Convertire OST in PST con Stellar Converter for OST: guida completa

Per chi lavora con Microsoft Outlook collegato a Microsoft Exchange Server o con account IMAP, i file OST (Offline Storage Table) vengono creati automaticamente sul computer. OST contiene una copia locale della casella di posta sincronizzata con il server.
Tuttavia, Outlook può avere problemi: crash imprevisti, disconnessioni dal server o corruzioni del file OST. Quando l’OST diventa inaccessibile, è necessario uno strumento affidabile per convertire l’OST in PST (Personal Storage Table) e recuperare i dati.
Questa guida dettagliata spiega come usare Stellar Converter for OST per convertire OST in PST, come importare i dati in Outlook e fornisce procedure operative, alternative e controlli per amministratori e helpdesk.
Che cosa sono OST e PST (definizioni rapide)
- OST: file offline che memorizza una copia locale della mailbox sincronizzata con un server Exchange o un account IMAP. Utile per lavorare offline.
- PST: file di archivio personale di Outlook. È portabile e può essere importato/esportato facilmente su altre macchine o profili Outlook.
Perché convertire un file OST in PST
Motivi comuni per eseguire la conversione:
- Inaccessibilità: il server Exchange è offline o il file OST è corrotto e non consente l’accesso alle email.
- Migrazione: spostamento dei dati a un nuovo client, a un nuovo server Exchange o a Office 365.
- Backup e archiviazione: PST è più semplice da archiviare o trasferire.
- Limiti di dimensione: ridurre o separare i dati se l’OST raggiunge limiti di prestazione.
- Recupero dati: recuperare email, contatti o elementi cancellati.
Stellar Converter for OST è uno degli strumenti progettati per coprire questi scenari con opzioni di anteprima, salvataggio in più formati e filtri avanzati.
Come Stellar Converter for OST può aiutare
- Scansione avanzata di OST corrotti o inaccessibili.
- Anteprima delle cartelle e dei singoli messaggi prima del salvataggio.
- Salvataggio in PST oppure esportazione diretta a Office 365 o Live Exchange.
- Formati di esportazione aggiuntivi: RTF, PDF, EML, HTML e MSG.
- Conversione gratuita di anteprime e primi 20 messaggi per cartella nella versione di prova.
Importante: la versione di prova consente di verificare l’integrità dei dati; per il salvataggio completo è necessario acquistare la licenza appropriata.
Procedura dettagliata: recuperare le email con Stellar Converter for OST
Nota: segui sempre le policy aziendali per backup prima di eseguire qualsiasi modifica ai file di posta.
1. Scaricare e installare il programma
- Vai alla pagina di Stellar Converter for OST e clicca su Free Download per ottenere l’installer.
- Esegui il file d’installazione scaricato. Quando appare il prompt di controllo account utente (UAC), clicca Sì per procedere.
- Segui la procedura guidata di installazione. Al termine, clicca Finish per lanciare l’applicazione.
2. Avvio della conversione OST -> PST
- Se conosci il percorso del file OST, clicca Browse e seleziona il file. In alternativa, usa l’opzione Find per cercarlo sul disco. Quindi clicca Convert.
- Se non conosci il percorso, vai alla scheda Profile List e clicca List Profiles: verranno mostrati gli OST trovati nelle posizioni predefinite dei profili Outlook. Seleziona il file desiderato e clicca Convert.
- Al termine della scansione, l’interfaccia mostrerà l’anteprima delle cartelle a sinistra. Gli elementi cancellati recuperabili sono evidenziati in rosso.
Se cerchi un’email specifica: apri la scheda Home, clicca Find Message, imposta i filtri (To, From, Subject, Date) e premi Find Now. Puoi doppio-cliccare un messaggio per vedere l’anteprima.
3. Salvare il file PST recuperato
- Nella scheda Home, clicca Save Converted File.
- Nella finestra Save as, seleziona l’opzione Save as PST e clicca Next. Puoi scegliere altri formati dal menu a tendina Other Formats.
- Nella finestra Save as PST troverai tre modalità:
- Save PST normally: salva i dati in un file PST standard.
- Compact and Save PST: comprime il PST per ridurre lo spazio su disco.
- Split and Save PST: divide il PST in più file di dimensioni specificate.
- Nella pagina Select Destination scegli la cartella di destinazione (o clicca Browse). Troverai inoltre tre opzioni utili:
- Recover Deleted Items: recupera anche gli elementi cancellati (attivato di default).
- Auto split PST file: divide automaticamente il PST in file più piccoli se necessario.
- Apply Advance Filter: applica filtri come esclusione della posta indesiderata, range di date, inclusione della cartella Deleted Items, ecc.
- Clicca OK per avviare la conversione. Il tempo necessario dipende dalla dimensione del file OST.
- A conversione completata comparirà una finestra con la posizione finale e le dimensioni del file PST creato; clicca OK per chiudere.
Nota: Stellar mostra una preview estesa e guida l’utente passo passo durante tutta la procedura.
Promozione: Stellar offre spesso sconti su pacchetti aziendali; al momento della stesura di questa guida, il coupon EMAILOFF10 applica uno sconto del 10% sulla Corporate Edition (verifica le offerte aggiornate sul sito ufficiale).
4. Importare il PST recuperato in Outlook
Avvia Outlook e clicca su File.
Seleziona il menu Account Settings e scegli la prima voce per aprire le impostazioni dell’account.
- Nella scheda Data Files, seleziona l’OST esistente (se vuoi rimuoverlo) e clicca Remove.
- Torna al menu File e scegli Open & Export.
- Clicca Import/Export.
- Seleziona Import from another program or file e clicca Next.
- Scegli Outlook Data File (.pst) e clicca Next.
- Indica il file PST recuperato (clicca Browse se necessario) e conferma l’importazione.
- Clicca Finish per completare l’operazione.
Vantaggi principali di Stellar Converter for OST
- Interfaccia intuitiva e percorso guidato.
- Conversione rapida senza perdita apparente di dati.
- Conversione batch: elaborazione di più OST contemporaneamente.
- Scansione avanzata per OST corrotti o non montabili.
- Conversione selettiva di cartelle ed elementi.
- Anteprima dettagliata prima del salvataggio o dell’esportazione.
- Opzioni di compressione e split per gestire limiti di dimensione.
Metodi alternativi per convertire OST in PST
Di seguito metodi non basati su software commerciale specifico; utili in scenari diversi.
Metodo A: Import/Export di Outlook (manuale)
- Apri Outlook > File > Open & Export > Import/Export.
- Seleziona Export to a file > Outlook Data File (.pst).
- Scegli la cartella da esportare > Next > Finish.
Limitazioni: Questo metodo funziona solo se l’OST è in uno stato montabile e il profilo Outlook è accessibile. Non funziona con OST corrotti o disconnessi dal server.
Metodo B: AutoArchive
- Outlook > File > Options > Advanced > AutoArchive Settings.
- Abilita Run AutoArchive e configura le opzioni.
Limiti: AutoArchive escluderà i contatti e non è pensato come soluzione di recupero per OST corrotti.
Metodo C: Strumenti Microsoft e tecnici
- MFCMAPI: strumento avanzato per esportare singoli elementi o cartelle. Richiede competenze tecniche e attenzione (può danneggiare il profilo se usato impropriamente).
- Eseutil/isinteg (per Exchange DB): utile per database di Exchange offline, non per file OST locali.
Metodo D: Ricreare il profilo o sincronizzare con un server
Se il server è accessibile, ricreare il profilo Outlook o collegare l’account a un nuovo profilo può risincronizzare i dati dal server. Non recupera i dati locali persi in OST se non presenti sul server.
Quando la conversione può fallire: cause comuni e come risolvere
- File OST gravemente danneggiato oltre la capacità di recupero dello strumento: prova una scansione approfondita con impostazioni avanzate; se non funziona, rivolgersi a un servizio di recupero professionale.
- File bloccato da un processo: chiudi Outlook e tutti i processi che potrebbero usare il file (searchindexer, backup software) e riprova.
- Permessi insufficienti: esegui Stellar come amministratore o copia il file OST in una cartella con permessi adeguati.
- File cifrato con chiavi non disponibili: se OST è stato cifrato con la chiave del profilo originale e non è possibile recuperare la chiave, la conversione potrebbe non restituire contenuti leggibili.
- Limiti di spazio su disco durante il salvataggio: assicurati di avere spazio sufficiente per il file PST risultante.
Importante: mantieni sempre una copia del file OST originale (clonalo prima di eseguire operazioni invasive).
Checklist operativa per amministratori e helpdesk
- Prima di iniziare:
- Verifica policy aziendali sul backup e sulla gestione dati.
- Crea una copia del file OST (non lavorare sull’originale).
- Accerta i permessi locali e di rete necessari.
- Durante l’operazione:
- Esegui la scansione in modalità anteprima e verifica integrità.
- Applica filtri per recuperare solo le informazioni necessarie (range di date, cartelle specifiche).
- Se possibile, esegui la conversione su una macchina con risorse libere (CPU/IO libero).
- Dopo la conversione:
- Importa il PST e verifica messaggi critici, contatti e calendario.
- Esegui test di invio/ricezione per l’account importato.
- Documenta l’operazione e conserva il PST in archivio conforme alle policy.
SOP breve: Procedura operativa standard per recupero urgente
- Ricezione ticket e valutazione priorità.
- Richiedi e ottieni il file OST dal dispositivo dell’utente (o localizzalo via Profile List).
- Clona il file OST e lavora sulla copia.
- Esegui Stellar Converter, salva in modalità Compact and Save oppure Split se il file è molto grande.
- Verifica anteprima e filtri, salva PST.
- Importa PST in un profilo di test Outlook e verifica elementi chiave.
- Ripristina dati nel profilo utente proposto solo dopo validazione.
- Chiudi ticket e conserva log operazione.
Criteri di accettazione
- Il PST importato contiene tutti i messaggi richiesti dall’utente (o almeno quelli entro il range di date concordato).
- Calendario e contatti principali sono visibili e apribili.
- Nessuna corruzione evidente nei messaggi (allegati aperibili quando possibile).
Processo decisionale (diagramma rapido)
flowchart TD
A[Problema: OST inaccessibile] --> B{Il server Exchange è raggiungibile?}
B -- Sì --> C[Ricreare profilo e sincronizzare]
B -- No --> D{OST montabile localmente?}
D -- Sì --> E[Usare Import/Export o MFCMAPI]
D -- No --> F[Usare Stellar Converter for OST]
F --> G{Anteprima OK?}
G -- Sì --> H[Salvare come PST e importare]
G -- No --> I[Provare scansione approfondita / servizio professionale]
I --> J[Recupero specialistico / Contattare supporto]
Confronto rapido: Stellar vs metodi manuali
Aspetto | Stellar Converter for OST | Import/Export (Outlook) | MFCMAPI |
---|
| Funziona su OST corrotti | Sì (scansione avanzata) | No | Parziale (richiede OST montabile) | Anteprima prima del salvataggio | Sì | No | Limitata | Esportazione diretta a Office 365/Exchange | Sì | No | No | Facilità d’uso | Alta | Media | Bassa (richiede skill) | Costo | Commerciale | Incluso in Outlook | Gratuito ma tecnico
Sicurezza, privacy e conformità GDPR
- Trattamento dei dati personali: un file OST può contenere dati personali sensibili. Tratta i file come dati sensibili durante copia, trasporto e archiviazione.
- Localizzazione: per operatori in UE/Italia assicurarsi che l’archiviazione del PST rispett i requisiti aziendali e il DPIA quando necessario.
- Accesso: limitare l’accesso al file PST creato solo al personale autorizzato.
- Audit: registra chi ha eseguito il recupero, quando e con quale risultato.
Nota: non conservare copie non crittografate in dispositivi o condivisioni pubbliche.
Casi in cui Stellar potrebbe non essere sufficiente e soluzioni alternative
- OST cifrato con protezione irreversibile: valutare ripristino delle chiavi dall’utente originale o backup server.
- Danno fisico al disco: rivolgiti a un centro di recupero dati professionale prima di tentare operazioni software.
- Messaggi Parziali o corrotti: provare estrazione di singoli elementi con MFCMAPI o richiedere supporto specializzato.
Test di accettazione e casi di prova
- Caso 1: OST da 10 GB con 5 anni di email. Requisito: recuperare messaggi degli ultimi 12 mesi. Verifica: ricerca per data; almeno il 99% dei messaggi recenti apribili.
- Caso 2: OST con elementi cancellati. Requisito: recuperare cartella Deleted Items. Verifica: numero di elementi recuperati confrontato prima/dopo.
- Caso 3: OST parzialmente corrotto. Requisito: estrazione corretta degli allegati dai messaggi leggibili.
I test dovrebbero essere eseguiti su una copia del file OST per evitare ulteriori danni.
Suggerimenti pratici e best practice
- Eseguire sempre copia forense (bit-for-bit) dell’OST prima di ogni intervento.
- Effettuare la conversione su una macchina con spazio libero e prestazioni sufficienti.
- Usare filtri per limitare l’export a ciò che è necessario (riduce tempo e rischi).
- Documentare il processo e conservare il PST in luogo sicuro e conforme alla policy.
FAQ
Posso convertire un OST creato da un altro utente o computer?
Sì, Stellar può aprire OST trovati nei profili locale. Tuttavia, alcune protezioni legate al profilo/chiavi possono impedire la lettura completa degli elementi cifrati.
La versione di prova permette di salvare i dati?
La versione di prova consente anteprime e la conversione dei primi 20 messaggi per cartella; per salvare l’intero PST è necessaria la licenza completa.
Riepilogo
- La conversione OST -> PST è spesso la soluzione più rapida per recuperare mailbox in caso di corruzione o perdita di connettività con il server.
- Stellar Converter for OST offre strumenti di scansione avanzata, anteprima, opzioni di salvataggio e supporto per esportazione diretta verso Office 365/Exchange.
- Prima di ogni intervento crea una copia del file OST, segui le procedure operative, verifica i risultati in un profilo di test e rispetta le policy sulla privacy.
Se hai avuto esperienza con una situazione simile o domande specifiche sul recupero dati, scrivi nei commenti: includi versione Outlook, dimensione OST e sintomi osservati per ottenere consigli mirati.
Materiali simili

Accorciare tweet velocemente con Feathr.it

Ripulire Gmail con Cleanfox in pratica

X2Go su Ubuntu 12.04: 2FA con WiKID

WikiLeaks: Grasshopper e toolkit CIA per Windows

Impostare posizione predefinita in Windows 10
