Guida alle tecnologie

Svuotare e gestire Luoghi recenti su macOS

4 min read macOS Aggiornato 19 Oct 2025
Svuotare e gestire Luoghi recenti su macOS
Svuotare e gestire Luoghi recenti su macOS

Perché gestire i Luoghi recenti

macOS salva automaticamente le cartelle usate recentemente nel menu Salva come “Luoghi recenti”. Questo accelera il lavoro ricorrente, ma può diventare fastidioso se compaiono cartelle irrilevanti o sensibili. Il sistema mostra per impostazione predefinita cinque elementi.

Importante: cancellare l’elenco locale non elimina né sposta i file nelle cartelle interessate. È una modifica solo alla lista delle scorciatoie.

Cosa puoi fare

  • Cancellare tutte le voci salvate nei Luoghi recenti.
  • Cambiare il numero massimo di voci memorizzate.
  • Ripristinare il comportamento predefinito.

Requisiti

  • macOS con accesso a Terminale.
  • Un account utente con permessi per eseguire comandi defaults (normale utente è sufficiente).

Procedura: cancellare tutte le voci recenti

  1. Apri Terminale (Applicazioni > Utility > Terminale).
  2. Incolla ed esegui questo comando per rimuovere tutte le voci salvate dei Luoghi recenti:
defaults delete -g NSNavRecentPlaces

Elenco

Dopo l’esecuzione, il menu “Luoghi recenti” si svuoterà e ricomincerà a popolarsi man mano che salvi nuovi file.

Terminale con comando per cancellare le voci dei Luoghi recenti

Procedura: cambiare il numero di elementi memorizzati

Per modificare il numero massimo di voci memorizzate (predefinito: 5), usa questo comando sostituendo NUM con un numero intero:

defaults write -g NSNavRecentPlacesLimit -int NUM

Esempi utili:

  • NUM = 5 → comportamento predefinito
  • NUM = 0 → disattiva la lista dei Luoghi recenti

Terminale con comando per impostare il limite delle voci recenti

Per rimuovere la chiave di configurazione e tornare al comportamento di default del sistema, esegui:

defaults delete -g NSNavRecentPlacesLimit

Terminale con comando per rimuovere l'impostazione del limite

Controllo e verifica (mini-checklist)

  • Apri una finestra di Salva in un’app qualsiasi.
  • Apri il menu “Luoghi recenti” e verifica l’elenco.
  • Se hai impostato NUM = 0, il menu dovrebbe apparire vuoto.
  • Se l’elenco non cambia, riavvia l’app o effettua il logout/login.

Alternative se non vuoi usare Terminale

  • Metodo grafico: salva intenzionalmente in almeno cinque nuove cartelle per far scorrere fuori le voci indesiderate. (È lento e poco pratico.)
  • Usa un’app di pulizia o utility per privacy che offra la gestione degli elementi recenti, avendo cura della reputazione dell’app.

Quando questo metodo potrebbe non funzionare

  • Account con restrizioni gestite (MDM) potrebbero bloccare la modifica delle preferenze.
  • Se l’app mantiene una cache propria dei percorsi recenti, la pulizia via defaults agisce solo sulle preferenze di sistema globali.
  • Se il comando non produce effetti immediati, prova a chiudere e riaprire le app interessate o a riavviare la sessione utente.

Mental model rapido

Pensa a NSNavRecentPlaces come a una semplice lista di scorciatoie memorizzata nelle preferenze utente di macOS. I comandi defaults scrivono, eliminano o leggono quelle chiavi.

Playbook per amministratori (passi consigliati)

  1. Testa i comandi su una macchina non produttiva.
  2. Documenta la policy desiderata (numero di voci, frequenza di pulizia).
  3. Se necessario, distribuisci uno script con launchd o politica MDM che esegua il comando a intervalli programmati.
  4. Fornisci istruzioni agli utenti su cosa cambia e perché.

Sicurezza e privacy

La lista “Luoghi recenti” è memorizzata localmente nelle preferenze dell’utente. Cancellarla riduce il rischio che altri vedano scorciatoie verso cartelle sensibili su quella macchina. Non vengono eliminati i file nelle cartelle; la modifica riguarda solo i riferimenti.

Test di accettazione

  • Dopo defaults delete -g NSNavRecentPlaces, il menu “Luoghi recenti” è vuoto in tutte le app testate.
  • Dopo defaults write -g NSNavRecentPlacesLimit -int 0, il menu non mostra voci nuove.
  • Dopo defaults delete -g NSNavRecentPlacesLimit, il comportamento torna a 5 (dopo logout/login o riavvio app).

Glossario in una riga

  • defaults: utility da Terminale per leggere/scrivere le preferenze di macOS.
  • NSNavRecentPlaces: chiave che memorizza le cartelle recenti per il dialogo Salva.

Riepilogo

Gestire i “Luoghi recenti” tramite Terminale è rapido e reversibile. Puoi cancellare tutte le voci o impostare un limite per adattare il comportamento del sistema alle tue esigenze. Per ambienti gestiti, automatizza e documenta la procedura.

Note: se hai provato queste istruzioni, lascia un commento per condividere il risultato o eventuali problemi riscontrati.

Autore
Redazione

Materiali simili

Bloccare YouTube sul router Wi‑Fi — Guida completa
Rete

Bloccare YouTube sul router Wi‑Fi — Guida completa

Collegamento su Snapchat: guida rapida
Social Media

Collegamento su Snapchat: guida rapida

Aumentare velocità Jio su Android
Guide tecniche

Aumentare velocità Jio su Android

Impostare immagine profilo su Netflix (ufficiale e personalizzata)
Guide Streaming

Impostare immagine profilo su Netflix (ufficiale e personalizzata)

Perdita di pacchetti in 7 Days to Die
Gaming

Perdita di pacchetti in 7 Days to Die

Ritagliare video per Instagram: guida pratica
Social Media

Ritagliare video per Instagram: guida pratica