a terze parti anche senza widget social.
- Login a Facebook: se sei autenticato e visiti Facebook nello stesso browser, alcune correlazioni vengono comunque effettuate.
Alternative e strumenti complementari
- uBlock Origin: un’alternativa leggera e potente ad Adblock Plus, con ottimo supporto per liste personalizzate.
- Privacy Badger (EFF): blocca tracker in modo adattivo quando osservi comportamenti di tracciamento.
- Disconnect: blocca richieste verso tracker noti e visualizza chi ti sta tracciando.
- Script blocker (es. ScriptSafe, NoScript): impediscono l’esecuzione di script esterni ma richiedono più configurazione.
- Modalità navigazione in incognito o profili separati: riducono correlazioni tra sessioni, ma non impediscono richieste di terze parti.
Ogni strumento ha un bilanciamento diverso tra usabilità e livello di blocco. Scegli in base al tuo livello di comfort tecnico.
Checklist rapida (ruoli)
Utente occasionale:
- Installa Adblock Plus o uBlock Origin.
- Sottoscrivi Antisocial o una lista simile.
- Verifica che i pulsanti social non appaiano più.
Utente avanzato:
- Usa uBlock Origin con filtri personalizzati.
- Controlla scheda Rete (Network) negli strumenti di sviluppo per eventuali chiamate a facebook.com.
- Configura script blocker per contenuti di terze parti.
Amministratore IT / Responsabile sicurezza:
- Valuta policy aziendali per estensioni.
- Considera il blocco a livello di rete per domini di tracking noti.
- Fornisci linee guida su gestione cookie e sessioni per gli utenti.
Mini‑metodologia: come testare che il blocco funziona
- Svuota cache e ricarica la pagina.
- Visita una pagina che prima mostrava il pulsante “Mi piace”.
- Se il pulsante non c’è più, il filtro è attivo. Per verificare a livello tecnico:
- Apri gli Strumenti per sviluppatori (F12) → Scheda Rete (Network).
- Filtra le richieste per “facebook” o “fbcdn”. Non dovrebbero comparirne di nuove.
Rischi residui e mitigazioni (qualitativa)
Rischio: collegamento fra sessioni quando sei connesso a Facebook.
- Mitigazione: disconnettersi da Facebook o usare profili separati.
Rischio: tracciamento lato server da parte dei siti.
- Mitigazione: chiedere trasparenza al sito; usare strumenti aziendali per filtrare il traffico.
Rischio: rottura dell’usabilità di alcuni siti che usano i widget per funzionalità.
- Mitigazione: disattivare temporaneamente il filtro per il sito specifico.
Nota su GDPR e diritti degli utenti (UE)
Se ti trovi nell’Unione Europea, il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) riconosce diritti come accesso, rettifica e cancellazione dei dati personali. Questo significa che puoi richiedere a Facebook copia dei dati che ti riguardano e, in certi casi, chiedere la loro cancellazione. Bloccare i plug‑in riduce la raccolta client‑side, ma non elimina i dati già raccolti in precedenza né quelli che Facebook riceve direttamente quando usi i suoi servizi.
Esempio rapido di decisione: usare Adblock Plus o Privacy Badger?
- Se vuoi una soluzione “installa e dimentica”: Adblock Plus + Antisocial.
- Se preferisci che il browser impari a bloccare i tracker dinamicamente: Privacy Badger.
- Se vuoi il massimo controllo sui filtri e prestazioni leggere: uBlock Origin.
Citazione esperta: “Bloccare i widget social è una misura semplice ed efficace per limitare il tracciamento client‑side, ma va combinata con buone pratiche di gestione delle sessioni e delle estensioni.”
Riepilogo e buone pratiche
- Sottoscrivere la lista Antisocial in Adblock Plus rimuove i pulsanti social dalla maggior parte dei siti.
- La soluzione riduce il tracciamento client‑side ma non copre scenari server‑side né attività quando sei loggato a Facebook.
- Per una protezione più completa, combina blocchi di contenuto, gestione dei cookie, e separazione di profili o sessioni.
Glossario in una riga
- Social plug‑in: codice esterno che integra funzioni social (es. pulsante “Mi piace”) in una pagina web.
Questo articolo è stato scritto da Simon Miller, editor di chrome-plugins.org, progetto no‑profit che recensisce estensioni, app e temi per Google Chrome.
Note finali
Se decidi di utilizzare questa soluzione, tieni presente che alcune pagine potrebbero perdere funzionalità offerte dai widget social. Puoi sempre disattivare temporaneamente il filtro per un singolo sito se necessario.
Materiali simili

Beeftext: frammenti di testo per Windows

Sbloccare iPhone se hai dimenticato il codice
Ridimensionare RAID1 software con LVM

Vedere file aperti di recente in Windows con OSFV
Bloccare il pulsante Mi piace di Facebook in Chrome
