Guida alle tecnologie

Come cambiare lo user agent del browser

5 min read Browser Aggiornato 30 Sep 2025
Come cambiare lo user agent del browser
Come cambiare lo user agent del browser

Importante: lo user agent è solo uno dei fattori che contribuiscono al fingerprint del browser. Cambiarlo non garantisce anonimato.

Che cos’è lo “user agent” (definizione breve)

Lo user agent è una stringa inviata dal browser al server che descrive sistema operativo, tipo di browser e talvolta l’architettura. In una riga: identifica il client per adattare il contenuto alla piattaforma.

Perché potresti volerlo cambiare

  • Testare versioni mobile o desktop di una pagina.
  • Risolvere bug legati a specifici browser.
  • Accedere a contenuti serviti differentemente per device.
  • Simulare browser più vecchi o diversi per compatibilità.

Limiti e quando non funziona

  • Cambiare solo lo user agent non elimina altri identificatori (cookie, IndexedDB, WebGL, plugin, dimensione finestra). Quindi non basta per anonimato.
  • Alcuni siti fanno verifica lato client più avanzata (feature detection) o controlli server-side che ignorano la stringa.
  • Modifiche temporanee fatte tramite strumenti di sviluppo valgono solo per la singola scheda o fino a quando gli strumenti sono aperti.

Come cambiare lo user agent in Edge

  1. Apri la pagina che vuoi testare.
  2. Premi F12 per aprire gli strumenti per sviluppatori.
  3. Vai alla scheda Emulation e cerca “User Agent string list”.
  4. Seleziona lo user agent desiderato. La pagina si aggiorna in tempo reale.

Screenshot di Edge che mostra la scheda Emulation e la lista dello user agent

Finestra strumenti sviluppatore di Edge con opzioni di emulazione

Nota: nelle versioni localizzate del browser, la scheda Emulation potrebbe apparire con un nome diverso. Cerca parole come “Emulazione”, “Simulator” o opzioni relative a dispositivi mobili.

Come cambiare lo user agent in Chrome

  1. Apri Chrome.
  2. Clicca sul menu in alto a destra > Altri strumenti > Strumenti per sviluppatori, oppure premi Ctrl + Shift + I.
  3. Nella finestra degli strumenti seleziona la scheda Network.
  4. Apri il menu a tre puntini nella barra degli strumenti degli strumenti per sviluppatori, poi scegli More tools > Network conditions.
  5. Nella sezione User agent togli la spunta da “Select automatically” e scegli la stringa desiderata.

Finestra strumenti sviluppatore di Chrome con Network Conditions aperto

Nota: questa modifica vale solo per la scheda corrente e solo mentre gli strumenti per sviluppatori sono aperti.

Come cambiare lo user agent in Firefox

  1. Apri Firefox e digita about:config nella barra degli indirizzi.
  2. Conferma l’avviso e procedi con cautela.
  3. Nella barra di ricerca cerca il valore seguente:
general.useragent.overridepreference
  1. Se il valore non esiste, crealo: clic destro nella pagina about:config > Nuovo -> Stringa. Assegna il nome “general.useragent.overridepreference” e salva.
  2. Imposta come valore la stringa user agent che desideri utilizzare.

Pagina about:config di Firefox con la nuova preferenza per lo user agent

Esempi di stringhe che puoi inserire:

Chrome su Linux:

Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/65.0.3325.181 Safari/537.36

Microsoft Edge:

Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/46.0.2486.0 Safari/537.36 Edge/13.10586

Internet Explorer:

Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; Trident/7.0; AS; rv:11.0) like Gecko

Puoi trovare altre stringhe online. Usa stringhe ufficiali o verificate quando possibile.

Estensioni e alternative meno invasive

Se non vuoi cambiare le impostazioni del browser, puoi usare estensioni che modificano lo user agent per te. Alcune opzioni comuni:

  • Chrome: User Agent Switcher (di Google o estensioni ufficiali simili).
  • Firefox: User Agent Switcher (esistono vari fork; controlla autore, permessi e recensioni).

Suggerimenti per scegliere un’estensione:

  • Controlla l’autore e le recensioni recenti.
  • Verifica le autorizzazioni richieste: preferisci estensioni che non accedono a tutti i dati solo per cambiare una stringa.
  • Mantieni le estensioni aggiornate.

Privacy, sicurezza e note legali (breve)

  • Cambiare lo user agent non evita il tracciamento. Tecniche come fingerprinting combinano molte informazioni.
  • Se gestisci dati personali, valuta gli obblighi di privacy (es. GDPR) quando testi con dati reali.
  • Non usare user agent falsi per aggirare restrizioni legali o di licenza.

Controlli e checklist per ruoli (rapido)

  • Sviluppatore:
    • Verifica layout mobile/desktop.
    • Testa funzionalità condizionate dallo user agent (redirect, risorse caricate).
    • Esegui test con finestre di dimensioni diverse.
  • Tester QA:
    • Crea casi di test che includono stringhe reali di user agent per browser obsoleti e moderni.
    • Verifica header HTTP e comportamenti server-side.
  • Amministratore di sistema:
    • Documenta quando lo user agent è usato per routing o filtri.
    • Evita di basare sicurezza esclusivamente su header modificabili.

Casi di test e criteri di accettazione

  • Caso A: Pagina mobile deve mostrare menu ottimizzato dopo impostazione user agent mobile.
    • Criteri: menu touch-friendly visibile, layout senza overlap, tempo di caricamento coerente.
  • Caso B: Funzionalità legacy attivata per user agent Internet Explorer.
    • Criteri: fallback attivato, nessun errore JS critico in console.

Modelli mentali e buone pratiche

  • Mental model: pensa allo user agent come a una dichiarazione di preferenze, non a un certificato. I server possono ignorarlo.
  • Buone pratiche:
    • Usa user agent reali per test realistici.
    • Ripristina impostazioni dopo i test.
    • Non esporre test con user agent modificati su ambienti di produzione aperti.

Quando evitare di cambiare lo user agent

  • Se stai cercando anonimato: usa strumenti progettati per la privacy (es. Tor) e tecniche di hardening specifiche.
  • Se il sito usa controlli server-side robusti: il solo cambio della stringa potrebbe essere inutile.

Sommario finale

Cambiare lo user agent è una tecnica semplice e potente per il testing e il debug. Funziona bene per verificare layout e comportamenti differenziati per device, ma ha limiti rispetto al fingerprinting e non sostituisce misure di privacy. Usa editor di sviluppo o estensioni affidabili, documenta i test e presta attenzione alla sicurezza e alla conformità.

Nota finale: raccontaci nei commenti se lo usi e per quale caso d’uso — sviluppo, test o curiosità.

Autore
Redazione

Materiali simili

Community TikTok: creare connessioni autentiche
Social Media

Community TikTok: creare connessioni autentiche

Errore 500 Wplace: come risolvere
Risoluzione problemi

Errore 500 Wplace: come risolvere

Affidabilità nei progetti IoT: guida pratica
IoT

Affidabilità nei progetti IoT: guida pratica

7 modi per scaldare le mani al lavoro
Benessere

7 modi per scaldare le mani al lavoro

Come cambiare lo user agent del browser
Browser

Come cambiare lo user agent del browser

Attivare e gestire eSIM dopo Mobile Plans
Connettività mobile

Attivare e gestire eSIM dopo Mobile Plans