Come archiviare un'app su Android 15

Archiviare un’app su Android 15 rimuove i permessi e i file temporanei mantenendo intatti i dati dell’app e l’icona sul dispositivo. Puoi archiviare manualmente dalle informazioni dell’app, ripristinarla toccando l’icona sfumata o attivare l’archiviazione automatica dal Play Store quando lo spazio è ridotto.
Introduzione
Scarichiamo molte app sui nostri dispositivi Android, ma ne usiamo quotidianamente solo alcune. Le altre rimangono inattive e occupano spazio prezioso. Con Android 15 è arrivata una funzione molto utile: l’archiviazione delle app inutilizzate. Archiviare un’app significa revocare i permessi, rimuovere il software e i file temporanei, ma conservare i dati dell’app e l’icona sul dispositivo. Il comportamento è simile alla funzionalità di offloading su iOS.
Perché usare l’archiviazione delle app
- Recuperare spazio senza perdere i dati importanti dell’app.
- Evitare di reinstallare e riconfigurare completamente l’app in futuro.
- Ridurre notifiche indesiderate per app che non usi.
Come funziona in breve
- L’icona rimane nella home o nell’elenco app, ma appare sfumata con un simbolo di download.
- Permessi e file temporanei vengono rimossi.
- Dati dell’app (preferenze, cache persistente, account salvati) restano intatti.
- Per ripristinare serve una connessione internet e che l’app sia ancora disponibile su Play Store.
Importante
Se disinstalli l’app dopo averla archiviata, i dati vengono rimossi definitivamente e l’icona scomparirà.
Come archiviare un’app su Android 15 manualmente
Puoi archiviare qualsiasi app manualmente in pochi passaggi:
- Tieni premuta l’icona dell’app che vuoi archiviare.
- Tocca il pulsante con la i per aprire Informazioni app.
- Tocca il pulsante Archivia.
Dopo l’archiviazione, i permessi vengono rimossi immediatamente e l’app entra nello stato archiviato. L’icona rimane nella schermata home o nel drawer, ma appare più sfumata e mostra un’icona di download che indica lo stato archiviato.
Come ripristinare un’app archiviata su Android 15
Puoi ripristinare un’app in qualsiasi momento, a condizione di avere connessione internet e spazio disponibile per il download.
Metodo rapido:
- Trova l’icona sfumata dell’app sul dispositivo.
- Tocca il simbolo di download sull’icona.
Metodo tramite Impostazioni:
- Apri l’app Impostazioni.
- Vai su App > Vedi tutte le app.
- Scorri fino all’app archiviata e toccala.
- Premi Ripristina per scaricare e riattivare l’app.
Lo stato del download viene mostrato dall’anello circolare intorno all’icona; puoi anche aprire l’area notifiche per vedere i progressi.
Come attivare l’archiviazione automatica dal Play Store
Se preferisci non gestire manualmente ogni app, il Play Store può archiviare automaticamente le app raramente usate quando il dispositivo è in esaurimento di spazio.
Passaggi:
- Apri l’app Play Store.
- Tocca l’avatar dell’account Google in alto e vai su Impostazioni.
- Espandi la sezione Generale.
- Trova Archivia automaticamente le app e attiva il relativo interruttore.
Quando questa opzione è attiva, il Play Store valuta l’utilizzo delle app e decide quali archiviare per liberare spazio mantenendo i dati principali.
Quando l’archiviazione può fallire o non essere disponibile
- L’app non è più presente su Play Store: non potrai ripristinarla dall’archivio.
- Spazio di archiviazione insufficiente per scaricare l’app: liberare spazio prima del ripristino.
- App di sistema o preinstallate possono avere restrizioni che impediscono l’archiviazione.
- Alcune app che richiedono permessi persistenti per funzionare in background possono non essere candidate ideali all’archiviazione.
Alternative all’archiviazione
- Disinstallare l’app: rimuove completamente i file e i dati associati.
- Disabilitare l’app (per app di sistema): impedisce l’esecuzione, ma mantiene i dati sul dispositivo.
- Sospendere notifiche e aggiornamenti automatici: conserva spazio di rete e riduce le distrazioni senza toccare i file dell’app.
Mental model rapido
Pensa all’archiviazione come a mettere un’app in uno stato di ‘sonno profondo’ che libera l’eseguibile e i file temporanei ma conserva il suo profilo e le impostazioni. Ripristinare risveglia l’app scaricandone di nuovo il codice.
Checklist rapida prima di archiviare
- Ho bisogno dei dati dell’app più avanti? Se sì, archivia va bene.
- L’app è ancora disponibile su Play Store? In caso contrario, valuta il backup locale.
- Ho una connessione internet per il ripristino? Controlla Wi‑Fi o dati mobili.
- Ho spazio sufficiente per scaricare l’app al momento del ripristino? Libera spazio se necessario.
Best practice per amministratori e utenti avanzati
- Per dispositivi aziendali, comunicare agli utenti che i permessi vengono revocati e che alcuni accessi (es. VPN aziendali) dovranno essere riconfigurati dopo il ripristino.
- Fare backup degli account importanti associati all’app (es. credenziali, backup cloud) prima di compiere operazioni rischiose come la disinstallazione.
- Valutare policy MDM che possano impedire o gestire centralmente l’archiviazione di app critiche.
Casi di fallimento ed eccezioni
- Se l’app usa un provider di dati che salva gli elementi solo localmente e non sincronizza su cloud, l’archiviazione lascia quei file dove sono: potrebbero andare persi se successivamente si disinstalla l’app.
- Alcune app bancarie o con security hardening potrebbero richiedere un nuovo processo di verifica dopo il ripristino; prevedi tempo per il riaccesso.
Mappa di decisione semplice (che fare quando lo spazio è pieno)
- Hai bisogno dei dati dell’app? Sì -> archivia o backup; No -> disinstalla.
- L’app è preinstallata o di sistema? Sì -> considera disabilitazione o policy aziendali; No -> archivia.
Privacy e aspetti normativi
- L’archiviazione non trasferisce i dati dell’app a terze parti, conserva i dati sul dispositivo. Tuttavia, assicurati che i dati sensibili siano sincronizzati su storage sicuro o cifrato se necessario.
- Per dispositivi aziendali, verifica le policy di conservazione dei dati e il GDPR: l’archiviazione mantiene dati che potrebbero rientrare nelle richieste di cancellazione dell’utente, quindi prevedi procedure per la rimozione definitiva su richiesta.
Playbook rapido per l’utente
- Controlla le app che non usi da settimane.
- Archivia quelle che vuoi tenere con dati intatti.
- Attiva l’archiviazione automatica se preferisci che il sistema gestisca lo spazio.
- Per ripristinare, tocca l’icona sfumata o usa Impostazioni > App.
Criteri di accettazione dopo il ripristino
- L’app si scarica correttamente dal Play Store.
- I dati principali e le preferenze salvate sono presenti.
- I permessi vengono richiesti nuovamente e l’utente può concederli facilmente.
Domande frequenti (FAQ)
Quale versione di Android supporta l’archiviazione e il ripristino delle app?
L’archiviazione delle app è disponibile su Android 15 e versioni successive.
Archiviare è la stessa cosa dell’installazione?
No. Archiviare mantiene i dati dell’app ma rimuove i permessi e i file temporanei. Disinstallare rimuove definitivamente app e dati.
Perché non riesco a ripristinare un’app archiviata?
Se il dispositivo è a corto di spazio, il ripristino non partirà. Libera spazio o verifica che l’app sia ancora presente su Play Store.
Perché non trovo più l’icona dopo aver archiviato?
Se successivamente hai disinstallato l’app, l’icona viene rimossa e i dati eliminati. Dovrai reinstallare l’app dal Play Store.
Rischi e mitigazioni
- Rischio: perdita dei dati se si disinstalla dopo aver archiviato. Mitigazione: eseguire backup o sincronizzazione cloud.
- Rischio: impossibilità di ripristinare app non più sul Play Store. Mitigazione: mantenere un archivio personale degli APK solo se conforme alle policy di sicurezza e alle licenze.
Sommario
Archiviare le app su Android 15 è una soluzione leggera per liberare spazio mantenendo configurazioni e dati principali. Usa l’archiviazione manuale per controllare app specifiche o attiva l’opzione automatica nel Play Store per una gestione continua. Prima di archiviare, verifica la disponibilità dell’app su Play Store e se i dati sono sincronizzati su cloud.
Se hai domande su come usare l’archiviazione su uno specifico device o vuoi una checklist personalizzata per la tua azienda, lascia un commento qui sotto.
Se ti è piaciuta questa guida, iscriviti al canale YouTube DigitBin per tutorial video. Saluti e buona gestione dello spazio sul tuo Android!
Materiali simili

Scaricare Microsoft MapPoint su Windows 10

Stampare su Google Cloud Print da iOS

Eliminare email su iPhone e iPad

Risolvere aggiornamenti Windows 10 Technical Preview

Tastiera Surface Pro non funziona: come risolvere
