Personalizzare i modelli di cartella e libreria in Windows

Perché cambiare il modello di una cartella
Windows usa i modelli per mostrare colonne, anteprime e miniature più utili al tipo di file. A volte l’assegnazione automatica non è quella che desideri: magari vuoi vedere le miniature per i file musicali, o la data di modifica per foto ritoccate. Cambiare il modello ti permette di ottimizzare la visualizzazione e trovare i file più rapidamente.
Importante: modificare il modello non sposta o rimuove file; agisce solo sul modo in cui Esplora file li mostra.
I cinque modelli di cartella predefiniti in Windows
Windows distingue cinque categorie principali. Di seguito trovi una descrizione pratica per riconoscerle e quando usarle.
- Documenti (Documents): ideale per file Office, PDF e documenti vari. Colonne tipiche: Nome, Data di modifica, Tipo, Dimensione.
- Immagini (Pictures): mostra anteprime in miniatura per JPEG, PNG, RAW. Utile per scorrere foto rapidamente.
- Musica (Music): ottimizzato per file audio (MP3, FLAC, WAV) e mostra colonne come Titolo, Artista, Album e Numero traccia.
- Video (Videos): mostra miniature dei video; utile per identificare clip visivamente.
- Elementi generici (General Items): per cartelle con contenuti misti; usa una vista neutra.
Le immagini seguenti mostrano esempi delle anteprime che Windows può applicare alle cartelle.
Quando l’assegnazione automatica può sbagliare
Esempi di falsi positivi comuni:
- Cartelle con file misti ma con maggioranza di un solo tipo (ad es. molte immagini JPEG) vengono classificate come Immagini anche se contengono PDF e MP3.
- Foto modificate che richiedono la visualizzazione della data potrebbero beneficiare del modello Documenti.
- Cartelle di backup che contengono file temporanei possono mostrare viste confuse: in questi casi conviene usare Elementi generici.
Se l’assegnazione automatica non ti soddisfa, passa al controllo manuale descritto più avanti.
Come cambiare il modello di una cartella in Windows 10 e Windows 11
Passaggi rapidi (versione breve):
- Apri Esplora file (Win + E).
- Vai alla cartella che vuoi modificare.
- Fai clic con il tasto destro sulla cartella e scegli Proprietà.
- Apri la scheda Personalizza.
- In “Ottimizza questa cartella per:” seleziona il modello desiderato.
- (Opzionale) Seleziona “Applica anche ai sottocartelle”.
- Applica e OK.
Passaggi dettagliati con suggerimenti pratici
- Apri Esplora file premendo Win + E.
- Naviga fino alla cartella interessata.
- Fai clic destro sulla cartella e scegli Proprietà. Se sei già dentro la cartella, fai clic destro su uno spazio vuoto e scegli Proprietà per applicare la stessa operazione alla cartella corrente.
- Vai alla scheda Personalizza nella finestra Proprietà.
- Troverai il menu a discesa “Ottimizza questa cartella per:”. Clicca sulla freccia e scegli tra Elementi generali, Documenti, Immagini, Musica o Video.
- Se vuoi che tutte le sottocartelle ereditino la stessa impostazione, spunta “Applica anche ai sottocartelle”.
- Clicca Applica, poi OK. Apri nuovamente la cartella: il layout, le colonne e le anteprime rifletteranno il nuovo modello.
Suggerimento: se vuoi vedere subito l’effetto, modifica la vista (Elenco, Dettagli, Icone medie/grandi) mentre la cartella è aperta: Esplora file applicherà la vista insieme al modello.
Cambiare il modello di una libreria in Windows 10 e Windows 11
Le librerie sono contenitori virtuali che aggregano cartelle da percorsi diversi (locale o di rete). Modificare il modello di una libreria segue uno schema simile.
- In Esplora file, assicurati di visualizzare le Librerie. Se non appaiono: nella barra Visualizza di Windows 10, vai su “Riquadro di spostamento” e seleziona “Mostra librerie”. Su Windows 11, apri Esplora file, clicca sui tre puntini, scegli Opzioni → Visualizza → e abilita “Mostra librerie”.
- Fai clic destro sulla libreria desiderata (ad es. Immagini o Video) e seleziona Proprietà.
- Apri la scheda Personalizza e, nel menu “Ottimizza questa libreria per:”, scegli il modello appropriato: Elementi generali, Documenti, Immagini, Musica o Video.
Nota per Windows 10: quando selezioni una libreria aperta, puoi anche usare la scheda “Gestisci” nella barra multifunzione e scegliere “Ottimizza libreria per” per cambiare rapidamente il modello.
Applicare lo stesso layout a tutte le cartelle di un tipo
Se hai configurato una cartella (ad esempio vista Dettagli, colonne personalizzate) e vuoi che tutte le cartelle con lo stesso modello la usino, usa questa procedura:
- Apri la cartella con il layout desiderato.
- Vai su Visualizza → Opzioni → Cambia opzioni cartelle e ricerca.
- Nella scheda Visualizza, clicca “Applica alle cartelle” per copiare la vista corrente a tutte le cartelle dello stesso tipo.
Questo copia le impostazioni di visualizzazione (colonne, ordine, dimensione icone) ma non forza il tipo di contenuto: funziona sulle cartelle già classificate con lo stesso modello.
Quando non è possibile cambiare il modello o le modifiche non si applicano
Possibili cause e soluzioni:
- Se lavori su una cartella in un percorso di sola lettura (unità di rete con permessi limitati), non potrai salvare le impostazioni. Verifica i permessi e riprova.
- File di sistema corrotti o profilo utente danneggiato possono impedire il salvataggio delle preferenze di Esplora file. Prova con un altro account utente per isolare il problema.
- Le cartelle sincronizzate con servizi cloud (ad es. OneDrive) mantengono alcune impostazioni lato server: modifica la vista localmente e verifica la sincronizzazione.
Buone pratiche e suggerimenti rapidi
- Per progetti fotografici: usa il modello Immagini ma aggiungi la colonna “Data di modifica” se hai bisogno di sapere quando hai editato le foto.
- Per collezioni miste (es. backup di famiglia): scegli Elementi generici o crea sottocartelle tematiche e assegna a ciascuna il modello più adatto.
- Se lavori con file multimediali, mantieni attiva l’anteprima nel riquadro di anteprima di Esplora file per esaminare rapidamente i contenuti senza aprirli.
Procedure standard e checklist per amministratori e power user
Checklist per applicare impostazioni a più cartelle
- Individua la cartella modello con layout perfetto.
- Modifica vista e colonne in quella cartella finché soddisfa le esigenze.
- Opzioni cartelle → Visualizza → Applica alle cartelle per replicare la vista alle cartelle dello stesso tipo.
- Per ereditare a sottocartelle: Proprietà cartella → Personalizza → Applica anche ai sottocartelle.
- Testa su cartelle in percorsi diversi (locale, rete) per verificare i permessi.
Playbook per ripristinare viste e modelli
- Se le viste sono incoerenti, apri Esplora file → Opzioni cartelle → Visualizza → Ripristina predefinite.
- Se un singolo utente ha problemi, prova con un nuovo profilo utente per isolare il problema.
- Per grandi flotte aziendali, documenta la configurazione desiderata e valuta la distribuzione tramite script o GPO (mettere la procedura in mano a IT esperto).
Criteri di verifica (accettazione)
- La cartella mostra le colonne e le anteprime attese dopo la modifica.
- L’opzione “Applica anche ai sottocartelle” eredita la vista correttamente.
- Gli utenti con permessi adeguati possono salvare le impostazioni.
Modello decisionale per scegliere il modello giusto
Mermaid diagramma decisionale (visuale per processi rapidi):
flowchart TD
A[La cartella contiene principalmente immagini?] -- Sì --> B{Serve la data di modifica?}
A -- No --> C[La cartella contiene file audio?]
B -- Sì --> D[Usa Documenti]
B -- No --> E[Usa Immagini]
C -- Sì --> F[Usa Musica]
C -- No --> G[La cartella contiene molti video?]
G -- Sì --> H[Usa Video]
G -- No --> I[Usa Elementi generici]
Usa questo semplice albero come regola pratica quando assegni modelli.
Alternative e approcci avanzati
- Raggruppamento e ordinamento: invece di cambiare il modello, puoi usare “Raggruppa per” e “Ordina per” in Esplora file per visualizzazioni personalizzate temporanee.
- Software di terze parti: gestori file alternativi offrono viste e filtri più avanzati se Esplora file non basta.
- Script e automazione: per grandi quantità di cartelle, un tecnico IT può automatizzare la modifica delle viste tramite script o impostazioni di profilo utente; questa attività richiede competenze avanzate.
Compatibilità tra Windows 10 e Windows 11
Le opzioni principali per cambiare i modelli sono le stesse in entrambe le versioni. Piccole differenze UI:
- Windows 10 mostra le Librerie direttamente nella barra Visualizza; Windows 11 le tiene nascoste e richiede di abilitare “Mostra librerie” in Opzioni.
- La barra multifunzione di Esplora file può variare leggermente, ma le schede Proprietà → Personalizza sono costanti.
Prestazioni e sicurezza
- Se applichi modelli con anteprime (Immagini/Video) a cartelle su una rete lenta, la generazione delle miniature può rallentare l’apertura. In questi casi scegli una vista Dettagli o Elementi generici.
- Impostazioni di visualizzazione non influenzano i permessi dei file. Tuttavia, la modifica su cartelle di rete richiede permessi di scrittura per salvare le preferenze.
Esempi pratici
- Cartella “Vacanze 2023” con foto RAW e JPEG: assegnare Immagini e aggiungere la colonna “Data di modifica” per monitorare le versioni modificate.
- Cartella con podcast e file MP3 che hanno artwork: assegnare Musica per sfruttare colonne Album/Artista; se preferisci vedere l’immagine di copertina, prova a usare il modello Video o attivare le anteprime grandi.
- Raccolta di contratti PDF e scan: assegnare Documenti per vedere le date e i tipi di file.
Errori comuni e come evitarli
- Non spuntare “Applica anche ai sottocartelle” senza verificare: potresti cambiare la vista per cartelle che invece preferivano un layout diverso.
- Evitare di forzare sempre Elementi generici: può diminuire l’efficacia delle anteprime dove sarebbero utili.
Piccola guida rapida per utenti non tecnici
- Voglio vedere le foto in miniatura: Proprietà → Personalizza → Ottimizza per: Immagini.
- Voglio mostrare i nomi degli album per la musica: Proprietà → Personalizza → Ottimizza per: Musica.
- Voglio che molte cartelle abbiano la stessa vista: configura una cartella come vuoi, poi Visualizza → Opzioni → Applica alle cartelle.
Riepilogo
Personalizzare i modelli di cartella e libreria in Windows aumenta la produttività e rende più facile trovare e navigare i file. Usa Proprietà → Personalizza per assegnare manualmente Documenti, Immagini, Musica, Video o Elementi generici; sfrutta “Applica anche ai sottocartelle” e “Applica alle cartelle” nelle Opzioni per propagare le impostazioni. Se lavori con molte cartelle o su reti, testa in anticipo e adatta le impostazioni alle prestazioni.
Note
- Se non vedi le Librerie, attivale tramite Opzioni cartelle → Visualizza → Mostra librerie.
- Le modifiche sono locali al tuo profilo Windows e richiedono permessi di scrittura nei percorsi interessati.
Materiali simili

Installare Oracle Database 12c su CentOS 7

Come scaricare film e serie da Netflix

Risolvi errore 0x8024001E nel Microsoft Store

Svuotare la cache su Mac e aumentare le prestazioni

Usare una tastiera Windows su Mac — Guida rapida
