Guida alle tecnologie

Creare una galleria di immagini in WordPress 3.5

5 min read WordPress Aggiornato 19 Oct 2025
Galleria immagini in WordPress 3.5 — Guida rapida
Galleria immagini in WordPress 3.5 — Guida rapida

Introduzione

WordPress 3.5 introduce un’interfaccia rinnovata per il gestore media, che rende la creazione di gallerie più rapida e intuitiva rispetto alle versioni precedenti. Di seguito trovi una procedura passo passo, suggerimenti pratici e controlli per garantire qualità e accessibilità.

Passaggi dettagliati

  1. Crea o modifica un articolo o una pagina, poi clicca su “Aggiungi media” (Add Media) in cima all’editor.

Pulsante Aggiungi media nell'editor di WordPress 3.5.

  1. Nella colonna sinistra seleziona “Crea galleria”. A questo punto occorre aggiungere le immagini che userai nella galleria.

Seleziona immagini dal tuo computer per la galleria di WordPress.

  • Puoi trascinare le immagini dall’esplora file direttamente nella finestra del media manager oppure usare il pulsante “Seleziona file”.
  • Nota: per selezionare più file contemporaneamente tieni premuto “Ctrl” su Windows o “Cmd” su macOS mentre clicchi le immagini.
  1. Compila titolo, didascalia, testo alternativo (alt) e descrizione per ogni immagine, quando necessario. Il testo alternativo è importante per l’accessibilità.

  2. Per rimuovere un’immagine dalla selezione, deselezionala nella libreria.

Aggiungi titolo, didascalia e testo alternativo alle immagini.

  1. Clicca su “Crea una nuova galleria” in basso nel media manager.

  2. Ora puoi inserire o modificare le didascalie direttamente nella vista della galleria e riordinare le immagini con il drag-and-drop.

Riordina le immagini nella galleria trascinandole con il mouse.

  1. Controlla le impostazioni della galleria: collegamento delle immagini (file multimediale, pagina allegato, nessuno), numero di colonne, e ordinamento casuale se desideri.

  2. Clicca su “Inserisci galleria” per aggiungere la galleria al contenuto.

Anteprima e modifica della galleria prima di inserirla nell'articolo.

  1. WordPress inserirà un segnaposto nel post. Per modificare la galleria in un secondo momento clicca sul segnaposto e poi sull’icona della galleria in alto a sinistra.

Risultato finale: una galleria immagine inserita nel post in WordPress 3.5.

Importante: prima di pubblicare, visualizza l’anteprima per controllare ordine, didascalie e collegamenti.

Suggerimenti pratici

Impostazioni consigliate

  • Collegamento: scegli “Nessuno” o “Pagina allegato” se non vuoi che l’immagine apra la versione a piena risoluzione.
  • Colonne: usa 2-4 colonne per desktop; riduci a 1-2 colonne per layout mobile.
  • Ordinamento: usa l’ordinamento manuale per narrazioni visive; usa l’ordine casuale solo per layout dinamici.

Scorciatoie e trucchi

  • Selezione multipla: Ctrl (Windows) o Cmd (macOS) per scegliere più file.
  • Trascina per riordinare le immagini nella vista galleria.

Accessibilità

  • Testo alternativo (alt): breve descrizione che trasmette l’informazione principale dell’immagine. Se l’immagine è decorativa, lascia l’alt vuoto.
  • Didascalie: utili per spiegare contesto o citare l’autore.
  • Contrasto e leggibilità: verifica che le didascalie siano leggibili su tutti i temi.

Quando usare un plugin esterno

Se hai bisogno di funzionalità avanzate (lightbox, layout a griglia masonary, lazy loading avanzato, watermarking), considera plugin di galleria dedicati. Per gallerie semplici, il media manager integrato è sufficiente.

Checklist rapida prima di pubblicare

  • Tutte le immagini caricate correttamente
  • Testo alternativo compilato dove necessario
  • Didascalie verificate e senza errori di battitura
  • Ordine delle immagini confermato
  • Impostazioni di collegamento e colonne controllate
  • Anteprima su desktop e mobile verificata

Ruoli e responsabilità

  • Content creator: sceglie le immagini e scrive didascalie/alt.
  • Editor: verifica coerenza visiva e ortografica.
  • Designer/Dev: controlla layout e responsive.

Criteri di accettazione

  • Galleria visibile e funzionante in anteprima.
  • Tutti i link delle immagini hanno il comportamento desiderato (apertura file o nessuno).
  • Le didascalie appaiono correttamente e non si sovrappongono al contenuto.
  • Il testo alternativo è presente per immagini informative.

Mini-metodologia (rapida)

  1. Preparare le immagini ottimizzate per il web (dimensione e formato appropriato).
  2. Caricare le immagini nel media manager.
  3. Creare la galleria, impostare ordine e didascalie.
  4. Inserire la galleria nel post e testare in anteprima.

Rischi comuni e mitigazioni

  • File troppo grandi: ottimizza le immagini prima di caricarle per migliorare i tempi di caricamento.
  • Mancanza di alt: scatta una verifica obbligatoria durante la revisione.
  • Layout rotto su mobile: prova la vista responsive; modifica il tema o le colonne se necessario.
  • Privacy: se le immagini contengono dati personali, assicurati del consenso e della conformità alle normative locali.

Test di accettazione (breve)

  • Visualizzo la galleria su desktop e mobile senza errori.
  • Le immagini si caricano e le didascalie sono leggibili.
  • Le immagini non linkano a destinazioni indesiderate.

Quando la procedura fallisce

  • Il media manager non risponde: prova a svuotare la cache del browser o disattivare temporaneamente plugin conflittuali.
  • Upload falliti: verifica limiti di upload sul server e permessi cartelle.

Riepilogo

La creazione di una galleria in WordPress 3.5 è un processo semplice: carica le immagini, crea la galleria, regola ordine e impostazioni, quindi inseriscila nel post. Applica le best practice per l’accessibilità e l’ottimizzazione per ottenere risultati professionali.

Sommario delle azioni rapide:

  • Usa alt significativi e didascalie chiare.
  • Controlla colonne e collegamenti prima di pubblicare.
  • Verifica su più dispositivi.
Autore
Redazione

Materiali simili

Aggiornare Ubuntu 12.04 a 14.04 LTS
Guide.

Aggiornare Ubuntu 12.04 a 14.04 LTS

Errore 0xc000001d su Windows: cause e soluzioni
Windows

Errore 0xc000001d su Windows: cause e soluzioni

Svuotare e gestire Luoghi recenti su macOS
macOS

Svuotare e gestire Luoghi recenti su macOS

Correggi errori 0x80070057, 0xa0000400 e Cortana
Windows

Correggi errori 0x80070057, 0xa0000400 e Cortana

Rimuovere aggiornamenti Windows problematici
Guide tecniche

Rimuovere aggiornamenti Windows problematici

Organizzare le schede in Firefox e Chrome
Produttività

Organizzare le schede in Firefox e Chrome