Come cancellare la cache in Microsoft Edge

Perché cancellare la cache è utile
La cache è un’area di archiviazione locale che salva risorse delle pagine web (HTML, immagini, script) per velocizzare visite successive. Quando un sito viene aggiornato, la versione in cache può mostrare contenuti obsoleti o causare conflitti con nuove impostazioni di sicurezza.
Importante: se non vedi cambiamenti su una pagina dopo un aggiornamento o riscontri errori di accesso, prova prima a cancellare la cache. In molti casi questo risolve problemi di visualizzazione o funzionalità.
Quando cancellare la cache (e quando no)
- Quando una pagina mostra contenuti obsoleti dopo un aggiornamento.
- Quando non riesci a eseguire il login o visualizzare media aggiornati.
- Se il browser si comporta in modo anomalo o mostra errori di rendering.
Controesempi / quando non è necessario:
- Non è necessario svuotare la cache solo per liberare spazio: la cache occupa solitamente poche centinaia di MB e migliora le prestazioni.
- Non serve cancellare la cache se il problema riguarda un servizio remoto con errore lato server.
Come cancellare la cache in Microsoft Edge (passaggi dettagliati)
- Apri Microsoft Edge.
- Clicca sui tre puntini in alto a destra.
- Seleziona Impostazioni.
- Dal menu a sinistra, clicca su “Privacy e servizi”.
- Scorri fino a “Cancella dati di navigazione” e clicca il pulsante “Scegli cosa cancellare”.
- Dal menu a discesa in alto, seleziona l’intervallo di tempo desiderato (Ultima ora, Ultime 24 ore, Ultimi 7 giorni, Ultime 4 settimane o Tutto).
- Seleziona le caselle dei tipi di dati da eliminare (es. Cronologia di navigazione, Cookie e altri dati dei siti, Immagini e file memorizzati nella cache).
- Clicca su “Cancella ora”.
Nota: di solito è consigliabile cancellare cronologia, cookie e dati memorizzati nella cache. Potresti voler mantenere password salvate o dati dei moduli se li vuoi conservare.
Come cancellare la cache automaticamente alla chiusura
- Apri Microsoft Edge.
- Clicca sui tre puntini in alto a destra > Impostazioni.
- Dal menu a sinistra, vai su “Privacy e servizi”.
- Scorri fino a “Cancella dati di navigazione”.
- Clicca sulla freccia accanto a “Scegli cosa cancellare ogni volta che chiudi il browser”.
- Attiva le voci che vuoi eliminare automaticamente alla chiusura (ad es. Cronologia di navigazione, Cookie, Cache). Questo mantiene il browser più pulito, ma può richiedere di effettuare nuovamente il login ai siti.
Soluzioni alternative e strumenti rapidi
- Hard refresh (forza il ricaricamento dalla rete): premi Ctrl+F5 (Windows) o Shift+Cmd+R (macOS) sulla pagina aperta.
- Finestra privata/InPrivate: aprire una finestra InPrivate evita di usare la cache salvata.
- Disabilitare temporaneamente la cache dagli Strumenti per sviluppatori (DevTools): nella scheda Rete, attiva “Disable cache” mentre DevTools è aperto.
Quando usare ciascuna alternativa:
- Hard refresh: per aggiornamenti rapidi di una singola pagina.
- InPrivate: per navigazione senza lasciare dati locali.
- DevTools disable cache: per testing durante lo sviluppo.
Checklist per ruoli diversi
Utente finale:
- Prova prima hard refresh.
- Se persiste, svuota cache e cookie degli ultimi 7 giorni.
- Riavvia il browser.
Sviluppatore web:
- Usa DevTools per disabilitare la cache durante il debug.
- Verifica header di cache-control e ETag sul server.
- Testa con InPrivate e con cache pulita.
Amministratore IT:
- Documenta la procedura per utenti.
- Valuta politiche di gruppo per gestione cache aziendale.
- Se necessario, configura proxy/cache condivise.
Piccola metodologia: come verificare che la cancellazione abbia funzionato
- Prima di cancellare, nota la versione della pagina (timestamp, numero versione o elemento modificato).
- Svuota la cache come indicato.
- Ricarica la pagina con Ctrl+F5.
- Se il contenuto è aggiornato, problema risolto; altrimenti, prova un altro browser o controlla lato server.
Problemi comuni e come risolverli
- Dopo la cancellazione, continuo a vedere contenuti vecchi: prova a svuotare la cache del DNS del sistema (es. ipconfig /flushdns su Windows) o prova un altro dispositivo.
- Problemi di login dopo cancellazione: verifica di non aver cancellato le password salvate e, se necessario, reimposta la password.
- La pagina sembra rotta dopo lo svuotamento: controlla la console di DevTools per errori JavaScript o risorse mancanti.
Box dei fatti essenziali
- Cosa rimuove: file memorizzati (cache), cookie, cronologia.
- Quando farlo: aggiornamenti del sito, problemi di autenticazione, comportamento anomalo.
- Alternative veloci: hard refresh, InPrivate, DevTools.
Glossario (una riga)
- Cache: memoria temporanea locale che salva risorse web per velocizzare il caricamento.
- Cookie: piccoli file che memorizzano preferenze e sessioni utente.
- DevTools: strumenti per sviluppatori integrati nel browser per debug e analisi.
Riepilogo
Cancellare la cache in Microsoft Edge è un’operazione semplice che risolve spesso problemi di contenuti obsoleti o comportamenti anomali. Usa la cancellazione manuale per problemi specifici e l’opzione automatica se preferisci non mantenere dati locali tra una sessione e l’altra. Per sviluppatori e amministratori, le alternative (DevTools, policy centralizzate) offrono maggiore controllo.
Altre letture: Come usare la funzione di prevenzione del tracciamento di Microsoft Edge per proteggere la tua privacy.
Image credit: Deleting browser history with hourglass, cookie and progress bar by DepositPhotos
Materiali simili

Animare testo e emoji in Messaggi (iPhone iOS 18)

PWA in Firefox su Windows: Taskbar Tabs

Liberare spazio iPhone senza cancellare app

WireGuard su CentOS 8: installazione e configurazione

Liberare 24 GB su Windows 10 dopo Threshold 2
