Come cancellare la cache su Android TV e migliorare le prestazioni

Se la riproduzione video si blocca, le miniature richiedono troppo tempo a caricarsi o le app si chiudono inaspettatamente, la cache della tua Android TV potrebbe essere l’origine del problema. Questo articolo spiega cos’è la cache, perché si accumula, come cancellarla su diversi modelli e quali passi successivi intraprendere se il problema persiste.
Che cos’è la cache (definizione in una riga)
La cache è uno spazio di memoria temporanea dove le app salvano dati per velocizzare i caricamenti futuri.
Perché è importante cancellare la cache
La cache migliora la velocità di accesso, ma quando diventa troppo grande o corrotta può causare rallentamenti, crash delle app, scorrimento dell’interfaccia a scatti e ritardi nella ricerca. Alcune app multimediali e giochi accumulano rapidamente molti dati temporanei: video ad alta risoluzione, miniature, profili utente e pacchetti grafici.
Importante: svuotare la cache non elimina i dati personali dell’account (es. credenziali salvate) nella maggior parte dei casi, ma potrebbe rimuovere impostazioni temporanee e scaricare nuovamente risorse quando riapri l’app.
Fact box — numeri chiave e limiti tipici
- Memoria interna comune nelle Android TV mid-range: 8–16 GB.
- Alcuni dispositivi come Apple TV 4K (modello base) partono da 32 GB di storage.
- La RAM tipica nelle smart TV: 4–6 GB. Questi limiti hardware significano che la gestione della cache è più critica su TV rispetto a smartphone moderni.
Linee guida generali prima di procedere
- Chiudi l’app che dà problemi e riavviala: spesso risolve senza cancellare la cache.
- Verifica aggiornamenti di sistema e delle app; le ottimizzazioni possono ridurre l’uso di cache.
- Controlla la qualità della connessione (Wi‑Fi o Ethernet): rete lenta = più buffering apparentemente legato alla cache.
Come cancellare la cache: metodo generale
Le schermate cambiano leggermente a seconda del produttore, ma lo schema è spesso questo:
- Apri Impostazioni (Impostazioni di sistema / Settings).
- Vai a Memoria, Archiviazione o Preferenze dispositivo.
- Individua Dati memorizzati nella cache o Cache.
- Scegli Cancella dati nella cache / Svuota cache e conferma.
Di seguito le istruzioni adattate per i modelli più comuni.
Google TV e LG
Su molti TV LG con webOS (e su dispositivi Google TV):
- Premi Impostazioni sul telecomando.
- Cerca menu come Cura OLED, Generale oppure Gestione dispositivo / Manutenzione dispositivo.
- Se disponibile, seleziona Memoria ottimizzata o Memory Optimizer e procedi.
Alternativa (più universale):
- Impostazioni -> Impostazioni Android -> Preferenze dispositivo.
- Seleziona Archiviazione -> Dati memorizzati nella cache (o Cache).
- Tocca Cancella dati memorizzati nella cache e conferma.
Per pulire la cache di una singola app:
- Vai su App -> Tutte le app.
- Seleziona l’app desiderata (es. YouTube).
- Scegli Archiviazione -> Cancella cache.
Consiglio pratico: svuota prima le cache delle app che usi più spesso (YouTube, Netflix, Prime Video, giochi), poi esegui un riavvio del sistema.
Samsung
I TV Samsung usano Tizen; la logica è simile:
- Impostazioni -> Impostazioni avanzate o Impostazioni Android (se presente) -> Preferenze dispositivo.
- Archiviazione e ripristino -> Dati memorizzati nella cache.
- Seleziona Cancella dati memorizzati nella cache.
Nota: i nomi dei menu possono variare leggermente tra Neo QLED, OLED e Crystal UHD.
Sony
I TV Sony spesso montano Android TV o Google TV:
- Premi Home sul telecomando -> Impostazioni (o Impostazioni rapide).
- Preferenze dispositivo -> Archiviazione interna -> Dati memorizzati nella cache.
- Scegli Cancella dati memorizzati nella cache -> OK.
Se la TV è ancora lenta: passaggi successivi
- Riavvio completo (soft reset): Impostazioni -> Riavvia dispositivo / Device Restart. Non limitarti a spegnere con il tasto; esegui il riavvio vero e proprio.
- Aggiorna software di sistema e app.
- Rimuovi app non usate e svuota quelle pesanti.
- Passa a una connessione cablata (Ethernet) o migliora il Wi‑Fi: posizionare il router più vicino o usare una rete a 5 GHz può ridurre buffering.
- Prova a disabilitare assistenti vocali o funzioni sempre attive se consumano risorse.
- Come ultima risorsa: ripristino alle impostazioni di fabbrica (perdita dati locali). Effettua backup prima.
Quando cancellare la cache non risolve: esempi e alternative
- Se il problema persiste dopo svuotamento cache e riavvio, potrebbe essere:
- Limite hardware (TV troppo vecchia o poca RAM/archiviazione).
- Problema di rete (latenza o banda insufficiente).
- Un’app mal progettata: controlla recensioni aggiornate o reinstalla l’app.
Alternative utili:
- Aggiorna il dispositivo (se disponibile) o valuta un set‑top box più potente (ad es. Chromecast con Google TV più recente).
- Collegati via Ethernet per eliminare variabili Wi‑Fi.
- Controlla il router: QoS, canali e firmware.
Mini‑metodologia rapida per decidere l’azione
- Verifica se il problema è solo in un’app: cancella la cache dell’app.
- Problema generalizzato: cancella la cache di sistema e riavvia.
- Persistenza post‑reset: controlla rete, aggiorna firmware, considera ripristino di fabbrica o upgrade hardware.
Playbook rapido (SOP) — passo dopo passo
- Chiudi l’app problematica.
- Cancella cache dell’app (Impostazioni -> App -> Seleziona app -> Archiviazione -> Cancella cache).
- Se non risolto: Impostazioni -> Archiviazione -> Cancella dati memorizzati nella cache -> Riavvia dispositivo.
- Aggiorna app e sistema.
- Se ancora lento: valuta rete, disinstalla app inutili, prova Ethernet.
- Ultima opzione: ripristino di fabbrica con backup.
Checklist in base al ruolo
Utente medio:
- Cancella cache dell’app principale.
- Riavvia TV.
- Controlla aggiornamenti.
Power user:
- Monitora spazio libero via Impostazioni -> Archiviazione.
- Disinstalla app inutili e limita le app in background.
- Usa Ethernet quando possibile.
Tecnico/IT:
- Esegui test di velocità verso il DNS e server di streaming.
- Controlla log di sistema se accessibili.
- Valuta upgrade hardware o sostituzione TV se memoria/RAM insufficiente.
Decisione rapida (diagramma)
flowchart TD
A[TV lenta] --> B{È solo un'app?}
B -- Sì --> C[Cancella cache app e riavvia]
B -- No --> D[Cancella cache di sistema e riavvia]
D --> E{Problema risolto?}
C --> E
E -- Sì --> F[Monitorare per 24-48 ore]
E -- No --> G[Controlla rete e aggiornamenti]
G --> H{Ancora no}
H -- Sì --> I[Considera ripristino fabbrica o upgrade hardware]
H -- No --> F
Sicurezza e privacy
La cache può contenere frammenti di dati utente (es. miniature, token temporanei). Se la TV è condivisa in un ambiente pubblico o aziendale, svuotare la cache è una buona pratica per limitare l’esposizione dei dati temporanei. Per requisiti GDPR: la cancellazione della cache non sostituisce la cancellazione di dati personali conservati sui server dei servizi (es. account cloud).
Criteri di successo (Cosa controllare dopo l’intervento)
- I video ripartono senza buffering e le miniature si caricano più velocemente.
- Le app non si chiudono inaspettatamente per almeno 24–48 ore.
- Lo spazio libero in Archiviazione è aumentato dopo la pulizia.
Test di accettazione (semplici)
- Avvia almeno due app di streaming e verifica riproduzione continua per 10 minuti.
- Avvia un gioco o una app pesante: nota tempi di caricamento iniziale.
- Controlla uso CPU/RAM se il tuo modello permette il monitoraggio.
Quando contattare l’assistenza
- La TV resta lenta nonostante ripristino alle impostazioni di fabbrica.
- Errori di sistema o schermate blu persistenti.
- Difetti hardware (es. memoria guasta) sospetti.
Riepilogo finale
Svuotare la cache su Android TV è un’operazione semplice e spesso efficace per risolvere lentezze, buffering e crash delle app. Inizia con la cancellazione delle cache delle singole app, poi prosegui con la cache di sistema e il riavvio. Se il problema persiste, controlla la rete, aggiorna il software o valuta un ripristino di fabbrica o un aggiornamento hardware.
Nota: mantieni sempre aggiornate le app e il sistema operativo della TV per minimizzare i problemi legati alla cache.
Materiali simili

Installare ONLYOFFICE con Docker

iPhone: risolvere consumo batteria dopo iOS 26

Ritagliare immagini in Word, Excel e PowerPoint

Proteggere contatti e foto su iPhone iOS 9

Fine supporto Windows 10: come aggiornare o migrare
